Visualizza Versione Completa : Trasloco da appartamento ad abbinata con giardino
Ciao amici,
entro un paio di mesi, e dopo 4 anni passati in un piccolo appartamento di 65 metri quadri, finalmente mi trasferirò con il mio essere in pelo in una abbinata più grande, con giardino e su due piani.
Siccome si tratterà anche di ristabilire le regole e le abitudini per il mio micio (magari evitando di farsi le unghie sul divano nuovo...) chiedo a voi qualche consiglio su come affrontare il trasloco e l'ambientamento.
Come si affronta la cosa ? Bisogna far vedere la cassettina appena entrati ? E lo stesso dicasi per le ciotole del cibo ? Utile usare i feromoni ? In quanto tempo posso ritenere che il micio si ambienti ? Come rieducare in termini di termini di marcature (graffi, lui non ha mai utilizzato i tiragraffi perchè sembrano non piacergli. Ovviamente porterò con me le cose che ora utilizza ma vorrei evitare si attaccasse subito magari a certi mobili...) ? La casa è più grande quindi spero si trovi meglio anche lui. Escludo di farlo uscire in giardino dato che vicino vi è una strada, anche se poco trafficata...
Grazie sin da ora per i consigli...!
Per prima cosa sono assolutamente d'accordo sul fatto di non farlo uscire in giardino se questo non è assolutamente in sicurezza, anche perché parli di una strada vicina!!!!
Prima di trasferire il micio io metterei Feliway diffusore (sono i feromoni) nella presa di corrente della stanza dove lui starà di più e dove avrà le sue cose, tipo la cuccia. Poi porta cose della casa vecchia che abbiano il suo odore perché questo lo rassicura.
I primi giorni lascialo tranquillo, se si nasconde da qualche parte, cosa molto probabile, non "stanarlo" lascia che prenda lui confidenza con il nuovo ambiente, se non vuole mangiare mettigli il cibo vicino a dove si è nascosto. Parlagli molto per rassicurarlo.
Alcuni consigliano anche integratori come Zylkène, Anxitane, Korrector Seda e se hai un micio che soffre di stress e al quale i cambiamenti fanno particolarmente paura puoi usare uno di questi, inizia a darlo 15gg prima del trasloco.
Quando siete a casa nuova metti la lettiera in un luogo accessibile però nello stesso tempo riparato, almeno per i primi tempi e fagli vedere dove la metti, anche la ciotola dell'acqua. Poi lascialo esplorare in tranquillità..... Quanto al tempo per ambientarsi ogni gatto è un caso a sé, ma se è molto legato a te e riesci a trasmettergli tranquillità anche nella nuova casa i tempi non dovrebbero essere lunghissimi!!
Ciao amici,
entro un paio di mesi, e dopo 4 anni passati in un piccolo appartamento di 65 metri quadri, finalmente mi trasferirò con il mio essere in pelo in una abbinata più grande, con giardino e su due piani.
Siccome si tratterà anche di ristabilire le regole e le abitudini per il mio micio (magari evitando di farsi le unghie sul divano nuovo...) chiedo a voi qualche consiglio su come affrontare il trasloco e l'ambientamento.
Come si affronta la cosa ? Bisogna far vedere la cassettina appena entrati ? E lo stesso dicasi per le ciotole del cibo ? Utile usare i feromoni ? In quanto tempo posso ritenere che il micio si ambienti ? Come rieducare in termini di termini di marcature (graffi, lui non ha mai utilizzato i tiragraffi perchè sembrano non piacergli. Ovviamente porterò con me le cose che ora utilizza ma vorrei evitare si attaccasse subito magari a certi mobili...) ? La casa è più grande quindi spero si trovi meglio anche lui. Escludo di farlo uscire in giardino dato che vicino vi è una strada, anche se poco trafficata...
Grazie sin da ora per i consigli...!
ciao, si i feromoni penso siano consigliabili. In genere i mici si ambientano in fretta sensa problemi ma, meglio all'inizio fargli prendere confidenza con una o due stanze per volta. Gli allestisci uno spazio con tutte le sue cose necessarie, magari il bagno con la sua cassettina e una stanza attigua con ciotola e cibo. Alcuni mici si ambientano quasi subito altri ci vuol più tempo. Per educarlo, un micio di 4 anni che ha già il trauma del cambiamento...non sò aspetta che si sia tranquillizzato e cerca di, farlo con tatto e molta pazienza. Il giardino sarebbe bello potessi metterlo in sicurezza con dei recinti e delle retine in modo da potergli permettere di starci e goderselo. I miei migliori auguri per la casetta nuova e, grattini al micio!
ciao, si i feromoni penso siano consigliabili. In genere i mici si ambientano in fretta sensa problemi ma, meglio all'inizio fargli prendere confidenza con una o due stanze per volta. Gli allestisci uno spazio con tutte le sue cose necessarie, magari il bagno con la sua cassettina e una stanza attigua con ciotola e cibo. Alcuni mici si ambientano quasi subito altri ci vuol più tempo. Per educarlo, un micio di 4 anni che ha già il trauma del cambiamento...non sò aspetta che si sia tranquillizzato e cerca di, farlo con tatto e molta pazienza. Il giardino sarebbe bello potessi metterlo in sicurezza con dei recinti e delle retine in modo da potergli permettere di starci e goderselo. I miei migliori auguri per la casetta nuova e, grattini al micio!
