Gattarissima
10-06-2014, 21:03
Mia sorella a fine aprile ci ha regalato un gatto sacro di Birmania... perchè lo sognavo da sempre e non me lo ero mai potuto permettere, così per le (imminenti) nozze mi ha fatto questa sorpresa. :) Premetto che non darò il nome dell'allevamento che ce lo ha venduto, perchè non mi piace parlar male di nessuno, ma vorrei soltanto qualche consiglio perchè sono abbastanza abbattuta per quello che sta succedendo e ho sempre paura di sbagliare! :(
Vin ha pedigree da riproduzione e mi è stato consigliato con un paio di raccomandazioni che mia sorella potrebbe non aver capito bene (non è molto esperta), ovvero "non gli dare cibi con le verdure" (???) e "è allergico alla Royal". Si tratta di un esemplare già un po' grandino, ora ha quasi 11 mesi e lei che ha tutte le sue convinzioni l'ha scelto perchè le dispiaceva che nessuno lo avesse preso, optando per i cuccioli più giovani. Si tratta di un blue point con un capoccione e delle zampone grandissime, è morbido come una nuvola e buono come il pane. <3
Ecco, praticamente a livello caratteriale non ho niente da dire. Anche se già grandino si è mostrato subito affettuoso, ci cerca per giocare, si fa spazzolare, fa le fusa, è un curiosone che ci segue ed è sempre in primissima fila quando stiamo facendo qualcosa in casa, da bravo pettegolino. Il problema è che da subitissimo ha iniziato a lasciare indesiderati ricordini fuori dalla lettiera. :(
Ha una di quelle belle lettiere di zooplus, una cabrio col bordo alto e la porticina basculante. Pensando che avesse paura prima gli ho smontato la porta, poi ho tenuto aperta la roba "cabrio", poi ho tolto direttamente il coperchio. Il fatto è che non è un comportamento costante, non la fa sempre fuori. Trovo qualche volta la pupù sotto le scale, in tavernetta, e la pipì qualche volta più in là della lettiera.
Da libretto risulta vaccinato, sano e sverminato due volte, regolarmente. Ha sempre avuto addosso lo Stronghold, peraltro. Così il veterinario mi dice che potrebbe essere marcatura in quanto è intero e lo facciamo castrare, in quanto comunque non avevamo intenzione di farlo accoppiare. Fa tutta la cura di antibiotico prescritta nel post-operazione e mangia normalmente i Matisse della Farmina. L'allevatrice mi ha detto che per farlo contento di tanto in tanto potevo dargli una scatoletta di tonno al naturale, che lui adora: quando gliela dò sono fusa e miagolii di gioia. A posto per qualche giorno e poi ricomincia. Un giorno la fa fuori, poi dentro per altri due, poi fuori, senza un pattern preciso.
Mi allarmo quando trovo delle tracce di sangue nelle feci, non mi era mai successo, ma dagli esami non risultano esserci vermi e si giunge alla conclusione che sia un bolo di pelo (è in piena fase di muta) che sta scendendo lungo l'intestino, graffiandone le pareti. Gli diamo crocchi intestinal per aiutarlo e remover. Finalmente butta fuori sta massa di peli (so che fa schifo ma siccome ero preoccupatissima gliele controllavo tutti i giorni) e smette di esserci sangue nelle feci.
Due giorni fa portiamo dentro (li avevamo in un'altra casa) i due europeini di circa un anno e mezzo che abbiamo salvato dalla strada, fratello e sorella, entrambi sterilizzati. Si intravedono di sfuggita, si soffiano, poi i due piccini vanno giù in tavernetta e lui ha il resto della casa. Ebbene ieri pomeriggio, nel bel mezzo del salone nuovo, io al pc e il fidanzato al telefono... mi giro e mi trovo un caccone gigante in mezzo alla stanza! :( Glielo pulisco, usciamo fuori in giardino io e il fidanzato, rientro dopo 15 minuti e trovo nello stesso posto un lago immenso di pipì, parzialmente anche contro il muro. :( E il gatto nascosto sotto una sedia in cucina, che ci osservava.
