Visualizza Versione Completa : Consigli crocche: micia con cistite
Ciao a tutti!
La mia micia da qualche giorno aveva difficoltà a urinare, andava nella lettiera spesso ma faceva solo "un goccino".
Stamattina l'ho portata dal vet, lunedì mi dirà come sono andate le analisi e intanto mi ha dato un antibiotico da mettere nella pappa dicendomi che probabilmente è solo un po' di cistite.
Per fortuna sembra stare già meglio, ma il vet mi ha proibito le crocche (che prima mangiava a metà con l'umido), mi ha detto: "solo tre o quattro, come se fosse un premio".
Mi chiedevo...ma le crocchette sono davvero dannose? Ho sentito pareri discordanti e volevo un po di opinioni mentre aspetto i risultati delle analisi :)
Gliele ho sempre razionate perchè le adora e ne mangerebbe all'infinito e proprio per questo mi dispiacerebbe eliminarle completamente dalla dieta.
Io per ora le ho sempre comprato sia umido che crocche coop (quelle con riso, pesceo carne e verdura) pensando fossero un prodotto magari non "eccellente" ma almeno "buono", dato che anche io mangio praticamente solo roba coop.
Qualcuno potrebbe consigliarmi un tipo di croccantini bilanciati e sicuri, magari indicati per questo tipo di problemi? Dato che glieli dovrò ridurre sono disposta anche a spendere un po' di più (prima spendevo sui 3 euro per il saccone da 2kg). Direi che il mio budget massimo si potrebbe aggirare sui 7 euro.
Grazie a tutti in anticipo :D
Ops, non so come aggiungere qualcosa al mio post precedente XD
Volevo aggiungere che con il caldo, la micia non vuole mangiare l'umido.
ieri sono riuscita a darle l'antibiotico e mi sembra ci siano già dei risultati, ma oggi non ne vuole sapere di mangiarlo.
Le ho messo giusto tre bocconcini con sbriciolata in mezzo la pastiglia, con una crocca in cima per renderglielo appetibile... si è mangiata la crocca e ha lasciato lì il resto -.-
Poi, visto che non ha le crocchette, la dispotica micia va in giro per casa a fare dispetti o a miagolare in cerca di cibo XD
Qualsiasi consiglio è ben accetto ;)
Ciao! Il problema dei croccantini è che contengono pochissima acqua e, dato che il gatto per natura beve poco, possono creare problemi ai reni (che infatti sono l'organo più delicati nei mici). L'umido è all'80% acqua, quindi aiuta notevolmente il lavoro dell'apparato urinario tutto; in fondo anche per noi umani è molto importante bere, per lo stesso identico motivo.
Detto questo, se un gatto è predisposto alle cistiti o ai calcoli, non c'è umido che tenga... ma di sicuro non vai a peggiorargli la situazione se i reni lavorano più facilmente e la vescica è "lavata" più frequentemente dall'urina.
Secondo me dovresti vedere come sono le analisi, se c'è sedimento o se è solo un'infiammazione, come sono il peso specifico e il pH. In base a quello saprai come muoverti: se è necessario cibo medicato (che acidifica le urine e aiuta a combattere l'infezione e i calcoli) oppure se basta l'antibiotico.
Se compri online trovi tanti umidi a prezzi più che abbordabili e probabilmente di qualità migliore di quello Coop (che io per prima dò eh... uso le bustine insieme ad altre marche). Il secco Coop non è malvagio, ma mi sembrava avesse i minerali abbastanza alti... Che io sappia hanno minerali bilanciati i Schesir e gli Animonda VF (su Zooplus). Altrimenti sempre su Zooplus si trovano le Integra Struvit, le Kattovit Urinary e le Sanabelle Urinary, ma non ho idea se siano medicate o no e comunque vale sempre che prima bisogna vedere le analisi.
Secondo me dovresti vedere come sono le analisi, se c'è sedimento o se è solo un'infiammazione, come sono il peso specifico e il pH. In base a quello saprai come muoverti: se è necessario cibo medicato (che acidifica le urine e aiuta a combattere l'infezione e i calcoli) oppure se basta l'antibiotico.
Se compri online trovi tanti umidi a prezzi più che abbordabili e probabilmente di qualità migliore di quello Coop (che io per prima dò eh... uso le bustine insieme ad altre marche). Il secco Coop non è malvagio, ma mi sembrava avesse i minerali abbastanza alti... Che io sappia hanno minerali bilanciati i Schesir e gli Animonda VF (su Zooplus). Altrimenti sempre su Zooplus si trovano le Integra Struvit, le Kattovit Urinary e le Sanabelle Urinary, ma non ho idea se siano medicate o no e comunque vale sempre che prima bisogna vedere le analisi.
Grazie mille! :) Ora sto scuriosando su zooplus le marche che mi hai consigliato, buoni anche i prezzi direi! Ma sono prodotti che trovo solo online o li hanno anche nei pet shop?
