PDA

Visualizza Versione Completa : possibile incompatibilità di carattere...aiutatemi pee favore


Giagiola87
07-05-2014, 05:01
Ciao a tutti,
Mi chiamo Giada e vi scrivo per chiedere aiuto a voi.
Ho due gatte...la prima arrivata a casa è la più piccola che ora a 8 mesi,la seconda invece ne ha 3 abbondanti.
Dell'età non conta...solo che l'arrivo di questa gatta che, pensavamo potesse essere positivo perché la piccolina soffriva di solitudine,aimè è stata fino ad oggi la scelta per noi sbagliata.
Dall'arrivo di questa gatta che, la nostra piccola ha accettato subito, la cucciolina è cambiata...dorme continuamente cosa che non ha mai fatto perché prima dormiva al massimo 7-8 ore al giorno...non gioca più cosa che prima vi garantisco era un ossesso,non mi dava mai tregua e si vede è diventata apatica.
Lei piccolina cerca un contatto con la più grande,ma ogni volta trova un muro d'indifferenza totale...è vero noi speravamo anche per il gioco che non ce,ma tra di loro davvero non ce nessunissimo tipo di contatto. Non si sono mai azzuffate fino ad ora di brutto...la grande continua a regalarli soffi e ringhia ogni tanto,ma poi dal canto suo non ce altro...se la piccola tenta un approccio lei la scansa allontanandosi e passa gran parte se non quasi tutta della giornata a dormire senza mai e dico mai cercare il contatto con la piccola.
Alla cucciola questa situazione sta creando davvero disagio...mentre vi scrivo adesso la piccola non ha fatto altro che piangere da mezzanotte a ora e sta continuando senza mai dormire e io con lei perché la grande che ho portato in stanza con noi per vedere se stando nella stessa stanza per più di due minuti qualcosa cambiasse...ma penso di aver fatto peggio che meglio...almeno la notte seppur agitata la piccola dormiva stando sole io e lei...
Che dobbiamo fare...se continua cosi e non ce miglioramento non potrò tenere entrambe...vi prego mi aiutate??...è uno strazio sentire la piccola cosi e vederla cambiata in peggio
Grazie

Giagiola87
07-05-2014, 05:16
Mi aiutate per favore??...non so più che pesci prendere...piu di farle stare insieme...di trattarle entrambe allo stesso modo...cercare di confortarle,non so più che fare...vedo la grande indifferente e anche con noi si sta nella stessa stanza gironzola per casa ma questo è tutto ciò che fa...e poi vedo la piccina soffrire e non ottenere assolutamente nulla...aiuto siamo disperati

7M
07-05-2014, 08:09
Probabilmente l'inserimento non è stato fatto nella maniera giusta... Il mio consiglio è di ricominciare tutto da capo, come se avessi appena portato a casa la cucciolina...
Leggi questo thread che spiega in dettaglio le fasi di un inserimento graduale
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336

Per la piccolina valuta anche qualcosa che la faccia stare serena, tipo Anxitane, Zylkène, Fiori di Bach, oltre al Feliway che da me aiuta abbastanza. Sei sicura che fisicamente stia bene? L'hai portata dal vet per un check completo? Sverminata? Cambio dentini? Se non sei stata recentemente da un vet vai con la piccola, il comportamento che mi descrivi su di lei mi sembra eccessivo per un nuovo gatto, soprattutto se cucciolo e potrebbe esserci anche qualche disagio fisico alla base.

Soprattutto cerca di stare serena TU perché loro sentono la nostra ansia e l'assimilano.... Vedrai che non dovrai separarti dalla piccolina, impareranno a convivere, magari non saranno mai "sorelle" (io ne ho 2 che vanno un po' così così, ma poi si cercano, giocano assieme ecc...) ma impareranno a convivere serenamente.

Aggiorna sempre e se hai bisogno di altri consigli siamo qui!!! CORAGGIO!!!

arylalter
07-05-2014, 08:55
Ciao!
A me è successo qualcosa di simile, anche peggio, perché i mici si sono ammalati.

