Visualizza Versione Completa : Micia nel mio parco, consigli per alimentarla.....
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo anche se vi seguo da molto tempo perché ho una gatta di 4 anni chiamata Minù.
Mi rivolgo soprattutto agli esperti/e di questo Forum perché ho una situazione da gestire che mi sta molto a cuore....
Da circa due mesi sto dando da mangiare ad una gatta nel mio parco condominiale.
Da quando l'ho vista mi ha subito colpito per la sua tenerezza......con un miagolio molto particolare, simile ad un ripetersi di vocalizzi piccoli e brevissimi......abbastanza magra ma non proprio denutrita e soprattutto con una certa dimestichezza a farsi avvicinare ed accarezzare. Da tempo provo ad avvicinarmi ai gatti "randagi" del quartiere ma appena avvertono un interesse verso di loro fuggono a razzo.......questa il contrario......
La prima cosa che vorrei sapere è se è più o meno accettabile il darle due pasti giornalieri (ho cominciato con uno), da circa cento grammi l'uno, di umido completo di buona marca (Animonda Carny, Bozita, Schmusy).
La gatta, che ho chiamato Tigra, ad occhio penso pesi circa 3kg ed abbia sotto ai 2 anni.
Ho tante domande da fare ma per ora mi fermo qui........
Va lentina
01-06-2014, 15:41
Il cibo è l'ultimo dei pensieri in questo momento! Organizzati per la sterilizzazione altrimenti tra poco ti ritroverai con una bella micina e tanti batuffoli al seguito...con il disappunto dei condomini, come spesso accade. Contatta qualche associazione se non ce la fai coi soldi. Di dove sei?
Concordo con Va lentina, la micia deve essere sterilizzata quanto prima!!
Se poi è davvero così dolce, magari potrebbe essere una sorellina casalinga per la tua Minù... Pensaci!!!
Penso che vada bene,anche se aggiungerei una manciatina di croccantini durante la giornata.Da quello che ho capito (o meglio ,supposto),il problema è che non puoi lasciare la ciotola di croccantini,giusto?Se è così,potresti dargliene giusto un piccolo pugno come spuntino (decidi tu l'ora,lei imparerà)...Per il resto lascio lo spazio alle esperte! ^^
PS Concordo con la sterilizzazione,potresti rivolgerti anche all'Asl.Poi chi sa,la micia potrebbe anche salire in casa...:devil: Mi raccomando qualche foto!!
violapensiero
01-06-2014, 22:02
Come pappa vai bene, il problema è che andrebbe sverminata, altrimenti tutta la pappa se la mangiano i vermetti.
Dovrebbe essere sterilizzata infatti, anche io sono nelle tue stesse condizioni, ho due micie gravide in cortile..e non so come fare...
Il cibo è l'ultimo dei pensieri in questo momento! Organizzati per la sterilizzazione altrimenti tra poco ti ritroverai con una bella micina e tanti batuffoli al seguito...con il disappunto dei condomini, come spesso accade. Contatta qualche associazione se non ce la fai coi soldi. Di dove sei?
Ci avevo già pensato, non è un problema di soldi ma di gestione della situazione.
Punto primo, non so se sia facile prenderla e metterla nel trasportino o attirarla lì dentro...la signorina è bella e cara e si fa carezzare facendo moine ma una volta che mi ha visto scendere nel parco con la borsa da palestra ha incominciato a soffiare ed è scappata........
Punto secondo, se la riesco a prendere non so come gestire il dopo sterilizzazione, cioè la convalescenza......
Poi c'è un terzo problema che mi "blocca" a tentare di farlo subito.....poi vi dirò.....
Per quanto riguarda il problema dei condomini, abitando in un parco grande in zona residenziale di Napoli con piante, prato, alberi e tanti nascondigli, quando è capitato qualche altra volta non ci sono state lamentele.......ma mi rendo conto dei problemi a cui si andrebbe incontro se continuasse a partorire nel parco........10 20 30 gattini.......soprattutto per i gattini!!!!:confused:
Datemi consigli, consigli e consigli..........
