Visualizza Versione Completa : Fiv e Felv delucidazioni
Gothiczula
25-04-2014, 08:08
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo e non so se ho fatto bene ad aprire una nuova discussione riguardo a questo argomento o se dovessi continuare nell'altra discussione... Soprattutto non vorrei partire con un argomento così brutto, la fiv e la felv. Ho sei gatti, tre vivono in casa e tre in un box con uscite in giardino controllate. L'altro giorno Achille (6 anni, gatto del box) ha visto un bel miciazzo nel suo territorio e incavolato come una iena gli si è fiondato addosso. Inutile cercare di dividere i gatti, che sono letteralmente corsi rotolando per un centinaio di metri picchiandosi e mordendosi. Dopo un'ora di ricerca eccolo arrivare. Macchie di sangue (dell'altro gatto), graffi sul muso e in testa. L'ho subito medicato... e poi l'ansia. Quel gatto avrà avuto fiv o felv??? L'ho visto solo due volte in giro ma non so di chi possa essere. Ho passato la loro vita a proteggerli dalle macchine e poi come una cretina ho permesso un errore così grande, avrei dovuto chiudere subito Achille, mi sento molto molto in colpa, se si fosse preso qualcosa non me lo perdonerei mai. Inoltre lui vive con i suoi fratelli, sono in simbiosi, non posso nemmeno dividerli perchè 1. Achille mi morirebbe, 2. non ho altro spazio in cui tenerli separati. Ora, tra due settimane farò il pcr (se ci arrivo, sto già impazzendo ora...). La cosa che non mi è chiara e di cui mi preoccupo è: come posso almeno evitare (nel caso, e spero proprio di no!!!!!) che i tre mici che abitano in casa non prendano nulla indirettamente?? Sta diventando un'ossessione. Da una parte leggo che il virus vive in ambiente 48 ore e da un'altra parte leggo qualche minuto. Ora, siccome sono decisamente paranoica, se io accarezzo Achille (e comunque il pelo del gatto è pieno di saliva) e poi Phersephone (gatta di casa), senza lavarmi le mani e dopo pochi minuti, Phersephone si prenderebbe qualcosa vero? Tra poco mi metterò ad usare i guanti dalla paranoia, insomma, qualcuno mi potrebbe spiegare meglio questo attacco indiretto, perchè sto impazzendo :(:(
Non vorrei mai che per una distrazione mia o soprattutto di mia madre, che si occupa dei mici durante la settimana mentre sono in università, si ammalassero tutti, potrei morire :cry::cry::cry:
Scusate per le milioni di parole, se non si fosse capito soffro d'ansia, soprattutto quando riguarda i miei gatti :cry:
Io posso dirti qualcosa riguardo alla FIV, perché ho adottato a dicembre scorso una micia senior FIV+ ed a casa ne avevo già 3 FIV-. All'inizio sono andata in panico anche io (ma ormai la micia senior era da me, fra l'altro aveva un melanoma all'occhio che abbiamo fatto asportare e mi sono affezionata a lei...), poi ho iniziato a leggere di tutto sul virus e soprattutto a parlare con alcune utenti (ed ex utenti) di cui ho una grande opinione e a chiedere come affrontavano la convivenza avendo loro stesse gatti FIV+ e FIV- e mi sono rassicurata. Naturalmente ho affrontato l'argomento anche con la mia vet e la vet comportamentalista di Milou (la mia FIV+) e continuo comunque a leggere tutto ciò che parla di FIV.
La trasmissione del virus FIV (della FeLV so ben poco) non è così facile, grazie a Dio e avviene solo con scambi di liquidi corporei. Escluderei già i rapporti sessuali nel caso dei tuoi gatti che credo siano tutti neutri, fra loro non si mordono neppure a sangue o si graffiano profondamente suppongo.. Quindi per la FIV direi che puoi stare tranquilla. Infatti i gatti FIV+ e FIV- possono usare anche le stesse ciotole, sempre che il FIV+ non abbia stomatiti, ferite in bocca, insomma sangue o che non ce l'abbiano quelli sani. Anche il leccamento, detto da luminari come il Dr Stefano Bo, è una fonte di contagio trascurabile, sempre se non ci sono ferite aperte sul corpo di uno dei gatti.
Qui ci sono parecchi utenti che hanno mici FIV+ e FIV- che convivono e anche FeLV+ e FeLV-, spero ti rispondano anche loro per tranquillizzarti un po'.
Se vuoi vai a leggere il thread che ho aperto io tempo fa "Convivenza gatti FIV+ e FIV-" http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112314
Oppure questo sulla convivenza gatto FeLV+ e FeLV-
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=112938
Sapendo che contro la FeLV esiste una vaccinazione e che sarebbe meglio farla ai tuoi 3 mici per così dire "esterni"...
