PDA

Visualizza Versione Completa : consigli per educare nuovo gattino


drownedmind
21-10-2014, 10:27
Ciao a tutti quanti!

Mi sono appena iscritto a questo forum in quanto ho appena preso un gattino di 2 mesi e mezzo (Febo) e avrei bisogno di alcuni consigli.

Premetto che ho già avuto una gatta per 15 anni, ma era gestita in sia da me che da mia sorella che da mia madre.
Adesso invece vivo da solo e sto gestendo la fase dell'educazione tutto da solo, oltre al fatto che ovviamente l'unico riferimento del gattino sono io.
Insomma io vedo che lui, essendo piccolo, ha molto bisogno di dormire addosso, sul collo sulla pancia ecc... o cmq del contatto qualsiasi cosa io stia facendo.
E' tutto molto piacevole anche perchè è tenerissimo, ma ovviamente perchè adesso è un cucciolo... voglio dire mi piacerebbe educarlo in modo che da grande non sia troppo dipendente dagli essere umani... intendo dire, coccoloso si, ma che possa anche stare bene nella sua indipendenza.
Io per lavoro a volte dovrò assentarmi per qualche giorno e vorrei poterlo fare senza la preoccupazione che il gattino possa soffrire per mancanza di umano, succedeva anche son l'altra gatta che sapeva benissimo stare pure da sola (era la regina della casa)..

Quindi volevo chiedervi, se faccio bene ad assecondarlo adesso che è piccolo o se devo stare attento a non abituarlo troppo...
Inoltre, c'è un modo per insegnarli qual'è il suo lettino ufficiale? invece di farlo dormire dove vuole lui?

Grazie per l'aiutooo :p

devash
21-10-2014, 11:10
Io direi goditelo finchè è piccolo e fa così perchè crescendo tendono a stare un po' più per fatti loro e ti mancherà tutto questo scambio di amore. Per quello che vale la mia esperienza, un gatto sceglie da solo dove dormire e non c'è insegnamento che tenga; se poi ti è capitato un gatto-cozza, ringrazia la tua buona stella della fortuna e rassegnati ad essere il suo materasso. :D

Starmaia
21-10-2014, 11:31
Scusa... sorrido all'idea che le parole "educare" e "gatto" (o gattino) siano nella stessa frase ;)

No, non c'è modo di fargli capire nulla visto che quello che fa è normale e del tutto nella sua natura.
Assecondalo pure senza diventarne schiavo, vedrai che col tempo capirà da solo e si adatterà a te e ai tuoi ritmi.

Tanto per buttarla lìììììììì... ma pensare di prendere un altro gattino, per fargli compagnia? Ora che è ancora piccolo? Spesa e impegno tra uno e due non cambiano moltissimo (tranne forse la sterilizzazione ma quella è una tantum) :D

bsaimon
21-10-2014, 11:35
Il gatto sceglie lui dove dormire.. Io avevo preso una bella cuccia a cuscino morbida , rivestita di coperte ecc.. Ma la mia micina (6/7mesi) dorme sul divano, sul tappeto, sulle sedie del salotto, sul tiragraffi, sul tavolo, sulla sedia della scrivania, sul davanzale, sul letto, in varie scatole.. E a volte, ma proprio a volte, nella sua cuccetta..soprattutto se è sola a casa o comunque non considerata per un po perché magari sto facendo pulizie o altro. Insomma rassegnati :)

Non penso abbia senso disabituarlo al contatto umano, è un mini cucciolino! È come voler abituare un bimbo di pochi mesi al distacco.. OK, magari non portarselo 24 ore su 24 in braccio, ma se vuole dormirti addosso e stare con te.. Ritieniti fortunato e assecondalo! Quando crescerà diventerà più indipendente, quanto dipende dal suo carattere.. È veramente piccolo, tienitelo stretto e coccolalo, dovrebbe essere ancora con la sua mamma..che adesso sei tu! :)
Buona fortuna! Anche per me è il primo gatto da sola.. Una bella avventura ;)

drownedmind
21-10-2014, 11:51
Grazieee! a parte il fatto del lettino (che già avevo visto con l'altra gattina) volevo solo essere sicuro che nei momenti in cui non ci sono o non gli posso star dietro lui non ne soffra..