Prendi un trasportino e inizia a farla familiarizzare, quando le porti la pappa gliela metti sempre nel trasportino, prima vicino all'ingresso, poi sempre più in fondo, le prime volte lasci che mangi e poi esca, poi quando inizia a fidarsi e la ciotola sarà ormai verso il fondo appena entra chiudi la porta (attento a chiuderla con un piede perché potrebbe graffiarti, oppure puoi mettere dei guanti). Poi la porti a sterilizzare. Alcuni vets ti fanno il favore di tenerla in degenza qualche gg, magari ti chiedono una piccola somma, ma può valere la pena... Altrimenti non avresti un garage o una stanzina dove tenerla almeno qualche gg dopo l'operazione??
E' bello che tu voglia alimentarla al meglio, ma secondo me è assolutamente indispensabile sterilizzarla, troppi parti la possono debilitare troppo e non sterilizzata può andare incontro a tumori, piometra ed altri grossi problemi anche mortali. Poi ci sono da sistemare i gattini e anche questo diventa sempre più difficile...
Come pappa vai bene, il problema è che andrebbe sverminata, altrimenti tutta la pappa se la mangiano i vermetti.
Dovrebbe essere sterilizzata infatti, anche io sono nelle tue stesse condizioni, ho due micie gravide in cortile..e non so come fare...
Come faccio a sverminarla, ci sono pilloline che potrei metterle nel cibo... nei bocconcini?
Oppure dell'altro?
E poi conviene sverminarla se continua a stare all'esterno? Forse si dovrebbe fare periodicamente?
Comunque non penso abbia la tenia perché non ho mai visto "pezzettini" bianchi nella zona ano-genitale che è sempre perfettamente pulita, per gli ascaridi o altri vermi non so, probabilmente li avrà ma non noto addome gonfio.......
Tu cosa fai con le due gatte? Poi le farai sterilizzare?
Prendi un trasportino e inizia a farla familiarizzare, quando le porti la pappa gliela metti sempre nel trasportino, prima vicino all'ingresso, poi sempre più in fondo, le prime volte lasci che mangi e poi esca, poi quando inizia a fidarsi e la ciotola sarà ormai verso il fondo appena entra chiudi la porta (attento a chiuderla con un piede perché potrebbe graffiarti, oppure puoi mettere dei guanti). Poi la porti a sterilizzare. Alcuni vets ti fanno il favore di tenerla in degenza qualche gg, magari ti chiedono una piccola somma, ma può valere la pena... Altrimenti non avresti un garage o una stanzina dove tenerla almeno qualche gg dopo l'operazione??
E' bello che tu voglia alimentarla al meglio, ma secondo me è assolutamente indispensabile sterilizzarla, troppi parti la possono debilitare troppo e non sterilizzata può andare incontro a tumori, piometra ed altri grossi problemi anche mortali. Poi ci sono da sistemare i gattini e anche questo diventa sempre più difficile...
Grazie per i consigli.........vediamo che dice il mio vet.......
Ma un dubbio mi assale....e se fosse già sterilizzata.:question:
Dico questo perché è un gatto "randagio" un po' particolare: osservandola anche dal balcone la vedo quasi sempre disorientata, spaesata, spesso ferma con la coda girata attorno al corpo con un atteggiamento molto indifeso....mentre gli altri gatti sanno sempre cosa fare, girano e cacciano,......lei è lì come in attesa di qualcuno o qualcosa....è tenerissima!!
Potrebbe essere stata abbandonata!?:cry:
Potrebbe essere stata abbandonata!?
Potrebbe eccome!!! A maggior ragione cerca casetta... Povera miciolina...
Credo che con un'ecografia si possa vedere se ha ancora utero e ovaie; se invece fosse una micia di colonia sterilizzata dall'ASL, qui a BO si usa fare un piccolo taglio all'orecchia e so che si fa anche in altre zone, hai notato se può avere un segno che la contraddistingue???
