Liulai
20-04-2014, 22:03
Ciao a tutti!!
Io e il mio fidanzato circa due mesi fa abbiamo deciso di stallare un micio di quasi un anno (Lello) su richiesta del gattile della nostra zona, in quanto Lello era un micio molto pauroso e timoroso e per questo motivo non trovava adozione. Le volontarie hanno deciso allora di stallarlo presso una famiglia che avesse già un gatto giovane, in modo che potesse interagire. Presso lo stesso gattile abbiamo infatti adottato un anno fa la nostra Vaniglia, micia di un anno e mezzo, buonissima con tutti, socievole e giocherellona. Dato il suo carattere pensavamo che le cose sarebbero andate bene, invece...Vaniglia si è dimostrata da subito astiosa nei confronti di Lello. Seguendo i consigli della volontaria, abbiamo da subito fatto stare il micio in bagno, con ciotole e lettiera, per inserirlo gradualmente. Nei primi dieci giorni, Lello ha superato con noi le sue paure, diventando un micio dolcissimo e coccolosissimo, anche nei confronti delle persone estranee! Sarebbe quindi già adottabile, ma come è facile capire ci siamo affezionati moltissimo a lui, e vorremmo tenerlo..:o i problemi però, sono con Vaniglia. Dopo due mesi, finalmente la nostra micia ha smesso di soffiare e gonfiare la coda, e attualmente ci sembra che sia curiosa nei confronti di Lello. Il problema è però nei suoi approcci. Forse vorrà provare a giocare con lui, ma lo fa in modo burrascoso, dando zampate (con artigli) e mordendo. E Lello è spaventatissimo da questa cosa, appena vede Vaniglia, subito orecchie basse, sguardo tristissimo e immobilismo :disapprove: durante questi incontri non si muove, nemmeno per mangiare o usare la lettiera perchè ha troppa paura che Vaniglia gli faccia male. Chiediamo un aiuto a tutti quelli che come noi hanno avuto o stanno avendo inserimenti difficili..:( Noi stiamo procedendo così: mentre siamo al lavoro o fuori casa lasciamo Lello separato da Vaniglia, mentre quando siamo in casa teniamo aperti tutti i locali del nostro appartamento (che è comunque piccolo) e cerchiamo di farli interagire, soprattutto con dei giochi..solo che l'unica che interagisce è Vaniglia, Lello magari vorrebbe, ma non lo fa per paura della nostra gatta..stiamo usando i metodi giusti?? grazie per tutti i consigli in anticipo :D
Io e il mio fidanzato circa due mesi fa abbiamo deciso di stallare un micio di quasi un anno (Lello) su richiesta del gattile della nostra zona, in quanto Lello era un micio molto pauroso e timoroso e per questo motivo non trovava adozione. Le volontarie hanno deciso allora di stallarlo presso una famiglia che avesse già un gatto giovane, in modo che potesse interagire. Presso lo stesso gattile abbiamo infatti adottato un anno fa la nostra Vaniglia, micia di un anno e mezzo, buonissima con tutti, socievole e giocherellona. Dato il suo carattere pensavamo che le cose sarebbero andate bene, invece...Vaniglia si è dimostrata da subito astiosa nei confronti di Lello. Seguendo i consigli della volontaria, abbiamo da subito fatto stare il micio in bagno, con ciotole e lettiera, per inserirlo gradualmente. Nei primi dieci giorni, Lello ha superato con noi le sue paure, diventando un micio dolcissimo e coccolosissimo, anche nei confronti delle persone estranee! Sarebbe quindi già adottabile, ma come è facile capire ci siamo affezionati moltissimo a lui, e vorremmo tenerlo..:o i problemi però, sono con Vaniglia. Dopo due mesi, finalmente la nostra micia ha smesso di soffiare e gonfiare la coda, e attualmente ci sembra che sia curiosa nei confronti di Lello. Il problema è però nei suoi approcci. Forse vorrà provare a giocare con lui, ma lo fa in modo burrascoso, dando zampate (con artigli) e mordendo. E Lello è spaventatissimo da questa cosa, appena vede Vaniglia, subito orecchie basse, sguardo tristissimo e immobilismo :disapprove: durante questi incontri non si muove, nemmeno per mangiare o usare la lettiera perchè ha troppa paura che Vaniglia gli faccia male. Chiediamo un aiuto a tutti quelli che come noi hanno avuto o stanno avendo inserimenti difficili..:( Noi stiamo procedendo così: mentre siamo al lavoro o fuori casa lasciamo Lello separato da Vaniglia, mentre quando siamo in casa teniamo aperti tutti i locali del nostro appartamento (che è comunque piccolo) e cerchiamo di farli interagire, soprattutto con dei giochi..solo che l'unica che interagisce è Vaniglia, Lello magari vorrebbe, ma non lo fa per paura della nostra gatta..stiamo usando i metodi giusti?? grazie per tutti i consigli in anticipo :D