Entra

Visualizza Versione Completa : Totale confusione sull' alimentazione.


skylost85
14-04-2014, 08:39
Nonostante abbia letto tutte le tabelle, tutte le FAQ ect ect, quando poi nella pratica vado a comprare al negozio reale o virtuale entro nel panico :D. Ai miei occhi le marche si presentano tutte uguali (confrontando cibi di fascia alta) o non così buoni come dovrebbero essere. Mi perdo in un mare di marche, numeri, ingredienti, patè, bocconcini, ragù.

Per fare un esempio:

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/animonda_cibo_umido_gatti/animonda_vom_feinsten/283915#more

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/grau/grau_grandigolosi/140236

Nonostante veda numerazioni diverse e alcune differenze di base come per es.

carne e sottoprodotti animali vs carne e interiora

al lato pratico non so ancora decidermi su cosa scegliere :)

Spiegazioni con esempi pratici sarebbero utili. Grazie.

ausilia
14-04-2014, 09:15
carne e sottoprodotti animali vs carne e interiora
qui ti posso aiutare
sono interiora in entrambi i casi
alcune marche le chiamano sottoprodotti animali perchè a molti umani la parola "interiora" fa schifo :D

To&Lu
14-04-2014, 10:36
Però le interiora sono solo interiora ( polmoni, fegato, trippa, intestini ecc... ) Nei sottoprodotti puó rientrarci di tutto, scarti di ogni genere, almeno credo.

To&Lu
14-04-2014, 10:45
Ho trovato questo, sottoprodotti di origine animale che possono essere usati nel petfood

le parti di animali macellati idonee al consumo umano ma ad esso non destinate per motivi commerciali;
le parti di animali macellati dichiarate inidonee al consumo umano ma che non presentano segni di malattie trasmissibili;
le pelli, gli zoccoli e le corna, le setole di suini e le piume ottenuti da animali macellati in un macello e considerati, in seguito a ispezione ante mortem, idonei al consumo umano;
il sangue ottenuto da animali, esclusi i ruminanti, macellati in un macello dopo aver subito un'ispezione ante mortem;
i sottoprodotti di origine animale ottenuti dalla fabbricazione di prodotti destinati al consumo umano, compresi i ciccioli e le ossa sgrassate;
i prodotti alimentari di origine animale diversi dai rifiuti di cucina e ristorazione che non sono più destinati al consumo umano per motivi commerciali, a causa di problemi di lavorazione o di difetti d'imballaggio;
il latte crudo di animali che non presentano sintomi clinici di malattie trasmissibili;
i pesci o altri animali marini, ad eccezione dei mammiferi, catturati in altomare e destinati alla produzione di farina di pesce come anche i sottoprodotti freschi dei pesci provenienti da impianti che fabbricano prodotti destinati al consumo umano;
i gusci d'uovo di animali che non presentano segni clinici di malattie trasmissibili;
il sangue, le pelli, gli zoccoli, le piume, la lana, le corna, i peli e le pellicce ottenuti da animali sani;
i rifiuti di cucina e ristorazione esclusi quelli di categoria 1.


Esistono tre categorie di sottoprodotti, questi sono quelli di categoria 3. Gli altri due non sono usati nel petfood, se ho capito bene

Jamis
14-04-2014, 11:11
In effetti non è sempre facile capirlo. Penso che sulla bontà del prodotto finale contino anche le materie prime e la loro origine. Non vale sempre, ma spesso il prezzo dà un'indicazione...

7M
14-04-2014, 11:25
alcune marche le chiamano sottoprodotti animali perchè a molti umani la parola "interiora" fa schifo

Io sono una di quelle umane.... :micimiao57:
Anche se leggo fegato sulla scatoletta non la compro...
Comunque lo immaginavo che era come dice Ausilia....

Va lentina
14-04-2014, 12:12
Comunque, se in una scatoletta non vi fossero i "derivati", sarebbe complementare poiché una scatoletta di solo muscolo o filetto, non apporta il bilanciamento calcio/fosforo adeguato. Per cui, un paté o dei bocconcini, contenendo carne e derivati, sono sicuramente più completi.
È un argomento piuttosto articolato.
In questo link, che richiede tempo e pazienza per leggerlo, si possono trovare informazioni utili.
http://www.assalco.it/Manuale_di_BP_per_la_Produzione_di_Pet_Food_Sicuro-Rev_8.pdf