poi ovviamente che me lo coccolo tantissimo, lo sto facendo anche ora :p
però ecco voglio solo che si abitui che non posso esserci 24 ore su 24 :sleepy:

un'altra domanda se posso... siccome devo aspettare l'ok dal veterinario per vaccinarlo (esame feci ecc.), mi chiedevo:
finchè non è stato vaccinato è pericoloso farlo stare fuori sul mio terrazzo (un terrazzo abbastanza grande)?
e per gli esseri umani può essere portatore di qualche malattia finche non vaccinato?

scusate se le domande possono sembrarvi strane :dead:

marina1963
21-10-2014, 11:59
Scusa... sorrido all'idea che le parole "educare" e "gatto" (o gattino) siano nella stessa frase ;)

................Tanto per buttarla lìììììììì... ma pensare di prendere un altro gattino, per fargli compagnia? Ora che è ancora piccolo? Spesa e impegno tra uno e due non cambiano moltissimo (tranne forse la sterilizzazione ma quella è una tantum) :D

quoto !!!!
a maggior ragione se ti capita di assentarti, prendigli una compagnia .....

bsaimon
21-10-2014, 12:01
Tu lasciargli sempre tanti giochini sparsi e pappa a disposixione, tra un po capirà che quella è casa sua e quando non ci sarai sarà tranquillo nel suo ambiente, gli mancherai ma si sentirá a casa e non si annoierá: giocherà, mangerà, esplorerà, o molto più probabilmente.. Dormirà!:) (quando sto fuori per diverse ore vengo sempre accolta da grandi sbadigli!)

Per le malattie, direi che non può attaccare o prendere nulla dagli umani.. Per il terrazzo, non è pericoloso per la possibilità di ammalarsi quanto per la sicurezza dello stesso. Può arrampicarsi, cadere giù, saltare in posti pericolosi? E se magari ora è piccolo e non c riesce.. Da grande potrebbe farlo? Io per adesso lo terreni in casa per farlo abituare bene al suo ambiente, non dargli troppi stimoli.. E poi se il terrazzo è sicuro lo farei uscire tra un po..

7M
21-10-2014, 12:02
Più che per il fatto che non sia vaccinato, attenzione a farlo stare sul terrazzo a meno che non sia assolutamente in sicurezza perché potrebbe cadere giù. Basta un secondo di distrazione e avviene la disgrazia, non fidarti!! Sono velocissimi e imprevedibili. Io ho il terrore dei terrazzi e delle finestre.... Ogni anno alla mia vet ne capitano 5-6 caduti, con conseguenze anche irreparabili. Ti prego non fidarti a farlo andare in terrazzo se non è assolutamente in sicurezza...

Quanto alle malattie, tranquillo, le malattie feline per le quali i gatti vengono vaccinati non si attaccano all'uomo o ad altre specie animale.

Goditi il tuo micino, anch'io ho da poco un nuovo cucciolo e sono tenerissimi!!! Come ti hanno detto, difficilissimo educare un gatto.... Piuttosto sono loro che educano noi a diventare quasi felini!!!

E se hai la possibilità prendigli un fratellino/sorellina, così anche quando tu sarai via non si sentirà solo. inoltre è uno spasso vederli giocare assieme. Anche le spese fra 1 o 2 gatti cambia pochissimo, tranne la sterilizzazione come ti ha detto Starmaia, ma quella si fa una volta nella vita e certi vet fanno "prezzi di gruppo" per chi ha più di un gatto!!

Damoncat
21-10-2014, 12:04
Oh..io Damon da piccolo lo avevo educato molto bene...dormiva nella sua cuccia nel bagnetto...un amore:D
Ora di mesi ne ha 10 e, se di giorno secondo lui non lo considero abbastanza, di notte mi "punisce" non dormendo tutta la notte nel letto con me...e io ci resto malissimo
Ora lui mi ha "educata" molto bene pare;)

marina1963
21-10-2014, 12:25
Oh..io Damon da piccolo lo avevo educato molto bene...dormiva nella sua cuccia nel bagnetto...un amore:D
Ora di mesi ne ha 10 e, se di giorno secondo lui non lo considero abbastanza, di notte mi "punisce" non dormendo tutta la notte nel letto con me...e io ci resto malissimo
Ora lui mi ha "educata" molto bene pare;)

:micimiao65::micimiao65::micimiao65:[

Pumadi
21-10-2014, 14:19
Anche io voto secondo micio!!! Specialmente se ti capita di stare fuori qualche giorno, ti leva i sensi di colpa (o almeno la maggior parte di essi ;) ) per il resto, ora è piccolo, da grande ci penserà lui ad educarti, non ti preoccupare!

