Visualizza Versione Completa : quando si considera adulto?
venere2014
17-05-2014, 17:04
Ciao a tutti,
avrei un quesito... i miei due gatti (maschio e femmina, sterilizzati) sono nati all'incirca a settembre credo (sono due trovatelli e la veterinaria ha stimato così..) ho dato loro sempre prodotti kitten, sia umido che secco (alterno varie marche)..
quando è il caso di passare a prodotti per adulti?
preciso che il maschio è ossessionato dal cibo..vuole sempre mangiare, mangia qualsiasi cosa infatti quando mangio io, gli devo sempre allungare qualcosa (pure la verdura), insomma è bello in carne. La femmina invece è molto schizzinosa!
Insomma a vederli così ormai non mi sembrano più cuccioli, quindi non so se è il caso di passare già ora a prodotti per gatti adulti.
Grazie a chi mi saprà dare qualche parere! :)
nicoletta
17-05-2014, 17:46
Il mio veterinario mi ha fatto passare al cibo da adulti quando ho fatto castrare il gatto, a sei mesi. Per alcuni però, i kitten vanno dati fino a un anno d'età...
liftasail
18-05-2014, 01:19
E' la stessa cosa che mi chiedo anche io, i miei sono di settembre come i tuoi e siccome sono ossessionati dal cibo e uno dei tre è anche bello grasso ho deciso di dargli umido adult e crocchi kitten e poi a compimento di 1 anno gli darò anche i crocchi adult...
Anche a me per Miele la vet ha fatto dare il cibo per adulti a partire dai 7 mesi. Con Maya ho continuato con il kitten fino agli 8-9 circa.
Solitamente si dice che all'età di 1 anno sono giovani adulti e non più gattini, ma nel caso di Miele tendeva al sovrappeso (tende ancora a dire il vero) quindi siamo passati prima al cibo adult!!
BlackLion
18-05-2014, 11:00
Le fasi del gatto sn le seguenti:
- Fino a tre mesi SVEZZAMENTO
- Dai 4 ai 12 mesi KITTEN (CUCCIOLO)
- Da 1 a 6 anni ADULTO
- Da 7 a 11 anni MATURO
- Dai 12 anni in poi ANZIANO
Personalmente ritengo che fino all'anno d'età il gattino debba essere nutrito cn cibo Kitten specifico,proprio per nn fargli mancare niente dal punto di vista nutrizionale e per farlo crescere bene!!
alepuffola
18-05-2014, 11:30
Credo anch'io che bisognerebbe passare all'adult a circa un anno.
Anche se io non l'ho fatto, allora non ero ancora su MM e verso i sei mesi ho cominciato a dare secco e umido adult. Se ricordo bene era Purina Pro-Plan e l'umdo era Gourmet Gold.
Personalmente credo che la cosa migliore per svezzare sia una Barf, carne cruda e bilanciata.
venere2014
18-05-2014, 13:15
Lo so che si considera adulto a partire dai 12 mesi...solo che appunto, la femmina è schizzinosa ho provato quasi tutto l'umido kitten che c'è su zooplus ma a parte le cose costose, che non mi posso permettere, il resto le va a noia subito...mentre il maschio, che è un pozzo senza fondo, forse rischia di ingrassare se continuo con i kitten... i miei dubbi erano per questi motivi..
la differenza tra kitten e adulti, è sostanzialmente nei grassi? cioè che i kitten ne hanno di più?
alepuffola
18-05-2014, 15:15
..mentre il maschio, che è un pozzo senza fondo, forse rischia di ingrassare se continuo con i kitten...
assai probabile.
Personalmente comincerei a dare cibo adult, però se mangia tantissimo secco ingrasserà ugualmente. Quanti gr ne mangiano in due?
venere2014
18-05-2014, 15:48
assai probabile.
Personalmente comincerei a dare cibo adult, però se mangia tantissimo secco ingrasserà ugualmente. Quanti gr ne mangiano in due?
Esattamente non lo so..ma non tanto...che poi...quanti pasti dovrebbero fare?
Vi dico una giornata tipo:
il maschio inizia a miagolare alle 5.30/6 del mattino perchè ha fame...e quindi gli dò un pò di croccantini (anche alla femmina), poi a volte alle 10 altro spuntino di qualche croccantino (ma pochi proprio), poi pranzo con l'umido (ma il maschio vuole mangiare anche quello che mangio io, è un continuo miagolio e salire sul tavolo), merenda con altri croccantini, cena con umido (e si ripete la scena che lui vuole mangiare pure quello che mangio io) e a volte si conclude con qualche altro croccantino....
Forse mangiano troppo...è che il maschio ogni volta e dico ogni volta (pure se ha appena mangiato), che mi avvicino al frigo, si infila e vuole cibo...
Quando Maya era cucciola voleva il nostro cibo mentre pranzavamo o cenavamo. Io risolvevo mettendola in un'altra stanza... Adesso mangia il giusto, pesa 3.2 kg e soprattutto non vuole più il cibo per umani!!
Anche tu, per non fare cadere in tentazione il tuo miciotto (per il suo bene), dovresti metterlo in un'altra stanza il tempo che pranzi o ceni.
Il numero dei pasti spesso dipende dagli impegni dei proprietari. Io faccio fare 3 pasti ai 2 più giovani e 4-5 alla senior. Poi c'è Mimi che ogni tanto vuole i crocchini (ex randagia abituata a mangiare poco e spesso): quando sono a casa tutto ok, altrimenti aspetta che io torni e poi fa un pasto un po' più abbondante.
liftasail
18-05-2014, 18:15
Esattamente non lo so..ma non tanto...che poi...quanti pasti dovrebbero fare?
Vi dico una giornata tipo:
il maschio inizia a miagolare alle 5.30/6 del mattino perchè ha fame...e quindi gli dò un pò di croccantini (anche alla femmina), poi a volte alle 10 altro spuntino di qualche croccantino (ma pochi proprio), poi pranzo con l'umido (ma il maschio vuole mangiare anche quello che mangio io, è un continuo miagolio e salire sul tavolo), merenda con altri croccantini, cena con umido (e si ripete la scena che lui vuole mangiare pure quello che mangio io) e a volte si conclude con qualche altro croccantino....
Forse mangiano troppo...è che il maschio ogni volta e dico ogni volta (pure se ha appena mangiato), che mi avvicino al frigo, si infila e vuole cibo...
Sembra casa mia!! io gli do il cibo nel tuo stesso modo e anche io ne ho uno (il ciccione della compagnia) che anche se ha appena mangiato si infila nel frigo o in qualsiasi luogo ci sia del cibo e non smette di miagolare e strusciarsi!
La vet a me aveva detto di dargli meno cibo e di non dargli più tutto kitten almeno a lui perchè tende ad ingrassare troppo ed essendo giovane non va bene che sia già così grasso.
venere2014
18-05-2014, 19:13
ahah pensavo che il mio gatto fosse un caso patologico :P ho sempre cercato di limitargli il cibo "umano", ho provato anche a chiuderlo da un'altra parte ma miagola disperato e mi dispiace :( comunque cercherò di ridurre le quantità...e magari provo ad alternare prodotti per kitten a prodotti per adulti...vediamo un pò!!
liftasail
18-05-2014, 22:56
ahah pensavo che il mio gatto fosse un caso patologico :P ho sempre cercato di limitargli il cibo "umano", ho provato anche a chiuderlo da un'altra parte ma miagola disperato e mi dispiace :( comunque cercherò di ridurre le quantità...e magari provo ad alternare prodotti per kitten a prodotti per adulti...vediamo un pò!!
No ti assicuro che il mio è più patologico del tuo, secondo me ha qualche dipendenza da cibo haha quanto pesa il tuo per curiosità? :)
violapensiero
18-05-2014, 23:55
Io ho sempre dato il kitten fino all'anno di età. Anche contro il parere dei veterinari, ma io sono testarda su certe cose.
Per le dosi, kitten o adult, i crocchi vanno assolutamente pesati. Se il maschietto è sovrappeso, riduci semplicemente le dosi.
So che non è facile, ho anche io una micia famelica in casa...ma è l'unica cosa da fare...
Se passi ad una dieta prevalentemente umida, si saziano maggiormente.
liftasail
19-05-2014, 08:13
Ma con circa 100 grami di umido al giorno (suddivisi in due pasti pranzo e cena) quanti crocchi devono mangiare? perchè io stavo anche valutando di dare 150 grammi e diminuire i crocchi però non so bene le dosi in quel caso.
nicoletta
19-05-2014, 11:27
Ma con circa 100 grami di umido al giorno (suddivisi in due pasti pranzo e cena) quanti crocchi devono mangiare? perchè io stavo anche valutando di dare 150 grammi e diminuire i crocchi però non so bene le dosi in quel caso.
Dovrebbe essere scritto dietro la scatola dei croccantini...
liftasail
19-05-2014, 12:15
Dovrebbe essere scritto dietro la scatola dei croccantini...
A parte che è scritto tutto in tedesco, credo ci siano scritte le dosi se si danno solo i croccantini nell'arco delle 24h e a me quello non interessa.
venere2014
19-05-2014, 12:25
interessa anche a me la quantità perchè io vado a "occhio", lo so che probabilmente sbaglio...però uso svariate marche di umido e ognuna riporta vari quantitativi di secco da dare...e quindi non mi so regolare....ora che mi ricordo però io avevo letto che bisogna assecondarli i gattini...cioè dargliene ogni volta che lo chiedono...è giusto, o vale per i gatti proprio piccoli?