Millymilly
14-04-2014, 21:28
Ciao a tutti! Posso cogliere l'occasione per chiedere se i soottoprodotti animali ed i sottoprodotti della carne sono la stessa cosa o sono due cose diverse?
Perchè ho notato che nei bocconcini miamor dice 'sottoprodotti della carne' ed invece in quelli schmusy dice 'sottoprodotti animali'. Grazie!

skylost85
14-04-2014, 22:13
Vedo che non sono l'unico ad essere confuso :-D

micetta71
14-04-2014, 22:42
A giudicare da quello che c'è sti prodotti costano una barca di soldi, perchè c'è materiale spesso non commestibile per l'uomo: gli zoccoli, la pelle, le piume, le ossa, le corna, le setole,il sangue,i gusci d'uovo.

Ho trovato questo, sottoprodotti di origine animale che possono essere usati nel petfood

le parti di animali macellati idonee al consumo umano ma ad esso non destinate per motivi commerciali;
le parti di animali macellati dichiarate inidonee al consumo umano ma che non presentano segni di malattie trasmissibili;
le pelli, gli zoccoli e le corna, le setole di suini e le piume ottenuti da animali macellati in un macello e considerati, in seguito a ispezione ante mortem, idonei al consumo umano;
il sangue ottenuto da animali, esclusi i ruminanti, macellati in un macello dopo aver subito un'ispezione ante mortem;
i sottoprodotti di origine animale ottenuti dalla fabbricazione di prodotti destinati al consumo umano, compresi i ciccioli e le ossa sgrassate;
i prodotti alimentari di origine animale diversi dai rifiuti di cucina e ristorazione che non sono più destinati al consumo umano per motivi commerciali, a causa di problemi di lavorazione o di difetti d'imballaggio;
il latte crudo di animali che non presentano sintomi clinici di malattie trasmissibili;
i pesci o altri animali marini, ad eccezione dei mammiferi, catturati in altomare e destinati alla produzione di farina di pesce come anche i sottoprodotti freschi dei pesci provenienti da impianti che fabbricano prodotti destinati al consumo umano;
i gusci d'uovo di animali che non presentano segni clinici di malattie trasmissibili;
il sangue, le pelli, gli zoccoli, le piume, la lana, le corna, i peli e le pellicce ottenuti da animali sani;
i rifiuti di cucina e ristorazione esclusi quelli di categoria 1.


Esistono tre categorie di sottoprodotti, questi sono quelli di categoria 3. Gli altri due non sono usati nel petfood, se ho capito bene

violapensiero
14-04-2014, 22:47
Sottoprodotti della carne e sottoprodotti di origine animale sono la stessa cosa.
Vi sono alcune marche che specificano molto bene cosa hanno in etichetta, purtroppo spesso sono etichette tedesche.
Le interiora non sono da scartare, sono peggio altre parti...

skylost85
22-04-2014, 19:05
Davanti a casa mia stanno facendo offerte della almo.

Scatoletta daily menù da 85 gr alimento completo prezzo 0,50 euro

Dadini con tacchini e anatra : Carni e derivati (tacchino 14%, anatra 4%), sostanze minerali, zuccheri.
Additivi: Vitamina A 1110 Ul/kg, Vitamina D3 140 Ul/Kg, Vitamina E 10 mg/kg, Taurina 410 mg/kg, Solfato rameico pentaidrato 4,4 mg/kg (Cu 1,1 mg/kg)
proteina grezza 7,5 % fibra grezza 0,1% oli e grassi grezzi 4% ceneri grezz 2% umidità 81%

Mousse con pesce oceanico: Carni e derivati , pesci e sottoprodotti dei pesci (pesce oceanico 14%), sostanze minerali, zuccheri.
Additivi: Vitamina A 1110 Ul/kg, Vitamina D3 140 Ul/Kg, Vitamina E 10 mg/kg, Taurina 490 mg/kg, Solfato rameico pentaidrato 4,4 mg/kg (Cu 1,1 mg/kg) Additivi tecnologici Gomma di Cassia(E4999) 3000 mg/kg
proteina grezza 9,5 % fibra grezza 0,4% oli e grassi grezzi 6% ceneri grezz 2% umidità 81%

Mousse con pollo: Carni e derivati (pollo 14%), sostanze minerali, zuccheri.
Additivi: Vitamina A 1110 Ul/kg, Vitamina D3 140 Ul/Kg, Vitamina E 10 mg/kg, Taurina 490 mg/kg, Solfato rameico pentaidrato 4,4 mg/kg (Cu 1,1 mg/kg) Additivi tecnologici Gomma di Cassia(E4999) 3000 mg/kg
proteina grezza 9,5 % fibra grezza 0,4% oli e grassi grezzi 6% ceneri grezz 2% umidità 81%

