Visualizza Versione Completa : Sterilizzazione e comportamento
Ciao a tutti!
Teresina ha 5 mesi e pensavo entro metà ottobre di sterilizzarla. Volevo chiedere a voi espertisssssimi se il "castralo e vedrai che si calmerà" vale anche per le femminucce.. Da un paio di settimane la signorina è diventata una belva ingestibile, alterna momenti coccola a momenti psyco che mi costano graffi e morsi belli forti (non è mai stata aggressiva e "pazza"), in più mentre prima quando si apriva la porta di casa lei non ci faceva nemmeno caso, ora parte a razzo sul pianerottolo e corre alla porta dei dirimpettai che hanno un minicagnetto e si mette ad annusare come un segugio, fa persino rumore! Mi chiedevo se questi comportamenti potrebbero essere sintomi di calore e se con la sterilizzazione si calmerà.. Oppure devo cominciare a rassegnarmi ad avere una piccola tigre! :) (E decidermi a provare il feliway..)
Starmaia
12-09-2014, 16:18
Mmmm, la sterilizzazione smorza alcune caratteristiche come il voler andare a tutti i costi a perlustrare un territorio o l'aggressività che però è tipica dei maschi.
E' possibile che oltre alla sterilizzazione anche l'età faccia il suo nel rendere la micia più calma.
Però è anche possibile che rimanga così com'è :)
Micietta86
12-09-2014, 20:32
è una cucciola di cinque mesi! è nel pieno della sua vitalità!
quelli che descrivi non mi sembrano sintomi del calore,anche perché è ancora piccina...crescendo sicuramente potrà calmarsi un pochino,tanto o per niente,ma questo non dipende di certo dalla sterilizzazione !
un discorso diverso per i maschi invece,che dopo l intervento sono sicuramente meno sofferenti,sopratutto se ci sono delle gattine intorno!
Mmmm, la sterilizzazione smorza alcune caratteristiche come il voler andare a tutti i costi a perlustrare un territorio o l'aggressività che però è tipica dei maschi. E' possibile che oltre alla sterilizzazione anche l'età faccia il suo nel rendere la micia più calma. Però è anche possibile che rimanga così com'è
Quoto!!
Comunque falla sterilizzare, le eviterai tantissimi problemi di salute!! Non credo sia già in calore, secondo me non ha imparato a giocare dosando l'aggressività! Prova a dirle NO secco se esagera e a metterla in una stanza da sola per 5-10 mn in modo che capisca che se esagera il gioco finisce...
arylalter
14-09-2014, 11:06
Eheh, non è detto.
Sterilizzare come ti hanno detto è un obbligo, però la mia gattina dopo che è stata sterilizzata e non aveva più il calore a renderla desiderosa di coccole da tutti è tornata pazza come era da cucciola, iperattiva! ;)
No ma la sterilizzazione avverrà in ogni caso, tranquilli :) volevo solo sapere se avevo speranze..ma a quanto pare no! È stato il cambiamento improvviso a farli pensare a un cambio ormonale, sin da piccolissima è stata abituata ai NO e all' essere chiusa nella sua camera quando esagerava e più o meno aveva imparato (per quanto un gatto possa non fare quello che vuole :) ) a essere "civile". Ora ti si lancia sulla schiena se t abbassi a prendere qualcosa, graffia a sangue ad ogni passo, morde i piedi.. E non è cambiato nulla, nè in casa, nè alimentazione nè altro. Ne parlerò al vet..anche se a questo punto penso sia semplicemente il suo carattere che crescendo si delinea nella direzione "selvaggia".. Dite che tagliando un po le unghiette eviterò di venire scorticata? Non volevo farlo ma ho polsi schiena e gambe piene di graffi abbastanza profondi (visto che ti si appende addosso!) e secondo il mio fidanzato accorciandole un pò eviteremmo spargimenti di sangue..
Ora che ci penso alla prima visita il vet disse "Ah ma è una tricolore! Le trico sono tremende.. Sarà una piccola peste !" :D
Dite che tagliando un po le unghiette eviterò di venire scorticata? Non volevo farlo ma ho polsi schiena e gambe piene di graffi abbastanza profondi (visto che ti si appende addosso!) e secondo il mio fidanzato accorciandole un pò eviteremmo spargimenti di sangue..