Non capisco che succede e perchè lo fa, l'allevatrice dice che potrebbe essere un dispetto, a livello fisico sta bene ma io davvero non so che altro pensare, inizio ad abbattermi un po'. :( Non so che cosa gli crei disagio e nessuno mi sa dare una spiegazione, abbiamo cambiato crocchi, dandogli ora gli Schesir per la rimozione del pelo, ma pare che avesse quasi paura ad avvicinarsi troppo alla tavernetta dove ci sono gli altri, così gli abbiamo avvicinato la lettiera ai posti che in genere frequenta, per fargliela usare.
Io utilizzo per tutti quella al silicio, la tigerino di zooplus, e a nessuno ha dato fastidio. Però ho notato che lui entra in lettiera, la fa, scava sul bordo della lettiera (non la sabbia), senza sotterrare, e poi schizza fuori. Non credo si sia mai spaventato nella lettiera, per cui potrebbe avere paura di andarci (c'è solo la vaschetta di sotto ora), allora ho pensato a cambiare la sabbia, sono in attesa del mio ordine di tigerino, stavolta quella all'argilla, di grana fine. Proverò a brevissimo.
Oggi pomeriggio gli dò i crocchi, l'acqua fresca nella ciotola, e lui inizia a mangiare ma si volta continuamente a guardare se resto lì con lui, se no mi segue e non mangia. Lo accarezzo per tranquillizzarlo, poi quando ha finito penso di portarlo in lettiera (che pulisco ogni giorno dei cristallini gialli e delle feci, in caso potesse essere un elemento di fastidio per lui), lo accarezzo e fa la cacchina, normale, consistenza normalissima, colore idem, niente sangue.
Possibile che lo devo accompagnare io? :(
Scusatemi tantissimo per il papiro ma mi sto scervellando di brutto per cercare di capire e non riesco a venirne a capo. Vorrei solo che stesse un po' meglio, perchè so che così non fanno dispetti ma esprimono un disagio, però non capisco cosa gli succeda. :(
Vin ha pedigree da riproduzione e mi è stato consigliato con un paio di raccomandazioni che mia sorella potrebbe non aver capito bene (non è molto esperta), ovvero "non gli dare cibi con le verdure" (???) e "è allergico alla Royal". Si tratta di un esemplare già un po' grandino, ora ha quasi 11 mesi e lei che ha tutte le sue convinzioni l'ha scelto perchè le dispiaceva che nessuno lo avesse preso, optando per i cuccioli più giovani. Si tratta di un blue point con un capoccione e delle zampone grandissime, è morbido come una nuvola e buono come il pane. <3
Ecco, praticamente a livello caratteriale non ho niente da dire. Anche se già grandino si è mostrato subito affettuoso, ci cerca per giocare, si fa spazzolare, fa le fusa, è un curiosone che ci segue ed è sempre in primissima fila quando stiamo facendo qualcosa in casa, da bravo pettegolino. Il problema è che da subitissimo ha iniziato a lasciare indesiderati ricordini fuori dalla lettiera. :(
Ha una di quelle belle lettiere di zooplus, una cabrio col bordo alto e la porticina basculante. Pensando che avesse paura prima gli ho smontato la porta, poi ho tenuto aperta la roba "cabrio", poi ho tolto direttamente il coperchio. Il fatto è che non è un comportamento costante, non la fa sempre fuori. Trovo qualche volta la pupù sotto le scale, in tavernetta, e la pipì qualche volta più in là della lettiera.
