Visualizza Versione Completa : Test su sieropositivita'
Oggi ho accompagnato mia sorella e il suo adorabile cucciolo europeo tigrato dal veterinario
Giò (si chiama così ;) ) è un "trovatello" che abbiamo preso domenica scorsa in un rifugio.
E' delizioso e ha circa 3 mesi e mezzo.
Affettuosissimo ( altro che la mia Maria.. nordica micia diffidente...:cry:) e pieno di energie.
Il dottore dice che sta benissimo e che non è sottopeso come io temevo, ma che è perfettamente in linea per la sua età.
Gli ha fatto la vaccinazione contro 3 malattie ( e dobbiamo fare il richiamo tra 3 settimane) e poi mi ha detto....e qua è la notizia che non sapevo..che per poter fare il test onde accertare se sia sieropositivo deve essere più grande..e che lo faremo in occasione della sterilizzazione, tra 5-6 mesi.
Mi ha anche detto che la malattia, l' AIDS felino, qualora dovesse insorgere, insorge attorno al 6° anno di età del gatto.
Ma allora..per quale motivo mi hanno tanto rotto le scatole.. alcune dotte amiche.. :confused: per fare subito questi accertamenti a Giò ..se cmq non si possono fare prima che abbia almeno 8 mesi ??' :eek:
Direi che io mi fido del veterinario e non ho motivo alcuno per dubitare di quanto mi ha detto...
Ciao!
Spulciati bene questo thread http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=79769&page=31
e avrai tutte le risposte che cerchi ;)
Io ho una micia FIV+ (è come l'HIV umano), potrebbe NON CONCLAMARE MAI L'AIDS, cosa per la quale prego ogni giorno ovviamente. Non so da quanto sia positiva perché lei è con me solo da dicembre 2013 e da 4-5 anni non usciva più, però è assolutamente asintomatica...
Gli altri sono tutti e 3 negativi a FIV e FeLV (il test si fa sia per l'AIDS che per la leucemia felina); Miele è stato testato la prima volta a 2 mesi con PCR che da quello che so è l'unico test attendibile anche per mici così piccoli, poi ritestato alla castrazione con ELISA. Maya testata con ELISA negativa a 7 mesi e Mimi testata con ELISA negativa appena presa dalla strada e 6 mesi dopo (periodo finestra). Ero comunque abbastanza tranquilla perché da quella zona porovengono tanti mici dati in adozione dai ragazzi del petshop (almeno una trentina) e NESSUNO è mai risultato positivo!!!
Siccome Giò è micio unico almeno credo aspettate la castrazione per testarlo, così basterà un semplice ELISA.... Diverso quando si hanno altri gatti, meglio saperlo il prima possibile...
Sì sì... Giò al momento è solo ( vorrà dire che non gli porterò Maria in visita) e sta in casa.
Per cui faremo come ha detto il vet, lo testeremo al momento della castrazione
Grazie ragazze! :)
Sì sì... Giò al momento è solo ( vorrà dire che non gli porterò Maria in visita) e sta in casa.
Per cui faremo come ha detto il vet, lo testeremo al momento della castrazione
Perfetto!! :micimiao06: Coccole anche a Giò!
Maria è testata, cioè i suoi genitori lo sono? Venendo da un allevamento dovrebbero esserlo..
Mah....direi di sì...io lo davo per scontato.. no ? :shy:
Ma sei genitori sono sani.. e se lei non è mai uscita.. come potrebbe aver preso il virus ?
Io ho preso Molly al gattile della nostra città e lei direttamente non è mai stata testata. Lo è stata invece la sua mamma, Molly è nata proprio in gattile, risultando negativa a fiv e felv. Quindi a me non hanno mai detto che avrei dovuto testare anche Molly poiché essendo la mamma negativa lo era sicuramente anche Molly. Quindi credo che nel caso di maria, venendo da un allevamento, dove mamma e papà sono risultati negativi, anche lei lo sarà, io credo al 99,9999999%. Ovviamente a meno che abbia avuto contatti con altri mici malati. Ma non credo sia il tuo caso.
per Giò invece credo che il vet abbia detto giusto, se fai l'elisa meglio attendere i 5-6 mesi del piccolo, perché prima potrebbe avere in circolo gli anticorpi della mamma che potrebbero falsare il risultato. In genere infatti si fa il test con la castrazione che appunto si fa sui 6 mesi. Se vuoi avere una risposta prima di questi tempi allora dovresti fare una pcr, ovvero un esame di laboratorio da prelievo di sangue del gattino che viene poi analizzato in specifici laboratori e che ha un costo decisamente maggiore. La sua affidabilità però è massima, e può essere fatto ache su mici piccolissimi e cmq sempre dopo un isolamento di almeno 3 settimane. Io lo feci a Brillo, perché volevo inserirlo con Molly senza aspettare che avesse 6 mesi (lo trovammo che aveva 40 giorni) e dopo un periodo di isolamento di quasi due mesi per via dei coccidi, che non riuscivamo a sconfiggere, gli feci fare la pcr appunto.
Per me se giò è micio unico potreste aspettare che abbia i 5-6 mesi necessari per un test corretto. Mentre per maria potresti anche pensare di non testarla...anche se un test elisa non costa molto...nel frattempo niente contatti fr i due...che poi...non è che devono per forza fraternizzare i due mici, nel senso che nn è che fanno amicizia vedendosi una volta tanto...
Mah....direi di sì...io lo davo per scontato.. no ?
Ma sei genitori sono sani.. e se lei non è mai uscita.. come potrebbe aver preso il virus ?
Se i genitori sono NEGATIVI (per saperlo devono essere stati testati) e lei non è mai uscita o entrata in contatto (sangue-saliva, sangue-sangue, sperma-secrezioni vaginali, non un semplice naso-naso per esempio) con mici positivi NON PUO' AVERLO PRESO!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.