Ma gli inserimenti sono molto lunghi e difficili, e le esperte dicono di non mollare mai, anche se lo sconforto sembra prendere il sopravvento.

A volte ci vogliono anche mesi prima che il comportamento dei mici torni quello di sempre!

Quindi tieni duro!! :)

Giagiola87
07-05-2014, 10:02
Non è la piccola che è arrivata dopo...lei è a posto...la presi quando aveva 3 mesi e mezzo...i denti sono ok...non ha vermi...e' sterilizzata...fisicamente è sana come un pesce...mentalmente non so.
E' la gatta di 3 anni che è arrivata dopo che non vuole assolutamente nessun tipo di contatto con la piccola che in casa c'era già.
L'inserimento non è stato frettoloso...abbiamo dato i giusti tempi solo che dall'inizio di questa convivenza le cose sono come dire ovviamente cambiate ma gli stati d'animo sono afflosciati.
Vedete il mio veterinario per i comportamenti che la piccola aveva mi disse che per quanto noi le vogliamo bene ha bisogno di un suo simile con cui rapportarsi...ecco perché sapendo questo ed essendo amanti degli animali abbiamo deciso per una compagnia...ma quello che mi preoccupa è se la piccola aveva bisogno di rapportarsi con un suo simile e ciò non avvenisse mai la piccola come potrà continuare a stare?...ho anche notato che sta pure smettendo di fare le fusa e che con me con la quale aveva un rapporto speciale si sta come dire isolando...si sta chiudendo in se e stanotte in cerca di considerazione che non ha mai avuto sentirla piangere e poi afflosciarsi non è stato un bel vedere...se anche alla mia piccola non importasse un qualsiasi tipo di contatto e stessero bene loro cosi a me a noi non importerebbe ma se continuo a vedere il malessere nella cucciola come posso far finta di niente??
Grazie per le risposte...eravamo partiti di fare del bene ma al momento di bene ce ne poco...
Il mio vet dice che se la situazione va cosi può anche essere che caratterialmente le due non si prendono mai e facciano vita a se

Giagiola87
07-05-2014, 10:25
Ciao!
A me è successo qualcosa di simile, anche peggio, perché i mici si sono ammalati.

Ma gli inserimenti sono molto lunghi e difficili, e le esperte dicono di non mollare mai, anche se lo sconforto sembra prendere il sopravvento.

A volte ci vogliono anche mesi prima che il comportamento dei mici torni quello di sempre!

Quindi tieni duro!! :)

In che senso i tuoi si sono ammalati?
Come hai gestito la situazione e come hai risolto?

arylalter
07-05-2014, 10:25
Ti capisco, ma all'inizio è così!

Devi tener duro e applicare i suggerimenti contenuti nel topic di inserimento, per cui premietti quando stanno insieme, giochi, altri suggerimenti che troverai là.

Solo dopo molto tempo, mesi, potrai capire effettivamente come si rapportano reciprocamente, e anche in quel caso, dovresti essere certa di avere fatto tutto in modo corretto.

Non perderti d'animo, ho sentito di ragazze i cui mici, dopo mesi di comportamento chiuso per l'arrivo di un nuovo gatto, sono tornati gli stessi. Dopo mesi, però.

Quindi tanta, tantissima pazienza!!

arylalter
07-05-2014, 10:28
In che senso i tuoi si sono ammalati?
Come hai gestito la situazione e come hai risolto?

Non ho ancora risolto, perché i mici stanno bene da poco; abbiamo dovuto separarli perché la mia gattina aveva iniziato a non mangiare più e a vomitare; i veterinari non hanno fatto una diagnosi specifica, solo ipotesi, dal virus alla somatizzazione dovuta al nuovo arrivo.

Il piccolo sta meglio da poco, aveva problemi intestinali; quindi per ora lui vive dai miei, ma tra una o due settimane proviamo a farli incontrare di nuovo e iniziare tutto daccapo.