Da libretto risulta vaccinato, sano e sverminato due volte, regolarmente. Ha sempre avuto addosso lo Stronghold, peraltro. Così il veterinario mi dice che potrebbe essere marcatura in quanto è intero e lo facciamo castrare, in quanto comunque non avevamo intenzione di farlo accoppiare. Fa tutta la cura di antibiotico prescritta nel post-operazione e mangia normalmente i Matisse della Farmina. L'allevatrice mi ha detto che per farlo contento di tanto in tanto potevo dargli una scatoletta di tonno al naturale, che lui adora: quando gliela dò sono fusa e miagolii di gioia. A posto per qualche giorno e poi ricomincia. Un giorno la fa fuori, poi dentro per altri due, poi fuori, senza un pattern preciso.
Mi allarmo quando trovo delle tracce di sangue nelle feci, non mi era mai successo, ma dagli esami non risultano esserci vermi e si giunge alla conclusione che sia un bolo di pelo (è in piena fase di muta) che sta scendendo lungo l'intestino, graffiandone le pareti. Gli diamo crocchi intestinal per aiutarlo e remover. Finalmente butta fuori sta massa di peli (so che fa schifo ma siccome ero preoccupatissima gliele controllavo tutti i giorni) e smette di esserci sangue nelle feci.
Due giorni fa portiamo dentro (li avevamo in un'altra casa) i due europeini di circa un anno e mezzo che abbiamo salvato dalla strada, fratello e sorella, entrambi sterilizzati. Si intravedono di sfuggita, si soffiano, poi i due piccini vanno giù in tavernetta e lui ha il resto della casa. Ebbene ieri pomeriggio, nel bel mezzo del salone nuovo, io al pc e il fidanzato al telefono... mi giro e mi trovo un caccone gigante in mezzo alla stanza! :( Glielo pulisco, usciamo fuori in giardino io e il fidanzato, rientro dopo 15 minuti e trovo nello stesso posto un lago immenso di pipì, parzialmente anche contro il muro. :( E il gatto nascosto sotto una sedia in cucina, che ci osservava.
Non capisco che succede e perchè lo fa, l'allevatrice dice che potrebbe essere un dispetto, a livello fisico sta bene ma io davvero non so che altro pensare, inizio ad abbattermi un po'. :( Non so che cosa gli crei disagio e nessuno mi sa dare una spiegazione, abbiamo cambiato crocchi, dandogli ora gli Schesir per la rimozione del pelo, ma pare che avesse quasi paura ad avvicinarsi troppo alla tavernetta dove ci sono gli altri, così gli abbiamo avvicinato la lettiera ai posti che in genere frequenta, per fargliela usare.
Io utilizzo per tutti quella al silicio, la tigerino di zooplus, e a nessuno ha dato fastidio. Però ho notato che lui entra in lettiera, la fa, scava sul bordo della lettiera (non la sabbia), senza sotterrare, e poi schizza fuori. Non credo si sia mai spaventato nella lettiera, per cui potrebbe avere paura di andarci (c'è solo la vaschetta di sotto ora), allora ho pensato a cambiare la sabbia, sono in attesa del mio ordine di tigerino, stavolta quella all'argilla, di grana fine. Proverò a brevissimo.
Oggi pomeriggio gli dò i crocchi, l'acqua fresca nella ciotola, e lui inizia a mangiare ma si volta continuamente a guardare se resto lì con lui, se no mi segue e non mangia. Lo accarezzo per tranquillizzarlo, poi quando ha finito penso di portarlo in lettiera (che pulisco ogni giorno dei cristallini gialli e delle feci, in caso potesse essere un elemento di fastidio per lui), lo accarezzo e fa la cacchina, normale, consistenza normalissima, colore idem, niente sangue.
Possibile che lo devo accompagnare io? :(
Scusatemi tantissimo per il papiro ma mi sto scervellando di brutto per cercare di capire e non riesco a venirne a capo. Vorrei solo che stesse un po' meglio, perchè so che così non fanno dispetti ma esprimono un disagio, però non capisco cosa gli succeda. :(