Visualizza Versione Completa : Grau e umido monoproteico
Miss Kenton
20-10-2014, 10:42
Ciao a tutti!
Vi scrivo per sapere le vostre opinioni sulla Grau. Ho sempre letto buone recensioni del prodotto e la composizione mi sembra ottima. Ho letto qualche vecchia discussione nel forum che ha confermato quanto sopra. Ho letto anche, però, che la linea senza cereali contiene diverse fonti di proteine e che queste, in un gatto anziano o con problemi renali, possono creare problemi. Partenope è giovane e sta bene, ma mi piacerebbe avere qualche informazione in merito perché è la prima volta che ne sento parlare. Grazie!
Starmaia
20-10-2014, 14:13
La mia idea è che per un gatto, a meno che non abbia conclamati problemi renali, non esiste un problema di "troppe proteine". Il rene del gatto è fatto per processare proteine, quello sa fare e lo fa bene finché non decade (il che prima o poi accade, è il punto debole del gatto, proteine o meno).
Piuttosto la mia idea è che dovendo filtrare un sacco di cose "strane" e ricevendo meno acqua di quella già poca che è nella natura del gatto, il rene si debiliti col tipo di alimentazione che diamo anziché con la sua quantità proteica.
Imho.
Miss Kenton
20-10-2014, 15:18
Ciao Starmaia, cosa intendi per cose "strane"? Tieni conto che stai parlando con un'ignorante in materia :D In parole povere, credi che Grau senza cereali possa essere... strano?
Per il discorso dell'acqua: è quindi un bene se il gatto beve in discreta quantità?
Starmaia
20-10-2014, 15:31
No, Grau senza cereali lo trovo ottimo.
Le cose strane per lo più si trovano nelle crocchette che, per loro natura, hanno bisogno di molte più cose per mantenere la forma e risultare appetibili.
L'acqua è un discorso un po' complesso.
Il gatto di per sé berrebbe poco. E' un animale del deserto, prende acqua dalle prede e quella poca la sfrutta al massimo per le sue esigenze, quindi i reni del gatto filtrano molto più dei nostri e la pipì che fanno è molto più concentrata.
Se non mangia topi né pennuti né tante scatolette ma prevalentemente crocchette, di acqua ne assume praticamente zero. Quindi dovrebbe bere, ma bere non è una cosa "naturale" per il gatto. Deve adattarsi e ricordarsi di bere, quindi accade spesso che i gatti che mangiano prevalentemente secco, bevano poco.
Miss Kenton
20-10-2014, 16:10
La mia col tempo ha iniziato a bere di più, specie da quando le ho comprato la fontanella. Ed è una mangiatrice di umido (tranne quando decide di fare sciopero della fame in generale). Diciamo che mi fa trovare due belle palline di pipì ogni giorno :)
Comunque lei non mangia solo Grau, alterno il Daily Menu della Almo e anche Grau con cereali. Diciamo che predilige i paté!
Starmaia
20-10-2014, 16:16
Bene :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.