Per ora resta il più tranquillo possibile, anche se so che non è facile e attendi la PCR, magari Achille non ha preso nulla, cosa che ti auguro di tutto cuore :micimiao10::micimiao11:
Gothiczula
25-04-2014, 09:07
Ho letto i threads, da quanto ho capito quindi sono malattie che si trasmettano difficilmente e praticamente mai indirettamente... Quindi tutte le volte che ho letto che se tocco gatto felv + / fiv + e poi gatti sani, non è vero che faccio ammalare i gatti sani, giusto? Sono già arrivata al punto di lavarmi e strofinarmi quando tocco Achille e poi gli altri "interni", perchè mi saltano subito in braccio e mi leccano... Purtroppo Achille non è uno stinco di santo... Spesso graffia e morde me e si arrabbia con Rever, suo fratello, mordendolo spesso. Se ci sono io evito che si graffino, ma ogni tanto torno a casa e trovo un graffio un più sul naso di Achille :disapprove: è sempre stato un gatto irascibile e scontroso.
Comunque sia, sto pregando l'impossibile perchè non si sia preso nulla, questa cosa mi sta decerabrando :cry::cry:
Taglia le unghie il più corto possibile ad Achille e Rever. Ma i morsi che Achille da a Rever sono a sangue? O sono morsi con strappo di ciuffi di pelo? Perché solo quelli a sangue sono pericolosi per la trasmissione della FIV (attenzione so che la FeLV si può trasmettere anche con le ciotole e la lettiera, per questo io li farei vaccinare contro la FeLV!!!). Se morde te invece nessun problema sono 2 virus SOLO felini!!
Gothiczula
25-04-2014, 09:33
I morsi sono sia a sangue sia per gioco. Purtroppo condividono tutto, ciotole, lettiera, cuscini su cui dormire... Questo è successo giovedi scorso e subito non ho pensato che potesse aver preso qualcosa quindi li ho rimessi tutti insieme. Poi mi è venuta l'ansia, quando mi è venuto in mente dell'esistenza della fiv e soprattutto della felv. La mia ansia più grande è proprio quella che se Achille si è ammalato ormai si sono ammalati anche Rever ed Enea
Quando Achille ha avuto lo scontro con il micio sconosciuto hai visto segni di morsi con sangue o solo graffi?? I morsi a sangue sono molto più pericolosi dei graffi. Perché il graffio faccia trasmettere la FIV, da quello che ho letto io, il micio FIV+ deve essersi leccato le zampe, la saliva deve essere rimasta sulle unghie e deve essere entrata in contatto (parecchia saliva) con il sangue del micio sano...
Gothiczula
25-04-2014, 09:40
Allora, ti posso dire che aveva parecchi graffi sul musetto, quello che mi ha preoccupato di più era vicino al naso, sembrava si fosse portato via un pezzettino di carne, ma credo fossero tutti graffi e non morsi. L'ho medicato il più possibile (non si fa nemmeno medicare bene perchè mi salta in faccia) ma il giorno dopo erano praticamente cicatrizzati. Spero che per una sola volta che ho avuto noncuranza non sia stata la volta buona per prendersi qualcosa :(
La mia ansia più grande è proprio quella che se Achille si è ammalato ormai si sono ammalati anche Rever ed Enea
Questo NON è assolutamente detto!!
Comunque se Achille morde a sangue gli altri e sfortunatamente avesse contratto la FIV+ (ripeto della FeLV so molto poco... Grazie a Dio la mia Milou è "solo" FIV+....) dovrai stare molto attenta ai morsi!!
La mia Milou ancora non è completamente inserita proprio perché è un po' aggressiva a causa dei traumi subiti e stiamo seguendola con una comportamentalista. Nonostante la vet comportamentalista sia ottimista per la riuscita dell'inserimento, mi ha detto che sarebbe meglio se Milou venisse separata quando io non ci sono, a meno che non veda che va davvero d'accordissimo con gli altri.
Io comunque ti consiglio, se hai un vet di fiducia di andare a parlargli con la massima serenità e raccontargli cosa è successo!!
Inoltre cerca sul web gli scritti del Dr. Stefano Bo che è uno dei massimi specialisti italiani di malattie infettive feline. Lui è di Torino, se sei della zona o comunque riesci ad andarci, potresti anche chiedergli un appuntamento.
Gothiczula
25-04-2014, 09:44
Cosa dici che non è detto?
Comunque lunedì chiamerò il mio veterinario, e gli spiegherò la situazione anche perchè devo mettermi d'accordo per fare il pcr. Io sono della provincia della Asti e vado in università a Torino quindi potrei incontrare questo veterinario, in che clinica lavora?
