Entra

Visualizza Versione Completa : perdita di pelo sospetta


gattaro76
07-05-2014, 20:07
periodo difficile in casa "Gattaro76"! :(

da qualche tempo milù la figlia di luna (entrambe a pelo lungo) perde il pelo in maniera anomala ieri mentre mangiava mi sono accorto di un sanguinamento sotto al collo e ho trovato una crosticina staccata e una specie di ferita circolare sanguinante
la micia da qualche tempo si strappava il pelo a ciocche !!!!!

ho pensato subito alla tigna e l'ho portata dal vet per analisi e controllo

risultato: NIENTE tigna per fortuna e niente parassiti ( ho trattato a fine aprile con stronghold) feci ok

il vet ha però riscontrato alcune zone della pelle irritate arrossate e forfora nel pelo

Diagnosi ... SOSPETTA ALLEGIA ALIMENTARE :(

assieme al vet abbiamo comunciato una dieta monoproteica ho scelto di usare su consglio vet RC hypoallergenic

avete qualche consiglio?

7M
08-05-2014, 09:05
Potrebbe proprio essere un'intolleranza alimentare... Vedi come va con l'hypoallergenic e facci sapere!!

Non ti ha dato nulla da applicare sulla ferita?? Quella che hai visto sanguinante non potrebbe essere dovuta ad una ferita mentre giocava?? Sto solo ipotizzando...
Incrocini per Milù, si chiama come la mia più anziana :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

violapensiero
08-05-2014, 14:15
Forse si è grattata perchè aveva un nodo? Accadde a Celestina una volta, si strappò un nodo di cui non mi ero minimamente accorta.
Comunque se si tratta di intolleranza alimentare, dovresti vedere subito i benefici della nuova alimentazione.

gattaro76
08-05-2014, 15:16
mo sono nei guai!

le mice non gradiscono Rc Hipoallergenic ...e miagolano disperate in attesa dell'umido :cry::cry::cry:

babaferu
08-05-2014, 15:20
se proprio, neanche tenendole a stecchetto, non te lo mangiano...
in alternativa, prova a passare a un monoproteico "semplice", ragiona su quale proteina usa di più abitualmente e scegli un secco che abbia solo un tipo di proteina animale che lei non abbia (quasi) mai mangiato.
es trainer al cavallo (leggi sempre le etichette che a volte scrivono monoproteico e poi non lo è....).
contro il prurito, per far rimanginare le ferite e rafforzare la pelle, va benissimo il ribes pet x bocca.

baci, ba

violapensiero
08-05-2014, 15:33
E l'umido drg? Di solito è molto appetibile...

gattaro76
08-05-2014, 15:35
le ho abitutate da schifo e adesso ne pago le conseguenze !:cry:

al secco danno solo una "boccata" e poi aspettano l'umido :cry:

Pesavo di usare DRN solo quaglia ma costa un follia e la dieta dovrei farla per 8 settimane e ho 4 mice che mangiano tutte assieme!!!!:cry::cry::cry::cry:

gattaro76
08-05-2014, 15:36
E l'umido drg? Di solito è molto appetibile...


si esatto viola è l'unica soluzione anche se costano un sacco :cry:

gattaro76
08-05-2014, 15:40
Provo all Arca planet o all isola dei tesori visoto ma che l'abbiano in offerta ..ufffff

alepuffola
08-05-2014, 15:46
Per spendere molto meno sul monoproteico potresti prendere in considerazione anche la dieta cruda (Barf). Ci sono siti che vendono le quagliette intere congelate.
Al limite se non sopportano subito il crudo potresti lessarle intere in poca acqua (senza buttare poi l'acqua) e aggiungere un integratore di Taurina, che viene in gran parte persa con la cottura prolungata.

gattaro76
08-05-2014, 20:18
grazie a tutti per i consigli

forse ho risolto! ho mescolato il solo capra con i crocchi hipallergenic e mangiano il pappone !

secondo voi comprometto la prova mescolando due prodotti ?

babaferu
09-05-2014, 13:42
grazie a tutti per i consigli

forse ho risolto! ho mescolato il solo capra con i crocchi hipallergenic e mangiano il pappone !

secondo voi comprometto la prova mescolando due prodotti ?

secondo me basta che non cambi gusto di umido e resti sul solo-capra, evitando di introdurre altre proteine. occhio,nessunissimo sgarro, eh!:D
hai preso in considerazione il ribes pet?

baci, ba

alepuffola
09-05-2014, 14:32
grazie a tutti per i consigli

forse ho risolto! ho mescolato il solo capra con i crocchi hipallergenic e mangiano il pappone !

secondo voi comprometto la prova mescolando due prodotti ?

bene, ma non cantare vittoria troppo presto, i gatti sono strani. ;)

gattaro76
10-05-2014, 21:11
Rieccomi

è tutto molto strano c'è ancora qualcosa che non va

Le due sorelle a pelo corto Bianca e Nerina NON presentano sintomi
mentra madre e figlia Luna e Milù presentano sintomi di tipo allergico abbastanza importanti

ho notato che tutte non gradiscono più il cibo come prima!


sto usando ciotole in plastica abbastanza vecchie e logrore ! vuoi vedere che....

lunedì set di ciotole nuove in ceramica !

gattaro76
10-05-2014, 21:54
Se Milù e Luna hanno questo sono fregato!:cry:

Granuloma Eosinofilico Felino


Un problema COMPLESSO

In passato chiamato GRANULOMA EOSINOFILICO FELINO, oggi (a causa delle manifestazioni cliniche estremamente variabili che coinvolgono la cute e la cavità orale) ha mutato il proprio nome in COMPLESSO delle MALATTIE EOSINOFILICHE FELINE.
Con tale nome si indica un quadro reattivo dell’organismo senza indicarne la causa responsabile. :cry:
Il termine eosinofilico è riferito a particolari cellule chiamate granulociti eosinofili, elementi coinvolti nel processo infiammatorio, soprattutto se di origine allergica e parassitaria.
Si ritiene infatti che le malattie eosinofiliche possano avere un’origine allergica o parassitaria, con irruzione batterica/fungina secondaria. Il presunto allergene (di origine alimentare, aerea –polline- o parassitaria) attiva gli elementi del processo infiammatorio, tra cui gli eosinofili, che diventano iperreattivi e rilasciano sostanze lesive per i tessuti. :cry:
Molte sostanze liberate dalle cellule sono mediatori responsabili di forte prurito; l’animale, grattandosi o leccandosi, contamina ulteriormente la cute aggravando il prurito.
In seguito alla “distruzione” dei tessuti si crea un ambiente favorevole per lo sviluppo di infezioni secondarie da lieviti e batteri.

Fattori coinvolti nell’insorgenza delle malattie eosinofiliche:

ALLERGIE: pollini, saliva di pulce, puntura di insetti, allergeni alimentari, parassiti intestinali e ectoparassiti (parassiti del mantello o delle orecchie)
SOSTANZE CHIMICHE: detergenti, antiparassitari, farmaci
PARASSITI: Otodectes, Notoedres, Cheyletiella
REAZIONI DA CORPO ESTRANEO FATTORI GENETICI: esistono famiglie di gatti in cui la malattia ha una maggiore incidenza

Occorre ricordare che la causa della malattia NON è attribuibile al semplice intervento degli elementi sopra ricordati, bensì all’interazione tra un sistema immunitario con “difetti di funzionamento” ed i fattori sopra citati. Pertanto, alcuni animali mostrano una predisposizione a sviluppare la malattia. Anche animali mantenuti in ambienti sterili (dati rilevati in corso di studi clinici) possono manifestare la sintomatologia, per cui la causa responsabile della malattia eosinofilica non è ancora completamente definita. :cry::cry::cry:


in effetti il vet non è stato chiarissimo al riguardo ...i vetrini fatti sulla ferita non hanno evidenziato particolari batteri niente tigna feci ok mi ha detto di continuare con Stronghold che è un buon prodotto ... in pratica un disastro :cry: non sapere la causa di un problema è la cosa peggiore di tutte

presunta allergia alimentare non vuole dire niente :cry::cry::cry: