Entra

Visualizza Versione Completa : Camole della farina


Fanellina
14-05-2014, 16:17
Ciao a tutti =)
Ho una domandina: per il mio criceto ho comprato un sacchetto di Camole della farina, e la mia micetta ci si è avventata e se ne è pappata qualcuna, con parecchio gusto, oserei aggiungere! Qualcuno per caso sa se tale alimento è adatto ai mici, oppure fa male? A parte che lei adora anche le mosche - __ -' che buongustaia!!
Attendo buone nove da voi, spero non le venga il male al pancino per due vermetti!

violapensiero
15-05-2014, 00:21
Ti copio e incollo quello che ho trovato qui!


tarme della farina

le tarme della farina (tenebrio molitor) sono lo stato larvale del coleottero adulto, meno conosciuto.
Se volete notizie dettagliate, basta girare in internet per trovare tutto.
Quello che forse molti trascurano è di come vanno usate.
Le tarme prodotte in allevamenti intensivi sono ottenute con la cadaverina di cui linko il sito per capire megliohttp://it.wikipedia.org/wiki/Cadaverina
Queste sostanze rimangono negli intestini dei coleotteri, se ingerite dagli uccelli, sono una bomba batterica.
Consiglio , acquistarle ancora piccole, metterle in un contenitore liscio di plastica o vetro, aggiungi della crusca, per 100 gr di tarme un paio di chili, poi vanno coperte con dei vecchi maglioni di lana o stracci, tenute ad una temperatura di 18 20 gradi.
Per alimentarle, mettete dei pezzi di pane secco, non ammuffito mi raccomando, le muffe le fanno morire, bucce di mela,resti di pastoncino, fioccato di cereali,radicchio tagliato fine, fettine di patate lesse.
Evitate: crocchette per cani, farine di carne, e cmq tutti alimenti che contengono carne.
Importantissimo, deve esserci una percentuale di umidità, ma non deve mai essere alta, anche gli alimenti, vanno distribuiti e consumati in breve tempo.
Be presto, le vedrete crescere, anche il colore cambia, da giallo carico, passano ad un colore più chiaro, quando cambiano la pelle, sono molto più gradite, la cuticola dura che le riveste infatti, è di difficile digestione.
Raggiunta la dimensione di 2,5 - 3 cm si impupano, possono essere date anche a questo stadio, dopo ne esce l'insetto finito prima di colore bruno, dopo quasi nero prima dello sfarfallamento.
Se avrete l'avvertenza di mettere questi insetti adulti dentro un'altro contenitore pulito, (nella fase di crescita producono molti escrementi) sempre con crusca e un poco di orzo, i pezzi di pane servono per la deposizione delle uova, anche i resti delle bucce vengono usati allo scopo, ne ripeterete il ciclo, avendo sempre a disposizione una ottima fonte di proteine, ma da usare con moderazione.
Avvertenza, coprite il contenitore con una zanzariera, sia per evitare che entrino le mosche, che per non far volare via gli insetti adulti.
La differenza sostanziale tra le tarme da noi prodotte e quelle del commercio, è la loro alimentazione, ottenute con vegetali freschi, hanno una crescita più rallentata, ma non sono pericolose, altrimenti è sufficiente farle spurgare come detto per almeno 3 settimane prima di offrirle.

http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?6362-tarme-della-farina

violapensiero
15-05-2014, 00:22
Non le darei, se prima non le sottoponi al trattamento spurgante con la crusca, inoltre farei una bella telefonata al veterinario...

Fanellina
15-05-2014, 10:53
Ho dimenticato di aggiungere che sono camole fatte seccare, non sono vive!

violapensiero
15-05-2014, 23:08
Già...ma sempre di allevamento saranno...e la cadaverina si forma sempre...

Fanellina
16-05-2014, 16:39
D'accordo, vedrò di tenerle lontane allora =) grazie mille per l'aiuto!! Tante coccole dalla micia Yuna e dal criceto Vigo =)