Entra

Visualizza Versione Completa : Porta21 e Sanabelle grain free


Gabriele
03-08-2014, 18:12
Ciao, scusate se vi tartasso ancora con i miei dubbi sull' alimentazione del gatto
Stavo per comprare Granatapet, perciò un alimento senza cereali e con basse quantità di sali, per integrargli pure l' umido. Avevo pensato di dare 100g di umido e 35-40g di secco grain free
1) Intanto voi cosa ne pensate?

Ma cosa più importante, stavo controllando altri grain free, magari più economici. E ho notato le Sanabelle no grain e Porta 21. Ero entusiasta leggendo gli ingredienti di Porta 21 e sarebbe stato ideale se....(ecco che arriva il macigno)..... 12% ceneri :dead:
Sono rimasto sbalordito, se non traumatizzato
2) Voi cosa ne pensate? Potreste consigliarmi?
Ecco le Sanabelle No grain
carne di pollame (min. 20 %), fiocchi di patate, farina di carni bianche, farina di patate, grasso animale, ciccioli (essiccati), farina di fegato, idrolizzato di carne, fettine di barbabietola essiccata (dezuccherate), uovo intero (in polvere), fibre di cellulosa, semi di lino, olio di pesce, lievito (secco), mirtilli rossi (disidratati), mirtilli (disidratati), farina di molluschi, cicoria in polvere, calendola (secca), estratto di Yucca.

Componenti analitici:Proteine 32% Grassi 16% Fibre 3% Ceneri 6,5% Calcio 1,2% Fosforo 1,1% Magnesio 0,08%


Ecco le Porta 21 feline finest sensible
carne di pollo macinata (64%), carne di pollo (9,15%), grasso di pollo, patate disidratate, lievito disidratato, polpa di barbabietola da zucchero (dezuccherata), fibre vegetali, MOS (mannano - oligosaccaridi), FOS (frutto-oligosaccaridi), mirtilli rossi disidratati, estratto di tè verde.


Componenti analitici: Proteine 47% Grassi 21,5% Fibre 2,5% Ceneri 12% Calcio ? Fosforo ? Magnesio 0,1%

Starmaia
03-08-2014, 18:20
Le Porta21 normali hanno creato diversi problemi di tipo urinario, potendo scegliere altro le lascerei perdere.
Sanabelle non è male, io ho dato per molti anni le adult normali, le urinary le sensitive. Grain free non le ho mai provate.

haeun
03-08-2014, 21:06
Posso darti un consiglio?Non fossilizzarti troppo sui grain free,basta che scelga dei buoni croccantini ed è fatta.
I Sanabelle normali vanno benissimo anche perchè usano cereali senza glutine (riso,miglio ecc) e quindi sono piu' facilmente digeribili.
Ancora meglio ci sono gli Schesir che hanno ceneri e minerali bassi e come cereale principalmente riso.

Gabriele
04-08-2014, 00:13
Domani li controllo meglio!!!
Una curiosità: la almo croccantini va associato obbligatoriamente con l' almo umido complementare( per ogni label) ?

7M
04-08-2014, 09:11
Una curiosità: la almo croccantini va associato obbligatoriamente con l' almo umido complementare( per ogni label) ?

Io questa cosa inizialmente non la sapevo, quindi comprando i crocchini Almo (qui piacciono molto i Rouge Label al manzo e coniglio) li ho dati mischiati ad altre marche di crocchini e con umidi di vario tipo.... (incluso quello Almo): problemi o carenze non ne ho riscontrati.

Gabriele
04-08-2014, 17:16
"Haeun" ho controllato le sanabelle su zooplus, ma non vedo la percentuale di farina di carni bianche. Non so se è una mancanza di zooplus, oppure della casa di produzione. Comunque, se qualcuno li ha potrebbe dirmi se è segnata e in tal caso quant'è?
Grazie!!

Gabriele
04-08-2014, 17:20
Stessa cosa valgasi per le Animonda vom Feinsten

haeun
04-08-2014, 21:25
No,è vero ma quando li presi io (i Sanabelle) qualche mese fa avevano cambiato composizione:carni fresche al primo posto (20%) e poi farina di carni bianche.
Penso tu possa contattare o Zp o proprio l'azienda che li produce e chiedere delucidazioni in merito. :)

violapensiero
04-08-2014, 23:19
Domani li controllo meglio!!!
Una curiosità: la almo croccantini va associato obbligatoriamente con l' almo umido complementare( per ogni label) ?

La ditta dice così, ma io e diversi utenti, abbiamo dato crocchi Almo anche da soli, con altro umido, e non abbiamo avuto problemi di sorta.

violapensiero
04-08-2014, 23:20
Io ho usato per lungo tempo solo grain free, 20 grammi al giorno, più 100 di umido. Di solito le happy cat, consigliatemi da diversi allevamenti sul forum.

Gabriele
04-08-2014, 23:55
Grazie a tutti!!
100g di umido e 20 di secco O.O. Il mio gatto mi avrebbe già ucciso, ogni volta che metto qualcosa nella ciotola fa come un pazzo e poi li divora completamente ( pulizia di ciotola compresa) :D. Ingurgugita ogni tipo di umido che gli propino, dalla mousse, al paté, ai bocconcini, ai filetti, alla carne e pesce cucinata in casa. Poi non parliamo di quando sente l' odore del suo adorato prosciutto ( che non gli do quasi mai, sia chiaro....solo un assaggino ogni tanto:o)
Comunque voi cosa ne pensate delle Optima excusuite o delle applaws ( unica pecca le ceneri)
PS: io do 100 di umido e 40 di secco ( o magari un pochettino di più)

violapensiero
05-08-2014, 00:09
Le optima hanno dei conservanti che non mi piacciono per nulla. Megli Applaws, da alternare per le ceneri davvero troppo alte. Quindi pacchi piccoli, non più di 2 kg.

Gabriele
05-08-2014, 17:49
Grazie per i consigli!!
Ho notato che sui patè e bocconcini che prendo c'è scritto dietro " per un gatto dai 4 ai 6 kg dare da 2e1/2 a 4 buste al giorno"
o.o Sono scatole da 100g. Da quello che c'è scritto dietro sembrerebbe che bisognerebbe alimentarlo (parlando di alimentazione esclusivamente umida) con un quantitativo che va dai 250 ai 400 g, ma io so che un gatto di 5 kg dovrebbe mangiare circa 200-250g al giorno di umido :confused: