Visualizza Versione Completa : Sveglia alle 4.30
goldrake
23-08-2014, 07:38
Ciao a tutti,
il mio gatto da quando ho messo in sicurezza il mio terrazzino (abito a piano terra),passa le intere giornate fuori.
Quando lo riporto dentro di sera,si mostra molto insofferente,di solito lo chiudo in cucina dove ha la sua cuccia e la stanza è molto grande,poichè se lascio la porta aperta si mette a miagolare per tutta la casa non facendoci dormire.
Il problema più grande è che alle 4.30 incomincia a miagolare e a buttare tutto a terra(prima lo faceva alle 6.30) ed io sono costretto ad alzarmi e ad aprirgli gli la porta per farlo uscire.
Mia madre stanotte mi ha detto che lo farà dormire fuori,io sono molto titubante ed ho paura che nonostante abbia messo il terrazzino in sicurezza,di notte si veda solo e tenti la fuga (anche se di giorno non ci sta provando più).
Attendo vostri consigli.
Grazie
goldrake
23-08-2014, 07:50
dimimeticavo di dirvi che abitando a piano terra ho delle inferriate che devo chiudere di sera,chiaramente nel caso il gatto rimanesse fuori dovrebbe passare tutta la notte li
Scusa quando parli di fuori intendi sul terrazzino in sicurezza o fuori fuori???
Se è fuori fuori, nel senso per strada, assolutamente no!!! Anche se è sul terrazzino ho seri dubbi, i felini la notte sono molto reattivi e basterebbe che vedesse un insetto o altro e volesse prenderlo per tentare la fuga....
Quando lui si sveglia e miagola fate finta di nulla, mettete i tappi nelle orecchie se occorre, se lo ignorate dovrebbe stancarsi e smettere...
Io però proverei a lasciarlo girare per tutta casa, avrà maggiori stimoli, maggiori interessi e potrebbe anche tranquillizzarsi... In una sola stanza si annoia, inoltre magari apprezza dormire sul letto, sulle poltrone ecc ecc...
L'ho pensato anche io. Se un gatto può girare libero prima o poi si stanca da solo e si addormenta. Chiuso in una stanza da i numeri, ovvio. Un trucco che può funzionare è tenere la casa il più buia possibile, la luce li sveglia e li attiva, per così dire. Con le mie funziona e ci lasciano dormire tranquillamente.
goldrake
23-08-2014, 14:09
Ciao maya,
quando intendo fuori intendo sul terrazzino,ormai sta passando buona parte se non tutta la giornata fuori(gli dò uno sguardo ogni tanto),rientra solo per mangiare,non posso fare finta di nulla perchè abito in un condominio ed ho timore che i suoi miagolii e i suoi dispetti (buttare tutto ciò che si trova davanti a terra) possano disturbare i vicini oltre che arrecarmi danno,per tutta la casa non posso lasciarlo,ci ho provato una volta ed ha svegliato tutti saltando sopra i letti
Ah, vabbè, ma il salto sui letti fa parte del pacchetto... Tutti i gatti lo fanno, le mie a volte giocano ad acchiapparsi addosso a noi che invece staremmo cercando di dormire. Con il passare degli anni lo fanno meno ma non hanno smesso. Per fortuna mio marito si è abituato, lui non ha mai avuto gatti e non sapeva che potessero far così. Io si e non mi scompongo proprio.
goldrake
23-08-2014, 14:24
Ciao devash,
il problema non è solo il salto sui letti ma soprattutto il fatto all'interno della stanza butta a terra lampade,vasi,televisore,digitale terrestre,quadri etc,non posso dormire mentre mi sfascia tutto.
Questo problema si sta acuendo in questi ultimi giorni,prima non era cosi
Ah, vabbè, ma il salto sui letti fa parte del pacchetto...
Straquoto!! Se si adotta un gatto bisogna attendersi che faccia queste cose che sono tutto sommato piacevoli...
Quanto ai vicini di casa, stanno sempre tutti in assoluto silenzio nel tuo condominio? Non credo proprio, quindi vedrai che nessuno si lamenterà...
Quanto ha il micio? E' castrato?
Secondo me il fatto di stare tutto il giorno su un terrazzino e la notte in una stanza fa sì che appena ha più spazio sia portato a sfogarsi... Sono spazi troppo esigui per un gatto, soprattutto se giovane e con tanta voglia di giocare...
