Visualizza Versione Completa : Allontanare gatta..possibile?
pirrigan
30-05-2014, 11:14
Ciao a tutti vorrei raccontarvi la storia di una mia collega e chiedere consigli.
Ha da poco adottato un micino di quasi 2 mesi, è sano vispo e molto curioso :) fin qui tutto bene, ma esiste un "problema": la madre ed i fratellini del gattino abitano accanto alla mia collega, la mamma gatta ha sempre avuto libero accesso alla casa e ovviamente da quando uno dei suoi cuccioli vi abita, le visite si fanno più insistenti. Quando va a casa della mia collega miagola insistentemente, mangia tutto il cibo del gattino e ci gioca, il micetto non gradisce per nulla e scappa a nascondersi sotto un mobile, non gli da assolutamente latte e lo tratta come fosse un pupazzetto. Al tempo stesso non attacca gli "umani", si fa accarezzare tranquillamete...non tenta neanche di portarselo via e non soffia se gli "umani" spostano il gattino o lo toccano. Questo atteggiamento l'aveva anche prima che il gattino fosse trasferito, e da quello che so tratta così tutti i suoi micini.
Si può trovare un modo per allontanare la gatta dal cucciolo, senza creare troppo disagio e doversi per forza barricare in casa?
Non sono un'esperta in comportamento felino, ma quello che racconti mi sembra anche normale nel rapporto tra mamma e figlio. Il micino è ancora piccino, tieni conto che si consglia di separare mamma e cuccioli solo al 3° mese, per una quastione di socializzazione dei piccoli. La mamma infatti non ha ancora completato la sua opera di "educazione" dei micetti a due mesi. Questo mi fa pensare che ora, nonostante il gattino abbia una famiglia umana che l'ha accolto, la mamma, potendo cmq raggiungerlo facilmente entrando in casa, vada da lui perché ancora lo sente come "suo". vede che sta bene e per questo lascia che venga toccato, preso in braccio senza che lei veda tutto come una minaccia, sente che nessuno sta facendo male al suo piccolo e quindi lascia fare. Ma viene cmq a controllare e a trovare il suo piccino. Ecco quindi la normalità di questo comportamento...a mio parere.
E qui voi chiedete come è possibile allontanare la mamma dal gattino. Io ti dico che non cercherei di allontanarla, perché? Dà fastidio quando entra (perché mi sembra di capire che entra proprio in casa, giusto? Non solo fuori in giardino?) in casa per stare col suo micino? Va bene mangerà la pappa del piccolo (forse perché i proprietari della mamma ne danno poco???), ma non ci vedo niente di così drammatico nell'avere un'ospite in casa che controlla suo figlio e poi se ne va. Il gattino invece scappa, ma forse è perché vuole giocare...forse perché cmq lui, essendo piccolo, ha già "dimenticato" la mamma, mentre non è il contrario (la mamma che ha dimenticato il suo cucciolo). Io quindi non tenterei di allontanare la micia adulta, lascerei che si vedano, giochino, stiano insieme...poi pian piano col tempo credo che anche mamma gatta perda l'istinto materno nei confronti di quel gattino e cominci a considerarlo come un gatto qualsiasi e non più come figlio suo. E magari tornerà a frequentare la casa solo sporadicamente.
Questo è quello che penso io, da non esperta...ed è quello che farei io se mi trovassi in una simile situazione.
io concordo in pieno con milka.
oltretutto considera che mamma gatta potrebbe venire a mangiare la pappa del micino perchè avendo partorito da 2 mesi potrebbe essere ancora in lattazione e necessita di più cibo del solito
Io quindi non tenterei di allontanare la micia adulta, lascerei che si vedano, giochino, stiano insieme...poi pian piano col tempo credo che anche mamma gatta perda l'istinto materno nei confronti di quel gattino e cominci a considerarlo come un gatto qualsiasi e non più come figlio suo. E magari tornerà a frequentare la casa solo sporadicamente. Questo è quello che penso io, da non esperta...ed è quello che farei io se mi trovassi in una simile situazione.
Anche io penso la stessa cosa, non fa nulla di male, viene soltanto a fare un giretto e a mangiare un po' di pappa buona.. Che male c'è? Che fastidio può dare? In più io invece di allontanarla adotterei anche lei!!!
. Al tempo stesso non attacca gli "umani", si fa accarezzare tranquillamete...non tenta neanche di portarselo via e non soffia se gli "umani" spostano il gattino o lo toccano. Questo atteggiamento l'aveva anche prima che il gattino fosse trasferito, e da quello che so tratta così tutti i suoi micini.
Ecco, questa frase mi sembra chiara: la mamma sta solo mantenendo i contatti (naturali, ovvero dettati da madre natura) col suo piccolo, perché in fondo la natura vuole che a due mesi il piccolo sia ancora della mamma. Se ne ha la possibilità quindi va a "trovarlo" (sì lo so che sto umanizzando questo comportamento), a vedere come sta...lo dici tu stessa che non cerca di portarselo via, non soffia agli umani perché non li sente come minacciosi nei confronti del piccolo (e anche nei suoi). E si comporta allo stesso modo anche con i fratellini del piccolo.