Gothiczula
25-04-2014, 09:45
Scusa, ho notato ora che avevi ripreso il mio messaggio :P
Cosa dici che non è detto?
Che ammesso (e spero proprio di no!!) che Achille sia stato infettato, anche gli altri abbiano preso il virus condividendo la stessa roba (ciotole, lettiera) soprattutto per quanto riguarda la FIV....
Io sono della provincia della Asti e vado in università a Torino quindi potrei incontrare questo veterinario, in che clinica lavora?
Ecco le infos per contattare il Dr Stefano Bo http://www.veterinariassociati.it/
Gothiczula
25-04-2014, 09:52
Grazie mille davvero, sei stata molto gentile e disponibile... Questi mici ci fanno dannare l'anima ogni tanto :(
Grazie mille davvero, sei stata molto gentile e disponibile... Questi mici ci fanno dannare l'anima ogni tanto
Ogni tanto???? :tr_tgab::blink:
Credo proprio di essere l'unica con un gatto FIV+ che convive con gatti FIV- collegata in questo momento... Ma speriamo che arrivino anche altri pareri e consigli!!!
Amelie57
25-04-2014, 10:08
Ma comunque, calmati. Non è che tutti i randagi siano ammalati. Sono sicura che non è successo niente; ad ogni modo, una volta appurato che sono in salute, ti conviene vaccinarli contro la felv, che delle due malattie è la più pericolosa e anche quella che si trasmette più facilmente.:)
Questo per la tua tranquillità futura.
Gothiczula
25-04-2014, 10:19
Ciao!! Si sto cercando di pensarla così, che non avesse niente, ma per me che sono molto ansiosa è molto difficile, sono giorni che non mangio e se penso che dovrò aspettare altre 2 settimane mi viene male... purtroppo ho un rapporto ossessivo con i miei gatti per via di brutte esperienze con animali quando ero piccola, quindi li considero come miei figli, intoccabili, e immortali e per un semplice starnuto vado in panico. Sicuramente se non avranno nulla parlerò con il vet e li farò vaccinare, anche perchè la felv mi preoccupa molto di più della fiv... Tu sai dirmi qualcosa a riguardo delle trasmissioni indirette di queste malattie?
Zuleika hai un messaggio privato (MP)
Gothiczula
25-04-2014, 11:29
Zuleika hai un messaggio privato (MP)
Spero ti sia arrivata la mia risposta perchè ho provato a scriverti due volte ma non ho capito se l'ha inviata :disapprove:
Spero ti sia arrivata la mia risposta perchè ho provato a scriverti due volte ma non ho capito se l'ha inviata
Ricevuti tutti e 2 i MP... Non ti scrive che sono stati inviati, ma arrivano!!!
Amelie57
25-04-2014, 13:42
Ciao!! Si sto cercando di pensarla così, che non avesse niente, ma per me che sono molto ansiosa è molto difficile, sono giorni che non mangio e se penso che dovrò aspettare altre 2 settimane mi viene male... purtroppo ho un rapporto ossessivo con i miei gatti per via di brutte esperienze con animali quando ero piccola, quindi li considero come miei figli, intoccabili, e immortali e per un semplice starnuto vado in panico. Sicuramente se non avranno nulla parlerò con il vet e li farò vaccinare, anche perchè la felv mi preoccupa molto di più della fiv... Tu sai dirmi qualcosa a riguardo delle trasmissioni indirette di queste malattie?
Ti capisco, tutti qui siamo ansiosissimi con i nostri mici;). Ad ogni modo, anche se non sono granchè competente in materia, a furia di leggere e leggere credo di aver capito che: la felv è di gran lunga più grave della fiv, in quanto, una volta sviluppatasi, non da scampo (esistono comunque anche gatti felv+ che non sviluppano la malattia) e si trasmette molto facilmente: basta uno scambio di saliva; la fiv, oltre ad essere meno grave, rende sì il micio più delicato e vulnerabile alle infezioni, ma, se ben seguito, può vivere a lungo quanto un gatto sano, ed inoltre la malattia si trasmette molto più difficilmente, solo attraverso morsi profondi, quindi un micio fiv+ può benissimo coabitare con mici negativi, basta che non si attacchino con ferocia, cosa che in casa non succede praticamente mai.
Gothiczula
25-04-2014, 13:48
Quindi anche secondo te niente trasmissione se ad esempio i mici "malati" dovessero strusciarsi sui miei vestiti e poi una volta in casa i mici "sani" dovessero strusciarsi a loro volta perchè sentono l'odore? E' che leggo in giro pareri a volte completamente opposti... Da una parte si dice solo tramite un contatto "diretto" tra i gatti, altre volte leggo il contrario, sono confusa :confused::confused::shy:
quindi un micio fiv+ può benissimo coabitare con mici negativi, basta che non si attacchino con ferocia, cosa che in casa non succede praticamente mai.
Speriamo Marina..... la persianella è un po' aggressiva... :micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Amelie57
25-04-2014, 14:18
Speriamo Marina..... la persianella è un po' aggressiva... :micimiao61:
La ragazza è combattiva:devil:, capisco che tu sia in ansia, ma non credo davvero che possa mordere a fondo. A noi comunque queste scaramucce, anche se "recitate" fanno impressione, non si discute...
violapensiero
25-04-2014, 15:21
Calma e sangue freddo. Fai testare tutti i tuoi mici, se sono negativi, fai il vaccino felv. Ma attenta, devi sapere che è un vaccino ad alto rischio di sviluppo di sarcoma da inoculo, e alcuni veterinari fanno firmare una liberatoria.
Se riesci, fai mettere il tuo balcone in sicurezza, ed evita che i mici di casa siano in contatto con quelli non testati.
Coraggio, stai calma, i mici sentono la nostra ansia ....
Gothiczula
26-04-2014, 08:29
I gatti sono sei, tre vivono in casa e tre in un box all'aperto quindi non verranno mai direttamente in contatto. La mia paura è che toccando Achille, e poi toccando altri oggetti, contamino qualsiasi cosa del virus. Ad esempio quando salgo in casa mi tolgo le scarpe che ho usato per gli altri gatti ma mi vengono delle paranoie assurde, tipo, che se tocco la linguetta della scarpa (su cui il gatto si è strusciato) e poi con quella mano che non posso lavare, tocco la chiave della porta (e quindi forse ho attaccato il virus alla chiave??), poi mia mamma arriva, non sapendo, dopo due minuti, tocca quella stessa chiave e poi tocca i gatti senza lavarsi le mani... Si possono prendere qualcosa così??
Ok, noto di essere ridicola e vorrei nascondermi, ma questa cosa mi sta ossessionando non poco :(
Si possono prendere qualcosa così??
Anche io sono paranoica, ma direi proprio di no!!!!
arylalter
26-04-2014, 11:18
I gatti sono sei, tre vivono in casa e tre in un box all'aperto quindi non verranno mai direttamente in contatto. La mia paura è che toccando Achille, e poi toccando altri oggetti, contamino qualsiasi cosa del virus. Ad esempio quando salgo in casa mi tolgo le scarpe che ho usato per gli altri gatti ma mi vengono delle paranoie assurde, tipo, che se tocco la linguetta della scarpa (su cui il gatto si è strusciato) e poi con quella mano che non posso lavare, tocco la chiave della porta (e quindi forse ho attaccato il virus alla chiave??), poi mia mamma arriva, non sapendo, dopo due minuti, tocca quella stessa chiave e poi tocca i gatti senza lavarsi le mani... Si possono prendere qualcosa così??
Ok, noto di essere ridicola e vorrei nascondermi, ma questa cosa mi sta ossessionando non poco :(
Ti capisco, perché anche fuori da casa mia ci sono due gatti allo stato di natura o quasi... però non essere troppo paranoica; come ti hanno detto la più pericolosa e contagiosa è la FELV, ma non è così subdola da essere contagiata dalle tue mani, a meno che il gatto non ti abbia leccato la mano e poi tu vada a strofinare la mano sporca di saliva o altri liquidi secreti dal micio sul muso degli altri gatti...
sugli oggetti, tramite la tua mano, è davvero praticamente impossibile. :)
Gothiczula
26-04-2014, 13:56
Ecco, questo è quello che il mio cuore voleva sentire!! Mia madre purtroppo è molto sbadata e so già che non sarà così accorta su ogni piccola cosa; io sono il suo contrario, potessi mi ficcherei dentro la lavatrice prima di entrare e non mi faccio scappare un pelo... Di conseguenza il virus si può attaccare a noi, sulle nostre mani, però siccome è felino rimane su di noi, scompare nell'aria, e noi non siamo un veicolo di mediazione per il virus con nessun altro oggetto (tranne con i mici, se tocco un gatto un gatto malato e subito accanto uno sano), giusto così?
arylalter
26-04-2014, 14:05
Eh aspetta... teoricamente se tu hai saliva di un gatto infetto sulla mano e strofini la mano sul naso o muso di un gatto, le possibilità sono minime ma ci potrebbero essere...
ti dico, il mio vet mi ha detto che non è così semplice da contagiare, e che il contatto naso-naso tra gatti è una rara fonte di contagio esso stesso, però tu lavati le mani.
Gothiczula
26-04-2014, 14:14
Si si ovvio, io mi lavo le mani ogni tre secondi quando sono con i mici "esterni" e maneggio le varie cose, soprattutto ciotole, lettiera. Più che altro mi preoccupavano questi metodi di contagio infidi, a cui magari uno non ci dà peso ma attraverso cui il virus può passare... Non posso fare altro che sperare con tutto quello che posso che sia negativo fiv e felv, che ansia sti mici!!!! :cry::cry:
Per la FIV il naso-naso, i soffi con "sputo" e tutti i minimi scambi di liquidi nasali o saliva (se non entrano in contatto con il sangue) NON sono veicolo di contagio!!! Di questa patologia mi sto leggendo di tutto, inclusi testi in francese, spagnolo ed inglese (anche per vedere cosa sanno negli altri Paesi di questo virus...)
arylalter
26-04-2014, 15:42
Per la FIV il naso-naso, i soffi con "sputo" e tutti i minimi scambi di liquidi nasali o saliva (se non entrano in contatto con il sangue) NON sono veicolo di contagio!!! Di questa patologia mi sto leggendo di tutto, inclusi testi in francese, spagnolo ed inglese (anche per vedere cosa sanno negli altri Paesi di questo virus...)
Certo, carissima, forse non ho specificato che parlavo di FELV, mentre la FIV solo con morsi profondi!!
arylalter
26-04-2014, 15:43
Si si ovvio, io mi lavo le mani ogni tre secondi quando sono con i mici "esterni" e maneggio le varie cose, soprattutto ciotole, lettiera. Più che altro mi preoccupavano questi metodi di contagio infidi, a cui magari uno non ci dà peso ma attraverso cui il virus può passare... Non posso fare altro che sperare con tutto quello che posso che sia negativo fiv e felv, che ansia sti mici!!!! :cry::cry:
Con un solo contatto, anche se profondo, con un micio e non sai nemmeno se il micio randagino o sconosciuto è positivo, dovresti essere proprio sfortunata!!
Certo, carissima, forse non ho specificato che parlavo di FELV, mentre la FIV solo con morsi profondi!!
Scusa non avevo capito.. Ho precisato anche per l'altro utente Cicutadino a cui i vets stanno facendo un terrorismo assurdo...
Anche a me lo facevano delle persone che conosco ed hanno gatti, ma ora vedono che le cose in effetti non sono così drammatiche e la convivenza FIV+ e FIV- è assolutamente possibile!!!!
arylalter
26-04-2014, 16:32
Ma veramente io credo non si possa spaventare la gente!!
Per fortuna il mio vet invece è l'opposto: lui addirittura sostiene che nemmeno la FELV sia trasmissibile in modo così semplice....
Per fortuna il mio vet invece è l'opposto: lui addirittura sostiene che nemmeno la FELV sia trasmissibile in modo così semplice....
Sono d'accordo: se gli altri mici sono vaccinati, il rischio è minimo...
Complimenti al tuo vet!!
arylalter
26-04-2014, 21:11
Sono d'accordo: se gli altri mici sono vaccinati, il rischio è minimo...
Complimenti al tuo vet!!
Il mio vet è anche più estremo: sostiene non solo che se i mici sono vaccinati il rischio è bassissimo (copre il 95% dei casi no?), ma alle mie richieste pazze e paranoiche riguardanti il contatto fugace che ci fu tra Mimi e lo zio un giorno di qualche mese fa in terrazza, durante il quale Mimi saltò addosso allo zio ma per mezzo secondo, prima che io intervenissi a separarli, rispose che anche lì il rischio era praticamente inesistente, perché devono esserci secrezioni di fluidi, e contatto con fluidi corporei...
arylalter
26-04-2014, 21:12
Che poi, a rendere il tutto ancora più remoto è il fatto che noi stiamo dando per scontato che questi mici che vivono all'aperto siano positivi, e non è affatto detto...
Gothiczula
27-04-2014, 00:02
Che poi, a rendere il tutto ancora più remoto è il fatto che noi stiamo dando per scontato che questi mici che vivono all'aperto siano positivi, e non è affatto detto...
Su questo hai ragione… Tempo fa mi "buttarono" in giardino una povera micetta che diedi poi ad una pensione di gatti perche purtroppo non potevo tenere… Mi dispiacque molto e mi informai su di lei in seguito. Mi dissero che fiv e felv negativa e tra l'altro é stata anche adottata :) Poi il mio ragazzo mi ha raccontato che la signora che aveva una gatta a Pietra Ligure ha fatto terrorismo verso qualsiasi altro micio ed é scampata vent'anni! Be non si sa se fosse magari fiv positiva peró finché non attaccano un micio "non sano" possono azzuffarsi tutto il giorno… Speriamo in bene. i mici sonk creature stupende che non meritano di soffrire :( :( :(
arylalter
27-04-2014, 10:26
Ti dico solo che nel gattile della mia città è appena morta una gatta FIV+ ma... a quindici anni!! ;)
Molto utile questo post, vorrei ringraziare tutte/i per i vostri contributi. Conoscevo meglio la felv che la fiv e ho imparato moltissimo su entrambe le patologie. Ora potrò divulgare quello che so e magari contribuire a sfatare qualche fesseria e far adottare un micio affetto da questi problemini. Anche io adotterei un gatto così con molta serenità anche perché ci sareste sempre voi a darmi un valido consiglio. Siete stuuuuuupende. :D
Ti dico solo che nel gattile della mia città è appena morta una gatta FIV+ ma... a quindici anni!!