Quoto per il giardino! Come fai ad averlo e non farlo godere al gatto? Cerca qualche sistema per metterlo in sicurezza e se ci metti un bel tronco per farsi le unghie, sarà anche più facile che non ti rovini il divano nuovo!:)
violapensiero
21-04-2014, 16:11
Mettere il giardino in sicurezza ha un suo costo, e il nostro utente forse per ora non può farlo. L'importante è che il micio si ambienti in sicurezza e tranquillità grazie anche al feliway. Fatti fare anche in farmacia una boccetta di fiori di bach con star of betlem, aspen e mimulus. Metti sul manto dalla testa alle scapole 4 gocce per 4 volte al giorno.
Auguri per la casa nuova!:D
Mettere il giardino in sicurezza ha un suo costo, e il nostro utente forse per ora non può farlo.
Infatti....
Comunque siccome prima viveva in appartamento il micio è abituato a stare solo in casa...
Come dice Violapensiero l'importante è che il micio sia tranquillo e si abitui presto alla nuova casa. I Fiori di Bach li sto usando anche io con Milou (e anche per me stessa)...
Grazie per i consigli che mi avete dato.
Il giardino non posso metterlo in sicurezza perchè è collegato con l'ampio ingresso della casa che comprende il parcheggio auto. Dovrei quindi separare completamente quest'ultimo dal giardino con un recinto rendendo quindi il perimetro dell casa accessibile solamente con un cancelletto o simili, mettendolo tra l'altro in sicurezza... La cosa non è facile, non è esteticamente gradevole e ha un suo costo...
A proposito di tronchi...Pensate che che sono stato a prendere un tronco di pino per lui e glie l'ho messo proprio tutto a disposizione distruggendomi la schiena per portarlo fino al terzo piano dove abito ora...Beh, non l'ha cagato proprio... Un tizio ad una esposizione mi diceva che è solo il legno d'olivo che sembra attirare i mici...E' vero ?
Da questo punto di vista sono abbastanza rassegnato nel senso che i tiragraffi non li hai e dico mai voluti usare...In tal senso è un pò frustrante vedere i gatti degli amici che distruggono per bene il loro tiragraffi e il mio invece che distrugge gli infissi o il divano...! :dead:
Da questo punto di vista sono abbastanza rassegnato nel senso che i tiragraffi non li hai e dico mai voluti usare...In tal senso è un pò frustrante vedere i gatti degli amici che distruggono per bene il loro tiragraffi e il mio invece che distrugge gli infissi o il divano...!
Se il tiragraffi ce l'hai prova a metterci sopra qualche sostanza che attira i mici, tipo il catnip, la valeriana ecc... Oppure sul tronco che hai portato a casa... Mi sembra che ci sia un altro thread che ne parla, se lo ritrovo ti metto il link. Il legno di ulivo non so, so che i miei adorano le olive e quando ho portato a casa il rametto della Domenica delle Palme sembravano impazziti, quindi potrebbe essere..
Amelie57
22-04-2014, 12:50
Sì in genere il legno d'olivo piace. Qui avevo tenuto un tronchetto dopo che avevano potato l'albero e Poldino si faceva le unghie solo lì. Certo, anche questa non è una regola. Con i mici è tutto molto aleatorio;).
Sì in genere il legno d'olivo piace. Qui avevo tenuto un tronchetto dopo che avevano potato l'albero e Poldino si faceva le unghie solo lì. Certo, anche questa non è una regola. Con i mici è tutto molto aleatorio;).
he he he, ho un set di coltelli da formaggio con manico di legno di ulivo... non posso perderli di vista un secondo sul bancone della cucina che.... ZAP :shy: si strofinano come matte:D
@gtex2 trovato il thread, leggi qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112817
Starmaia
22-04-2014, 14:08
Io ho un grosso ramo d'ulivo in cortile... fosse invisibile li attrarrebbe di più :shy:
Per il trasloco, condivido tutto ciò che hanno detto. Io ho trovato utile portare la lettiera mettendoci poi dentro la sabbia usata e usando per qualche giorno, la biancheria da letto usata in modo che nella nuova casa ritrovassero comunque odori familiari.