Certo!! Procedi pure con la "zampicure", io a 3 dei miei le tengo sempre abbastanza corte (ad una non riesco perché non è manipolabile...)
arylalter
14-09-2014, 16:23
Sembra una delle selvagge tipo la mia e un altro paio di gattine in questo forum, alcune delle quali tricolori! ;)
Poi 5 mesi è proprio l'età in cui iniziano magari ad avere il desiderio di uscire... hai possibilità di giardino in sicurezza? Al limite uscite con pettorina, o intensificazione del gioco. :)
rasheelja
14-09-2014, 23:20
Ora che ci penso alla prima visita il vet disse "Ah ma è una tricolore! Le trico sono tremende.. Sarà una piccola peste !" :D
Ahahaha anche il mio disse così, ed effettivamente l'ho sperimentato io stessa.
Allora, innanzitutto se è in calore te ne accorgi subito perchè inizia ad acquisire un attegiamento un pò strano (o almeno per me lo era quando ho tenuto in stallo una cucciola appena entrata in calore): si lamenta, si struscia, miagola forte, e sta sempre semi accovacciata con la coda spostata di lato (diciamo che per lei è un pensiero fisso fin quando non avviene l'accoppiamento, quindi te ne accorgi fin da subito perchè è un continuo); quindi ti consiglio di sterilizzarla prima che entri in calore, perchè ho scoperto che nelle femmine può durare anche parecchi mesi, con un intervallo tra un calore e quello successivo di uno, o se sei fortunata, 2 giorni.
Inoltre, anche io avevo il terrore che potesse cambiare atteggiamento (perchè mi dissero che con la sterilizzazione diventano più fessacchiotti e più paurosi), ed a differenza tua io volevo rimanesse vispa e giocherellona xdxd Alla fine Iris non è cambiata di una virgola, paurosa lo è sempre stata, e vispa e selvaggia pure e tutt'ora lo è. Quindi la sterilizzazione le evita solo malattie e calori (io trovo che si disperano proprio, secondo me è una sofferenza per loro o.o anche se sono affettuosissime *-*).
Per quanto riguarda il comportamento da tigre, mi dispiace dirtelo, ma misà che è il suo carattere xdxd
Anche io come te ero contraria a tagliarle gli artigli, ma ho dovuto cedere: sia perchè era diventato impossibile il gioco con lei, sia perchè si impigliava ovunque e temevo si potesse strappare a sangue lo sperone (la zampetta più in alto, nei cani si chiama cosi, penso anche per i gatti sia lo stesso). Credimi però, non è un'impresa facile, quindi cerca di abituarla finchè è piccola...io ci metto una settimana per tagliarle le unghie di una zampetta xd E, non so se lo sai, però bisogna tagliare solo la parte bianca e non toccare quella parte rossa che si vede appena prima dell'uncino, io infatti taglio sempre solo la punta o appena appena più dietro per non farla impigliare.
Inoltre quando gioca in un modo che non ti piace faglielo capire, io ad esempio ad Iris le dico "Iris, non mi piace come stai giocando, se continui cosi non gioco più"con tono serio e la ignoro o me ne vado, quando si è calmata vado di nuovo a stuzzicarla per giocare, così che capisce quali atteggiamenti non deve assumere nel gioco.
Ora che ci penso alla prima visita il vet disse "Ah ma è una tricolore! Le trico sono tremende.. Sarà una piccola peste !" :D
Ahahahha, io ho Trici che è una tricolore e devo dire che più che peste mi sembra una micia con una marcia in più. Non so come definirla...è dolcissima ma al tempo stesso furbetta e vivace. Oltre al fatto che capisce al volo le cose...in un attimo ha imparato le cose che le sono permesse fare in casa dei miei e quelle che invece è meglio non fare (tipo farsi le unghie sul tappeto o sui divani :devil:). Non so se il suo passato di abbandonella/randagina l'abbia fatta diventare più astuta, sveglia, attenta o cosa...ma devo dire che rispetto ad esempio a Molly, la mia tontolona, è avanti un mondo. La mia Trici, con lei ho un legame speciale...