Come ho scritto di là, la mia vet ha un paziente FIV+ che quest'anno compie 17 anni ed ha le problematiche e gli acciacchi che potrebbe avere un qualsiasi micio di quell'età....
arylalter
27-04-2014, 11:09
Come ho scritto di là, la mia vet ha un paziente FIV+ che quest'anno compie 17 anni ed ha le problematiche e gli acciacchi che potrebbe avere un qualsiasi micio di quell'età....
Ma infatti la malattia più subdola è comunque la FELV, con la quale non vi è speranza di vita lunga purtroppo....
arylalter
27-04-2014, 11:29
Molto utile questo post, vorrei ringraziare tutte/i per i vostri contributi. Conoscevo meglio la felv che la fiv e ho imparato moltissimo su entrambe le patologie. Ora potrò divulgare quello che so e magari contribuire a sfatare qualche fesseria e far adottare un micio affetto da questi problemini. Anche io adotterei un gatto così con molta serenità anche perché ci sareste sempre voi a darmi un valido consiglio. Siete stuuuuuupende. :D
Ciao!
Dunque, io personalmente un micio FELV+ non lo adotterei, sai... ma per il semplice fatto di dovermene separare dopo pochi anni.
E' molto raro che i FELV+ vivano a lungo come i FIV+, anche se ho trovato su internet una testimonianza di un FELV+ morto a 10 anni; certo su internet non so quanto le fonti siano attendibili... :)
Lo so che un gatto felv non ha vita lunga ma avendo la forza d'animo giusta e sapendo che non durerà molto, sarei comunque contenta di poter offrire al micio una casa dignitosa piuttosto che lasciarlo in un gattile. Questo nell'ipotesi che potessi adottare un altro gatto, of course. La cosa importante è divulgare, dare informazioni per spazzare via pregiudizi e false idee.
Lo so che un gatto felv non ha vita lunga ma avendo la forza d'animo giusta e sapendo che non durerà molto, sarei comunque contenta di poter offrire al micio una casa dignitosa piuttosto che lasciarlo in un gattile.
Sono d'accordo se si ha la consapevolezza di quello che può accadere è una cosa bellissima adottare un micio FeLV+.
La cosa importante è divulgare, dare informazioni per spazzare via pregiudizi e false idee.
Verissimo, io sulla FIV per esempio ho trovato questo
http://www.lacincia.it/adotta_un_fiv.php
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/14028520762/sizes/z/in/photostream/
Gothiczula
27-04-2014, 11:51
Una mia amica aveva scoperto che il suo micio era felv+ solo quando ha cominciato a star male e nonostante questo ha introdotto un altro micio insieme lui e pure lei dopo poco si è ammalata... Si è giustificata che era stata la micina introdotta ad aver contagiato il suo O_O Per questo che sono molto paranoica per questa malattia... La fiv non mi spaventa molto perchè è incurabile ma non mortale, basta stare più attenti a qualche piccolo loro acciacco e mi pare meno subdola come modo di trasmissione "indiretto"... Invece la felv... Quella mi spaventa da morire, per quello sarebbe bello trovare su internet spiegazioni più chiare e meno discordanti sul modo di trasmissione indiretto, tanto che sono venuta a rifilarvi persino la storia della chiave :disapprove: Comunque sia, speriamo sempre che siano sani e in forma, vederli soffrire mi fa morire:cry:
arylalter
27-04-2014, 11:54
Allora, ho rispolverato il topic proprio su questo forum, e mi pare si possa concludere, riguardo alla FELV, che non è così scontato che un FELV+ viva pochi anni: in particolare, se il micio ha contratto il virus da cucciolo dalla mamma, allora non vivrà più di due anni in media, ma se lo ha contratto da adulto, in alcuni rari casi può immunizzarsi, in altri casi può avere il virus latente anche per molti anni!!
Che bella notizia!
Speriamo che siano sani, certo!! Come ti hanno detto non tutti i mici esterni sono affetti da queste patologie, per fortuna..
Per la FeLV comunque esiste un vaccino che permette la convivenza fra gatti positivi e negativi, riducendo di moltissimo le possibilità di contagio, tanto è vero che alcuni utenti hanno mici FeLV+ e FeLV- (vaccinati) che convivono!!!!