Dadini con trota: Carni e derivati , pesci e sottoprodotti dei pesci (trota 14%), sostanze minerali, zuccheri.
Additivi: Vitamina A 1110 Ul/kg, Vitamina D3 140 Ul/Kg, Vitamina E 10 mg/kg, Taurina 410 mg/kg, Solfato rameico pentaidrato 4,4 mg/kg (Cu 1,1 mg/kg)
proteina grezza 7,5 % fibra grezza 0,1% oli e grassi grezzi 4% ceneri grezz 2% umidità 81%


Queste sono tutte le informazioni presenti nelle scatolette perchè in internet non ho trovato di meglio. Che ne pensate?

violapensiero
22-04-2014, 19:12
Buon prezzo e buon prodotto. I dadini possono anche essere assunti da mici con problemi renali, visto il ridotto tenore proteico. Sono anche light, i grassi sono bassini.

ausilia
22-04-2014, 19:23
non si può considerare completo un alimento con il 4% di grassi, si salvano le referenze che hanno il 6%
le ceneri vanno bene
l'integrazione di taurina c'é
insomma quasi promosse
però...
i gatti di casa mia il daily non lo mangiano :(

violapensiero
22-04-2014, 19:29
Ausilia sono dei completi magri. Se hanno le vitamine, e non sono sfilaccetti, sono completi senza ombra di dubbio, c'è anche una referenza Cosma, simile.
Diciamo che fanno comodo per mici di una certa età, o sovrappeso.

skylost85
22-04-2014, 19:33
quale sarebbe una buona percentuale di grassi?

ausilia
22-04-2014, 20:43
ti posto la definizione di cibo completo tratta da una autorità in materia (Gerlinde)
Proteine: minimo 26% adulti, 30% cuccioli e gatte in allattamento
Grassi: minimo 9%
Calcio: minimo 0,6% adulti, 1,0% cuccioli e gatte in allattamento
Fosforo: minimo 0,5% adulti, 0,8% cuccioli e gatte in allattamento
Rapporto tra calcio e fosforo: compreso tra 0,9 e 1,5 (si ottiene dividendo la percentuale del calcio per la percentuale del fosforo)
Magnesio: minimo 0,04% adulti, 0,08% cuccioli e gatte in allattamento
Vitamina A: minimo 5000 IU/kg adulti, 9000 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 750.000 IU/kg
Vitamina D: minimo 500 IU/kg adulti, 750 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 10000 IU/kg
Taurina: minimo 0,10% (o 1000 mg/kg) nei cibi secchi, minimo 0,20% (o 2000 mg/kg) nei cibi umidi


se è meno di 6 comunque non si discute, è un complementare, migliore di tanti altri, certo, ma sempre complementare
un topo ha un 50% di proteine circa, 20% di grassi circa
più ci si avvicina e meglio è

ausilia
22-04-2014, 20:54
scusa ho dimenticato di scrivere una cosa molto importante, i valori indicati sopra sono quelli ideali nella parte del cibo non costituita dall'acqua

i grassi di un cibo completo dovrebbero essere intorno al 5, 5,5 sulla sostanza secca come minimo, almeno se ho fatto i conti giusti (faccio schifo nei conti a mente)

violapensiero
22-04-2014, 22:20
Posto il tenore in grassi di quello che ho a casa, rafinè soupè senior 6,5. Soloquaglia 6,5-Feringa coniglio 4,2.
Stessa cosa dicasi per leonardo, grau e granata pet. nessun umido acquistato arriva al 20% di materia grassa.

skylost85
23-04-2014, 00:02
Grassi: minimo 9%



i valori indicati sopra sono quelli ideali nella parte del cibo non costituita dall'acqua

i grassi di un cibo completo dovrebbero essere intorno al 5, 5,5 sulla sostanza secca come minimo


ecco questa è la parte dove mi confondo e smetto di capire =) . Inoltre 2 scatolette hanno grassi al 4% ma le altre 2 sono al 6%. Significa che almeno due vanno bene?

Posto il tenore in grassi di quello che ho a casa, rafinè soupè senior 6,5. Soloquaglia 6,5-Feringa coniglio 4,2.
Stessa cosa dicasi per leonardo, grau e granata pet. nessun umido acquistato arriva al 20% di materia grassa.