drownedmind
21-10-2014, 18:04
Io comunque ricordo che alcune cose le avevo insegnate alla gattina di prima...
comunque sta cosa del terrazzo un pò mi inquieta... si trova al primo piano, quindi non altissimo per un gatto ed è collegato col tetto, dove il gatto può divertirsi tantissimo...
ora io tutto questo fatto della pericolosità non l'avevo considerato.. anche perchè, continuando a fare il paragone con la gatta di prima (scusate ma è inevitabile), ricordo che lei già dai 3 mesi girava spavalda sul medesimo terrazzo/tetto, insomma la facemmo abituare subito...

adesso non so.. quanto dovrei aspettare perchè non sia troppo pericoloso? c'è un età in cui il gattino potrebbe essere più prudente? (tipo 4/5 mesi?), perchè anche ad aspettare troppo non vorrei che si abituasse solo al salotto e diventasse più rammolito o cmq non abituato all'esterno... :confused:

bsaimon
21-10-2014, 18:30
Non è che se un gatto non esce diventa rammollito! :) io sto al 3piano e ho un balcone grande ma per nulla in sicurezza, quindi la mia non esce.. Ma è vispissima e attiva perché giochiamo tanto. A volte la faccio uscire sotto la mia supervisione, ma non pare molto interessata.. È una questione d abitudine.
Dopo mesi di frequentazione del forum t posso dire che fondamentalmente ci sono due scuole di pensiero.. Chi preferisce che il gatto sia al sicuro e viva sano e a lungo e chi lo fa uscire, accettando qualche rischio. Decidi tu da che parte stare:) non è questione di essere prudente, il gatto è un animale in una realtà urbana che sicuramente non è il suo habitat, potrebbe accadergli di tutto.. Venire attirato da un insetto e volare giù o scappare lungo una strada con le macchine, imbattersi in un randagio e prendere malattie.. Come potrebbe non capitargli..
A casa dei miei genitori per 25 anni ho vissuto con gatti che vivevano 50% in casa e 50% in giardino, che era recintato e abbastanza sicuro, ma a volte i gatti non tornavano, o tornavano acciaccati, una volta con leucemia felina e conseguente morte. Ma i miei erano per la scuola d pensiero "free" ed andava così.. Io per forza di cose ho abbracciato l'altra scuola e non tornerei mai indietro, nemmeno se avessi il giardino. La mia piccola sta benissimo qui a casa sua.
Se vuoi farlo uscire fallo ma almeno adesso che è piccolo sorveglialo..

Starmaia
21-10-2014, 18:32
Ma di che esterno parliamo?
Perché è vero che il primo piano non è un'altezza eccessiva ma se cade e finisce in strada, rischi che scappi per lo spavento e te lo stirino o che scappi e sparisca o che cada male (su cemento o asfalto) e si faccia male (frattura della mandibola, rottura della vescica).
Riporto casi accaduti, non sono ipotesi.

Se rischia di cadere in un giardino, magari recintato, allora la cosa è meno grave.
Però... vabbé, lì vedi tu.

(Ah, Pinni ci tiene a dire che rammollito sarai tu, dato che lui dopo 8 anni di salotto sa gestire l'esterno più che egregiamente, ora che ne ha l'opportunità ;))

drownedmind
21-10-2014, 19:01
No scusatemi, non volevo essere offensivo nei confronti dei gatti da salotto.... avevo solo un dubbio sul fatto che magari un gatto che non è abituato all'esterno, possa essere più sottoposto ai rischi.. però era un dubbio che appunto vi stavo chiedendo...

Il mio terrazzo da sul giardino di mia nonna, quindi diciamo che se dovesse cadere.. è sempre in casa mia... e sul retro, non in strada e comunque la mia strada è tranquillissima (è una strada residenziale senza uscita).
Insomma io vorrei abituarlo esattamente come abbiamo fatto a suo tempo con Leila (la gattina precedente)... lei era un gatta da salotto e di compagnia, tutti i nostri amici la amavano e la coccolavano, ma contemporaneamente si passava le sue belle giornate/nottate all'aperto sul terrazzo e sul tetto... si faceva delle belle corse sul tetto e sfogava quella che è la sua natura...
io penso che un gatto è prima di tutto un felino, poi è anche coccolone e il re del salotto ok, ma nella sua natura più profonda è un felino che ha anche bisogno di cacciare, fare avventure notturne e a contatto con la natura (per lo meno finchè è giovane)...