Ciao, anch'io ho una tricolore e confermo che è una pazza furiosa, anche se al tempo stesso dolcissima. La mia dopo la sterilizzazione non è cambiata di una virgola, esce fuori come prima, si azzuffa con gli a-mici come prima, l'unico cambiamento è l'appetito che è aumentato a dismisura. Per quanto riguarda la tua, come hanno già detto gli altri ti sarà facile accorgerti quando andrà in calore, comunque i veterinari si dividono su quale sia il miglior momento per intervenire (se prima o dopo il primo calore), su questo purtroppo non c'è univocità. Il fatto che vada ad annusare dai vicini lo trovo normale visto che c'è un cagnolino, mentre per renderla un po' meno "violenta" con te magari potresti trovarle qualche opportunità di sfogo in più (tiragraffi, giochi, se non ne ha già)
rasheelja
15-09-2014, 09:50
Ciao, anch'io ho una tricolore e confermo che è una pazza furiosa, anche se al tempo stesso dolcissima. La mia dopo la sterilizzazione non è cambiata di una virgola, esce fuori come prima, si azzuffa con gli a-mici come prima, l'unico cambiamento è l'appetito che è aumentato a dismisura. Per quanto riguarda la tua, come hanno già detto gli altri ti sarà facile accorgerti quando andrà in calore, comunque i veterinari si dividono su quale sia il miglior momento per intervenire (se prima o dopo il primo calore), su questo purtroppo non c'è univocità. Il fatto che vada ad annusare dai vicini lo trovo normale visto che c'è un cagnolino, mentre per renderla un po' meno "violenta" con te magari potresti trovarle qualche opportunità di sfogo in più (tiragraffi, giochi, se non ne ha già)
Io ritengo sia meglio prima del calore xd
"La sterilizzazione è un intervento chirurgico che si effettua di routine nelle gatte perché permette di evitare le gravidanze e i problemi legati al calore, come i miagolii continui, ma anche perché ha importanti effetti positivi sulla salute. La sterilizzazione, infatti, previene le malattie dell’utero (piometra) e, se effettuata in giovane età (prima della pubertà), anche i tumori mammari. La sterilizzazione viene infatti eseguita preferibilmente a 5- 6 mesi di età, prima che la gatta abbia il primo calore; in questo modo si ottiene una riduzione di incidenza di tumori della mammella del 91%. Nelle gatte sterilizzate entro i 12 mesi di età, la riduzione dei tumori mammari è del 86%. Se la sterilizzazione viene effettuata tra uno e due anni di età, la riduzione del rischio è solo del 11%. Dopo i due anni di età la sterilizzazione può sempre essere effettuata, ma non ha più l’effetto protettivo sulla comparsa del tumore mammario. La gravidanza, peraltro, non ha alcun effetto protettivo sulla comparsa di questa patologia, non diminuisce cioè le probabilità della sua comparsa. Far fare una gravidanza alla gatta, prima di sterilizzarla, non è quindi di alcun vantaggio per la sua salute (la espone anzi a possibili rischi)." http://www.avanzimorivet.it/sterilizzazione.htm
Comunque anche la mia all'inizio aveva una fame assurda, ma ora si è calmata, sia perchè si è adattata ai nostri orari (mangia quando mangiamo noi, più uno spuntino il pomeriggio e uno la sera prima di andare a letto) sia perchè ha quella razione giornaliera (spesso lascia anche la ciotola piena e va a mangiare ogni tanto quando ha fame xd
Ah, un'altra cosa che mi son ricordata, non so se sei informata o meno sull'operazione, ma te lo dico lo stesso non si sa mai xd. L'operazione può essere di due tipi: esportazione di utero ed ovaie (ovarioisterectomia), o solo ovaie (ovariectomia). Non so se i veterinari chiedono di scegliere cosa fare, il mio ha esportato utero ed ovaie direttamente perchè generalmente lui opera così con tutti gli animali, in modo da evitarle qualsiasi malattia/tumore. Quindi fa attenzione, nel caso dovesse chiedertelo o anche se non dovesse chiedertelo, chiedi informazioni su come vuole operare, cosa esporta etc =) (te lo dico perchè io quando ho avuto Iris non avevo idea proprio di tutte queste cose, quindi potrebbe essere la stessa cosa per chiunque =) Il mio veterinario quando deve fare una cosa, che sia un'operazione, una vaccinazione, una terapia mi spiega passo passo cosa fa e cosa pensa di fare, inoltre io mi informo anche da internet)
Grazie a tutti, come sempre siete il TOP!
Allora, leggendo i vostri commenti mi pare di capire che qui non siamo ancora il calore, ma solo pazzerelli.. Ho preso un appuntamento per la prossima settimana col vet per decidere il da farsi, mi preparerò parecchie domsnde da fargli anche perché è la "mia" prima sterilizzazione.
Per il comportamento.. Ottimo sapere che la tribù delle tricolori si assomiglia :) lei ha a disposizione due tiragraffi, una quantità infinita di palle pallette topi pupazzi cordine piumette.. Abitiamo in un trilocale, saranno 100 metri quadrati, non pochissimo insomma, ma quando ha i momenti selvaggi sembra proprio che non le bastino.. Siamo al terzo piano e il balcone è in sicurezza per modo di dire quindi non ce la faccio uscire. Ieri sera l ho portata per la prima volta in strada con guinzaglio e pettorina (strada privata con grande giardino e zero macchine, non in centro città!) e devo dire che tra l emozione e i salterelli si è stancata un sacco e ha dormito tutta notte fino alle dieci di stamattina.. E ora è ancora coccolosa e assonnata. Forse a casa si annoia e ha bisogno di un po di natura ogni tanto.. Dopotutto viene da una cascina.. Se me la tiene calma vorrà dire che comincerò a "scendere il gatto" regolarmente ;) (anche se tutto il vicinato mi guardava perplesso..)
Altra cosa! Per tagliare le unghie.. Devo prendere l apposito tronchesino al per shop o posso usare attrezzi a uso umano, tipo classiche forbicine manicure, tagliaunghie ecc?
Se me la tiene calma vorrà dire che comincerò a "scendere il gatto" regolarmente ;) (anche se tutto il vicinato mi guardava perplesso..)
Curiosità: ma era la prima volta che le mettevi pettorina e guinzaglio? E lei non ha fatto una piega? Cioè ha accettato di buon grado di uscire, in un posto a lei sconosciuto senza timore, senza problemi??? Wow!!!
Anche io ho più volte pensato di fare così con Molly: cioè metterle la pettorina e portarla in giardino, visto che anche lei ama molto stare fuori e andare a brucare un po di erba gatta direttamente alla fonte, ma penso che se la facessi uscire si spaventerebbe e avrebbe il tipico atteggiamento di micio spaventato: acquattato a terra, con sobbalzi ad ogni rumore o cosa nuova...oltre al fatto che credo non camminerebbe mai con quella "cosa" (pettorina) addosso...
Mi racconti come è stata questa esperienza per la micia??? Oltre ad aver gradito il giretto...
Sui vicini perplessi...beh diciamo che non è molto comune vedere dei mici al guinzaglio....
Altra cosa! Per tagliare le unghie.. Devo prendere l apposito tronchesino al per shop o posso usare attrezzi a uso umano, tipo classiche forbicine manicure, tagliaunghie ecc?
Apposito tronchesino è meglio...
Starmaia
15-09-2014, 13:38
Meglio apposite forbicine ma puoi usare anche il tagliaunghie a uso umano.
Forbicine per manicure mi paiono meno affidabili.
Soprattutto abbi mano ferma altrimenti il gatto prende il sopravvento ;)
Ho cominciato a metterle guinzaglio e pettorina già da piccina picciò, sui tre mesi. A parte la prima volta che era un po spaventata l ha accettata di buon grado. Ho cominciato a usarla per portarla sul balcone, che non è in sicurezza e non mi fido. Il balcone non è un campo di prova affidabile per le passeggiate perché più che altro lei si siede e guarda in alto, guarda gli uccelli, al massimo va un po vicino al bordo la niente di che.. Ieri era la prima volta in campo aperto, sono andata verso le 20.30 in modo che ci fosse meno gente possibile. Per il primo quarto d ora è stata accuattata a terra, guardinga. Poi pian piano si è sciolta e ha cominciato ad esplorare, con tanto di saltelli dietro alle falene e agli insettini. Ora, non è stata una vera e propria passeggiata perché quando provavo a spostarmi non c era verso di farmi seguire, anche tirando un pochino lei si impuntava.. Doveva decidere lei quando e come muoversi. Quindi più che passeggiata è stato un girovagare controllato :)
Per abituarla comunque io ogni tanto le faccio tenere la pettorina anche in casa, senza guinzaglio ovviamente..per qualche ora.. Adesso è talmente abituata che si addormenta con quella addosso senza problemi! Ormai è un oggetto famigliare per lei..
Ah e io ho preso una pettorina da chiuaua nano, la più piccola che c era nel petshop, molto minimal e leggera, solo cinghie praticamente. quelle per gatti erano "piene"(non so spiegarli) e mi sembravano più fastidiose!
Grazie bsaimon...quindi era già abituata alla cosa...
ok, per molly non se ne farà nulla....;)
rasheelja
16-09-2014, 16:05
Ho cominciato a metterle guinzaglio e pettorina già da piccina picciò, sui tre mesi. A parte la prima volta che era un po spaventata l ha accettata di buon grado. Ho cominciato a usarla per portarla sul balcone, che non è in sicurezza e non mi fido. Il balcone non è un campo di prova affidabile per le passeggiate perché più che altro lei si siede e guarda in alto, guarda gli uccelli, al massimo va un po vicino al bordo la niente di che.. Ieri era la prima volta in campo aperto, sono andata verso le 20.30 in modo che ci fosse meno gente possibile. Per il primo quarto d ora è stata accuattata a terra, guardinga. Poi pian piano si è sciolta e ha cominciato ad esplorare, con tanto di saltelli dietro alle falene e agli insettini. Ora, non è stata una vera e propria passeggiata perché quando provavo a spostarmi non c era verso di farmi seguire, anche tirando un pochino lei si impuntava.. Doveva decidere lei quando e come muoversi. Quindi più che passeggiata è stato un girovagare controllato :)
Per abituarla comunque io ogni tanto le faccio tenere la pettorina anche in casa, senza guinzaglio ovviamente..per qualche ora.. Adesso è talmente abituata che si addormenta con quella addosso senza problemi! Ormai è un oggetto famigliare per lei..
Ah e io ho preso una pettorina da chiuaua nano, la più piccola che c era nel petshop, molto minimal e leggera, solo cinghie praticamente. quelle per gatti erano "piene"(non so spiegarli) e mi sembravano più fastidiose!
Io la pettorina e guinzaglio glieli metto ogni volta che andiamo dal veterinario, perchè lei non ama essere trasportata nel trasportino, e la trasporto all'interno di uno zaino che tengo in avanti tipo marsupio per neonati xd
Ma la vera prima volta con cui è uscita con pettorina e guinzaglio è stato in Sardegna, in cui la portavo in piazzetta dove c'era il piano bar ed all'inizio si è stata in braccio, poi ha iniziato ad esplorare, anche se odia la pettorina. Le volte seguenti piangeva vicino la porta perchè voleva uscire ma appena prendevo il guinzaglio scappava sotto il letto xdxd
Inoltre non ci sperare che farai le passeggiate tipo quando scendi un cane xd decidono loro dove andare...ci ho provato anche io, quando mi muovevo e mi seguiva le dicevo: "brava" con molta enfasi (non si prendeva neanche gli snack da mano tanto che era distratta), ma non veniva sempre appresso a me, ero io a dover andare dove diceva lei. Meglio quando non c'è nessuno o poca gente ;)
Per le unghie io ti consiglio la tronchesina del petshop, almeno è adatta per queste cose.
Attenta perchè spesso quando stai per tagliare si tira dietro la zampetta xd quindi sta sempre pronta a lasciare la tronchese xd
rasheelja
16-09-2014, 16:13
ah, inoltre dato che è la tua prima esperienza di sterilizzazione, preparati per il postoperazione, diventerà una belva, considerando che non riuscirà a camminare fin da subito, ma ci proverà e la vedrai rotolarsi a terra, trascinarsi le zampe, barcollare, incazzarsi e soffiare xd
Te lo dico perchè quando ho sterilizzato Iris mi facevo certi pianti a vederla così, non riuscivo a calmarla, lei mi soffiava contro e si incazzava perchè non riusciva a camminare e per il collare elisabettiano (proverà a toglierlo con tutta la forza che ha, quindi attenzione xd).
La seconda che ho sterilizzato invece ero già più preparata e le ho lasciato fare quello che voleva standole vicino (sapevo che era del tutto normale) e poi dato che si è rotta le unghie a sangue per togliersi il collare, mi son messa due guantoni e le ho leggermente bloccato le zampe avanti e quelle di dietro e me la son tenuta così in braccio, e lei si calmava per un pò e poi ricominciava...e questo per tutta la sera, fin quando non è finito l'effetto dell'anestesia.
Inoltre, le reazioni son sempre diverse: c'è a chi subito finisce l'effetto dell'anestesia (Iris per due giorni barcollava, Penny invece già dalla sera zompettava ovunque) e può variare anche il modo di reagire, ma nelle prime ore penso che tutti i gatti danno di matto, considerando che non vedono bene e non hanno pieno controllo del loro corpo.
Ah, importantissimo: niente cibo nè acqua fin quando non la vedi totalmente sveglia, che è nel pieno delle sue facoltà mentali e fisiche, altrimenti rischi che ha ancora lingua o gola addormentati e si affoga.
Chiedi al veterinario di tagliarle le unghie dopo averla operata, prima di portartela a casa xd
I miei 2 micetti (poco più di un anno) portano la pettorina senza grossi problemi perché consente loro di uscire in un piccolo spazio davanti a casa, solo se io posso sorvegliarli, dove possono mangiucchiare erbette spontanee.ho iniziato soprattutto per poter far scendere lillo durante i viaggi in auto, ma portarlo fuori così è risultato quasi impossibile:si arrampica sugli alberi ed ha paura se c'è troppa gente che si ferma per curiosità del gatto al guinzaglio
Scusa rasheelja ma che esperienze di sterilizzazione hai avuto?
Niente di tutto ciò per nessuno dei miei gatti, nemmeno Trudi che ho sterilizzato in tarda età e d'urgenza.