Sono appena andato a cercarmi queste marche e mi sembra che più o meno i valori siano simili a quelli della almo, tranne forse feringa e soloquaglia che sono gli unici ad averli un po' più alti. Sbaglio?

skylost85
23-04-2014, 07:20
Sono appena andato a cercarmi queste marche e mi sembra che più o meno i valori siano simili a quelli della almo, tranne forse feringa e soloquaglia che sono gli unici ad averli un po' più alti. Sbaglio?

p.s. e se non sbaglio significa che a parità di prezzo sarebbero più o meno uguali come qualità o ci sono delle differenze che mi sfuggono?? E se si quali? :) :D

ausilia
23-04-2014, 07:35
in effetti è un gran casino
nel nostro manuale sull'alimentazione che trovi qui http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1530766&postcount=96
c'è un sistema abbastanza semplice per calcolare i valori reali
perchè sia i siti online sull'alimentazione animale, sia i valori indicati sulle scatolette spesso non precisano se sono calcolati sulla parte secca o su tutto il complessivo
ti faccio un esempio sul daily citato
c'è un 81% di acqua
quindi di veramente mangiabile c'è il 19%
quindi 4/19 per 100 l'una 6/19 per 100 l'altra

se invece sono calcolati sul complessivo sono scarsi i secondi e decisamente insufficienti i primi
ma ci vorrebbe cibergatta per spiegarvi tutto meglio, è molto complesso, io evito semplicemente come cibo umido abituale, qualsiasi cosa sia sotto il 6%, considerando che poi, tra l'assaggino di prosciutto, il fiocchettino di burro, la leccata di yoghurt, un po' di grassi in più arrivano
quanto al topo, non prendetelo come riferimento, solo come ideale irraggiungibile
il topo è stato vivo fino a pochi secondi prima, niente del suo contenuto in proteine, grassi e minerali si è ridotto o deteriorato, ma io per prima non darei certo animaletti vivi al gatto, faccio già fatica emotivamente a permettere che se li catturi occasionalmente da solo.

ausilia
23-04-2014, 07:45
annullato

skylost85
23-04-2014, 07:49
A questo punto ausilia mi verrebbe da chiederti: cosa dai da mangiare al gatto?? perchè io questo umido al di sopra del 6% ancora non l'ho trovato =) puoi darmi i link?

ausilia
23-04-2014, 08:50
i gatti di casa mia mangiano carne cruda grassa e magra
quaglie intere
scatolette Natursan (5,5 sul complessivo, quindi 6 e qualcosa sul secco) e Animonda carny più o meno lo stesso
prolife che ha il 6,5 sul complessivo
a volte Stuzzy cat e gold in bustina che hanno solo da 4 a 5 a seconda dei gusti, ma ai gatti piacciono molto
una manciatina di crocchette farmina o prolife di notte

poi tieni presente che l'alimentazione ideale è la preda appena presa, cruda e completa, che non è praticabile
e che i gatti, come noi, hanno bisogno del bocconcino ghiotto, anche se dal punto di vista dietetico non serve a niente o peggio da danni
insomma l'equivalente della tortina fiesta per gli umani
quindi mangiano ogni tanto pollo o pesce lesso, di scarso valore nutritivo ma adorato da loro, e cibo complementare (almo o simile)
e assaggini di schifezze varie (tonno in acqua per umani,grasso di prosciutto, persino un pezzettino di brioche la femminuccia) decisamente inadatte ma per cui farebbero pazzie
come a noi, anche a loro, la trasgressione occasionale non fa grossi danni

ausilia
23-04-2014, 09:08
quindi 6 e qualcosa sul secco
togli questo pezzo è rimasto da una precedente versione
5,5/20 fa piu del 25% sul secco

skylost85
24-04-2014, 06:47
Grazie Ausilia. Diciamo che essendo il mio primo gatto, e tra l'altro un gatto felv, non mi sento pronto per seguire una dieta cruda visto che immagino sia più difficile capire come bilanciarla. Sono andato a cercare le scatolette animonda ma controllando sul sito della marca ho visto che tutti i prodotti, non superavano i 5% di grassi. Si andava dall'1 al 5. L'unico che raggiungeva il 5,5% è questo

http://www.animonda.de/int/products/cats/wet-food/tin/carny-fleisch-menue-kitten.html

che però loro indicano come alimento kitten.

Per quanto riguarda Naturasan invece ho trovato diverse scatolette ma nessuna descrizione purtroppo =(