Visualizza Versione Completa : new entry inaspettata
Ciao a tutti,mio marito non sapendo tutte le malattie dei gatti ha portato a casa una nuova micia(sapendo che io la desideravo molto)in casa c'è già un gatto di due anni maschio e castrato ovviamente non la può vedere e li ho già separati!ora il problema sono le malattie perché il veterinario mi ha detto che fino ai 6 mesi non può fare il test e la signora che mi ha dato la piccola ha storto il naso quando le ho chiesto se a mie spese si poteva fare testare la mamma!Adesso cosa faccio?se la piccola fosse ammalata in che modo può contagiare l altro?
per il test, mi pare ci sia un test che si fa anche prima dei sei mesi (pcr se non sbaglio)
sarebbe in effetti più comodo testare la madre visto che se è negativa ti togli subito il dubbio, non capisco le resistenze della padrona, si tratta solo di un prelievo del sangue....
comunque la mamma immagino possa uscire (vista la gravidanza), se invece è una micia di casa che vive con un micio casalingo puoi stare già più tranquilla
per il test, mi pare ci sia un test che si fa anche prima dei sei mesi (pcr se non sbaglio)
sarebbe in effetti più comodo testare la madre visto che se è negativa ti togli subito il dubbio, non capisco le resistenze della padrona, si tratta solo di un prelievo del sangue....
comunque la mamma immagino possa uscire (vista la gravidanza), se invece è una micia di casa che vive con un micio casalingo puoi stare già più tranquilla
Non so ho chiamato il vet e mi ha detto che prima dei sei mesi non sono attendibili!la mamma esce tranquillamente, ho provato in tutti i modi convincere la padrona ma niente,sono disposta anche a fare scegliere a lei il vet!a questo punto non so cosa fare,non la tengo?
violapensiero
28-04-2014, 22:42
Puoi anche decidere di non fare nessun test e tenere la piccola separata per una quindicina di giorni.
Non tutti fanno testare i propri gatti.
Porta la micia dal veterinario comunque, già ad una prima occhiata si vede se il micino è in buona salute.
Puoi anche decidere di non fare nessun test e tenere la piccola separata per una quindicina di giorni.
Non tutti fanno testare i propri gatti.
Porta la micia dal veterinario comunque, già ad una prima occhiata si vede se il micino è in buona salute.
Sono un Po combattuta quello grande non l avevo fatto testare,ma con questa ho paura che vada a contagiare!tu dici di tenerli separati per via dei morsi?
la veterinaria ti dice se il micio sta bene, non può solo guardandolo dirti se è fiv/felv positivo.
puoi fare il vaccino felv al tuo se non ti fidi proprio.... la fiv è già più difficile che se la passino.
comunque senti anche da altri vet perché ho letto che la pcr si fa anche a 3 settimane dall'ultima esposizione.
non capisco davvero la resistenza della padrona ai test, dopotutto fai un favore anche a lei.
le alternative....immagino che la signora non sia disposta a riprendersi il micio, quindi non so come potresti comunque fare
la veterinaria ti dice se il micio sta bene, non può solo guardandolo dirti se è fiv/felv positivo.
puoi fare il vaccino felv al tuo se non ti fidi proprio.... la fiv è già più difficile che se la passino.
comunque senti anche da altri vet perché ho letto che la pcr si fa anche a 3 settimane dall'ultima esposizione.
non capisco davvero la resistenza della padrona ai test, dopotutto fai un favore anche a lei.
le alternative....immagino che la signora non sia disposta a riprendersi il micio, quindi non so come potresti comunque fare
Aspetto che apra il veterinario e la porto per la prima visita così chiedo meglio!ne approfitto per chiedere un altra cosa non avendo una casa molto grande ho dovuto dividerla con dei pannelli di legno da una parte spostando il micio residente e tutte le sue cose dalla parte della stanza e del salotto!la piccola ce l ho in cucina, quando noi per ovvi motivi siamo in cucina posso cambiare il posto dei due?perché non vorrei che il residente si sentisse in punizione
Ciao, per prima cosa brava per l'adozione. E' sempre una bella cosa dare una famiglia ad un micetto che così potrà essere amato per sempre.
Come ti hanno già detto esiste questo test PCR che può essere fatto anche su mici molto piccoli previo un isolamento di tre settimane. Io l'ho fatto al nostro Brillo quando aveva suppergiù tre mesi. L'abbiamo trovato abbandonato insieme ai suoi fratellini, avevano 40 giorni e molto probabilemnte qualcuno li aveva separati dalla mamma mettendoli in una scatola messa poi vicino ai cassonetti della spazzatura. Hanno trovato tutti famiglia e noi appunto abbiamo preso brillo. In casa avevamo già Molly, mici che all'epoca aveva un anno e mezzo, presa al gattile e testata negativa. Quindi anche io, non sapendo la storia di brillo, avevo paura di un contagio. L'ho tenuto separato per un paio di mesi perché aveva anche una forte infestazione di coccidi e alla fine di tutto lo abbiamo testato con pcr, risultata negativa. Si fa con un semplice prelievo di sangue, viene mandato in un laboratorio e dopo qualche giorno si hanno i risultati. Il costo è più elevato del classico esame immediato (mi sembra di aver pagato sui 100 e rotti euro) ma la sicurezza è pressoché totale. prova a chiedere info ai tuoi vet su questo tipo di test.
Per quanto riguarda la zona dove tenere la micina io ti consiglierei il bagno, perché in questo modo lei avrebbe il suo spazio sicuro e il micio residente potrebbe continuare a girare per casa come aveva sempre fatto. Nel frattempo però avrebbe modo di sentire la presenza della micia e di abituarsi a lei. Quando poi alla fine li farai incontrare non dovresti avere grossissimi problemi, anche se poi ogni inserimento fa a sé. essendo anche un micia piccola potrebbe essere meglio accettata dal residente perché non considerata come una minaccia per il suo territorio...ma questo lo scoprirai quando li farai incontrare...tenendo conto che all'inizio soffi, zampate, rincorse sono nella norma...
Sono appena tornata dal veterinario la micia sta bene il 10 ho la sverminazione e ilvaccino!la micia sta bene il veterinario dice che sarebbe meglio portare la mamma ho richiamato la proprietaria e pare sia convinta!se dovesse essere positiva cosa faccio?la dipenderebb ma che fine le farà fare poi? E poi mi sono già affezionata
babaferu
29-04-2014, 10:04
idem, anche io ho fatto la pcr ad abebe dopo un isolamento di 3 settimane (credo ci sia un post con tutte le istruzioni come fare, basta che il veterinario faccia il prelievo ed invii al laboratorio il campione!).
poi va trattata con antiparassitario, sverminata e vaccinata se non lo è ancora, queste 3 settimane di isolamento dti possono servire epr tenerla d'occhio.
e poi la inserisci....:)
baci, ba
ps: abbiamo scritto in contemporanea.... bah, io testerei lei!
idem, anche io ho fatto la pcr ad abebe dopo un isolamento di 3 settimane (credo ci sia un post con tutte le istruzioni come fare, basta che il veterinario faccia il prelievo ed invii al laboratorio il campione!).
poi va trattata con antiparassitario, sverminata e vaccinata se non lo è ancora, queste 3 settimane di isolamento dti possono servire epr tenerla d'occhio.
e poi la inserisci....:)
baci, ba
ps: abbiamo scritto in contemporanea.... bah, io testerei lei!
Oggi provo a richiamare il vet!un isolamento completo per 3 settimane non posso farlo perché a disposizione ho solo il bagno ed è piccolo.quando la faccio riuscire sto attenta che non succeda niente!
Ragazzi scusate non so se sbaglio chiedere qua ma volevo evitare di aprire un altra discussione ,alla micia posso mettere subito stronghold?ho visto una pulce!il vet mi ha detto di aspettare i due mesi compiuti che fa il 10maggio!però sul foglietti illustrativo c è scritto dalle 6settimane in su
arylalter
29-04-2014, 12:22
Ragazzi scusate non so se sbaglio chiedere qua ma volevo evitare di aprire un altra discussione ,alla micia posso mettere subito stronghold?ho visto una pulce!il vet mi ha detto di aspettare i due mesi compiuti che fa il 10maggio!però sul foglietti illustrativo c è scritto dalle 6settimane in su
Io misi Frontline a Mimi quando arrivò, aveva 1 mese e mezzo....
La PCR stabilisce la positività/negatività FIV-FelV anche prima dei 6 mesi; non è detto che se anche la mamma avesse una delle due patologie l'abbia passata alla micina... Non è detto neppure che la micina ce l'abbia....
Secondo me hai fatto comunque bene a prenderla, anzi tuo marito..
Ci sono, alla sezione malattie, alcuni threads che parlano proprio di FIV e FeLV e possibilità di contagio (per la FIV ti posso dire con sicurezza che con la micia così piccola, che non morderà sicuramente il micio residente a sangue, possibilità di contagio praticamente uguali a zero... per la FeLV il leccamento potrebbe causare il contagio, ma leggi bene i vari thread che parlano di FIV e FeLV)
Ragazzi scusate non so se sbaglio chiedere qua ma volevo evitare di aprire un altra discussione ,alla micia posso mettere subito stronghold?ho visto una pulce!il vet mi ha detto di aspettare i due mesi compiuti che fa il 10maggio!però sul foglietti illustrativo c è scritto dalle 6settimane in su
Miele mise lo stronghold rosa per gattini a 2 mesi in effetti... Però se sul bugiardino c'è scritto 6 settimane riparlane al vet.. Per altri antiparassitari invece non so...
La PCR stabilisce la positività/negatività FIV-FelV anche prima dei 6 mesi; non è detto che se anche la mamma avesse una delle due patologie l'abbia passata alla micina... Non è detto neppure che la micina ce l'abbia....
Secondo me hai fatto comunque bene a prenderla, anzi tuo marito..
Ci sono, alla sezione malattie, alcuni threads che parlano proprio di FIV e FeLV e possibilità di contagio (per la FIV ti posso dire con sicurezza che con la micia così piccola, che non morderà sicuramente il micio residente a sangue, possibilità di contagio praticamente uguali a zero... per la FeLV il leccamento potrebbe causare il contagio, ma leggi bene i vari thread che parlano di FIV e FeLV)
Sono molto combattuta,perché se dovesse risultare negativa cosa faccio la riporto dalla padrona..ma poi che fine fa?si stanno già incontrando quando siamo a casa noi ma a parte qualche soffio poi non succede niente!tutti mi danno dell'esagerata..Non so proprio come comportarmi
Miele mise lo stronghold rosa per gattini a 2 mesi in effetti... Però se sul bugiardino c'è scritto 6 settimane riparlane al vet.. Per altri antiparassitari invece non so...
Per questo aspetto ancora qualche giorno poi procedo tanto non penso che cambi molto giorno più o giorno meno..Non manca molto ai due mesi
Sono molto combattuta,perché se dovesse risultare negativa cosa faccio la riporto dalla padrona..ma poi che fine fa?si stanno già incontrando quando siamo a casa noi ma a parte qualche soffio poi non succede niente!tutti mi danno dell'esagerata..Non so proprio come comportarmi
Allora partiamo dal presupposto che sia NEGATIVA!!! Se poi fosse FIV+ se non ci sono morsi a sangue ed entrambi sterilizzati le possibilità di contagio sono praticamente zero come ti dicevo, se fosse FeLV+ puoi sempre far vaccinare il tuo micio residente... Ma vedrai che non ha nulla... In ogni caso IO LA TERREI (io ne ho adottata da poco una senior FIV+ con un caratterino....)
Allora partiamo dal presupposto che sia NEGATIVA!!! Se poi fosse FIV+ se non ci sono morsi a sangue ed entrambi sterilizzati le possibilità di contagio sono praticamente zero come ti dicevo, se fosse FeLV+ puoi sempre far vaccinare il tuo micio residente... Ma vedrai che non ha nulla... In ogni caso IO LA TERREI (io ne ho adottata da poco una senior FIV+ con un caratterino....)
Guarda penso proprio che di morsi a sangue non ce ne saranno perché il residente aparte qualche soffio poi gli sta alla larga.lei non lo considera proprio!ma se quando si saranno ambientati mangiano nella stessa ciotola?
Guarda penso proprio che di morsi a sangue non ce ne saranno perché il residente aparte qualche soffio poi gli sta alla larga.lei non lo considera proprio!ma se quando si saranno ambientati mangiano nella stessa ciotola?
Se fosse FIV+, ma speriamo di no, potrebbero condividere le stesse ciotole, ma io al posto tuo li controllerei per vedere se hanno ferite in bocca, in quel caso, fino a che la ferita non guarisce CIOTOLE SEPARATE... Da me ognuno mangia nella sua ciotola e ad orari, fra l'altro Milou (la FIV+ deve mangiare medicato e solo quello), ma per le ciotole d'acqua lei beve anche in quella nella mia stanza e in cucina. Siccome le controllo la bocca, che per una micia della sua età e con la FIV è perfetta, sto tranquilla...
Se fosse FeLV+, ma speriamo sempre di no, la cosa migliore è far vaccinare l'altro micio...
Allora partiamo dal presupposto che sia NEGATIVA!!! Se poi fosse FIV+ se non ci sono morsi a sangue ed entrambi sterilizzati le possibilità di contagio sono praticamente zero come ti dicevo, se fosse FeLV+ puoi sempre far vaccinare il tuo micio residente... Ma vedrai che non ha nulla... In ogni caso IO LA TERREI (io ne ho adottata da poco una senior FIV+ con un caratterino....)
Quoto....è importante sapere se è negativa o positiva a qualche malattia, ma solo perché in questo modo si può intervenire nel modo giusto e curare al meglio la micia. Non perchè tu poi debba riportarla alla vecchia proprietaria. Se vi ci siete affezionati non è così facile riportarla indietro...solo...solo perché è FIV o FeLV?
Per la possibilità di contagio, come dice 4M, la FIV se non ci sono morsi a sangue e se i mici sono sterilizzati, la convivenza è possibilissima senza nessun problema. Se fosse FeLV invece si potrebbe vaccinare il micio di casa e risolvere così il problema. Ma questo solo nell'eventualità di una POSITIVITA'. Io voglio credere che la miciola sia negativa....ma capisco la paura finchè non si ha la certezza. mentre aspettavo i riusltati di Brillo ero in ansia anche io.
Coraggio...facciamo tutti il tifo perché la micia sia sana!!! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.