Amelie57
03-06-2014, 15:55
Per la sverminazione, potresti usare il Profender, che e' spot-on, quindi in qualche maniera dovresti riuscire ad applicarlo. :)
Ciao! Complimenti per esserti preoccupato per questa micina, sta facendo un gesto molto nobile :)
Anch'io concordo sulla sterilizzazione al più presto, ovviamente. Pensi di poterla adottare o hai problemi che te lo impediscono? Altrimenti la convalescenza potrebbe farla in casa tua, in una stanza che riesci a tenere chiusa (anche un bagno può andare bene, alla bisogna).
Per sverminarla l'idea di Amelie mi sembra la più facile da mettere in pratica... altrimenti esistono pastiglie (Drontal per dirtene una) o paste (Felex e sicuramente altre), ma io personalmente ho difficoltà a somministrarle alla mia micia casalinga :confused: quindi forse ad una randagia è ancora più difficile, a meno che non sia particolarmente vorace. La mia gatta sente subito il sapore e sputa tutto
Dovrebbe essere sterilizzata infatti, anche io sono nelle tue stesse condizioni, ho due micie gravide in cortile..e non so come fare...
Siamo in tanti con questo problema..io ne ho una che ha già partorito, tre cuccioli sono morti, la quarta non la vuole nessuno, il cortile non è il mio ma quello dei miei a soli 90 km da casa mia :cry::cry:
Comunque, tornando al topic principale, l'alimentazione per la micia mi sembra perfetta :)
Il Milbemax come svermante dovrebbe essere molto appetibile, almeno la mia lo mangia da sola volentieri.
Il Milbemax anche Mimi lo mangiò senza problemi, ma lei era stata appena raccolta dalla strada e le andava bene qualsiasi cosa, ora annusa ogni singolo crocchino prima di mangiarlo!!!
Quanto ai micini, il periodo terribile è iniziato, ne hanno trovati 4 abbandonati anche i ragazzi del petshop. Le micie randagie della montagna dove vanno loro sono state tutte sterilizzate, ma la gente continua a non farlo per le sue gatte di casa e poi "butta via i cuccioli". Per ora li hanno i ragazzi, tutto sommato stanno bene e ci stiamo attivando a trovare una casetta per tutti.... anche con l'aiuto della nostra vet...
Per la sverminazione il Profender l'ho usato un paio di volte sulla mia gatta Minù che in giardino, in vacanza, aveva preso gli ascaridi e non mi sono trovato bene riguardo alla somministrazione spot-on.....scolava lateralmente....è molto liquido......anche se è stato efficace.
Il Milbemax l'ho sentito, dovrebbe essere in compressine.....prima una e poi un'altra dopo 20 gg........come lo dovrei dare? suppongo nel cibo, devo sminuzzare la pastiglia o infilarla in un bocconcino?
Tra un po' sposto il topic perché vedo che il discorso è virato sulle cure piuttosto che sull'alimentazione.......
Comunque grazie a tutte Voi (ma siete tutte donne?) per i preziosissimi consigli:D
Beh nel forum ci sono più donne che uomini, ma anche i maschietti cominciano ad aumentare! Ne conoscerai!!
Il Milbemax io lo mettevo nel cibo umido così come era (pastiglina) però Mimi a quell'epoca mangiava senza problemi (ora non vuole neppure più l'umido...)
Io l'ho dato proprio così, da mangiare tipo un croccantino diciamo, e la mia lo mangia, se no lo nascondi nel cibo però devi essere sicuro che mangi tutto.
Per adulti è la confezione rossa (gatti da 4 kg in su)
Io l'ho dato proprio così, da mangiare tipo un croccantino diciamo, e la mia lo mangia, se no lo nascondi nel cibo però devi essere sicuro che mangi tutto.
Per adulti è la confezione rossa (gatti da 4 kg in su)
Tigra, la gatta nel parco, non penso raggiunga i 4 kg....forse al massimo è 3kg.....secondo voi devo dare la confezione per cuccioli ? E poi volevo sapere se debellava anche la tenia.........non si sa mai....
Chiudo il thread per aprirne un altro nella sezione più consona Storie di mici e a-mici, dal titolo: Micia nel mio parco, consigli per "gestirla"
Grazie a tutte!!!!:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.