Non tutti i gatti si massacrano col collare, e non tutti ne hanno bisogno. Né Trudi né Liquirizia l'hanno portato dopo l'intervento, senza alcun problema. Birba (maschio) credo non se ne sia neppure accorto, e così anche Amilcare.
Inoltre, io non farei MAI sterilizzare la mia gatta ad un veterinario che non me la dia completamente sveglia (la lingua in gola? Stiamo scherzando?) quindi totalmente al 100% fuori dai rischi dell'anestesia.
Liquirizia ha dormito molto la sera dell'intervento (ma normalissima!!!! Solo particolarmente assonnata) e il giorno dopo era normale, solo un po' cauta nei movimenti.
A dire il vero neppure io ho avuto le esperienze drammatiche di Rasheelja eppure ne ho sterilizzati 3 (2 femmine e 1 maschio) e operata di tumore la 4a. La mia vet me li ha dati già svegli tutti (inoltre l'ambulatorio è a pochi minuti di auto da casa mia) e solo Milou quella operata di tumore all'occhio ha dovuto tenere il collare 18gg. Maya e Miele la sera stessa erano scatenati, Mimi invece era più tranquilla, ma essendo lei molto forastica stava in gabbia di degenza (neppure lei si è procurata danni però...)
Io starei tranquilla, se il vet è in gamba la sterilizzazione/castrazione è un'operazione più che di routine (anche se è normale che noi un po' di agitazione ce l'abbiamo comunque!!)
Quando la devi portare??
liftasail
19-09-2014, 10:12
Io nemmeno, i miei due maschi nemmeno se ne sono accorti, la sera stessa stavano bene, la femmina era un po' rintontita dall'anestesia nel pomeriggio e poi ha sonnecchiato fino alla mattina dopo, non ha cercato di levarsi il collare (solo perchè riusciva a leccarsi i punti anche con quello e infatti le hanno fatto infezione poi), e passata l'infezione alla ferita si è ripresa subito bene.
marina1963
19-09-2014, 10:25
i gatti maschi che ho fatto sterilizzare la sera erano tranquilli ed il giorno dopo saltavano e correvano ! Nero addirittura quando sono andata a prenderlo (tardo pomeriggio perchè il mio veterinario non li da da portare via fino a che non sono completamente svegli dall'anestesia) avrebbe subito voluto mangiare !!!
l'unica brutta esperienza l'ho avuta con la piccola Grey ..... dopo l'intervento anche se era sveglia era molto mogia, nei giorni successivi non mangiava e poi le è venuta la febbre alta nonostante l'antibiotico somministrato dal veterinario. Probabilmente ha sviluppato una qualche infezione oppure ha avuto un crollo delle difese immunitarie, addirittura il veterinario temeva si trattasse di FIP, fortunatamente dopo 10 gg di cortisone il peggio è passato.
marina1963
19-09-2014, 10:26
dimenticavo: mai messo un collare elisabettiano per una sterilizzazione !
arylalter
19-09-2014, 11:38
Riguardo al discorso sterilizzazione: è meglio non far mettere il collare, è una sofferenza per i mici; so che alcuni veterinari lo fanno, tipo il mio vecchio, ma sono proprio old school! Piuttosto, quello nuovo da cui vado che è diventato il veterinario di fiducia ha messo un cerotto a prova di Mimi sulla ferita! E la micia, nonostante lo torturasse sempre, non è riuscita a smuoverlo di un millimetro!
Secondo me la gatta Iris era incavolata nera e soffiava non per l'anestesia, ma più per il collare. Certo, magari bisogna fare attenzione a non farli saltare, perchè loro pretendono già di fare di tutto, anche solo qualche ora dopo l'operazione.
Per il discorso pettorina: credo ormai di essere una veterana, esco con Mimi circa 3 ore al giorno, tutti i vicini e gli ospiti del b&b mi guardano come se fossi pazza, ma che importa?
Per prima cosa c'è da dire che le uscite con pettorina sono strutturate in modo tale da far sì che sia il gatto a decidere dove andare: mai tirarlo, si arrabbierebbe. Io quando proprio lei va dove non può, tipo in proprietà private etc, la prendo in braccio, ma non tiro il guinzaglio, le volte che l'ho fatto si è rivoltata e ha iniziato a correre pazza per liberarsi.
Se vogliono arrampicarsi sugli alberi: guarda prima se l'albero è troppo alto; in quel caso prendila in braccio e impediscilo, Ho dovuto tirare giù Mimi da tre alberi fino ad ora. Se invece è basso, io sgancio il guinzaglio della pettorina e la lascio arrampicare, poi quando vuole scendere mi chiama e la prendo, riallacciando il guinzaglio.
