Entra

Visualizza Versione Completa : convivenza gatto positivo fiv con gatta negativa


melissa08
11-09-2014, 21:01
Ciao
Circa tre mesi fa ho trovato un gattino maschio randagio (sembra di circa 1 anno) denutrito e con un sacco di problemi ma dolcissimo.
L’ho curato, sterilizzato ma purtroppo ho scoperto che è positivo fiv
L’ho comunque tenuto nonostante avessi una gatta di 6 anni negativa fiv
I primi tempi li ho tenuti separati ma poi visto che andavano d’accordo ho iniziato a tenerli insieme quando ci sono io.
Nonostante mi sono documentata sulla fiv ho un dubbio: i due gatti giocano molto ma un pò pesante si danno delle zampate e anche dei morsetti uno si mette sopra l’altro lo mordicchia sempre per gioco e poi si leccano a vicenda purtroppo anche sul naso e forse sulla bocca.
Visto che si trasmette anche con la saliva sono un pò preoccupata.
Potrebbe il gatto fiv contagiare l’altro?
Sinceramente se così fosse non saprei proprio cosa fare ma magari cercherei da controllarli un po di piu.
Se potete aiutarmi vi sarei molto grata
Grazie
:confused:

Starmaia
12-09-2014, 10:17
La FIV non si trasmette con la saliva ma con rapporti sessuali e morsi gravi, quindi dovrebbero mordersi a sangue con ferite profonde e avere uno scambio sangue/saliva che va oltre al semplice graffietto.
MayaMieleMimiMilou (comunemente nota come 4M ;)), utente del forum, ha una gatta Fiv+ che convive con tre Fiv- :)

7M
12-09-2014, 11:32
Eccomi qui, mamma di 3 FIV- e di una FIV+ !!! Anch'io logicamente quando è arrivata Milou (FIV+) ero un po' preoccupata e mi sono documentata tantissimo, ho letto di tutto anche in varie lingue ed ho parlato con persone che avevano mici negativi e positivi che convivevano (fra l'altro ce ne sono altri anche qui su MM).

In effetti la saliva contiene il virus ma deve entrare in contatto con il SANGUE del micio negativo perché ci sia trasmissione; detto anche da luminari come il Dr Stefano Bo, la trasmissione saliva saliva ha una percentuale bassissima, tranne se uno dei due mici hanno stomatiti o ferite in bocca (in quel caso, meglio separarli fino alla guarigione); la trasmissione avviene per rapporto sessuale, indispensabile che i gatti siano neutri e SOPRATTUTTO PER MORSI PROFONDI, A SANGUE.

Io ho Milou che ha un carattere difficile ed è un po' aggressiva, quindi per massima prudenza li lascio assieme solo in mia presenza, ma se i tuoi vanno d'accordo e non si rischiano i morsi a sangue (che sono quelli che si danno ai nemici, per intenderci) non preoccuparti più di tanto....

Per le zampate, anche qui per un eccesso di prudenza, tieni le unghiette corte ad entrambi, anche se per esserci pericolo dovrebbe trattarsi di graffio molto profondo da parte del FIV+ e nelle sue unghie esserci una quantità di saliva fresca (il virus fuori dal gatto vive poco e soprattutto perde presto vitalità!!)

Bravissima per l'adozione del micino sfortunato!! A maggior ragione le speranze di sopravvivenza di un FIV+ all'esterno sono pochissime... Al minimo problema di salute senti subito il vet, sono più delicati degli altri...

Come si chiamano?? Fotine???

melissa08
12-09-2014, 14:59
Grazie
mi avete rassicurato pensavo che si trasmettesse anche con leccamenti reciproci su internet certe volte ci sono delle indicazioni sbagliate.
Voglio troppo bene a tutti e due ma non vorrei nemmeno far ammalare la gattina sana
Si chiamano Melissa e Dexter

demi
12-09-2014, 15:22
Tranquilla Melissa :) anche io ho un gatto FIV positivo che convive beatamente con gli altri tutti negativi.....Il virus della FIV sopravvive talmente poco al di fuori dell'organismo ospite che le leccatine, sia per la minima quantità di saliva, sia perchè il virus è molto labile non creano alcun pericolo....:)

Starmaia
12-09-2014, 15:27
Si chiamano Melissa e Dexter
:micimiao06:

