Visualizza Versione Completa : Giacomo, o come è difficile fare la scelta giusta
Toporagno
13-11-2014, 09:28
Giovedì scorso, ad una associazione con cui ogni tanto collaboro, arriva la segnalazione di un gatto abbandonato nei pressi di un supermercato; dopo una serie di peripezie che non racconto, lo prendiamo, è un gattone buonissimo, un pezzo di pane, castrato e tenuto discretamente.
Cominciamo comunque la ricerca del proprietario, parlando con le cassiere del seupermercato, sembra che un padrone l'abbia (una cliente ha detto che conosce il proprietario), lasciamo giù il numero e retiamo in attesa. Nel frattempo, Giacomo fa la bella vita, in casa, al caldo, tranquillo.
Stamani mi chiama l'associazione, sembra che il padrone del gatto l'abbia contattata: hanno quattro gatti, due stanno in casa due escono, era abituato che ogni tanto stava via qualche giorno. Gli è stato fatto presente che la zona non è il massimo dato che è molto trafficata, che comunque il gatto avrebbe già trovato qualcuno che gli vuole bene, che sta bene, etc. e che se loro non hanno nulla in contrario, avremmo preferito tenerlo dove sta ora. CI penseranno e ci farano sapere.
Adesso, speriamo in bene: per quanto Giacomo è un micio ben tenuto (abbastanza, ok), sterilizzato e tutto, è pur sempre un micio lasciato girare all'aperto, in una zona trafficata, non il massimo della sicurezza, se ci dessero la possibilità di cercargli casa, sarebbe meglio per lui.
In ogni caso, speriamo di fare la scelta migliore per Giacomo: mi piangerebbe il cuore restituirlo e poi trovarlo spiaccicato da una macchina di qui a pochi mesi :(
Capisco la situazione...e spero anche io che il proprietario decida per affidare a voi il micio, in modo che possa trovare una famiglia che lo possa tenere sempre in casa e al riparo da pericoli. La situazione che prospetti tu, purtroppo sarebbe terribile e nemmeno tanto impensabile, se dici che la strada dove gironzola il micio è molto trafficata...e vi farebbe sentire in colpa, ne sono sicura. Spero quindi che il proprietario rinunci a lui, magari anche a malincuore, ma che lo faccia per il bene di Giacomo, se davvero gli vuole bene.
merysara
13-11-2014, 10:21
che situazione incresciosa :(, comprendo perfettamente il vostro stato d'animo, certo Giacomo questa volta è stato fortunato, ma questa sua abitudine a gironzolare lo espone a seri pericoli, non capisco come fanno questi padroni a starsene così sereni sapendo che la zona è molto trafficata e pertanto rischiosa.
Io la penso un po' diversamente. Se mi contattassero perché qualcuno ha "rapito" il mio gatto per farlo stare meglio (secondo chi?) scatterebbe subito una bella denuncia.
Anche perché si dice che il gatto è tenuto bene ma uscendo potrebbe correre dei rischi e quindi non te lo rendiamo.
Ma stiamo scherzando, con lo stesso principio potrebbero togliermi un figlio perchè lo faccio giocare in un giardino vicino alla strada e potrebbe finire sotto una macchina.
Cose da pazzi!
Toporagno
13-11-2014, 15:38
Scusami Bozzo, ma credo tu parta da assunti completamente sbagliati:
1) I gatti che non hanno segni di riconoscimento alcuno (collarini, mediagliette etc) sono assolutamente indistinguibili tra randagi, gatti di casa, abbandonati; situazioni come quelle descritte sopra ne ho vissute in vari casi, sia di gatti lasciati uscire, sia di gatti affettuosi ma abbandonati per strada perché l'umata è morta e gli eredi hanno pensato bene di abbandonare il gatto
2) Se ad una associazione viene segnalato un micio, effettua una verifica,e poi valuta di conseguenza; in casi particolari (come questo, dove i pareri erano discordanti, e la situazione attorno non sicura - macchine e strada trafficata) si raccoglie il micio, e si cerca subito il padrone (cosa successa)
3) Il caso dei figli è uguale, anche se con le dovute proporzioni: se tu lasci il figlio giocare in un parco vicino ad una statale di notte, senza nessuno che lo controlla, anche se sei a 100 metri da casa, non sei in una situazione "ottimale", e come tale passabile di intervento dei servizi sociali.