Allora, ho rispolverato il topic proprio su questo forum, e mi pare si possa concludere, riguardo alla FELV, che non è così scontato che un FELV+ viva pochi anni: in particolare, se il micio ha contratto il virus da cucciolo dalla mamma, allora non vivrà più di due anni in media, ma se lo ha contratto da adulto, in alcuni rari casi può immunizzarsi, in altri casi può avere il virus latente anche per molti anni!!
Vero, se lo contrae da cucciolo le speranza di vita sono minori, MA NON E' DETTO!!! Contratto da adulto invece il virus può restare a lungo latente!! Comunque potrebbe negativizzarsi (almeno è quello che ho letto su un forum francese che si occupa proprio SOLO di gatti FIV+ e FeLV+) anche se è stato contratto da giovane...
arylalter
27-04-2014, 11:58
Vero, se lo contrae da cucciolo le speranza di vita sono minori, MA NON E' DETTO!!! Contratto da adulto invece il virus può restare a lungo latente!! Comunque potrebbe negativizzarsi (almeno è quello che ho letto su un forum francese che si occupa proprio SOLO di gatti FIV+ e FeLV+) anche se è stato contratto da giovane...
Bene!! :)
arylalter
27-04-2014, 11:59
Speriamo che siano sani, certo!! Come ti hanno detto non tutti i mici esterni sono affetti da queste patologie, per fortuna..
Per la FeLV comunque esiste un vaccino che permette la convivenza fra gatti positivi e negativi, riducendo di moltissimo le possibilità di contagio, tanto è vero che alcuni utenti hanno mici FeLV+ e FeLV- (vaccinati) che convivono!!!!
Però il vaccino ha un alto rischio di sarcoma da inoculo... e questo per me personalmente è il deterrente rispetto al fatto di farlo alla Mimi per consentirle di uscire...
Gothiczula
27-04-2014, 12:15
Si è esattamente vero, il virus può entrare in corpo ma può tranquillamente essere espulso dal gatto se le sue difese immunitarie sono alte e sta ottimamente di salute. In sostanza può essere positivo ma: 1) o lo espelle nell'arco di alcune settimane (e non mi pare continui ad essere contagioso) 2) resta positivo ma se in buone condizioni di vita senza stress e con aiutini magari naturali per le difese immunitaria può restare latente e quindi può anche non ammalarsi mai (ma resta contagioso) 3) quella più brutta, il virus si manifesta e ovviamente sappiamo cosa succede...
Dai milioni di siti che ho visitato mi pare di avere capito questo!
Però il vaccino ha un alto rischio di sarcoma da inoculo... e questo per me personalmente è il deterrente rispetto al fatto di farlo alla Mimi per consentirle di uscire...
Dipende da dove guardi, io ho trovato siti web in cui si dice che tutti i vaccini possono causare il sarcoma da inoculo...
La mia vet per esempio ai gatti non fa mettere il microchip se non assolutamente necessario (trasferimento all'estero) perché dice che è a conoscenza di casi di sarcoma da inoculo a seguito della "microchippatura", ma da quanto ne so ai gatti che escono consiglia sempre la vaccinazione contro la FeLV.... Mah....
Gothiczula
29-04-2014, 10:00
Riciao a tutti!! Allora, questa mattina ho contattato il mio vet (che è fantastico) e mi ha detto che, innanzitutto, il PCR non si può fare dopo le 3 settimane come invece spesso si legge, ma che bisogna comunque aspettare 1 mese e 40 giorni all'incirca e quindi tanto vale l'ELISA.
Mi ha consigliato di vaccinare gli altri mici dalla FELV e cosa più importante, mi ha detto chiaramente che le cose che si leggono su internet sono tutte balle riguardo alla trasmissione indiretta del virus, e che si trasmette solo ed esclusivamente indirettamente, soprattutto tramite i morsi e la condivisione della lettiera, quindi ha detto che tutte le s**** mentali riguardo ai vestiti etc non potranno mai essere veicolo di trasmissione. Ovviamente bisogna darsi una lavata alle mani, quello si, però appunto, il pericolo esiste solamente per contatto diretto con un micio malato...
Vi ho aggiornato perchè mi sembrava importante e soprattutto può essere una informazione utile per tutti coloro che hanno dubbi come me... Quindi, vaccino e adesso aspetterò per un mese per il test (Se può essere utile l'ELISA dal mio vet costa 25 euro, per il PCR, siccome non era in ambulatorio deve controllare il prezzo, domani mattina mi fa sapere e ve lo dico)
Gothiczula
29-04-2014, 10:02
Mi ha consigliato di vaccinare gli altri mici dalla FELV e cosa più importante, mi ha detto chiaramente che le cose che si leggono su internet sono tutte balle riguardo alla trasmissione indiretta del virus, e che si trasmette solo ed esclusivamente indirettamente,
Scusate il lapsus!! "si trasmette solo ed esclusivamente indirettamente", intendevo "si trasmette solo ed esclusivamente direttamente"
arylalter
29-04-2014, 12:11
Riciao a tutti!! Allora, questa mattina ho contattato il mio vet (che è fantastico) e mi ha detto che, innanzitutto, il PCR non si può fare dopo le 3 settimane come invece spesso si legge, ma che bisogna comunque aspettare 1 mese e 40 giorni all'incirca e quindi tanto vale l'ELISA.
