Visualizza Versione Completa : caratteri incompatibili?
fioren63
30-06-2014, 21:02
salve.
ho bisogno di un suggerimento sulla convivenza di 2 gatti , fratello e sorella.
sono con me da 4 anni , 2 trovatelli.vissuti e cresciuti sempre insieme, entrambi sterilizzati
hanno sempre alternato lotte a gioco, fra i 2 quella che subiva di più era la femmina....fino a qualche tempo fà quando le lotti sono diventate eccessive, e la femmina viveva terorrizata dalla presenza del maschio ed è arrivata a soffiare.
ho chiesto parere a 2 vet ed entrambi mi hanno detto che se sono di carattere incompatibile non è possibile la convivenza.
ho provato di tutto . feliwey, anxitane, fiori di back ma niente è servito.
da 5 mesi li ho separati, la femmina è da mia madre, ma per problemi non può più tenermela.
volevo provare a riunirli, che ne pensate, avete qualche suggerimento?
grazie
Starmaia
01-07-2014, 07:46
Ciao.
Dovresti provare a riunirli facendo però un inserimento graduale, come spiega 4M in questo thread
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Inoltre bisognerebbe capire cosa fanno questi gatti, le dinamiche della casa e cosa li spaventa.
Farli convivere è possibile... io stessa ho due gatti che in passato hanno avuto grossissimi problemi di convivenza ma, con l'aiuto di una comportamentalista e tanta pazienza, siamo arrivati a farli convivere abbastanza pacificamente.
La mia esperienza la trovi qui
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=71492
Ce la puoi fare, fai come se non si conoscessero affatto, un inserimento graduale, senza fretta, con tanta pazienza e serenità (leggi i links che ti ha messo Starmaia) e poi se ancora ci sono problemi di convivenza senti un vet comportamentalista.
Anche io ne ho chiamato uno per l'inserimento della mia ultima arrivata, senior, territoriale, un po' aggressiva ma soprattutto FIV+ (la FIV si può trasmettere con morsi profondi, a sangue, quindi devo stare attentissima nell'inserimento). Stiamo procedendo a piccoli passi ma i progressi ci sono e i mici riescono a stare assieme nella stessa stanza senza attacchi...
Fiori di Bach, Anxitane per quanto tempo li hai dati?? Essendo integratori e non farmaci ci vuole almeno un mesetto di uso costante per vedere i primi risultati (li sto usando entrambi anche io con Milou) + Feliway diffusore nella presa di corrente. Se c'è molta aggressività puoi provare anche un altro prodotto, sempre un integratore che si chiama Korrector Seda e agisce sull'aggressività. Con Milou ho usato anche quello, ma visto che ora la micia è molto migliorata l'ho sospeso..
Secondo il mio parere e la mia esperienza personale i mici impareranno nuovamente a convivere, magari non saranno i migliori amici del mondo ma con alcuni accorgimenti e qualche aiuto la convivenza è possibile... Anche da me Miele, il più giovane, attacca Maya... lui lo fa per giocare, ma la morde e lei a volte ne ha paura... Però poi si cercano e giocano anche in maniera meno violenta..
fioren63
01-07-2014, 21:37
grazie per i suggerimenti.....
dunque procediamo per gradi....
ho letto entrambi i link di Starmaia, per prima cosa per me sarà difficilissimo non essere ansiosa ,già il pensiero di avvicinarli e che si ripetano le lotte o forse anche peggio dopo tanto tempo , mi fà già star male.
tutto quello che ho elencato l'ho usato per circa un mese , il feliwey forse anche di più....adesso per tranquillizzare ed abituarlo al rinserimento dell'altra gatta, a Gigio IL maschio dominante, gli sto dando 2 compresse al giorno di Zylkene.
a Carolina , la femmina, per il momento niente. da mia madre convive con il jack russel di mio fratello e non ha mai avuto problemi , tranne se si avvicina alla sua ciotola si guardano un po di traverso.quanto ai consigli tenerli separati inizialmente in 2 posti diversi mi è quasi impossibile, quando c'erano le liti li chiudevo in stanza separate e mi son ritrovata con le porte sbranate da graffi e morsi.....
forse lo sbaglio più grosso . come già descritto da qualcuno, era quello di punire Gigio e consolare Carolina, ma non mai avuto 2 gatti insieme e non so come comportarmi.
domani proverò a fare quello che dite col batuffolo di cotone.....pensavo di riportare a casa Carolina nel week end, almeno sono a casa e posso tenerli sotto controllo.