So quanto sia difficile, ma la tua situazione mi pare nella norma, i mici inizialmente recepiscono male il nuovo arrivo, poi le cose cambiano, ma col tempo.

Quindi non mollare!!

Giagiola87
07-05-2014, 10:53
La mia piccola non ha preso male il nuovo arrivo anzi lei vorrebbe starci insieme...sta male proprio perché è l'altra che di lei non ne vuole sapere...questi suoi cambiamenti sono dovuti all'indifferenza della gatta...non perché è arrivato qualcun'altro nel suo territorio.
La nuova sta per i fatti sua....non sta nemmeno con noi...si gira per casa e dorme dove vuole...solo che anche se tentiamo di farla giocare o interagire niente...noi la trattiamo con amore e senza far distinzioni ma sembra a quanto pare non bastare :cry::confused:

arylalter
07-05-2014, 10:56
Capisco... effettivamente scegliere di adottare una gatta di 3 anni con un carattere già formato e inserirla non è semplicissimo; ovvio che la tua gattina risenta di questo nuovo arrivo che pure le mostra indifferenza...

Però su questo forum ci sono ragazze espertissime, che sono state in grado di accogliere nelle loro case gatti adulti, con i quali hanno instaurato dei bei rapporti; certo con un gatto adulto è più difficile. Loro ti sapranno consigliare sicuramente!

Giagiola87
07-05-2014, 11:09
Capisco... effettivamente scegliere di adottare una gatta di 3 anni con un carattere già formato e inserirla non è semplicissimo; ovvio che la tua gattina risenta di questo nuovo arrivo che pure le mostra indifferenza...

Però su questo forum ci sono ragazze espertissime, che sono state in grado di accogliere nelle loro case gatti adulti, con i quali hanno instaurato dei bei rapporti; certo con un gatto adulto è più difficile. Loro ti sapranno consigliare sicuramente!

Vedi noi all'età non avevamo pensato...perché crediamo che ogni animale a qualsiasi età debba avere l'affetto e possibilità dei cuccioli...spero vivamente che le ragazze qui esperte possano aiutarmi perché questa situazione è stressante per loro e per noi perché ci troviamo impotenti davanti a questa situazione.
Va anche ammesso che,se dopo tentativi risultati non ce ne sono e la piccola non migliora a malincuore perché già ci siamo affezionate alla gatta adulta prendere decisioni per il benessere di loro...perché io non so se oltre alla mia piccola anche l'altra stia soffrendo...quando la guardo mi domando: stai bene? O comunque ti manca la stanza e la ragazza che ti ha accudito? Sei fatta per condividere spazi con altri mici o proprio per il tuo passato a noi nascosto avresti preferito una casa tutta per te senza avere nessuno che ti disturbasse...
Siamo preoccupati perché noi come tutti voi amiamo profondamente i nostri pelosi e vogliamo solo il meglio per loro....e il meglio per le due gatte quale sarà??!!!

7M
07-05-2014, 12:45
Non perderti d'animo, ho sentito di ragazze i cui mici, dopo mesi di comportamento chiuso per l'arrivo di un nuovo gatto, sono tornati gli stessi. Dopo mesi, però.

Quindi tanta, tantissima pazienza!!

Infatti da me Maya quando è arrivato Miele si era molto stranita (pur non stando male), poi piano piano è tornata la mia micia di sempre, con i suoi pregi e i suoi difetti... Io sono una sostenitrice delle "famiglie numerose" ma vi confesso che mi è venuto il dubbio se avessi fatto bene a prendere Miele!! Adesso sono convintissima di SI'.

Se vi può consolare è solo il 2° gatto che è un po' difficile da inserire, dal 3° in avanti va sicuramente meglio (nel mio caso il 4° è l'eccezione che conferma la regola, ma la colpa è sicuramente anche mia e della FIV che mi sta condizionando un po'....)

7M
07-05-2014, 12:53
Scusa Giagiola non avevo capito bene....
E' normale che la micia adulta stia un po' sulle sue e non voglia giocare come vorrebbe la piccolina, ma io sono certa che con pazienza ed amore ce la farete a convivere tutti assieme.

Io ho portato a casa Mimi che aveva più o meno l'età della tua nuova, con Miele che aveva 8 mesi ed era vivacissimo (lo è ancora) e voleva assolutamente giocare con lei, toccarla, annusarla. Sono stati MESI di zampate, ma ora ti garantisco che sono diventati fratelli.... Ti farò vedere alcune foto in cui dormono assieme...

Adesso ho adottato Milou che ha quasi 11 anni e con lei è un po' più difficile perché è senior non solo adulta con un carattere dominante, ma non mollo e sono certa che anche io ce la farò (sto inserendo da fine gennaio, con i consigli di una vet comportamentalista... che ha visto tutti e 4 i miei mici e ha garantito che non stanno assolutamente male... cosa che ho notato anche io...)

Bravissima per aver dato una chance ad una micia adulta che aveva sicuramente meno possibilità di trovare casa di una cucciola!!!! Se hai bisogno di conforto e consigli, scrivimi anche in messaggio privato...

devi essere il più possibile serena altrimenti loro lo sentono, soprattutto la residente!!

Ti chiedo quello che ha chiesto a me la comportamentalista:
mangiano come al solito
si leccano in maniera compulsiva
fanno bisogni fuori lettiera
sono particolarmente aggressivi
hanno problemi di salute
Se non fanno nessuna di queste cose NON STANNO SOFFRENDO ASSOLUTAMENTE!!!

babaferu
07-05-2014, 14:22
La mia piccola non ha preso male il nuovo arrivo anzi lei vorrebbe starci insieme...sta male proprio perché è l'altra che di lei non ne vuole sapere...questi suoi cambiamenti sono dovuti all'indifferenza della gatta...non perché è arrivato qualcun'altro nel suo territorio.


scusa ma mi sembra un po' improbabile che la piccola sia depressa perchè la grande non la vuole.
dici che dormiva 7-8 h al giorno e ora dorme di più.... ma tieni conto che 1) 7-8h al giorno per un cucciolo sono poche, 2) avvicinandosi all'età adulta (un anno) si calmano un pochino.
da quel che scrivi avete preso un'altra gatta perchè il tuo veterinario ti ha detto che aveva bisogno di rapportarsi a un altro simile: quali? cosa vi ha fatto pensare che volesse comagnia?
da quanto tempo hai inserito la gatta adulta, e come?

quello che mi preoccupa è se la piccola aveva bisogno di rapportarsi con un suo simile e ciò non avvenisse mai la piccola come potrà continuare a stare?...ho anche notato che sta pure smettendo di fare le fusa e che con me con la quale aveva un rapporto speciale si sta come dire isolando...si sta chiudendo in se e stanotte in cerca di considerazione che non ha mai avuto sentirla piangere e poi afflosciarsi non è stato un bel vedere...

le cose importanti da tenere in considerazione credo sono quelle che ho messo in grassetto, il resto secondo me è un po' un umanizzazione....
le cose in grassetto sono segnali di stress, comprensibili in qualsiasi gatto dopo un nuovo inserimento.

la farei un po' meno tragica, ci vole pazienza e speranza in voi, è normalissimo che inizialmente la grande stia un po' sulle sue e la piccola la cerchi inutilmente, ma -tantopiù se l'adulta non è aggressiva- troveranno il modo di convivere.

io ho una gatta che ha accettato molto male l'inserimento di un cucciolo e poi l'altro quando era adulta, ora si tollerano e quando ne sentono il bisogno fanno le sgroppate insieme, nulla più. ma c'è voluto un anno....

baci, scrivici ancora ma..... senza ansie!