Sono certa che se toglieste provvisoriamente i soprammobili che possono rompersi e lo faceste giocare di più, lasciandogli la possibilità di girare per tutta casa si tranquillizzerebbe!
goldrake
23-08-2014, 15:16
approssimativamente ha un anno,non è castrato
goldrake
23-08-2014, 15:20
il terrazzino (lo chiamo cosi perchè si estende poco in larghezza e molto in lunghezza) è approsimativamente di 50/60 mq
approssimativamente ha un anno,non è castrato
Prima cosa fallo castrare, solitamente si tranquillizzano!!!
Lui sente in giro le gattine in calore è frustrato di non poterle raggiungere e logicamente si eccita ed è portato a fare più marachelle... Attenzione perchè quando sono interi tentano anche la fuga e spesso ci riescono andando incontro a 1000 pericoli, le auto, i cani, le malattie infettive felice come FIV e FeLV che sono INCURABILI....
Il terrazzino allora non è proprio un terrazzino, è un vero terrazzo... Io dico comunque che con la castrazione e facendolo interagire di più con voi puoi risolvere il problema...
Vebbè ma che è la sveglia alle 4.30? La mia mi sveglia più o meno alle 5 perchè vuole appunto uscire sul terrazzo della camera o dormire con noi.
Io, puntualmente, mi alzo, le apro la porta e torno a dormire! :D
Scherzi a parte, anche secondo me sterilizzandolo si tranquillizzerebbe un po'. I mici però odiano stare dietro le porte chiuse e quindi è logico che gli partano i "5 minuti di pazzia", soprattutto se è ancora piccolo.
Prova a lasciargli un po' più spazio, togliendo gli oggetti che potrebbe attaccare (sembrerò pazza, forse, ma da quando c'è il gatto i soprammobili non esistono più e lettore dvd e digitale terrestre di notte stanno chiusi in un cassetto così non mangia i fili XD). Vedete che in un po' di tempo si abituerà ;)
Ah, se è un gatto vivace anche di notte puoi spostare la sua attenzione sui qualche pallina di gommapiuma...giocando magari non avrà voglia di avventarsi sui soprammobili! E' un gioco divertente ma abbastanza silenzioso, sia per voi che volete dormire che per i condomini. Alla mia piacciono molto :)
Starmaia
26-08-2014, 15:51
A parte che qualsiasi ora antecedente le 7.00 non viene preso in considerazione da Starmaia come sveglia (tranne in caso di catastrofi naturali, incendi, decesso) :D
Se il micio si abitua, può tranquillamente stare in una sola stanza a dormire. Provvedi cibo, acqua, lettiera e giochini silenziosi. Fai sparire oggetti rovesciabili. Compera i tappi per le orecchie. La sera subito prima di andare a dormire fai la sequenza gioco-pappa-nanna, lo chiudi in cucina e fine. Vai a dormire coi tappi e scordati del gatto fino alle [inserisci ora della tua sveglia].
Siete voi a dover istruire il gatto, non il contrario ;)
Di fatto Starmaia dorme finché le pare, con qualsiasi gatto ;)
Siete voi a dover istruire il gatto, non il contrario ;)
Starmaia hai trooooppo ragione, ma alcuni di noi ormai sono cause perse XD
Comunque, intendiamoci, non mi sveglio sul serio alle cinque apposta per il gatto. Spesso miagola e mi sveglia (i tappi non li sopporto), io penso che devo bere o andare in bagno... e ormai che mi alzo la faccio entrare :) Ma capisco che posso permettermelo solo perchè, come un bambino, dove mi appoggio dormo e, soprattutto non lavoro al mattino.
Se ho davvero voglia di dormire, in realtà, anche io la chiudo in una stanza con le sue cose. Prima o poi si stanca di miagolare.
Ti quoto assolutamente per il rituale gioco-pappa-nanna! Utilissimo!!
@goldrake, non so come sia fatta casa tua, ma se hai una porta che separa la zona giorno dalla zona notte potresti provare chiudere quella e lasciare al micio due stanze invece di una?
dicci come va!
Starmaia
26-08-2014, 17:02
Starmaia hai trooooppo ragione, ma alcuni di noi ormai sono cause perse XD
In tanti anni di forum questo l'ho ben capito :D
Ma ci provo comunque a spargere il seme della sanità mentale :p
goldrake
09-09-2014, 22:02
Vi ringrazio per i vostri consigli,attualmente si sta svegliando verso le 5 e pretende di uscire fuori al terrazzino,nonostante gli abbia lasciato la porta aperta ha praticamente quasi tutta la casa a disposizione.
Prima di andare a letto stiamo giocando a nascondino,ma la sveglia resta sempre quella.