comunque al di la delle "correnti di pensiero" ;) io vorrei che il mio gatto cresca abituandosi col terrazzo, imparando gli spazi e come gestirsi con tranquillità... se tutto va come spero dovrò stare con lui per 15 anni almeno e io avrò sempre un terrazzo, anche se dovessi cambiare casa, perchè amo i terrazzi con le mie piantine... e non voglio che per lui sia terreno proibito...
mi chiedo solo se tipo tra un paio di mesi lui possa essere più prudente..

alepuffola
21-10-2014, 19:28
:

un'altra domanda se posso... siccome devo aspettare l'ok dal veterinario per vaccinarlo (esame feci ecc.), mi chiedevo:
finchè non è stato vaccinato è pericoloso farlo stare fuori sul mio terrazzo (un terrazzo abbastanza grande)?
se il terrazzo è in sicurezza, cioè non ci sia modo per altri gatti di entrare, e a lui di uscire, puoi andar tranquillo.
:e per gli esseri umani può essere portatore di qualche malattia finche non vaccinato?

No.
E su questo puoi dormirci su sette cuscini ;)

Le uniche cose trasmissibili agli umani sono alcune micosi e la rogna, per cui se noti zone spellacchiate e arrossate non dovresti spupazzartelo, ma non c'entrano coi vaccini.

bsaimon
21-10-2014, 19:33
Secondo me a parte che il gatto per istinto è abbastanza prudente, dipende da gatto a gatto.. Potrebbe calmarsi dopo la castrazione oppure essere sempre uno scalmanato. Se vuoi farlo uscire io lo farei uscire anche adesso, magari iniziando dal terrazzo e sotto la tua supervisione anche per capire che indole ha il micino.. Se è uno che si butta o è un tipo più timoroso che si limita ad esplorare, e poi regolarti di conseguenza.

drownedmind
21-10-2014, 23:18
grazie ragazzi ;)

violapensiero
23-10-2014, 14:07
Niente terrazzo se non è assolutamente in sicurezza, e se non è in tua compagnia. Per il fatto che vuole stare sempre in compagnia, è solo questione di età e di carattere. Goditelo, col tempo tenderà a stare di più da solo. Se puoi, prendi un compagno. Sarai più libero tu, e il micio crescerà più armoniosamente.

yuna
23-10-2014, 14:13
Le uniche cose trasmissibili agli umani sono alcune micosi e la rogna, per cui se noti zone spellacchiate e arrossate non dovresti spupazzartelo, ma non c'entrano coi vaccini.

Confermo. Questa estate la mia gattina ha contratto una micosi e l'ha trasmessa a me, ma non è nulla di mortale. Una crema specifica e in un paio di settimane il problema è risolto. Scocciante, ma niente di irreparabile. ;)

drownedmind
28-10-2014, 23:28
Oddio... ma nel caso di questa micosi, come ce ne accorgiamo?

Comuque il comportamento del mio gattino, a distanza di giorni, mi sta un pò preoccupando.. ci sono dei momenti incui letteralmente impazzisce, correndo come un matto da una parte all'altra della casa saltando sui divani ma sembra impazzito... come indemoniato e se lo brontolo mi guarda con lo sguardo indiavolato e gonfia... alle volte fa pure un pò paura... e poi morde parecchio e spesssissimo!
in altri momeni invece, quando si calma, vuole stare sempre addosso... ma un pò troppo addosso.. vuole venire in testa dietro il collo oppure se gli passo accanto e mi soffermo lui si arrampica sulle mie gambe, mentre sono in piede, per cercare di venire da me in alto...

insomma non so, a me sembra un pò morboso... a me piace se dorme vicino o su di me, ma assolutamente non in testa e soprattutto non voglio che si abitui a dormire ogni volta solo in questo modo... voglio anche che sia indipendente da me... e io credo che lui avverta questo mio voler mettere una certa distanza...
ho paura che sto cercando di insegnarli questa indipenza nel modo sbagliato

marina1963
29-10-2014, 08:10
guarda che è il comportamento normale per un gattino ..... è un cucciolo, non avendo un compagno di giochi è normale che voglia giocare con te (quando corre e salta vuol giocare agli inseguimenti, quando si arrampica e mordicchia magari vuol fare la lotta). Se tu fossi un gatto capiresti al volo !
Idem quando diventa "appiccicoso" è perchè cerca ancora mamma o fratellini ......