ma secondo voi, Carolina riconoscerà l'ambiente dopo 5 mesi? e fra loro si riconosceranno?
alcuni mi dicono si altri no.....scusatemi se mi sono dilungata, ma a questi 2 mici ci tengo davvero e non voglio separarmi da nessuno dei 2, sono 2 teneroni e coccoloni, mai ricevuto un morso o un graffio .vi aggiornerò prossimamente. grazie
PS. Starmaia , vedo che sei di Firenze , anche io lo sono , magari se avrò bisogno di qualche recapito me lo puoi dare? grazie
Starmaia
02-07-2014, 08:36
PS. Starmaia , vedo che sei di Firenze , anche io lo sono , magari se avrò bisogno di qualche recapito me lo puoi dare? grazie
Certo! :D
Restare tranquilli quando loro si incontrano è la cosa più importante... Io in questo periodo a casa ho qualche problema che rende l'atmosfera tesa, quindi siccome loro sentono la nostra tensione preferisco farli incontrare poco...
Dopo alcuni mesi non so se si riconosceranno, forse dovrai appunto ricominciare come se fossero due estranei. Giusto: non sgridarne mai uno in favore dell'altro, piuttosto fai un rumore forte o insolito, distraili con una cannetta o con il cibo. So che è difficile, ci sto passando da alcuni mesi!!!
Facci sapere come vanno le cose.... :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Io sono ottimista!! (se lo sono per l'esito del mio inserimento, a maggior ragione lo sono per gli altri...)
fioren63
02-08-2014, 21:36
salve,
aggiornamento sul riavvicinamento dei miei mici.
dunque..essendo a casa per le ferie ho voluto provare a riportare la femmina a casa, cosi avevo il tempo necessario per seguirli.
appena entrati in casa si sono annusati per un pò, qualche leccatina, poco dopo lei ha cominciato a soffiare e si è nascosta
.però devo dire che a distanza di mesi, pensavo che lei non riconoscesse l'ambiente e gli odori, invece si è subito adattata.
premetto che ho cercato di tenere 2 zone distinte separandole con delle zanzariere, praticamente inutili.subito abbattute
finche stavano lontani tutto bene, appena si avvicinavano soffiate e pure qualche zampata.....ma fra i due il piu spaventato mi sembrava il maschio.
beh , sarà che non ho avuto pazienza ed anche per altri problemi personali e fisici, non sapendo come poter affrontare la notte per tenerli sotto controllo...con la morte nel cuore....ho dovuto riportarla da mia madre.lo sò mi direte che ho sbagliato, ma sapere che si potevano far del male non mi faceva star tranquilla.:cry:
Starmaia
03-08-2014, 12:11
Non si fanno del male. Farsi del male è davvero un caso più che raro.
Al massimo uno dei due sarebbe stato ghettizzato in una zona della casa.
Soffi e zampate sono assolutamente normali.
Comunque se hai trovato una sistemazione adeguata per la micia, bene uguale.
Non è che tutti dobbiamo avere la forza di affrontare la convivenza di due o più gatti :)
Secondo me con più pazienza e più serenità ce l'avresti comunque fatta!! Certo non sarebbe stata una passeggiata, ma la cosa era fattibile.... A volte si temono cose terribili (ci sono passata anche io ma una dei miei è FIV+ quindi il pericolo era tutto sommato reale...) che poi non si verificano..
Ma adesso cosa ne sarà della gattina, dato che dicevi che tu mamma non poteva più tenerla??
Io ci riproverei seriamente con un'introduzione graduale e l'aiuto di un vet comportamentalista che può veramente aiutarti tantissimo... PENSACI e se hai bisogno anche solo di appoggio morale, come tutti quelli che stanno affrontando degli inserimenti, più o meno facili, noi siamo qui!!!
fioren63
04-08-2014, 20:41
grazie per il supporto,
lo sò , mi son fatta prendere subito dallo sconforto , non ce la facevo a vedere quei simil-attacchi, forse è normale, ma a me prende l'ansia.
la micia stà bene e per fortuna me la tiene ancora mia madre,ma se un giorno sarà davvero necessario riprenderla, allora cercherò di farli convivere per forza.
grazie ancora, se ci saranno novità vi aggiorno.
PS: il comportamentalista potrebbe essere d'aiuto, ma immagino i costi.
PS: il comportamentalista potrebbe essere d'aiuto, ma immagino i costi.
Lo temevo anche io ma ti mando MP con i costi della mia (non so se si possono mettere qui) e vedrai che tutto sommato sono accessibilissimi...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.