Visualizza Versione Completa : Convivenza tra gatto sordo e udente
Ciao a tutti, ho un problema e sono abbastanza di fretta. Ho un gatto bianco sordo e volevo adottarne anche un altro. Un mio amico che ne ha già troppi voleva regalarmi un cucciolo appena nato udente ma io mi sono posto questo problema: come faccio a fare uscire il nuovo micio? Se il gatto "anziano" lo vedesse vorrebbe uscire anche lei (ma il veterinario mi ha vietato di far uscire il gatto sordo). Ho provato con il guinzaglio ma è stato un fallimento. Sarebbe un dispetto non far uscire il "nuovo" gattino per evitare di ingelosire l'altro. Voi avete una soluzione a questo problema?
Il mio gatto è femmina, sterilizzata e di un anno.
Il nuovo gattino è femmina di un mese.
Grazie a tutti. :)
gattinonero
25-08-2014, 10:35
Ma perché dovrebbero uscire? I gatti stanno bene in casa, al sicuro... sia quelli udenti che quelli sordi. Secondo me meno escono e meno ci faranno piangere....
Io ho letto diverse volte su internet che per un gatto è meglio una vita breve fuori che una lunga in casa... Voglio solo fare ciò che li renderebbe più felici
Io ho letto diverse volte su internet che per un gatto è meglio una vita breve fuori che una lunga in casa...
Se permetti questa è una cavolata megagalattica!! Chi lo dice non si vuole assumere la responsabilità di un animale da accudire sempre, nel bene e nel male.
Io ne ho 4 di cui una ex randagia adottata da adulta e ti posso garantire che quando si apre la porta di casa loro scappano il più lontano possibile. I miei vivono SOLO in casa, come la maggior parte dei gatti degli utenti di MM (tranne quelli che hanno la fortuna di avere giardini in sicurezza) e delle persone che conosco e ti garantisco che stanno benissimo!!!
Porta a casa l'altro gattino, inseriscilo con le dovute cautele con il tuo primo micio e falli stare sempre in casa entrambi (il tuo vet ha ragione a vietarti di fare uscire il gatto non udente!!), vedrai che staranno BENISSIMO!!!
Comunque il nuovo gattino deve restare con la mamma fino a 3 mesi di età circa!! Toglierlo presto gli può creare problemi grossi, sia fisici che comportamentali!!!
Starmaia
25-08-2014, 13:32
Lascia perdere che "devono" uscire. I gatti hanno voglia (e diritto) di una vita lunga e sana non di morire terrorizzati sotto un'auto o avvelenati fra atroci sofferenze. A meno che tu non possa garantire uno spazio sicuro (tipo un giardino in sicurezza) nel quale peraltro potrebbe uscire anche il micio sordo.
Rendi la casa una bella casa a misura di micio e vedrai che saranno tutti due felici e contenti :)
(edit: felici e contentE, dato che sono signorine ;))
Lascia perdere che "devono" uscire. I gatti hanno voglia (e diritto) di una vita lunga e sana non di morire terrorizzati sotto un'auto o avvelenati fra atroci sofferenze.
:micimiao06::micimiao06::micimiao06:
La mia Milou con me solo da 8 mesi, veniva lasciata uscire (seppure solo durante le vacanze al mare) dalla sua precedente famiglia... Risultato: ha contratto la FIV (è come l'HIV degli umani) che è INCURABILE. Ne valeva la pena??? ASSOLUTAMENTE NO!!!
Grazie a tutti :). Non sapevo che dovesse stare 3 mesi con la madre ma già cercano casa per lei su facebook...
Starmaia
25-08-2014, 14:16
Almeno due mesi.
Non potresti assicurare che la prenderai tu ma chiedere se può restare con la mamma?
Almeno due mesi.
Non potresti assicurare che la prenderai tu ma chiedere se può restare con la mamma?
Sì almeno due, se non ci sono le condizioni per farla stare più tempo con la mamma...
Prova a fare come ti suggerisce Starmaia!!!
È stata trovata da una signora amica di mia mamma, ha detto che probabilmente è stata persa (o abbandonata...) dai proprietari della madre. Avrà dei problemi la gattina??
Starmaia
25-08-2014, 15:04
Scusa, avevo capito fosse nata a casa del tuo amico.
Ok, allora prendila pure tu :)
Su come fare, qui http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336 ci sono suggerimenti molto preziosi.
La tua micia sorda è vaccinata?
È stata trovata da una signora amica di mia mamma, ha detto che probabilmente è stata persa (o abbandonata...) dai proprietari della madre. Avrà dei problemi la gattina??
Se è "orfana" allora prendila subito... Se non ha la mamma qualsiasi cosa tu possa fare sarà meglio che dove se ne occupano poco.... Però portala a vedere ad un vet, ti può consigliare, vitamine, antibiotici, qualsiasi cosa serva a sopperire alla mancanza del latte materno...