Sto notando comunque che ultimamente si sta lamentando molto durante la giornata e sta facendo miagolii-versi che prima non faceva (maouuuuuuuuuu).
goldrake
09-09-2014, 22:22
cmq per lo meno da quando non lo chiudo più in cucina non butta più le cose a terra ma lo stesso devo alzarmi per i suoi miagolii-versi che hanno elevatà intensità e abitando in un condominio non posso ignorarli mettendo i tappi
goldrake
09-09-2014, 22:25
potrebbe essere utile il feliway?
Sto notando comunque che ultimamente si sta lamentando molto durante la giornata e sta facendo miagolii-versi che prima non faceva (maouuuuuuuuuu).
Non è che c'è qualche gattina intera in giro? :) Il maouuuu spesso è il miagolio dell'amore.
Secondo me se lo sterilizzi ci guadagni in tranquillità, poi crescendo potrebbe iniziare anche a marcare, cioè far pipì in giro.
Gabriele
09-09-2014, 23:19
Il mio prima della castrazione faceva dei maouuuuu allucinanti e trattava mio nonno in maniera alquanto strana e ambigua. Sentiva sicuramente odori di gatti e gatte che stannonella zona dove abita
Dopo la castrazione ha smesso, ma non è affatto diventato meno attivo.....anzi neanche meno aggressivo verso le mie mani
secondo me il suo comportamento dispettoso è dettato dagli ormoni
goldrake
10-09-2014, 08:11
Stanotte è stato allucinante.
Ha incominciato a miagolare alla 4.30,allora lo chiuso in cucina,lasciandogli qualche pallina ed un peluche.
Alle 5.00,vedendo che non smetteva di lamentarsi gli ho aperto la porta,consentendogli di accedere anche alla mia stanza,alle 5.30 non c'è lo fatta più e lo fatto uscire fuori.
Nonostante ciò dopo le sei ,entrava ed usciva ed ha ricominciato a lamentarsi fino a pochi minuti fà.
Ho sentito un veterinario e mi ha avvisato che anche con la castrazione potrei non risolvere il problema,anzi.
Comunque stanotte i versi sono cambiati,non più maouuuuu ma miao a mò di lamento.
Se tentassi di dargli qualche calmante per il momento e vedere come và?Cosa mi consigliate?ormai non smette nemmeno uscendo fuori,la mattina mi sto alzando tardi e male ed ho paura che qualche vicino sia disturbato dai miagolii.
Attendo vostri consigli,sono alla frutta.
Starmaia
10-09-2014, 08:28
Con la castrazione potresti non risolvere il problema ma senza, sicuramente non risolvi ;)
Quindi io lo farei sterilizzare comunque anche per il bene del gatto e dei gatti (malattie, litigate, spargimento di gattini per il mondo, ecc) e se nemmeno con questo risolvi, magari puoi usare un integratore tipo Zylkene o Anxitane.
Considerando però che è nella natura del gatto intero miagolare a squarciagola per avvisare le femmine che lui è lì e che più passa il tempo, più questo diventa un comportamento acquisito (miagolare per attirare l'attenzione in generale, anche la tua).
Secondo me se lo sterilizzi ci guadagni in tranquillità, poi crescendo potrebbe iniziare anche a marcare, cioè far pipì in giro.
Il mio prima della castrazione faceva dei maouuuuu allucinanti e trattava mio nonno in maniera alquanto strana e ambigua. Sentiva sicuramente odori di gatti e gatte che stannonella zona dove abita Dopo la castrazione ha smesso, ma non è affatto diventato meno attivo.....anzi neanche meno aggressivo verso le mie mani secondo me il suo comportamento dispettoso è dettato dagli ormoni
Con la castrazione potresti non risolvere il problema ma senza, sicuramente non risolvi. Quindi io lo farei sterilizzare comunque anche per il bene del gatto e dei gatti (malattie, litigate, spargimento di gattini per il mondo, ecc) e se nemmeno con questo risolvi, magari puoi usare un integratore tipo Zylkene o Anxitane
Quoto tutte, il micio va sterilizzato per molti motivi, primo fra tutti il suo benessere e la sua sicurezza...
Puoi provare con gli integratori che ti indica Starmaia anche subito (si trovano nei petshops o in farmacia senza ricetta) l'Anxitane sono compresse, lo Zylkène capsule con dentro una polverina, sono entrambe appetibili, puoi dare fino a 2 al giorno di uno dei due prodotti (anche se sulla confezione è scritto 1 al giorno), secondo me lo aiutano ad essere più sereno, ma la castrazione è indispensabile!!
Stanotte è stato allucinante.
Ho sentito un veterinario e mi ha avvisato che anche con la castrazione potrei non risolvere il problema,anzi.