A parte che è scritto tutto in tedesco, credo ci siano scritte le dosi se si danno solo i croccantini nell'arco delle 24h e a me quello non interessa.
Dovrebbe esserci anche un disegno in cui si vede una scatoletta o una bustina ed una percentuale diversa di crocchini in quel caso...
Però non so se questo vale solo per le marche che oltre al cibo secco fanno anche umido...
ora che mi ricordo però io avevo letto che bisogna assecondarli i gattini...cioè dargliene ogni volta che lo chiedono...è giusto, o vale per i gatti proprio piccoli?
La maggior parte delle persone, anche qui su MM, pensa questo, io vado però un po' controcorrente: a Maya quando era cucciola NON ho mai dato cibo a volontà e lei si sa regolare benissimo ora che è adulta ed è in perfetta forma! A Miele da cucciolo invece non ho posto limiti ed ora che ha 2 anni è sovrappeso e famelico!
Forse è un caso.... Mah :micimiao13:
nicoletta
19-05-2014, 12:50
A parte che è scritto tutto in tedesco, credo ci siano scritte le dosi se si danno solo i croccantini nell'arco delle 24h e a me quello non interessa.
Ci dovrebbe essere una tabella nella quale viene riportato il quantitativo in grammi di croccantini con l'aggiunta di umido da dare nell'arco di 24h, oltre alla quantità di crocchi specifico per peso.
Poi non so che croccantini gli dai, ma ad esempio sui babycat RC è così.
liftasail
19-05-2014, 13:09
Io gli do Happy Cat Junior e non lo trovo scritto, ci son scritte solo le settimane e i vari dosaggi di croccantini nell'arco delle 24 ore :/
nicoletta
19-05-2014, 13:26
Se vai sul sito della Royal canin, alla voce gattini, c'è la tabella per calcolare, in base ai mesi e al peso del gatto quanti croccantini e umido dare. Ho controllato sul sito della Happy Cat in tedesco, e più o meno le quantità in grammi di croccantini per settimane di vita del gatto è la stessa.
La maggior parte delle persone, anche qui su MM, pensa questo, io vado però un po' controcorrente: a Maya quando era cucciola NON ho mai dato cibo a volontà e lei si sa regolare benissimo ora che è adulta ed è in perfetta forma! A Miele da cucciolo invece non ho posto limiti ed ora che ha 2 anni è sovrappeso e famelico!
Forse è un caso.... Mah :micimiao13:
ahahahahaha ma lascialo stare,povero Miele... *-*
Comunque tornando alla domanda,secondo me potresti eliminare i croccantini kitten passando a quelli adulti e continuare solo con l'umido kitten.Fino all'anno scorso io non ne sapevo NIENTE di alimentazione felina e vi dico (sì,odiatemi T_T) che nessuno dei miei gatti ha mangiato i kitten.Premettendo che adesso non lo rifarei mai piu' (infatti con le ultime arrivate non ho fatto così nè con i gattini di colonia),devo dire che sono tutti cresciuti bene e in salute.Infatti penso che se non si puo' aspettare l'anno di vita per fare il passaggio,non ci sono problemi se cambi anche prima.
Le due nanette che ho,ad esempio,mangiano i croccantini dei grandi adesso (non per mia volontà,ma i grandi mangiavano i kitten e loro mangiavano quelli dei grandi) e l'umido kitten e il vet ha detto che non ci sono problemi.
liftasail
19-05-2014, 15:13
Se vai sul sito della Royal canin, alla voce gattini, c'è la tabella per calcolare, in base ai mesi e al peso del gatto quanti croccantini e umido dare. Ho controllato sul sito della Happy Cat in tedesco, e più o meno le quantità in grammi di croccantini per settimane di vita del gatto è la stessa.
Ho guardato, però lì indica come dose 2 bustine e mezzo di bocconcini in salsa mentre i miei quelli non li mangiano, mangiano l'umido ''normale'' diciamo, è uguale come dosaggio?
nicoletta
19-05-2014, 15:55
Penserei di sì, al mio ho dato sempre la mousse, non i bocconcini quando era piccolo.
nicoletta
19-05-2014, 16:03
Penserei di sì, al mio ho dato sempre la mousse, non i bocconcini quando era piccolo.
Calcolando sempre la stessa quantità in grammi penso..
liftasail
19-05-2014, 16:10
ok perciò sarebbero 210 grammi di umido e 30 di croccantini... mi sembrano tantini cavolo
nicoletta
19-05-2014, 16:32
Per fare un confronto, potresti cercare anche le tabelle della Hill's, sul loro sito...più o meno sono la stessa cosa.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.