Io ne ho uno che era stato abbandonato dalla mamma (randagia fuggita perché spaventata da non si sa cosa...) ed è stato trovato a 1 mese, all'inizio non sapeva neppure mangiare, ora è un bellissimo micione di 7kg (di simpatia). L'unica cosa dovrai insegnarle tutto tu, anche a non essere aggressiva quando gioca, io purtroppo questo non l'ho fatto e mi ritrovo con un tigrotto esagitato!!!
Tienila comunque separata inizialmente dalla tua micia, fino a che non sei sicura che sta bene... E magari falle fare un test PCR per sapere se è FIV-FeLV negativa prima di metterla con l'altra...
La micia sorda (Neve) è stata vaccinata con lo Stronghold mensilmente fino a qualche mese fa. Avrà problemi con la nuova arrivata? Potrebbe graffiarla? Non vorrei che si facessero male.... ho letto però che tra loro comunicano con la coda e le espressioni del viso quindi il fatto che sia sorda non dovrebbe essere un problema
La micia sorda (Neve) è stata vaccinata con lo Stronghold mensilmente fino a qualche mese fa. Avrà problemi con la nuova arrivata? Potrebbe graffiarla? Non vorrei che si facessero male.... ho letto però che tra loro comunicano con la coda e le espressioni del viso quindi il fatto che sia sorda non dovrebbe essere un problema
Lo Stronghold è un antiparassitario e va dato mensilmente, quello puoi sempre rimetterglielo. Vaccinazioni parliamo fondamentalmente della trivalente che si fa dal vet, l'ha mai fatta?? Nel libretto sanitario dovrebbe esserci un adesivo con il nome del farmaco e la data di effettuazione della vaccinazione. Se non è mai stata vaccinata, falla vaccinare intanto che arriva la piccolina...
Inoltre bisogna sverminare la cucciola (eliminare i parassiti interni) prima che condividano le lettiere e poi fare anche il test FIV-FeLV. Parlane al tuo vet di fiducia e ti spiegherà al meglio.
Certo potrebbero graffiarsi a vicenda (taglia comunque le unghie ad entrambe), ma se inserisci la piccolina gradualmente non dovresti avere grossi problemi. Puoi leggere questo, dall'inizio....
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
Anche se Neve è sorda per loro quello che è alla base della comunicazione è la gestualità, coda ma anche orecchie, postura, ecc. Io credo che si capiranno benissimo, dopo un primo momento di comprensibile tensione..
Neve, immagino sia bianca?? Ha gli occhi azzurri o impari?? Te lo chiedo perché io ne ho una bianca con occhi giallo-verdi ma non è sorda...
Bianca con occhi entrambi verdi.
Bianca con occhi entrambi verdi.
Sarà sicuramente bellissima!!!! :micimiao18::micimiao18:
Bianca con occhi entrambi verdi.
Che strano, di solito, sono gli occhi azzurri portatori del gene della sordità. :eek:
Scusa l'OT ma come ha fatto il tuo vet a capire che è sorda? le ha fatto qualche esame specifico? Anche io ho una micina probabilmente sorda, ma non so come scoprirlo in modo serio, il vet si è limitato a battere le mani dietro di lei, che non si è girata, nè ha mosso le orecchie, ma tutto qui. E non è molto facile capirlo da sola se ci sente o meno.
Starmaia
25-08-2014, 17:27
In realtà è il colore bianco a portare la sordità. Altrimenti ci sarebbe un'alta incidenza di sordi anche fra gatti "point" (siamesi e derivati) cosa che in realtà non è.
Tanto che in expo il certificato di non sordità è richiesto proprio per i mici bianchi, indipendentemente dal colore degli occhi :)
Ivy, ma a te dà l'impressione che ci senta? Miagola a volume normale?
Il vet mi ha detto che era il colore blu degli occhi a dare sordità, e l'ho letto anche in internet...boh! :)
Comunque per miagolare miagola a volume normale, quando l'ho presa non mi sentiva entrare nella sua stanza, se dormiva non la svegliavi neanche con le cannonate, e se era sveglia ma guardava altrove non si accorgeva della mia presenza finchè non mi vedeva. Quindi mi è venuto il sospetto. Il vet ha fatto la prova battito di mani e niente, nè si è girata nè ha mosso le orecchie.
Adesso sembra avere il sonno più leggero, non dorme più pesante come quando l'ho presa (aveva 3mesi circa) ora 5, ma non capisco se ci sente o no, non si spaventa mai per i rumori forti, mentre le altre due scattano per tutto o quasi.
Ma c'è anche da considerare che è cucciola, e i cuccioli, come i bambini hanno il sonno pesante, e magari non è paurosa di carattere, non saprei...
Ci sarà un esame più specifico?
Il mio veterinario ha buttato due dizionari per terra e non si è spaventata, poi gioca con l'aspirapolvere... Sì, è bellissima <3. Ne ho tante di foto (una in cui mi guarda con gli occhioni verdi) ma purtroppo sono su whats 'app
Quando portai Maya dalla vet il giorno prima di portarla a casa, anche lei provò a fare dei rumori a lato della micia o dietro di lei e poi concluse che, nonostante sia bianca, Maya ci sente perfettamente...
Forse, dico FORSE, esistono però esami al condotto uditivo per avere maggiori informazioni, cosa da chiedere al vet..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.