ba

Giagiola87
07-05-2014, 19:00
Grazie a tutti per le vostre opinioni,considerazioni e consigli.
Parlare con chi ci è passato e ha vissuto medesime situazioni fa sempre bene.
Cercheremo di vivere la cosa più tranquillamente possibile...e incroceremo le dita.
Un ultima domanda il fatto che la piccola abbia iniziato a non tenere più cura del pelo...prima si lavava non continuamente ma si lavava spesso durante la giornata,mentre ora praticamente due leccate e basta nell'arco della giornata?
Chiedo a voi che,sicuramente siete più esperte di me :o

7M
08-05-2014, 08:48
Un ultima domanda il fatto che la piccola abbia iniziato a non tenere più cura del pelo...prima si lavava non continuamente ma si lavava spesso durante la giornata,mentre ora praticamente due leccate e basta nell'arco della giornata?

Questa cosa non mi piace molto, ne parlerei con il vet..... Può essere un segnale di stress come l'iperleccamento oppure potrebbe anche avere qualche problemino in bocca o sulla lingua.
Nel caso non avesse nulla di fisico valuta i Fiori di Bach o un integratore tipo Anxitane e Zylkène, magari per entrambe.
Facci sapere!! Tutto incrociatissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

babaferu
08-05-2014, 11:08
giagiola cara, però per aiutarti devi anche rispondere alle domande, anzi ne aggiungo qualcuna:
- perchè il vet ti ha consigliato di inserire un'altra gatta?che comportamenti aveva la piccola? è sterilizzata?
- da quant tempo hai inserito la gatta, e come;
- hanno quante lettiere? pappa come la dai? come vi muovete voi tra le gatte?

baci, ba

Giagiola87
23-05-2014, 22:21
Scusate l'assenza ma abbiamo avuto un lutto in famiglia.
Allora il mio vet mi ha consigliato il prendere un'altra gatta perché luna aveva atteggiamenti come dire no isterici,ma nel mio palazzo altre due persone hanno i gatti...e quando una delle due saliva da noi e lei a dosso di queste signore sentiva l'odore di gatto si strisciava a loro giocandoci...poi contando che comunque noi umani non possiamo darli quello che tra loro si danno...abbiamo provato a darle una compagnia.
Entrambe le gatta sia la piccola che la grande sono sterilizzare.
La micia grande è qui da un mese,l'inserimento è stato graduale...ognuna ha la sua lettiera e le ciotole sono vicine...la pappa la do entrambe bello stesso momento l'umido..e le crocchette sempre a disposizione.
Noi con entrambe ci comportiamo allo stesso modo,le cerchiamo e non facciamo distinzioni...la grande è solitaria e non richiede noi e la piccola che prima era super coccolona anche lei spesso diventa schiva.

La situazione al momento è sempre uguale...non ci sono stati miglioramenti ne verso di noi ne verso di luna...ogni volta che si avvicina partono ringhi,soffi e zampate...con noi se ne va e stasera nel tentivo di farla giocare mi ha dato un morso con relativa soffiata

7M
24-05-2014, 10:00
La situazione al momento è sempre uguale...non ci sono stati miglioramenti ne verso di noi ne verso di luna...ogni volta che si avvicina partono ringhi,soffi e zampate...con noi se ne va e stasera nel tentivo di farla giocare mi ha dato un morso con relativa soffiata

Si chiama aggressività rediretta ed è una caratteristica dei gatti... Da me se Milou è tranquilla in presenza degli altri ed io per esempio la sposto o la allontano per passare (è sempre in mezzo e non si sposta), lei soffia al primo gatto o umano che le passa vicino. Stessa cosa se per esempio Miele il più giovane si muove verso di lei con troppa foga e io contemporaneamente la tocco, soffia a me... E' una cosa normale....

Adesso aspetta il comportamentalista, come ti ho detto nel MP, io sono ottimista, forse perché anche io sto affrontando un inserimento difficile ma sono comunque certa di farcela prima o poi!! E se ce la faccio io ce la farai anche tu!! Coraggio!!

Aggiorna sempre quando riesci!!