Dì alla tua collega di avere pazienza, di non scacciare la mamma, ma anzi...a me farebbe piacere sapere che mamma gatta viene a salutare il suo micetto...più amore di così...miagola forse perché vuole farsi notare, magari vuole un po di coccole anche lei..mi sembra una mamma gatta molto dolce. Io credo proprio che tra un po di tempo (purtroppo :() tutto questo finirà o cmq diventerà molto più raro...ma adesso come adesso, lasciate che si vedano, non impedite loro questi incontri. davvero. Dillo alla tua collega.
La vicinanza della mamma è comunque benefica per lo sviluppo del gattino. Il distacco graduale è la cosa migliore che si possa verificare.
violapensiero
30-05-2014, 14:49
Perchè cacciarla? Non sporca, viene solo a mangiare...ed è solo una micia sola...
Io do da mangiare a un sacco di mici in cortile...mica mi lamento..:D
Non sono un'esperta in comportamento felino, ma quello che racconti mi sembra anche normale nel rapporto tra mamma e figlio. Il micino è ancora piccino, tieni conto che si consglia di separare mamma e cuccioli solo al 3° mese, per una quastione di socializzazione dei piccoli. La mamma infatti non ha ancora completato la sua opera di "educazione" dei micetti a due mesi. Questo mi fa pensare che ora, nonostante il gattino abbia una famiglia umana che l'ha accolto, la mamma, potendo cmq raggiungerlo facilmente entrando in casa, vada da lui perché ancora lo sente come "suo". vede che sta bene e per questo lascia che venga toccato, preso in braccio senza che lei veda tutto come una minaccia, sente che nessuno sta facendo male al suo piccolo e quindi lascia fare. Ma viene cmq a controllare e a trovare il suo piccino. Ecco quindi la normalità di questo comportamento...a mio parere.
E qui voi chiedete come è possibile allontanare la mamma dal gattino. Io ti dico che non cercherei di allontanarla, perché? Dà fastidio quando entra (perché mi sembra di capire che entra proprio in casa, giusto? Non solo fuori in giardino?) in casa per stare col suo micino? Va bene mangerà la pappa del piccolo (forse perché i proprietari della mamma ne danno poco???), ma non ci vedo niente di così drammatico nell'avere un'ospite in casa che controlla suo figlio e poi se ne va. Il gattino invece scappa, ma forse è perché vuole giocare...forse perché cmq lui, essendo piccolo, ha già "dimenticato" la mamma, mentre non è il contrario (la mamma che ha dimenticato il suo cucciolo). Io quindi non tenterei di allontanare la micia adulta, lascerei che si vedano, giochino, stiano insieme...poi pian piano col tempo credo che anche mamma gatta perda l'istinto materno nei confronti di quel gattino e cominci a considerarlo come un gatto qualsiasi e non più come figlio suo. E magari tornerà a frequentare la casa solo sporadicamente.
Questo è quello che penso io, da non esperta...ed è quello che farei io se mi trovassi in una simile situazione.
STRAcondivido tutto!
Ma scusa, se la mamma gatta andava a casa della tua collega già prima, perchè adesso le da fastidio? Se alla fine il problema è che mangia la pappa, forse non ne ha abbastanza nella sua casa. Se il problema è che il piccolino scappa sotto i mobili, forse è che non riesce a "ricordare" che quella è la madre e non un'intruso. Io direi come le altre di aspettare, perchè tanto le mamme gatte dopo un tre mesi circa si allontanano spontaneamente dai loro cuccioli. Piuttosto, perchè non provate a farli giocare o a coccolarli insieme? magari così il gattino impara qualche altra cosa importante dato che è cucciolo.
Facci sapere poi come va a finire..
ah ho letto ora che la micia grande non gli dà assolutamente latte. magari ne dà agli altri fratellini e a lui no perchè è lontano da loro?
i gattini prendono ancora il latte a 2 mesi? :136:
pirrigan
30-05-2014, 16:54
Grazie a tutti per le risposte, più o meno sono le stesse cose che ho detto alla mia collega :)
il fatto però che la gatta non sia mai stata "materna" e che tratti bruscamente i gattini a me risulta strano, non ho mai avuto esperienze in cui i gattini si spaventassero alla presenza della madre...non potrebbe diventare troppo violenta? Va detto anche che sta in giro per la campagna parecchie ore e se non fosse per i padroni della gatta, che hanno imboccato i cuccioli, ora sarebbero già morti..:(
Semplice natura, a volte le mamme gatte allontanano i cuccioli anche a poche settimane o addirittura appena nati. Se sentono che c'è qualcosa che non va...
Istinto naturale.
:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.