Visualizza Versione Completa : [Tigna] Consigli e aiuto
Allora, ultimamente le cose non mi vanno per niente bene.
Eravamo riusciti a far adottare il bellissimo micio di questo thread http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=114320.
Oggi mi ha chiamato la ragazza e mi ha detto che al micio è stata diagnosticata la tigna. Fin qui...
Il problema è che lei ha un'altra gatta con problemi immunitari e lei stessa sta poco bene. Per farla breve mi ha chiesto di tenerlo finché non guarisce...
Allora, vorrei vostri consigli: io ho tre gatte, di cui 2 con un caratteraccio, e quindi dovrò tenerlo chiuso in una stanza, povero piccolo.
A parte la terapia (le medicine me le porta ora lei), che altre accortenze?
a) è molto infettiva per noi umani? Lo posso coccolare? Ho paura per il suo umore, povero piccolo dopo 15gg che viveva in casa, dormiva nel letto e giocava con un altro gatto sarà uno shock :(
b) per l'ambiente-bagno: la tigna è persistente? Una volta che il micio guarisce pulire approfonditamente basterà?
Grazie...
liftasail
19-09-2014, 21:23
Per gli umani è infettiva solo se si è portati diciamo, se hai per esempio il sistema immunitario debole è più probabile che tu la prenda, ma i miei l'hanno avuta tutti e tre e nessuno da noi umani l'ha presa, e prima che ci accorgessimo che la prima gatta l'aveva è passata una settimana e la tenevamo in braccio e tutto, quindi siamo stati a contatto diretto.
Per l'ambiente sapevo che il fungo resta attivo per diverso tempo anche dopo che è guarito il micio, anche diversi mesi, non so se esista qualcosa che pulisca perfettamente del tutto, sapevo che esistevano candele apposite ma noi non le abbiamo usate e ne siamo usciti comunque.
Comunque noi avevamo isolato i gatti nel corridoio con il bagno a disposizione, lavavamo i lettini e tutte le loro cose un giorno sì e uno no (con detersivo e prodotto apposito contro i batteri e funghi) e io lavavo a terra e passavo l'aspirapolvere praticamente ogni giorno, inoltre sulle superfici dure tipo mobili etc che stavano nella loro zona d'isolamento passavo delle salviette antibatteriche e antifunghi.
Grazie...madò che pena povero piccolo, aveva appena trovato casa :(
liftasail
20-09-2014, 10:15
E anche i nostri tre, poco dopo che sono arrivati l'hanno sviluppata tutti, probabilmente se la sono passata a vicenda!
...Speriamo che quando guarisca lo riprenda.....
Per il piccolino :micimiao10::micimiao11::micimiao10: che guarisca presto!!
Ma scusa non poteva isolarlo l'adottante come stai facendo tu???
Per il piccolino :micimiao10::micimiao11::micimiao10: che guarisca presto!!
Ma scusa non poteva isolarlo l'adottante come stai facendo tu???
Gran bella domanda, e legittimissima.
A volte mi viene da credere che la gente vede nei gatti dei "prodotti", e che è come se fosse colpa mia questa tigna.
Che poi voglio capire da dove viene. Il gatto ha 60/65 giorni, di cui 30 li ha passati in strada, 21 da me e una decina da questa ragazza che lo ha adottato.
Tenendo conto che la tigna incuba per 1-3 settimane (e teoricamente la ha potuta prendere solo in colonia, visto che a casa mia io non la ho, né le mie 3 gatte, e 4 portatori sani mi pare un po' impossibile), dove l'ha presa?
Mah.
Si, spero che lo riprenda. Ma un gatto non è un oggetto, e si segue nella buona e nella cattiva sorte. Alla fine ha solo una chiazzetta di alopecia in testa, già sta andando di antimicotico...Lei ha addotto la scusa che a casa le era impossibile separare la sua gatta grande da lui e che anche lei ha problemi di salute e rischia di prendersela.
Ma la mia domanda è: pure se se lo riprende tra 10gg, chi mi garantisce che poi non me lo porta per ogni minimo problema? AH che amarezza.
E io mi preoccupo per il gatto, che è un angelo, è dolcissimo e buonissimo. Mi ha riconosciuto subito e mi fa un sacco di coccole...
Grrrr
liftasail
21-09-2014, 09:43
Gran bella domanda, e legittimissima.
A volte mi viene da credere che la gente vede nei gatti dei "prodotti", e che è come se fosse colpa mia questa tigna.
Che poi voglio capire da dove viene. Il gatto ha 60/65 giorni, di cui 30 li ha passati in strada, 21 da me e una decina da questa ragazza che lo ha adottato.
Tenendo conto che la tigna incuba per 1-3 settimane (e teoricamente la ha potuta prendere solo in colonia, visto che a casa mia io non la ho, né le mie 3 gatte, e 4 portatori sani mi pare un po' impossibile), dove l'ha presa?
Mah.
Si, spero che lo riprenda. Ma un gatto non è un oggetto, e si segue nella buona e nella cattiva sorte. Alla fine ha solo una chiazzetta di alopecia in testa, già sta andando di antimicotico...Lei ha addotto la scusa che a casa le era impossibile separare la sua gatta grande da lui e che anche lei ha problemi di salute e rischia di prendersela.
Ma la mia domanda è: pure se se lo riprende tra 10gg, chi mi garantisce che poi non me lo porta per ogni minimo problema? AH che amarezza.
