Entra

Visualizza Versione Completa : inserimento turbolento..


Liulai
20-04-2014, 22:03
Ciao a tutti!!
Io e il mio fidanzato circa due mesi fa abbiamo deciso di stallare un micio di quasi un anno (Lello) su richiesta del gattile della nostra zona, in quanto Lello era un micio molto pauroso e timoroso e per questo motivo non trovava adozione. Le volontarie hanno deciso allora di stallarlo presso una famiglia che avesse già un gatto giovane, in modo che potesse interagire. Presso lo stesso gattile abbiamo infatti adottato un anno fa la nostra Vaniglia, micia di un anno e mezzo, buonissima con tutti, socievole e giocherellona. Dato il suo carattere pensavamo che le cose sarebbero andate bene, invece...Vaniglia si è dimostrata da subito astiosa nei confronti di Lello. Seguendo i consigli della volontaria, abbiamo da subito fatto stare il micio in bagno, con ciotole e lettiera, per inserirlo gradualmente. Nei primi dieci giorni, Lello ha superato con noi le sue paure, diventando un micio dolcissimo e coccolosissimo, anche nei confronti delle persone estranee! Sarebbe quindi già adottabile, ma come è facile capire ci siamo affezionati moltissimo a lui, e vorremmo tenerlo..:o i problemi però, sono con Vaniglia. Dopo due mesi, finalmente la nostra micia ha smesso di soffiare e gonfiare la coda, e attualmente ci sembra che sia curiosa nei confronti di Lello. Il problema è però nei suoi approcci. Forse vorrà provare a giocare con lui, ma lo fa in modo burrascoso, dando zampate (con artigli) e mordendo. E Lello è spaventatissimo da questa cosa, appena vede Vaniglia, subito orecchie basse, sguardo tristissimo e immobilismo :disapprove: durante questi incontri non si muove, nemmeno per mangiare o usare la lettiera perchè ha troppa paura che Vaniglia gli faccia male. Chiediamo un aiuto a tutti quelli che come noi hanno avuto o stanno avendo inserimenti difficili..:( Noi stiamo procedendo così: mentre siamo al lavoro o fuori casa lasciamo Lello separato da Vaniglia, mentre quando siamo in casa teniamo aperti tutti i locali del nostro appartamento (che è comunque piccolo) e cerchiamo di farli interagire, soprattutto con dei giochi..solo che l'unica che interagisce è Vaniglia, Lello magari vorrebbe, ma non lo fa per paura della nostra gatta..stiamo usando i metodi giusti?? grazie per tutti i consigli in anticipo :D

nicoletta
20-04-2014, 22:19
Ciao, non mi sono mai trovata in una situazione del genere, però capisco i timori di Lello: con il suo passato non facile, forse è stato maltrattato da qualche gatto prima di arrivare al gattile.
Avrei un'idea: perchè inizialmente, invece di farli interagire nei giochi, non vi mettete te e il tuo ragazzo a giocare rispettivamente con un micio, al limite nella stessa stanza? Così Vaniglia si sfoga con uno di voi, e anche Lello può giocare un po', perchè a quanto ho capito quano c'è lei, lui si annulla completamente...
poi la mia è un'idea, come ti ho detto non ho mai avuto due mici insieme, il mio solo a vedere un gatto da vicino si arrabbia subito e soffia!

violapensiero
20-04-2014, 22:22
Quindi Lello ha paura di Vaniglia, non si azzuffano giusto? Lui rimane immobile. Nella sezione comportamento, trovi una scheda compilata da Maya sul come fare gli inserimenti.
Io però darei ad entrambi i mici i Fiori di Bach. Per me specialmente Lello, ne troverebbe tantissimo giovamento.
Se sei d'accordo mandami i dati di Lello, se sai il periodo di nascita approssimativo, come mese e anno, anche di Vaniglia.

Liulai
20-04-2014, 22:28
ci siamo sempre entrambi (quando possibile) e vaniglia gioca sempre con noi, solo che appunto Lello in sua presenza si annulla, poverino :-( Il micio è stato recuperato intorno a gennaio (credo) che girovagava con la mamma, una gatta molto selvatica. Di lui non si sa altro, ma in pochissimo tempo è diventato davvero fiducioso nelle persone, e dispensa un sacco di fusa..vogliamo fare di tutto per tenerlo con noi!:358:

violapensiero
20-04-2014, 22:31
Puoi postare una fotina di Lello? Inquadro meglio il carattere. E anche di Vaniglia se puoi.