Quanto all'evitare che devastino il mobilio, la cosa più utile - secondo me - è un paletto tiragraffi (tipo questo http://www.zooplus.it/shop/gatti/tiragraffi/tiragraffi_piccolo/fino_a_100_cm/53800) accanto alle zone che rischiano di più (esempio, braccioli o schienale del divano).
Sempre che ami farsi le unghie in verticale.
Se invece preferisce le superfici orizzontali, meglio un tappetino o cose simili.
Comunque, se gli piace il divano, gli piace il divano... c'è poco da discutere, purtroppo :(
Io ho un grosso ramo d'ulivo in cortile... fosse invisibile li attrarrebbe di più
Comunque, se gli piace il divano, gli piace il divano... c'è poco da discutere, purtroppo
:micimiao65::micimiao65:
Starmaia
22-04-2014, 14:19
Tu ridi ma devi vedere Merlino, che è l'unica melda a comportarsi così... paletto accanto al divano: arriva, si fa le unghie sul paletto, poi mi guarda con occhi amorevolissimi e fissandomi si fa una grattatina anche sul bracciolo. Se io dico "HE!", fa il giro del divano e va a fare una grattatina anche sullo spigolo della penisola (sulla quale ci sono ben due tappetini di corda, va sottolineato).
Il tutto tenendomi bene d'occhio per essere certo che io lo osservi :disapprove:
(se lo ignoro, ci mette ancora più impegno, ovviamente... :mad:)
Tu ridi ma devi vedere Merlino, che è l'unica melda a comportarsi così... paletto accanto al divano: arriva, si fa le unghie sul paletto, poi mi guarda con occhi amorevolissimi e fissandomi si fa una grattatina anche sul bracciolo. Se io dico "HE!", fa il giro del divano e va a fare una grattatina anche sullo spigolo della penisola (sulla quale ci sono ben due tappetini di corda, va sottolineato).
Il tutto tenendomi bene d'occhio per essere certo che io lo osservi
(se lo ignoro, ci mette ancora più impegno, ovviamente... )
Rido ma succede anche qui, i miei usano sia il tiragraffi (tranne Milou che nella sua vecchia casa non l'aveva e usava i tappeti, ora le piace la cesta della biancheria sporca del bagno...) sia il divano, le poltroncine (ne hanno praticamente distrutte due che erano di mia nonna...), le mie gambe (Miele)..... E fanno proprio tipo il tuo Merlino... almeno le ragazze (Miele è un semplicione)
Grazie Maya...!! Letto !
Vi terrò sicuramente aggiornati strada facendo...!! :disapprove:
A proposito del tiragraffi la mia Sibilla lo ha bellamente snobbato per tipo 3-4 mesi, non contava spostarlo vicino ai posti dove si fa solitamente le unghie o attirarcela in vari modi, tanto che stavo già pensando di darlo via... Poi un giorno le ho preso le zampine davanti e gliele ho sfregate sul tiragraffi come avrebbe dovuto fare lei... E si vede che finalmente le si è accesa la lampadina su cosa fosse quell'oggetto misterioso, perchè da allora si fa le unghie sempre e solo su quello!!! :D
A proposito del tiragraffi la mia Sibilla lo ha bellamente snobbato per tipo 3-4 mesi, non contava spostarlo vicino ai posti dove si fa solitamente le unghie o attirarcela in vari modi, tanto che stavo già pensando di darlo via... Poi un giorno le ho preso le zampine davanti e gliele ho sfregate sul tiragraffi come avrebbe dovuto fare lei... E si vede che finalmente le si è accesa la lampadina su cosa fosse quell'oggetto misterioso, perchè da allora si fa le unghie sempre e solo su quello!!!
Prova anche tu gtex2 !!!
Prova anche tu gtex2 !!!
Eeeeehhh fatto e rifatto...!! Impossibile...! Ha paura dei tiragraffi !! Scappava...!!! :shy:
Amelie57
24-04-2014, 20:53
Eeeeehhh fatto e rifatto...!! Impossibile...! Ha paura dei tiragraffi !! Scappava...!!! :shy:
Mettici sopra alcune gocce di tintura di valeriana...;) Dovrebbe adorarlo.
Nei petshop ci sono dei prodotti cosiddetti "attrattivi" magari uno di questi gli piace (spruzzato sul tiragraffi) e lo convince ad utilizzarlo!!!
Nei petshop ci sono dei prodotti cosiddetti "attrattivi" magari uno di questi gli piace (spruzzato sul tiragraffi) e lo convince ad utilizzarlo!!!
veramente si può "convincere" un gatto a fare qualcosa?!?;)
mai riuscita :confused:
veramente si può "convincere" un gatto a fare qualcosa?!?
mai riuscita
Mah?????????? :micimiao65:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.