Ovviamente aspetto le analisi (me le darà domani), intanto volevo farmi un'idea... è la prima volta che devo portare la micia dal vet per qualcosa di diverso da vaccinazioni\sterilizzazione e mi sono resa conto leggendo qui sul forum che in realtà non ho la minima idea di cosa dovrebbe mangiare un gatto. Mi sento abbastanza in colpa per aver trascurato questo aspetto!
violapensiero
22-06-2014, 23:32
Non sentirti in colpa, nessuno nasce imparato...
Intanto dovrebbe essere il veterinario a dirti cosa deve mangiare la micia ora. In seguito ti consiglio di orientarti maggiormente sull'umido. Aspettiamo il responso del veterinario. Di solito si danno referenze urinary per un mese.
Va lentina
23-06-2014, 08:46
Con l'umido preparati che sicuramente è più costoso il mantenimento dell'animale.
Le crocchette che le davi non erano malaccio, ma in ogni caso, l'animale DEVE bere, per cui ti consiglio di distribuire più ciotole in giro per casa.
Che antibiotico ti ha dato? Per quanti giorni?
Con l'umido preparati che sicuramente è più costoso il mantenimento dell'animale.
Le crocchette che le davi non erano malaccio, ma in ogni caso, l'animale DEVE bere, per cui ti consiglio di distribuire più ciotole in giro per casa.
Che antibiotico ti ha dato? Per quanti giorni?
Io di solito non prendo bustine, ma scatolette da 400g (sempre coop) che hanno la stessa composizione e mi durano circa 3 giorni, mi sembra che si mantengano bene in frigo. Ma ho visto che non sono molte le marche che fanno scatolette grandi...
In ogni caso non è schizzinosa anche coi cambi marche, ma d'estate mangia umido solo quando viene fresco, cioè di notte. Quindi per tutto il giorno implora i crocchi XD
Come antibiotico mi ha dato il Baytril per una settimana. Oggi è il terzo giorno e le pipì sembrano tornate normali! Oggi pomeriggio chiamo il vet, vi aggiornerò su cosa dice! ;)
Intanto un grazie di cuore a tutte voi! :31:
IoIn ogni caso non è schizzinosa anche coi cambi marche, ma d'estate mangia umido solo quando viene fresco, cioè di notte. Quindi per tutto il giorno implora i crocchi XD
Siccome l'estate l'umido si deteriora in fretta forse dovresti darglielo al momento di mangiarlo, io con i miei faccio così....
Le crocchette che le davi non erano malaccio, ma in ogni caso, l'animale DEVE bere, per cui ti consiglio di distribuire più ciotole in giro per casa.
Straquoto!!
Io a Maya e Milou che bevono poco aggiungo d'estate un pochino di acqua minerale della bottiglia nel cibo umido...
Ri-ciao a tutte!
Ho chiamato il veterinario e ha detto che dalle analisi risultano cristalli di struvite (ora corro a leggere sull'argomento!)
Mi ha detto di continuare con l'antibiotico dato che sta funzionando e chiamarlo tra un paio di giorni per una visita (devo fare anche le vaccinazioni) dove ci accorderemo per una dieta particolare alla fine della quale dovrò rifare le analisi.
Intanto davvero grazie a tutte voi che mi avete risposto!:micimiao01:
violapensiero
24-06-2014, 00:27
Struvite classica. Ok meglio dell'ossalato. Si scioglie benissimo con la dieta adatta, tranquilla.
Struvite classica. Ok meglio dell'ossalato. Si scioglie benissimo con la dieta adatta, tranquilla.
Grazie mi avete tranquillizzata ^^
Ho solo una domanda logistica: se prima le davo 100g di umido e circa 40-50 di crocchi... ora le devo dare 200g di umido o 150?
L'acqua di casa mia è molto calcarea, dato che ho letto che la struvite sono cristalli derivati dal magnesio, il tipo di acqua può aver influito? Ora le sto dando solo quella della caraffa filtrante...
il tipo di acqua può aver influito? Ora le sto dando solo quella della caraffa filtrante...
Io temo di sì, quindi dalle solo quella della caraffa filtrante o della bottiglia....
Vedrai che si sistema tutto!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Aggiornaci sempre e coccole alla miciola
Io proverei a darle più umido possibile, riducendo ovviamente i croccantini... poi bisogna vedere cosa ti dice di dare il vet, ma direi che sarà il medicato Hill's o Royal Canin. Vedrai che con quelli andrà tutto a posto (ma preparati a mettere mano al portafogli...)
Starmaia
25-06-2014, 17:37
il tipo di acqua può aver influito?
Non credo... bevono troppo poco per avere un "danno" dai minerali contenuti nell'acqua.
Il calcare oltretutto non mi pare c'entri col magnesio, dovrebbe essere carbonato di calcio.
Per sicurezza dai pure acqua dalla caraffa che male non fa.