C'é la regola di base: vuoi far uscire il micio? Collarino anti strozzo e medaglietta. Semplice.
Oppure, si, forse hai ragione, possiamo altamente sbattercene tutti i cosidetti di tutti i mici che troviamo per strada, tanto di sicuro avranno qualcuno che li aspetta, come no.
Toporagno
13-11-2014, 15:46
Io la penso un po' diversamente. Se mi contattassero perché qualcuno ha "rapito" il mio gatto per farlo stare meglio (secondo chi?) scatterebbe subito una bella denuncia.
Poi, mi fa incazzare l'espressione "partirebbe una bella denuncia". Che modo di ragionare è? Tu mandi fuori il tuo gatto senza alcun segno distintivo di qualsivoglia genere, in maniera che possa essere scambiato per qualunque randagio, una associazione lo raccoglie solo perché alcune persone lo segnalano come caso disperato mettendosi subito a cercare il proprietario (può essere si di quelle zone, ma può essersi perso, non si sa mai), e se ti ripportano il gatto tu cosa fai? Lli denunci per rapimento?
Secondo te, è un modo di ragionare corretto? La gente quindi dovrebbe sbattersene i cosiddetti? E qual'é il confine allora? Ce ne sbattiamo ogni volta? O ce ne sbattiamo solo quando non sta male? Ma se lo raccogliamo malato, e poi te lo restituiamo guarito, cosa trattiene te dal denunciare chi te lo ha riportato perché "potevi curarlo a casa"?
Seriamente, di tutti i commenti che potevo leggere, questo proprio non lo capisco.
baudelaire
13-11-2014, 18:50
Fare uscire regolarmente un gatto di casa senza mettergli un collarino con la medaglietta è, a parer mio, un azzardo che indica come il proprietario sia un incosciente (nel migliore dei casi).
I muri delle città (perfino Venezia...) sono tappezzati di volantini con la foto dei mici usciti di casa e non più rientrati, e nel 99% dei casi questi mici erano privi di segni di riconoscimento...
Caro Toporagno, hai provato a mettere la medaglietta/collarino al mio gatto? Io sì per 4 volte e regolarmente se l'è levata. Cosa devo fare? Non lo devo far più uscire? Lo devo seguire sempre?
E sinceramente il caso dei figli non è uguale a parte il fatto che hai riscritto la mia frase aggiungendo "di notte" e poi perché se mio figlio gioca a 100 m da casa mia deve intervenire l'assistente sociale? Un bambino di 10 anni non può giocare a 100m da casa senza essere "sempre" controllato dal padre/madre.
Ma in che città vivi? Dove vivo Io per fortuna queste cose si possono ancora fare.
E comunque Toporagno nel post iniziale non c'è scritto che hanno riportato il gatto al proprietario ma c'è scritto che hanno chiamato il proprietario dicendo che adesso è a casa di altri. Quindi sì in questo caso la denuncia ci sta.
E comunque ho sbagliato anche Io a paragonare perché per quanto possa amare il mio gatto (e gli voglio un gran bene credimi) prima verranno sempre i miei figli e poi il gatto e quindi il paragone tra gatti e figli non è azzeccato.
Toporagno
14-11-2014, 08:31
Fare uscire regolarmente un gatto di casa senza mettergli un collarino con la medaglietta è, a parer mio, un azzardo che indica come il proprietario sia un incosciente (nel migliore dei casi).
I muri delle città (perfino Venezia...) sono tappezzati di volantini con la foto dei mici usciti di casa e non più rientrati, e nel 99% dei casi questi mici erano privi di segni di riconoscimento...
IL problema di base è questo: un micio all'aperto (diciamo in una zona di città, in campagna il discorso è leggeremnte diverso) è indistinguibile che sia randagio, abbandonato, o smarrito. se trovi un micio sotto una macchina che continua a miagolare, non hai possibilità di sapere a che categoria appartiene. Attenzione, ripeto: parliamo di città, di grossi paesi, quindi zone estramemente trafficate, dove non è normale vedere gatti affetuosi che girano.
Spesso i mici in quei casi scompaiono perché vengono scambiati per mici abbandonati, o raccolti da gente che non si preoccupa di pensare se il gatto ha o meno un proprietario (in questo caso, chi ha avvertito l'associazione lo ha fatto solo perché non aveva con se un trasportino, altri menti l'avrebbe raccolto lei, e chi dice che poi avrebbe raccolto il proprietario?); poi ognuno in questi casi si comporta come vuole: si gra dall'altra parte (meglio evitare denuncie va, che la gente oggi ha l'avvocato facile) tanto è di sicuro di qualuno (se poi muore investito da una macchina o di stenti, non è colpa mia che mi sono girato dall'altra parte, è colpa di chi l'ha abbandonato), lo si raccoglie e lo si tiene tanto è di sicuro di nessuno, oppure come in questo caso, si cerca la via di mezzo: lo si raccoglie, e si cerca subito il proprietario.
marina1963
14-11-2014, 09:01
I miei gatti hanno tutti il collare con su scritto il mio numero di telefono(quelli che ho adesso e anche i precedenti che non ci son più) e in passato questo mi ha permesso di ritrovare una miciotta che si era allontanata per il calore (scappata di casa a un giorno dalla programmazione dell'intervento ).
I muri delle città (perfino Venezia...) sono tappezzati di volantini con la foto dei mici usciti di casa e non più rientrati, e nel 99% dei casi questi mici erano privi di segni di riconoscimento...
Anche qui purtroppo ci sono tanti avvisi di ricerca....
Sinceramente se trovo un micio praticamente abbandonato a sé stesso io me lo tengo o gli cerco sistemazione migliore. Se il proprietario teneva a lui lo avrebbe tenuto maggiormente sotto controllo e non libero di andare in zone pericolose. Meglio di sicuro trovargli una famiglia più attenta!!!
In certi casi non si dovrebbe neppure cercare il proprietario, se lui tiene al micio sta a lui fare il primo passo e cercarlo ovunque non a noi mettere i volantini o fare ricerche. IMHO come sempre
Credo non ci sia più niente da aggiungere
Ma poi se non si riesce proprio a mettere il collarino non si può mettere il microchip?
E poi suppongo che tra la segnalazione e la decisione di prenderlo e la ricerca del proprietario sia passato un po di tempo, direi qualche giorno, e il proprietario non si è minimamente preoccupato di dove fosse il gatto?
In questo caso mi sembra che l'unico sbaglio che è stato fatto è stato cercare e contattare il proprietario, se lasci che il gatto giri per una città per giorni senza alcun segno di riconoscimento allora è possibilissimo che qualcuno lo scambi per un randagio e lo porti a casa con se.
Scusa Bozzo ma parli di denuncia a delle persone che raccolgono un gatto dalla strada? Da denuncia è chi lo lascia andare in giro in città! A parte per la sicurezza del povero micio, in una strada trafficata potrebbe causare incidenti.
Sinceramente se trovo un micio praticamente abbandonato a sé stesso io me lo tengo o gli cerco sistemazione migliore. Se il proprietario teneva a lui lo avrebbe tenuto maggiormente sotto controllo e non libero di andare in zone pericolose. Meglio di sicuro trovargli una famiglia più attenta!!!
In certi casi non si dovrebbe neppure cercare il proprietario, se lui tiene al micio sta a lui fare il primo passo e cercarlo ovunque non a noi mettere i volantini o fare ricerche. IMHO come sempre
come al solito, mi trovi d'accordo....
Ma poi se non si riesce proprio a mettere il collarino non si può mettere il microchip?
E poi suppongo che tra la segnalazione e la decisione di prenderlo e la ricerca del proprietario sia passato un po di tempo, direi qualche giorno, e il proprietario non si è minimamente preoccupato di dove fosse il gatto?
In questo caso mi sembra che l'unico sbaglio che è stato fatto è stato cercare e contattare il proprietario, se lasci che il gatto giri per una città per giorni senza alcun segno di riconoscimento allora è possibilissimo che qualcuno lo scambi per un randagio e lo porti a casa con se.
Scusa Bozzo ma parli di denuncia a delle persone che raccolgono un gatto dalla strada? Da denuncia è chi lo lascia andare in giro in città! A parte per la sicurezza del povero micio, in una strada trafficata potrebbe causare incidenti.
quoto Spritz.....se trovassi un gatto che mi pare in difficoltà lo prenderei e solo dopo proverei a ritrovare un proprietario (anche se dovrebbe essere più lui a cercare se qualcuno ha raccolto il gatto.)
e non è da sottovalutare il rischio incidenti, soprattutto per chi,come me, si cappotterebbe piuttosto che metterlo sotto.
Io credo che lasciare un animale girovagare da solo in zone non consone sia un pò da incoscienti....
Scusa Bozzo ma parli di denuncia a delle persone che raccolgono un gatto dalla strada? Da denuncia è chi lo lascia andare in giro in città! A parte per la sicurezza del povero micio, in una strada trafficata potrebbe causare incidenti.
Straquoto!!
Io per esempio inchioderei per non investirlo con conseguente incidente assicurato!!
Mi sa che questo gatto sarebbe felicissimo di tornare a casa sua. Per me ci stava benissimo, e lo dimostrano l'ottimo carattere e le buone condizioni di salute. Un elemento importante da valutare è l'età del gatto. Specialmente se non è giovanissimo, lo lascerei decisamente tornare alla sua vita abituale. Si tratta della mia opinione, naturalmente. Facci sapere come si evolve la situazione.
Un saluto
Io sono completamente contraria!
A parte che ripeto, non so in che città sia stato trovato il gatto, ma se a Milano un gatto attraversa la strada e una macchina inchioda un tamponamento è molto probabile (cosa che è successa sia a mio zio che a mia mamma). E a me darebbe parecchio fastidio fare un incidente per colpa di un incosciente che lascia il proprio animale vagare per una città.
Secondo mi sembra di aver capito che il proprietario, quando gli hanno detto che c'era la possibilità di trovare un'altra casa al gatto, ha risposto che ci avrebbe pensato, cosa che a me fa pensare che al gatto non tenga molto.
Secondo mi sembra di aver capito che il proprietario, quando gli hanno detto che c'era la possibilità di trovare un'altra casa al gatto, ha risposto che ci avrebbe pensato, cosa che a me fa pensare che al gatto non tenga molto.
Straquoto!!
Sta a noi vegliare comunque sulla salute dei nostri pelosi, come se lasciassimo andare in giro, da solo e in città, un bambino piccolo. Saremmo degli scriteriati.
IMHO, come sempre
Secondo mi sembra di aver capito che il proprietario, quando gli hanno detto che c'era la possibilità di trovare un'altra casa al gatto, ha risposto che ci avrebbe pensato, cosa che a me fa pensare che al gatto non tenga molto.
Hai capito male, non c'è scritto da nessuna parte
Hai capito male, non c'è scritto da nessuna parte
a dire il vero nel primo pst d toporagno c'è scritto ci penseranno e ci faranno sapere dove scrive che si sono messi in contatto con il proprietario.....:)
Gli è stato fatto presente che la zona non è il massimo dato che è molto trafficata, che comunque il gatto avrebbe già trovato qualcuno che gli vuole bene, che sta bene, etc. e che se loro non hanno nulla in contrario, avremmo preferito tenerlo dove sta ora. CI penseranno e ci farano sapere.
@Bozzo, ecco qui in alto un estratto del primo post di Toporagno...
Già solo il CI PENSERANNO mi fa capire che a lui non tengono molto!! Questo per me è come dire che non hanno granchè in contrario a cederlo. Se a me proponessero di cedere uno dei miei mici andrei su tutte le furie, altro che CI PENSEREI!!
@Bozzo, rileggiti il primo post di Toporagno!
Già solo il CI PENSERANNO mi fa capire che a lui non tengono molto!! Questo per me è come dire che non hanno granchè in contrario a cederlo. Se a me proponessero di cedere uno dei miei mici andrei su tutte le furie, altro che CI PENSEREI!!
.....appunto!
:)
Già solo il CI PENSERANNO mi fa capire che a lui non tengono molto!! Questo per me è come dire che non hanno granchè in contrario a cederlo. Se a me proponessero di cedere uno dei miei mici andrei su tutte le furie, altro che CI PENSEREI!!
Infatti. Me lo sarei andata a prendere immediatamente e avrei ringraziato tantissimo chi lo ha raccolto e salvato dai pericoli!
Forse in quel momento avranno avuto dei problemi più seri, no so. Almeno il beneficio del dubbio glielo voglio dare
Forse in quel momento avranno avuto dei problemi più seri, no so. Almeno il beneficio del dubbio glielo voglio dare
Più seri della sicurezza del proprio micio?? Sarà che per me i miei gatti sono come figli non riesco a capirlo...
Ma forse io sono troppo "estremista".... :tr_tgab::blink:
Toporagno
19-11-2014, 09:44
Vediamo di ripetere tutta la faccenda a breve, prima della conclusione, così evitiamo altri fraintendimenti.
1) Una ragazza segnala ad una associaizone che c'é un micio che sembra ababndonato, nel parcheggio di un supermercato
2) Dato ceh è dalle mie parti, l'associazione mi chiede di dare un'occhiata
3) Passo la sera e lo vedo, il micio è sotto una macchina e miagola tantissimo, quasi a voler attirare l'attenzione, è buiono, e si lascia accarezzare
4) Le informazioni sul micio sono discordanti, chi dice che ha sentito qualcuno che ha un padrone, chi dice di no;
5) la zona è molto trafficata, c'é un viavai continuo di macchine; inoltre, essendo un micio buonissimo, è probabile che prima o poi qualcuno lo prenda su
6) Decidiamo di prenderlo, tenerlo in stallo e cercare il suo prorietario, lasciando numeri di telefono in giro
7) Il suo proprieratio chiama poi l'associazione, la quale parla con lui e gli propone di valutare di trovare un'altra casa al micio
Questa era la situazione (nesusno ha detto al proprietario non ti riporto il micio, nessuno ha sottratto il micio da un giardino privato);il proprietario del micio e l'associazione poi si sono risentiti al telefono, ed ha accordato a cercare casa al micio, basta che sia una buona casa: non so i motivi reali dietro al fatto che non abbia rivoluto il micio, non credo sia per negligenza o disaffezione del micio.
Da quello che ho capito, si tratta di gente "non giovane" (over 60, possiamo dire), hanno quattro gatti in totale (giacomo ed altri tre), due stanno sempre in casa, due invece escono. Giacomo ha cominciato, dicevano a seguirli quando andavano in paese, e poi ha preso sempre più gusto alle uscite: alla fine aveva preso l'abitudine di uscire, stare via anche due tre giorni, e poi tornare: difficile dire se era perché aveva cominciato ad apprezzare la vita da vagabondo, o se perché invece, aveva cominciato ad avere problemi con i gatti in casa. In ogni caso, non è certo una situazione molto adatta per un micio, in città, o in paesi ad alto tasso di traffico. Fossimo in piena campagna, lo ammetto, il discorso sarebbe diverso (pur con tutti i rischi del caso, eh).
Quindi, padrone (ex) del micio è stato daccordo nel cercare una nuova casa a giacomo .
Non entro nel merito, quidni, della scelta degli ex padroni, non conosco abbastanza per giudicare; la cosa importante è che Giacomo trovi una casa sicura, anche con giardino esterno, perché no, ma sicura.
Resta il fatto che la scelta di togliere dalla strada giacomo e cercare il suo padrone, sono convitno sia stata giusta; magari andava avanti così per chissà quanto, senza problemi, ma magari, invece, avrebbe fatto chissà quale fine (raccolto da qualcuno che lo credeva randagio e morta li, o finito sotto una mccchina... o peggio).
caro Topo, ineccepibile come sempre!!
Resta il fatto che la scelta di togliere dalla strada giacomo e cercare il suo padrone, sono convitno sia stata giusta; magari andava avanti così per chissà quanto, senza problemi, ma magari, invece, avrebbe fatto chissà quale fine (raccolto da qualcuno che lo credeva randagio e morta li, o finito sotto una mccchina... o peggio).
D'accordissimo con te, Topo!!! :micimiao06:
Ora speriamo che Giacomo trovi presto una nuova famiglia che tenga veramente a lui!!
Non scherziamo, è stata fatta la cosa giusta!
Complimenti a voi che ve ne siete presi cura
Non scherziamo, è stata fatta la cosa giusta!
Complimenti a voi che ve ne siete presi cura
Quoto!
Non scherziamo, è stata fatta la cosa giusta!
Complimenti a voi che ve ne siete presi cura
:approve:
Giusto
Toporagno
15-12-2014, 09:47
Riporto a galla questo thread, solo per raccontare ciò che è successo a Giacomo, nelle ultime settimane, avvenimento che mi ha fatto capire ancor di più che la scelta era stata giusta.
Giacomo, in stallo presso una bravissima persona, fa la bella vita, fa il coccoloso, è il classico gatto cozza; mi ha però raccontato la sua umana che, un paio di settimane fa, è stato male: blocco alle vie urinarie. Adesso sta guarendo bene bene, è accudito con amore (e secondo me Giacomo ci marcia anche un pò :D), ma sta bene.
Ieri però, mentre mi veniva racconatto questo, mi chiedevo tra me e me che fine avrebbe fatto quel gatto, se fosse rimasto a fare la vita di prima, vagabondo per giorni...
Ripeto Alessandro, avete fatto la COSA GIUSTA!!
Sono contenta che Giacomo sia finalmente accudito come merita!!
Fosse stato "vagabondo" non credo proprio avrebbe superato il blocco urinario e lassù ora ci sarebbe un angelo in più, un'altra vittima dell'indifferenza umana....
Un lieto fine da manuale. ottimo lavoro a tutti quanti e buona vita a Giacomo. :)
Dai,sono contenta x Giacomo!!!!!
avete veramente fatto la cosa giusta,bravi!
DonPepeDeVega
15-12-2014, 14:51
R
Ieri però, mentre mi veniva racconatto questo, mi chiedevo tra me e me che fine avrebbe fatto quel gatto, se fosse rimasto a fare la vita di prima, vagabondo per giorni...
probabilmente sarebbe morto
percio'non ti domandare piu'se hai fatto o meno la cosa giusta ;)
baudelaire
15-12-2014, 20:12
Se restava per strada, a quest'ora c'era un gatto in meno sulla Terra e un angelo in più su in Cielo.
violapensiero
15-12-2014, 23:00
Meno male com'è andata.
E in fondo meglio una vita da gatto unico al sicuro.
Contenta per te, Giacomo, ma non ci marciare, però! ;) ... e se questo gatto non volesse tornare a casa??? Chi lo può sapere? Il padrone, l'associazione, è giusto, è sbagliato... se Giacomo è diventato cozza facciamoci una domanda :) tutto è bene ciò che finisce bene :micimiao45::micimiao49::micimiao45:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.