Mi ha consigliato di vaccinare gli altri mici dalla FELV e cosa più importante, mi ha detto chiaramente che le cose che si leggono su internet sono tutte balle riguardo alla trasmissione indiretta del virus, e che si trasmette solo ed esclusivamente indirettamente, soprattutto tramite i morsi e la condivisione della lettiera, quindi ha detto che tutte le s**** mentali riguardo ai vestiti etc non potranno mai essere veicolo di trasmissione. Ovviamente bisogna darsi una lavata alle mani, quello si, però appunto, il pericolo esiste solamente per contatto diretto con un micio malato...
Vi ho aggiornato perchè mi sembrava importante e soprattutto può essere una informazione utile per tutti coloro che hanno dubbi come me... Quindi, vaccino e adesso aspetterò per un mese per il test (Se può essere utile l'ELISA dal mio vet costa 25 euro, per il PCR, siccome non era in ambulatorio deve controllare il prezzo, domani mattina mi fa sapere e ve lo dico)
Pensa che anche il mio vet sostiene questo! Io però mi fidavo di più delle esperte del forum! :devil:
Gothiczula
29-04-2014, 13:37
Si diciamo che le esperienze dirette sono sempre quelle che ti forniscono più sicurezza pero sentendolo dire da lui io mi fido ciecamente perché è un vet straordinario, è riuscito a salvarmi un micio praticamente in fin di vita a causa di problemi renali e che ora sta meglio di me e si fa fuori 3 polli a settimana (anche se mi dispiace per i polli, ma deve seguire questa dieta) :) inoltre era riuscito anche a curare una encefalite al cagnolino di una mia amica, cosa che di solito non lascia speranza nei cani... Praticamente lo vedo come un dio in terra xD comunque se già due veterinari competenti danno la stessa risposta direi che abbiamo una "certezza"!
arylalter
29-04-2014, 14:30
Ed è rassicurante come certezza!!!
Gothiczula
29-04-2014, 15:06
Ed è rassicurante come certezza!!!
Assolutamente!! :):o
Mi ha consigliato di vaccinare gli altri mici dalla FELV e cosa più importante, mi ha detto chiaramente che le cose che si leggono su internet sono tutte balle riguardo alla trasmissione indiretta del virus, e che si trasmette solo ed esclusivamente indirettamente, soprattutto tramite i morsi e la condivisione della lettiera, quindi ha detto che tutte le s**** mentali riguardo ai vestiti etc non potranno mai essere veicolo di trasmissione. Ovviamente bisogna darsi una lavata alle mani, quello si, però appunto, il pericolo esiste solamente per contatto diretto con un micio malato...
Grazie per la precisazione, per la FIV lo sapevo, ma buono a sapersi anche per la FeLV..
Grande il tuo vet!!!
Gothiczula
26-07-2014, 08:59
Ciao di nuovo a tutti!! Scusate l'assenza di mesi (che ho passato a dir poco in modo tremendo).... Non mi ricordo se l'avevo già scritto, cmq per sicurezza lo ripeto, il test del PCR si può effettuare 1 mese e 40 giorni dopo l'avvenuto possibile contagio... Così ho aspettato per tutto questo tempo... E alla fine il vet ha fatto ad Achille un altro test, che non è il PCR, e nemmeno l'ELISA, ma che a sua detta è efficacissimo, (ma da buona ebete non gli ho chiesto il nome -_-) e non ha bisogno di 6 mesi di finestra...
Il test l'ho pagato 25 euro, e se vi interessa in questa clinica (Asti), il PCR costa 40!
Il risultato è stato immediato, prelievo di sangue e dieci minuti di attesa...
Achille è negativo sia a felv che fiv!!!! Un sollievo indescrivibile!!!!
Ringrazio tutte quante per il sostegno e le informazioni preziose!! Ora Achille è un gatto sano ma senza gli attributi e infatti mi guarda ancora un po' storto :p
Non so proprio di che test tu stia parlando, io conosco solo ELISA, PCR e Western Blot, ma la cosa importante è che Achille sia negativo!! Sono davvero contenta!! :micimiao64::micimiao64:
E hai fatto benissimo a farlo castrare!!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.