E non incolparti di nulla, se il micio è predisposto i cristalli prima o poi arrivano.
Magari sarebbe bene avere anche i valori di pH e peso specifico, dalle analisi.
Per il momento solo umido infatti... Sembra che si sia rassegnata almeno quanto mi sono rassegnata io a spendere i miei risparmi per la cura! ;)
[QUOTE=Starmaia;1924343
Magari sarebbe bene avere anche i valori di pH e peso specifico, dalle analisi.
Quando il vet mi ha letto le analisi eravamo al telefono, quindi non ho proprio pensato di chiedere... al piu' tardi ci tornerò sabato e me le faccio proprio lasciare, così magari imparo anche a leggerle dato che ho visto tanti post al riguardo!
La belva intanto ringrazia tutti delle attenzioni! E' il primo episodio e me ne sono accorta subito, spero che serva e evitarle problemi in futuro
http://it.tinypic.com/r/ou34vn/8
La belva intanto ringrazia tutti delle attenzioni! E' il primo episodio e me ne sono accorta subito, spero che serva e evitarle problemi in futuro
http://it.tinypic.com/r/ou34vn/8
Che bella che è!!!! :micimiao18::micimiao18:
Oggi siamo stati dal vet per le vaccinazioni della belva,
per sciogliere i cristalli mi ha dato per un mese la linea urinary s/o della royal canin (proprio come mi aveva suggerito un'utente del forum).
Le ho preso soprattutto umido (che si è scofanata in 5 secondi, come se non avesse mai mangiato nulla di più buono), ma anche un pacco di crocche per farla felice e darle qualche "premio" ogni tanto.
Anche se... ora che mangia solo umido non beve (o almeno, io è una settimana che non la vedo bere). Quindi le allungo la pappa con un po' d'acqua. E' normale che con il passaggio a un'alimentazione praticamente solo umida non beva?
Grazie ancora a tutti, questo forum è fantastico e pieno di persone preparate che amano davvero gli animali. Ho trovato i vostri consigli e il vostro supporto davvero utili! Continuate così! :D
Starmaia
30-06-2014, 17:58
E' normale che con il passaggio a un'alimentazione praticamente solo umida non beva?
Sì, è normale.
Non è che, per caso, hai il valore del peso specifico? Così capiamo se beve abbastanza :)
Non è che, per caso, hai il valore del peso specifico? Così capiamo se beve abbastanza :)
Purtroppo no, gli ho chiesto le analisi ma oggi il vet era davvero pieno e non le aveva sotto mano, quindi mi ha promesso che me le manderà domani per mail!
Quando mi arrivano le pubblico subito, anche se i valori dovrebbero riferirsi a prima del cambio della dieta.
Ri-eccomi :)
Ho le analisi, ma ci ho capito un po' poco... Mi sembra di vedere (da alcune fonti che ho trovato sul web, ma non so quanto attendibili) che il peso specifico fosse nella norma (o quasi) mentre il ph che dovrebbe essere massimo a 6 era a 8.
Comunque li trascrivo:
Emocromo: nella norma.
Parametri Biochimici: Bun 54; Crea 0,5; GPT 43 PT = 6,6
Esame delle urine: P.S. 1048; Ph 8; Proteine ++; Eritrociti +;
Esame del sedimento urinario: Struvite +++
Ah, posso aggiungere un po' d'acqua al cibo medicato vero? Perchè continua a non bere MAI!
Grazie a tutti come sempre! :)
violapensiero
03-07-2014, 22:07
Se mangia quasi tutto umido, lei beve, tieni conto che il cibo umido contiene l'80% minimo di acqua, quindi lei è come se bevesse. Non occorre nessuna aggiunta di acqua, le analisi fatte sono pochine, l'urina è troppo alcalina, speriamo che l'alimentazione apposita la acidifichi. Procurati le apposite cartine e controlla il ph tra una settimana.
Se mangia quasi tutto umido, lei beve, tieni conto che il cibo umido contiene l'80% minimo di acqua, quindi lei è come se bevesse.
Ok, allora la smetto di farmi paranoie... se le verrà sete, berrà! Le ciotole ci sono e l'acqua è sempre fresca ;)
Però era molto dolce quando voleva che aprissi il rubinetto per farla bere :o
Grazie del consiglio sulle cartine per controllare il ph, le prenderò di sicuro, sembrano terribilmente utili!
Scusate se continuo in questo post, anche se ormai c'entra poco o niente con l'alimentazione, ma ho pensato che sarebbe inutile aprirne un altro per una domanda così...
Ho fatto il test con le strisciette del Ph. Dopo 15 giorni di rc s/o il ph è ancora a 7.8 - 8...
è normale? Speravo che a metà della cura fosse sceso almeno un po'...
C'è un momento della giornata in cui sarebbe meglio\peggio prendere un campione?
Da un paio di giorni abbiamo iniziato anche con la spaccapietra, speriamo!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.