Se corre, cerca di correre pure tu; ti tieni in allenamento, vedrai! :D
Per gatti che sembrano non accettare la pettorina: Snuffi era così, allora, prima di tutto abbiamo cercato una pettorina morbida, con quella dei cani piccoli proprio non ce la faceva. Comunque non si sentiva a suo agio, paradossalmente Mimi l'ha accettata di più da subito, anche se non la adora, ma pur di uscire la accetta.
Allora abbiamo messo a Snuffi la pettorina senza guinzaglio in casa per un pomeriggio e da lì si è abituato almeno un po', insomma non camminava più come un asino da soma, o un cavallo drogato, buttandosi per terra ogni 3 metri.
Le prime volte con la pettorina è difficile, perchè ci si deve abituare ai ritmi del micio: bisogna fare pratica e assecondare il gatto il più possibile, per non farlo innervosire.
Attenzione ai posti frequentati, meglio posti isolati perchè i momenti più difficili sono quando il gatto si spaventa e corre pazzo, magari in direzioni sbagliate, sfilandosi la pettorina; mi è successo una volta con Mimi dopo che è passato un cavallo, ho sudato freddo per recuperarla!!
Per il resto: con la pettorina usata bene, lasciando molta libertà al gatto, gli si offrono grandi opportunità: cacciare insetti, lucertole, Mimi ha preso persino un topo!!
Raccontaci come va! ;)
Grazie mille per avermi raccontato le vostre esperienze!
Allora, ho preso appuntamento per la prox settimana diciamo preliminare.. Porto la piccola, le faranno una visitina di routine e intanto mi spiegheranno bene tutto il da farsi. Non sono eccessivamente preoccupata per il post, purtroppo mi è già successo di vederla veramente sofferente quindi un po sono preparata..poi sarò a casa quindi potrò seguirla costantemente. Mi preoccupa il durante :) so che è un'operazione di routine, ma è la mia bambina e si tratta pur sempre di un'operazione :( speriamo in bene!!! Ma quanto dura la cosa? Perché non si se riuscirò a lasciarla lì.. Pianterò le tende in sala d' aspetto :)
Cmq ho trovato un altro modo per farla sfogare: le scale! Il mio palazzo ha 5 piani e il vano scale è sicuro, senza vie di accesso dirette all'esterno. Così nel pomeriggio quando c è poco via vai ce ne andiamo a zonzo per le scale (ovviamente la seguo come un'ombra!), annusando le porte e gli zerbini, un po correndo un po no, per una bella mezzora.. Rientrata a casa ha dormito per 4 ore filate! :)
Starmaia
19-09-2014, 17:18
Sterilizzazione... tra accettazione, sedazione, operazione e risveglio ti vanno circa sei ore.
Fattela ridare già del tutto sveglia, mi raccomando.
Fatti dire se faranno l'anestesia tradizionale o quella gassosa. La seconda è un po' più sicura.
rasheelja
19-09-2014, 20:51
Scusa rasheelja ma che esperienze di sterilizzazione hai avuto?
Niente di tutto ciò per nessuno dei miei gatti, nemmeno Trudi che ho sterilizzato in tarda età e d'urgenza.
Non tutti i gatti si massacrano col collare, e non tutti ne hanno bisogno. Né Trudi né Liquirizia l'hanno portato dopo l'intervento, senza alcun problema. Birba (maschio) credo non se ne sia neppure accorto, e così anche Amilcare.
Inoltre, io non farei MAI sterilizzare la mia gatta ad un veterinario che non me la dia completamente sveglia (la lingua in gola? Stiamo scherzando?) quindi totalmente al 100% fuori dai rischi dell'anestesia.
Liquirizia ha dormito molto la sera dell'intervento (ma normalissima!!!! Solo particolarmente assonnata) e il giorno dopo era normale, solo un po' cauta nei movimenti.
Io ne ho sterilizzate due e il giorno stesso della sterilizzazione si son fatte afferrare per pazze, perchè ancora intontite dall'anestesia.
Ma anche a me il veterinario, fin quando non si è svegliata non me l'ha fatta portare a casa, ma era comunque ancora un pò addormentata (senò non l'avrei mai potuta portare a casa).
E' normalissimo un comportamento del genere (a parte che per "scaricare" l'anestesia ci vuole una giornata/due giornate), considerando che sono intontite, non vedono benissimo fin dal primo istante, non riescono a camminare bene e la ferita brucia (siete mai state operate sotto anestesia? a me ha fatto lo stesso effetto, tanto è vero che son rimasta in ospedale fin quando non potevo camminare sulle mie gambe ed ero intontita, per non parlare della ferita). Poi è ovvio, ogni animale la prende in un certo modo. E mia mamma essendo medico mi ha fatto aspettare che fosse completamente sveglia per farla mangiare, nell'eventualità non ne fosse ancora in grado (meglio non rischiare).