Bé, ANZI direi di no, se con quello sottintende che potrebbe peggiorare inizierei ad avere qualche dubbio sul veterinario :)
Ma tu hai qualche riserva sulla castrazione? Perché coabitare con un maschio intero non è una passeggiata :)
Io 20 anni fa abitavo in aperta campagna, ho preso un maschietto e siccome allora non c'era ancora molto la cultura della sterilizzazione non ci ho pensato a farlo castrare e forse un po' anche mi dispiaceva.
Il risultato è stato che una volta adulto ha iniziato a spisciacchiare ovunque, in particolare amava il mio lavandino della cucina, poi usciva e arrivava con delle ferite. Alla fine l'ho dovuto fare per forza, ma aveva sui 2 anni e non ha mai perso del tutto l'istinto da maschio, il problema pipì si è risolto, ma "corteggiava" sempre la femmina che avevo in casa anche se lei era sterilizzata.
Bé, ANZI direi di no, se con quello sottintende che potrebbe peggiorare inizierei ad avere qualche dubbio sul veterinario.
Infatti!!! Se non lo sterilizzi il problema non lo risolvi e riguardo i tuoi dubbi ti ricordo che per loro l'accoppiamento non è una cosa che dà piacere, ma semplicemente un atto naturale per la continuazione della specie. I gatti maschi non castrati per seguire le femmine in calore fuggono, finiscono sotto le auto, si azzuffano con altri maschi con possibilità (molto concreta di contrarre malattie INCURABILI come FIV (AIDS felino) e FeLV (leucemia virale felina)..... Oltre al fatto che il non poter sfogare gli istinti porta per il maschio frustrazione, aumento dell'aggressività, marcatura in casa e altre cose che noi umani abbiamo il dovere di evitare per il loro bene!!!!
goldrake
10-09-2014, 13:30
mialuce non sono contrario alla castrazione ,forse mi sono espresso male,ma mi hanno avvisato che il problema potrebbe non risolversi e siccome non mi dà assolutamente il problema delle pisciatine,anzi su questo punto di vista è pulitissimo e fà tutto nella lettiera,mi consigliarono di soprassedere ,almeno per il momento.
Io però non capisco perchè adesso faccia cosi.
Sono stato due settimane fà fuori e lo portato con me ,in un 'altra casa ed in viaggio in auto per tre ore e non ha fatto un miao mentre adesso è l'opposto e sto notando che ogni notte che passa è sempre peggio
E' difficile da dire.
Per l'esperienza che ho io tutti i "sintomi" : età del gatto, da poco entrato nella maturità sessuale , miagolii forti, ripetuti e insistenti mi fanno pensare ad un maschio in preda agli ormoni :).
La certezza però non te la può dare nessuno, credo.
Magari è solo che per lui il mattino inizia a quell'ora :D e vuole andare nel suo posto preferito. Potresti provare a fare come si fa a volte con i bambini, abituarlo a posticipare il momento dell'uscita, facendolo uscire per qualche giorno alle 5, poi alle 5.30, ecc.
Ma quando di giorno è sul terrazzo cosa fa? Gioca, dorme...e dal terrazzo può entrare ed uscire quando vuole dalla casa oppure è chiuso fuori? Dici che vai a prenderlo tu, quindi lui spontaneamente non rientrerebbe?
goldrake
10-09-2014, 22:58
può entrare e uscire liberamente di giorno,la notte lo vado a prendere perchè chiudo le porte,solitamente si stende sul muro di limitazione sottostante alla cancellata e guarda le persone che passano
goldrake
10-09-2014, 23:00
spontaneamente non rientrerebbe poichè gli piace di entrare e di uscire quando vuole lui
DonPepeDeVega
12-09-2014, 11:02
castralo
e cerca di installare una gattaiola per l'accesso al terrazzo cosi'il micio fa quello che vuole
Campanara80
18-09-2014, 11:31
Ciao!
Ho lo stesso problema con il mio Romeo....che ci sveglia alle 5 del mattino...
Non credo sia questione di averlo o meno castrato; settimana scorsa ho fatto castrare i suoi due "fratellini minori" Tabata e Gigante e loro si sono "calmati" e non rompono più di notte mentre lui che è già castrato, al contrario si è messo a rompere.
Il Vet ci ha dato un preparato naturale a base di erbe e i fiori di bach ma ci vuole un po' di tempo perchè questo faccia effetto... stessa cosa dicasi per il Feliway (che sui due piccoli è stato miracoloso ma con un gatto più grande ci vuole più tempo).
Ci vuole pazienza.... tanta pazienza...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.