drownedmind
29-10-2014, 09:03
Vi prego datemi un consiglio su come educarlo a staccarsi senza farlo soffrire e su come non farlo indemoniare

ausilia
29-10-2014, 09:19
smetterà da solo (fin troppo presto) di starti attaccato come una cozza
anche la normale vivacità del gattino diminuirà molto con il crescere dell'età
anche se le corse indemoniate le fanno anche i gatti adulti, ma raramente
l'unica cosa su cui devi essere ferma è la faccenda di mordere mani e piedi
se lo fa gli dici un secco"no" (o meglio ancora gli soffi come farebbe un altro gatto) e poi ti chiudi in un altra stanza per 5 minuti
deve capire che, se morde, non si gioca più

drownedmind
29-10-2014, 09:24
ok grazie ancora per placare sempre i miei dubbi.

Un'ultima cosa.. pare che abbia un paio di pulci (non di più a detta del veterinario) e malgrado il trattamento vedo che si sta grattando sempre...
volevo chiedere... in attesa di risolvere il problema, io posso starci accanto/tenermelo addosso quanto mi pare? non rischio di prendere pulci pure io? e i divani/letti devono essere salvaguardati oppure è tutto limitato al pelo del gattino?

bsaimon
29-10-2014, 11:51
Se le pulci sono solo un paio non dovresti preoccuparti. Se è passato un po dall'ultima passata di antipulci dagli un richiamino e andranno via. Addosso a te non vengono, per precauzione lava ad alte temperature tutte le sue copertine/cuscini/giochi pelosi.. Ma se gli dai l antiparassitario muoiono comunque. Io quando ho portato a casa la mia era abbastanza piena ma essendo malatina ho dovuto aspettare 20giorni prima di darglielo ma sono andate via subito. Le avevo poi fatto un bagnetto per togliere i cadaveri (prima e ultima volta).

Secondo me non devi avere fretta, come ti hanno detto tutti è solo un cucciolo! Se volevi un gatto indipendente, tranquillo e posato forse dovevi optare per adottare un gatto adulto (che poi a leggere qui sul forum c sono anche un sacco di gatti adulti "spostati" ;) )
Anche la mia almeno una volta al giorno perde la brocca e per un quarto d ora buono corre indemoniata da una parte all'altra della casa saltando su divani sedie tavoli davanzali, guai a sbarrarle la strada perché t travolge! È una cucciola, una bimba, sta giocando e io la lascio fare, levando gli oggetti contundenti dalla sua corsa :) e guai a toccarla in quei momenti, probabilmente giocherà ad essere una tigre e ai suoi occhi diventi una gazzella indifesa:)
È anche normale che ti stia attaccato più possibile, sei la sua mamma.. Se non vuoi che ti dorma in testa spostalo, una due dieci cento volte, magari con un NO di accompagnamento, e prima o poi lo capirà. E se proprio non lo capisce.. Chiudilo fuori dalla camera da letto.. Le prime volte piangerà un po ma si abituerà. Io ho abituato la mia a dormire nella sua camera, dove ha tutte le sue cose, e ormai quando vede che spegniamo le luci ci va da sola e quando le accosto la porta è già acciambellata sulla poltrona. Vorrei tanto dormire con Teresina, ma dopo varie notti di prova in cui letteralmente non si dormiva, ho preferito così per la salute mia (mentale) e sua (istinti omicidi dettati dall insonnia:) )

7M
29-10-2014, 13:04
I miei fanno tutti delle corse da Formula 1 anche se negli adulti sono più rare (ma le fa anche la senior...), è normale che i cuccioli siano maggiormente attivi, dovreste vedere Mew che ha un sonno leggerissimo e gioca in continuazione... Anche a lui ogni tanto viene la "crisina" e vuole le coccole allora mi viene proprio a cercare o va a cercare uno dei suoi "fratelli" (ma solo Miele lo coccola..).

Io devo dormire con i 4 europei perché non saprei dove altro metterli (a parte che Maya e Mimi non le schiodi dalla mia stanza neppure con il bazooka) e devo dire che spesso mi svegliano con i loro giochi... Ma sono così felice di averli che sopporto tutto e non riuscirei a non tenerli con me!!!

drownedmind
29-10-2014, 19:40
Ok, graziea tutti quanti!
Farò tesoro dei vostri preziosi consigli! :D