Entra

Visualizza Versione Completa : Cambio di voce gatto adulto


psiche
06-05-2014, 11:54
Buongiorno a tutte/i!

Volevo chiedere un parere a voi, prima di spararmi una figura da tonta con il veterinario :) : il mio gatto, 4 anni, castrato da quando aveva 6 mesi, ha sempre avuto un miagolio forte e di una certa tonalità, ma da una decina di giorni ha cambiato questa tonalità...ha un miagolio più sottile, di una tonalità più da "gattino", più acuta (ma il volume è sempre quello, se non leggermente inferiore)... mi devo preoccupare?? :disapprove:
qualcuno sa di dirmi se esiste qualche patologia che provoca questo cambio di voce?

Vi ringrazio :o

7M
06-05-2014, 14:25
Sinceramente non saprei risponderti, io ho un maschietto di 2 anni castrato ma lui ha tutta una gamma molto varia di miagolii con tipo di voce differente!!

Hai verificato che il tuo micio non abbia qualche problema alla gola? Mangia normalmente? Deglutisce bene? Non saprei proprio a cosa possa essere dovuto, vediamo se qualcuno ha avuto la stessa esperienza, altrimenti la cosa migliore è chiedere al vet (sapessi quante figure ho fatto io con la mia.... :tr_tgab::blink:)

psiche
06-05-2014, 17:01
Sinceramente non saprei risponderti, io ho un maschietto di 2 anni castrato ma lui ha tutta una gamma molto varia di miagolii con tipo di voce differente!!

Hai verificato che il tuo micio non abbia qualche problema alla gola? Mangia normalmente? Deglutisce bene? Non saprei proprio a cosa possa essere dovuto, vediamo se qualcuno ha avuto la stessa esperienza, altrimenti la cosa migliore è chiedere al vet (sapessi quante figure ho fatto io con la mia.... :tr_tgab::blink:)

Anche il mio ha un'ampia gamma di miagolii (quello per chiedere di aprirgli il rubinetto, quello per la finestra, quello perchè vuole attenzione...millemila! :D )però li fa in genere sempre con la "sua" vice standard, che è squillente ma di un certo tono... ora fa sempre tutta la gamma, ma li fa con sta vocina flebile e acuta che sembra un gattino...

Alla gola non so se possa avere qualcosa, mangia normalmente (tra l'altro crocche, quindi se gli dessero fastidio penso sarebbe più immediato accorgermene, rispetto ad un umido), declutire mi pare lo faccia normalmente, deglutisce con "fatica" facendo il movimento del collo tipo ochetta solo quando mangia la sua erbetta, ma l'ha sempre fatto...

Spero che qualcuno possa darmi qualche cosiglio e qualche esperienza :( intanto grazie mille a te per avermi risposto Maya :kisses:

7M
06-05-2014, 17:18
Alla gola non so se possa avere qualcosa, mangia normalmente (tra l'altro crocche, quindi se gli dessero fastidio penso sarebbe più immediato accorgermene, rispetto ad un umido), declutire mi pare lo faccia normalmente, deglutisce con "fatica" facendo il movimento del collo tipo ochetta solo quando mangia la sua erbetta, ma l'ha sempre fatto...

Ultimamente 2 mici, che avevano dolore alla gola o alla bocca mangiavano solo secco, contrariamente a quello che si potrebbe immaginare....

Speriamo che arrivino altri pareri!!! Coccole al micio, come si chiama??

EliLaBaouf
07-05-2014, 09:12
Il mio Leone ha cominciato a cambiare voce intorno all'anno e mezzo di vita e dal miagolio deciso è passato ad un bisbiglio flautato da angioletto (in un gatto di 50 cm dal collo alla coda, per quasi 7 chili, sembra uno scherzo) È stato un passaggio graduale dalla voce di gatto giovane alla voce da adulto ed io ho avuto tutto il tempo per notare le differenze e i toni intermedi, ma approfittando del richiamo dei vaccini gli ho fatto dare una sbirciatina in gola dal veterinario lo stesso... Hai notato differenze nel tempo o il tuo micio ha cambiato voce d'un botto? Nel caso, per scrupolo, un'occhiata dal vet gliela farei dare, o anche solo un colpo di telefono per sentire cosa ti consiglia.

sapessi quante figure ho fatto io con la mia....
Si potrebbe aprire un thread a parte :D Il veterinario se le ricorda tutte, le mie, e non perde occasione per ricordarle anche a me!