E io mi preoccupo per il gatto, che è un angelo, è dolcissimo e buonissimo. Mi ha riconosciuto subito e mi fa un sacco di coccole...
Grrrr
Io cambierei adottante. Se prendi un gatto sai che vai incontro ad un impegno sia nel bene che nel male, non esiste che adduci scuse in questo modo. Non si era posta prima il problema di come avrebbe fatto se un giorno avesse dovuto separare i gatti per qualsiasi motivo? I miei quando sono arrivati da noi hanno avuto mille problemi ma mica li abbiamo rispediti al mittente!
Esatto! Quando presi la mia terza gatta, che in pratica trovai sull'uscio di casa, impaurita e denutrita, ho avuto mille problemi: prima problemi intestinali (e mi faceva cacca addosso, sulle coperte, per terra, non si riusciva a trattenere), poi guarita da quello prese un'intolleranza ai sulfaminici e le venne una sorta di tigna allergica...una tragedia. Ma cosa fai, i figli li abbandoni quando stanno male?
Anche io cambierei, ma purtroppo sai com'è difficile adottare. Di certo le farò un bel discorso, e se non mi soddisfa lo metto in adozione. Lei alla fine ha firmato un modulo di adozione, diamine.
Il bene del gatto è la prima cosa.
Esatto! Quando presi la mia terza gatta, che in pratica trovai sull'uscio di casa, impaurita e denutrita, ho avuto mille problemi: prima problemi intestinali (e mi faceva cacca addosso, sulle coperte, per terra, non si riusciva a trattenere), poi guarita da quello prese un'intolleranza ai sulfaminici e le venne una sorta di tigna allergica...una tragedia. Ma cosa fai, i figli li abbandoni quando stanno male?
Anche io cambierei, ma purtroppo sai com'è difficile adottare. Di certo le farò un bel discorso, e se non mi soddisfa lo metto in adozione. Lei alla fine ha firmato un modulo di adozione, diamine.
Il bene del gatto è la prima cosa.
Straquoto tutto!!
Speriamo che il micino si riprenda del tutto e al più presto!!!
Grazie :)
Tra l'altro spero che la cura data dalla vet di questa ragazza sia efficace...Io ho sempre sentito parlare di pomate topiche per la tigna; invece ora gli sto dando Itraconazolo, una compressa da dividere in 5 parti, una parte al giorno. A me pare poco...Cmq la seguo, devo darglielo per 20gg.
Quando ho adottato Max aveva la tigna...e subito l'ha attaccata a Coriandolo.
Per loro ho usato l'Itrafungol, un po' caro ma sono guariti...già nel giro di una settimana si vedeva un netto miglioramento.
Noi non l'abbiamo presa, l'unica accortezza, che poi non so quanto efficace sia, lavavamo le mani con una saponetta allo zolfo.
Per la casa, via di vaporetto e prodotti antifungini (anche Chante Claire ne ha qualcuno) e Oust 3 in 1, non è antifungino ma, hai visto mai...guariti perfettamente e mai nessuna
recidiva
Ragazzi, aggiornamento...
allora, stiamo facendo ciclo di Itraconazolo (stesso principio dell'Itrafungol), cicli di 7 + 7 sospensione + 7 + 7 sospensione + 7.
Siamo alla metà del secondo ciclo e sulla macchietta sulla testa sono ricresciuti tutti i peli.
Secondo voi potrebbe voler dire che non è più infettivo?
Grandi miglioramenti, ne sono davvero contenta!! :micimiao64::micimiao64:
Per il fatto che sia ancora infettivo o pure no, invece non so risponderti, aspettiamo qualcuno di più esperto...
Grandi miglioramenti, ne sono davvero contenta!! :micimiao64::micimiao64:
Per il fatto che sia ancora infettivo o pure no, invece non so risponderti, aspettiamo qualcuno di più esperto...
Grazie mille! In attesa di andare dal vet gradirei pareri esperti...
Povero piccolo, non ce la fa più fi stare in quarantena in bagno, pensate che l'altro giorno giocava da dietro la porta con la mia Topina con uno spago :cry:
xiaoyuchan
09-10-2014, 13:10
Purtroppo ho parecchia esperienza con la maledetta tigna :dead: Al mio toti è venuta x ben due volte e avendo altri due gatti se la sono beccata anche loro ,anche se in forma leggera.Li ho curati con fulcin125 e pevaryl in polvere e ho dato (e continuo a dare) a tutti e tre l'olio di salmone per rafforzare le difese immunitarie.
I consigli che posso darti sono parecchi ,,principalmete quello di lavare con candeggina il pavimeno e le superfici lavabili che il gatto percorre (e risciacquare) e lavare in lavatrice le copertine del gatto con amuchina.Nonostante avevamo tre gatti pieni di tigna (che coccolavamo senza sosta) a me e mio marito non venne nulla , figurati che dormivano pure con noi, l'importante è lavare , lavare e lavare.
Si, ti ringrazio per i consigli. Sto lavando ormai da 3 settimane con tutto, anche l'oust, noi con il Micotin, detergente antifungino...Mi chiedevo se una volta ricresciuti i peli potesse essere considerato fuori pericolo infezione per altri gatti...
Farà ovviamente il terzo ciclo di Itraconazolo
xiaoyuchan
09-10-2014, 15:18
tipicamente non è più contagiosa quando il pelo ricresce e non ci sono più croste squamose ,però ti consiglio di farlo vedere al veterinario,lui saprà dirti se ha ancora la micosi analizzando il pelo .
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.