PDA

Visualizza Versione Completa : cerco veterinario dermatologo o allergologo firenze


folletto
14-11-2014, 22:12
Il mio gatto ha iniziato da un po' a grattarsi il muso, si è fatto una ferita sulla guancia ed è stato necessario mettergli il collare. Sono stata da un veterinario che ha ipotizzato un'allergia alimentare, gli ha fatto un'iniezione di cortisone dicendo che gli avrebbe fatto passare il prurito in brevissimo tempo e mi ha consigliato di eliminare il cibo umido e lasciare solo il secco per vedere se con una sola tipologia di pappa migliora qualcosa. A 4 giorni dalla visita il gatto si gratta ancora, tanto che oggi gli ho tolto il collare per farlo mangiare più tranquillo, l'ho lasciato senza per un'oretta e la ferita si è riaperta ed è peggio di quando l'ho portato dal vet. Ho paura di essere entrata in un tunnel dal quale sarà difficile uscire e vorrei provare a fare un'altra visita, se qualcuno conosce un bravo veterinario specializzato in dermatologia o allergologia potrebbe contattarmi in privato? Grazie in anticipo!

folletto
12-12-2014, 21:28
salve a tutti, sono ancora io.
Come pensavo sono ancora dentro al tunnel e il gatto ha ancora il collare. La ferita si era in verità rimarginata, ma essendo ancora priva di pelo la zona è molto fragile ed esposta e si creano graffi al primo tentativo che fa di grattarsi. Purtroppo lui si gratta sempre in quel punto, e ora ha di nuovo una crosticina. Ho comprato un collare gonfiabile perché non ce la facevo più a vederlo con quello normale.
So che devo risolvere il problema alla radice eliminando la causa del prurito, ma poiché tra poco partirò e starò via una decina di giorni penso che sia meglio rimandare una nuova visita dal veterinario (non so ancora quale) e il complicatissimo cambio di alimentazione al mio ritorno.
Chiedo perciò a chiunque ne sappia qualcosa consigli per tamponare il problema immediatamente, ad esempio:
Cosa fare per aiutare la nuova ferita a rimarginarsi prima? Oggi ho provato a mettere del cicatrene in crema ma ho avuto l'impressione che gli faccia prurito (si è grattato...). C'è qualcosa che posso usare che aiuti a rimarginare la ferita e a calmare il prurito?
Di mia iniziativa sto dando il Phyto g, il rescue remedy e domani inizierò con gocce di ribes nigrum. Faccio bene? qualche consiglio in proposito?
Qualunque tipo di consiglio è ben accetto, sono molto demoralizzata.

Starmaia
13-12-2014, 09:39
Oh, Teresa... non immaginavo che il micio avesse questo problema :(

Purtroppo non conosco veterinari specializzati, conosco il tuo vet (se è sempre lo stesso) e se anche loro non sanno che fare, non so che dire.
Magari chiedo a un'amica che ha avuto dei problemi con la sua gatta per granuloma eosinofilo se ha qualche idea.

Per la lesione, io avevo provato una spuma a base di clorexidina quando Lamù aveva delle croste attorno al collo. E' un prodotto disinfettante, emolliente e idratante. Si chiama Deroxen.

7M
13-12-2014, 12:53
Mi dispiace leggere di questo problema del tuo micio....
La mia vet ha una collega dermatologa alla quale si appoggia in casi del genere, però noi siamo a Bologna...
Se metti "Vet dermatologo Firenze" su internet ti escono vari nomi di cliniche che hanno nel loro staff vets specializzati in dermatologia... Però non li conosco, e dovresti magari fare dei tentativi... Il tuo vet non avrebbe nessuno da consigliarti???

Per cicatrizzare, la mia commercialista ha un cane corso che si era procurato una ferita ad una zampa e non guariva con i normali cicatrizzanti, quindi il suo vet (che non conosco) le ha consigliato di acquistare questo prodotto: HYPERMIX www.hypermix.it per il suo cane ha funzionato benissimo.
Questo sarebbe però una cosa solo per "tamponare" in quanto è necessario arrivare alla causa del problema...