Per il collare elisabettiano io ho dovuto per forza metterlo. Iris se lo tolse una notte, si leccò e si infettò la ferita. L'altra era più tranquilla, ma comunque la ferita prude e loro tendono a tirar via i punti.
rasheelja
19-09-2014, 20:52
A dire il vero neppure io ho avuto le esperienze drammatiche di Rasheelja eppure ne ho sterilizzati 3 (2 femmine e 1 maschio) e operata di tumore la 4a. La mia vet me li ha dati già svegli tutti (inoltre l'ambulatorio è a pochi minuti di auto da casa mia) e solo Milou quella operata di tumore all'occhio ha dovuto tenere il collare 18gg. Maya e Miele la sera stessa erano scatenati, Mimi invece era più tranquilla, ma essendo lei molto forastica stava in gabbia di degenza (neppure lei si è procurata danni però...)
Io starei tranquilla, se il vet è in gamba la sterilizzazione/castrazione è un'operazione più che di routine (anche se è normale che noi un po' di agitazione ce l'abbiamo comunque!!)
Quando la devi portare??
Ma si, è un operazione molto semplice e di routine, ma io ero del tutto impreparata alla prima e son stata malissimo xd
rasheelja
19-09-2014, 20:56
Riguardo al discorso sterilizzazione: è meglio non far mettere il collare, è una sofferenza per i mici; so che alcuni veterinari lo fanno, tipo il mio vecchio, ma sono proprio old school! Piuttosto, quello nuovo da cui vado che è diventato il veterinario di fiducia ha messo un cerotto a prova di Mimi sulla ferita! E la micia, nonostante lo torturasse sempre, non è riuscita a smuoverlo di un millimetro!
Secondo me la gatta Iris era incavolata nera e soffiava non per l'anestesia, ma più per il collare. Certo, magari bisogna fare attenzione a non farli saltare, perchè loro pretendono già di fare di tutto, anche solo qualche ora dopo l'operazione.
Ma infatti quello per loro è la cosa peggiore, eppure con Iris ci siamo fatti impietosire e dopo che se l'è tolto una volta glielo toglievamo continuamente pensando di riuscirla a guardare, ma la ferita si infettò, il veterinario ci cazziava ogni volta che andavamo e alla fine abbiamo deciso di lasciarglielo fin quando non fosse guarita. La seconda, Penny, invece, è stata incazzata solo appena sveglia dall'anestesia ed ha provato a toglierlo, poi è stata bravissima nei giorni seguenti (infatti, una settimana e ha potuto togliere anche i punti perchè la ferita era asciuttissima).
Comunque dipende dai gatti.
I maschi non necessitano di collare e si riprendono subito dall'anestesia =)
rasheelja
19-09-2014, 20:59
Grazie mille per avermi raccontato le vostre esperienze!
Allora, ho preso appuntamento per la prox settimana diciamo preliminare.. Porto la piccola, le faranno una visitina di routine e intanto mi spiegheranno bene tutto il da farsi. Non sono eccessivamente preoccupata per il post, purtroppo mi è già successo di vederla veramente sofferente quindi un po sono preparata..poi sarò a casa quindi potrò seguirla costantemente. Mi preoccupa il durante :) so che è un'operazione di routine, ma è la mia bambina e si tratta pur sempre di un'operazione :( speriamo in bene!!! Ma quanto dura la cosa? Perché non si se riuscirò a lasciarla lì.. Pianterò le tende in sala d' aspetto :)
Cmq ho trovato un altro modo per farla sfogare: le scale! Il mio palazzo ha 5 piani e il vano scale è sicuro, senza vie di accesso dirette all'esterno. Così nel pomeriggio quando c è poco via vai ce ne andiamo a zonzo per le scale (ovviamente la seguo come un'ombra!), annusando le porte e gli zerbini, un po correndo un po no, per una bella mezzora.. Rientrata a casa ha dormito per 4 ore filate! :)
Ahaha, durante l'operazione di Iris se non mi avessero portata a distrarre nel negozio affianco (gestito dalla moglie del veterinario stesso), sarei scoppiata in lacrime xd Avevo un'ansia addosso e il veterinario si divertiva anche a prendermi in giro :p
Comunque si in genere se ne va una mattinata (considerando che io l'ho portata alle 9 del mattino ed alle 14.00 stavo tornando a casa).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.