Heve
12-09-2014, 16:47
Presente all'appello pure io! :D
Un fiv+ e due fiv-
Grandi giocate con relative zuffe e graffietti, grandi leccamenti, ma comunque per ora tutto ok!
:micimiao62:

Starmaia
12-09-2014, 16:50
Curiosità... ma voi fate poi analisi Fiv ai negativi tipo ogni tot?

melissa08
12-09-2014, 18:59
:p grazie delle risposte

Micietta86
12-09-2014, 20:23
ciao Melissa!
per risolvere ogni tipo di problema e per stare tranquilla è sufficiente vaccinare la gatta sana!
esiste il vaccino contro la leucemia felina,il mio veterinario la consiglia sempre, bisogna fare due richiami a distanza di due settimane,e il micio è immune dopo venti giorni. così ti togli ogni pensiero. io l ho fatta a entrambi i miei mici ed entrambi vivono solo dentro in casa!

Starmaia
12-09-2014, 20:27
Micietta, ma qui si parla di FIV non di FeLV :)

melissa08
12-09-2014, 20:40
Presente all'appello pure io! :D
Un fiv+ e due fiv-
Grandi giocate con relative zuffe e graffietti, grandi leccamenti, ma comunque per ora tutto ok!
:micimiao62:

:micimiao06:

demi
12-09-2014, 20:41
Si Star...io li testo annualmente....Anche se Nico non ha mai tirato fuori una sola unghia contro un suo simile ( contro gli umani riesce a moltiplicarle!) e non ha mai morso nessuno ( mi riferisco sempre e solo ai suoi simili )....ma sai...poi le fisse vengono...certo, il momento che decido sia ora di testarli è frenetico..avendo 10 gatti da testare e soli tre trasportini....un andirivieni fra casa e clinica che sembriamo delle staffette impaxxite!

melissa08
12-09-2014, 20:43
io ho fatto il test alla gatta sana solo ora perchè avevo il gattino.....non so se qualche volta bisogna ripeterlo :question:

Micietta86
12-09-2014, 20:46
Micietta, ma qui si parla di FIV non di FeLV :)

scusate tanto,ho letto male e di fretta,non é male come figuraccia nel mio primo post! ha ha ha

melissa08
12-09-2014, 20:56
avete dei consigli per come comportarsi con un gatto fiv? si possono aumentare le difese immunitarie? :110:

Micietta86
12-09-2014, 21:35
purtroppo no, si può solamente cercare di evitare che si ammali,tenendo in casa o in un giardino sicuro magari se possibile...

Heve
13-09-2014, 10:03
Curiosità... ma voi fate poi analisi Fiv ai negativi tipo ogni tot?

Anche io li testo annualmente, in occasione del vaccino! :)

demi
13-09-2014, 11:07
Non si possono aumentare le difese immunitarie....purtroppo...credo esista qualcosa per " potenxiarle "...ma spesso non si ottengono i risultati sperati. L'unica " soluxione ", come ti hanno già detto, è tenerlo riparato il più possibile cercando di evitare che ammali....

7M
13-09-2014, 13:02
Curiosità... ma voi fate poi analisi Fiv ai negativi tipo ogni tot?

Dici noi che abbiamo sia positivi che negativi? Io ho intenzione di farli, adesso i contatti sono stati davvero superficiali e sempre in mia presenza, quindi possibilità di trasmissione zero (non mangiano neppure dalla stessa ciotola...), ma più avanti per estremo scrupolo credo che ritesterò i 3 negativi!!

7M
13-09-2014, 13:04
avete dei consigli per come comportarsi con un gatto fiv? si possono aumentare le difese immunitarie?

Io so che agli umani che hanno il virus HIV si somministrano farmaci retrovirali ed ho chiesto alla mia vet se c'era qualcosa di simili da dare a Milou, ma pare di no. C'è chi fa cicli con l'interferone, anche quello omeopatico, ma per ora la mia vet non me li fa fare perché Milou è asintomatica. Comunque ogni volta che vado glielo chiedo!!

Heve
15-09-2014, 18:39
Io ogni sei mesi faccio un ciclo a tutti (sia fiv+ che fiv-) di engystol per rinforzare le difese immunitarie, non sò se funzioni o meno, ma di sicuro male non fà!