Liulai
20-04-2014, 22:35
su questo computer non ho loro foto :sleepy: comunque sono entrambi europei a pelo corto, vaniglia è bianca con pezzatura grigia-maculata, mentre Lello è un classico micio tigrato-tabby :p

i fantastici 4
21-04-2014, 08:00
ciao, io ho adottato 2 gatti a fine marzo e li ho tutt'ora in camera poiché stanno seguendo delle cure e soprattutto perché avevo già due gatte. Prima del loro arrivo ho messo in camera il Feliway anche se non ti saprei dire le differenze senza. Le mie gatte le prime volte che hanno visto i nuovi arrivati hanno soffiato e ringhiato come due iene e fortunatamente per sottomissione non vi è stata rivellione da parte delle vittime che sono subito corse in camera. Piano piano annusandosi dalla porta e vedendosi di sfuggita (hanno malattie abbastanza infettive) si stanno tollerando meglio, cioè, la femmina dominante Gwen li osserva attentamente accovacciata in un angolo e se qualcuno la guarda con insistenza soffia, la sorella Mya si annusa con gli altri due e sembra molto interessata al più piccolo dei maschietti perché lo segue ovunque e quando lui la guarda lei si sdraia sul fianco in segno di sottomissione. Edward il più piccolo non degna di molto interesse le femmine e vaga in esplorazione della casa non facendo caso a Mya che lo pedina; Sirus, l'altro ometto, è un po' più bisognoso di contatto e cerca di farsi accettare con delle cantilene pietose che sembrano davvero delle implorazioni di accettazione. Però nessuno dei 4 resta passivo di paura, anzi Mya la prima volta che li vide vomito' 3-4 volte per lo stress. Io ti direi di provare Feliway che male non fa, al max non fa nulla; li manipoli entrambi contemporaneamente? io per far capire a Gwen che il mio coniglio Dylan non era da attaccare li tebevo assieme in braccio e li accarezzavo, correggendo Gwen quando si girava per morderlo; ad oggi Gwen fa dentro e fuori dalla gabbia di Dylan e anzi lo teme. Quando Mya voleva sbirciare sirius ed edward dalla porta si nescondeva tra le mie gambe e se mi spostavo lei scappava via: provate a fare corraggio a Lello standogli fisicamente affianco e coccolandolo, forzatelo a ibteragire, magari ha qualche blocco psicologico.

7M
21-04-2014, 08:20
Ricominciate tutto daccapo con separazione, scambio di odori, visioni attraverso una rete, solo quando i soffi diminuiranno li farete incontrare di nuovo...
Leggi questo post che ho fatto in occasione di un mio precedente inserimento
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336

Anche io sto attualmente vivendo un inserimento difficile e vi posso dire MAI MOLLARE!! Con il tempo, la pazienza e l'amore si riesce a fare tutto... Dovete restare assolutamente calmi perché i mici sentono la nostra ansia. Tieni conto che io sto inserendo una micia senior FIV+ e un po' aggressiva quindi devo andarci con i piedi di piombo perché non posso rischiare che li morda ed ho chiesto aiuto ad una vet comportamentalista che mi sta seguendo (puoi leggere i 2 threads "Inserimento Milou" in questa sezione e "La comportamentalista e i 4M" alla sezione comportamento.

A Milou sto dando i Fiori di Bach (e li sto prendendo anche io, mi aiutano con l'ansia), Anxitane e Korrector Seda. Inoltre abbiamo sempre il Feliway nella presa di corrente...

Io sono certa che ce la farete e Lillo resterà con voi, fra l'altro sono 2 mici giovani e più adattabili della mia senior. Intanto tagliate le unghie cortissime a tutti e due, se non sapete farlo chiedete aiuto ad un vet o ai volontari del gattile.

Mettete 2 lettiere, 2 ciotole, varie cucce.. Quando si incontrano associate sempre l'incontro ad uno snack, un crocchino speciale, un premietto, un gioco divertente...

Per qualsiasi cosa sono qui!!! Coraggio, non mollate, sono certa che ce la farete!! La comportamentalista dopo aver visto i miei 4 ha detto che ce la possiamo fare e se ce la possiamo fare noi ce la potete fare tutti!!!