Se fosse allergia alimentare io proverei a fare 2 mesi di z/d Hill's (esiste secco e umido) o Hypoallergenic RC (esiste solo secco), hanno proteine idrolisate (cioè diverse da quelle presenti in natura) e con quelli dovresti vedere scomparire il problema (se è un'allergia alimentare). Non mi risulta che gli altri cibi cosiddetti ipoallergenici, tranne forse uno della Purina, abbiano lo stesso tipo di proteine..

Per il miciolo :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

folletto
13-12-2014, 13:43
Ciao Star, il veterinario non è quello dove andavo prima, è uno vicino a casa che sarebbe anche specializzato nel settore, ma non mi ha convinto molto. A Gennaio rifletterò se tornare dal vecchio... A dire il vero oggi la situazione sembra meno preoccupante, in effetti alle ultime grattate si è fatto solo un graffio superficiale e non una ferita come, forse per la poca luce, sembrava ieri sera, ma finché non ricresce un po' di pelo sono costretta a tenerlo col collare e a toglierlo solo per poco tempo quando posso controllarlo, e lui sta iniziando a diventare insofferente... e certo questo graffio, anche se piccolo, rallenterà comunque la completa guarigione :(
Per quanto riguarda il cibo conosco i prodotti ipoallergenici. il problema è che i gatti sono due, c'è anche la sorella che sta bene, perciò cambiare cibo, che è già una cosa di per sé complicata, lo diventa ancora di più perché lui non si rassegna se vede quello della sorella... per questo penso sia meglio che io mi applichi in questa impresa quando potrò dedicarvi tempo, al mio ritorno, perché mentre starò via saranno affidati a una persona che non può occuparsi di questi problemi.
Grazie per il sostegno, magari proverò uno dei due disinfettanti che mi avete consigliato e intanto speriamo che i miei tentativi con i prodotti naturali sortiscano qualche effetto...

Starmaia
13-12-2014, 14:00
Comunque il cibo ipoallergenico non è vietato ai gatti sani. Puoi darlo a entrambi (sempre che il portafoglio lo permetta, ovviamente).

folletto
13-12-2014, 14:08
sì, ma lei è tremendamente schizzinosa... ho provato a sottoporre a entrambi un po di umido zd per prova, lui in mancanza di altro lo mangia, seppur malvolentieri, lei gira il sederino e schifata fa lo sciopero della fame

7M
13-12-2014, 14:18
Oppure alimentazione diversificata, come faccio io.... e sono 5!!

Starmaia
13-12-2014, 15:05
Lei effettivamente è miss Simpatia :263:

Magari puoi provare a mettere crocchette ipoallergeniche per tutti e dare umido diversificato (ovviamente faccio ipotesi per quando rientri, chi viene a badarli non può certo mettersi a fare esperimenti).

WERTHER
13-12-2014, 18:27
Se non lo hai ancora fatto, potresti provare il Redonyl. Si tratta di un integratore che dovrebbe diminuire la reattività cutanea. Va dato per almeno 60 giorni, in bocca o mescolato al cibo.

violapensiero
13-12-2014, 18:58
I prodotti che stai dando sono ottimi. Se non lo hai fatto, metti immediatamente lo stronghold. A volte il prurito è anche effetto degli acari, specie se è localizzato, come in questo caso.

folletto
13-12-2014, 19:13
Grazie Viola pensiero, non sono acari, mettere lo stronghold è la prima cosa che ho fatto prima di andare dal veterinario, ma lui mi ha detto che non li aveva e che se li avesse avuti anche la sorella avrebbe dovuto averli, invece lei stava e sta bene. Comunque, per sicurezza, avendolo ormai comprato, ho messo anche le altre due fiale ognuna a distanza di 20 giorni e ieri ho messo il frontline.
Il phyto g dovrebbe avere un po' la sessa funzione del Redonyl, vediamo, casomai proverò anche il redonyl se quello che sto facendo non funziona, grazie Werther.

violapensiero
13-12-2014, 22:43
Ti ho parlato di acari perchè un mio micio se ne è preso uno al naso, la Cheyletiella, che dava un gran fastidio, e lo faceva grattare. Non sono quelli innocenti del naso.
Speriamo che la cura faccia effetto..

folletto
15-12-2014, 07:24
Vi aggiorno: nonostante ogni tanto un graffio ci scappi la situazione sta comunque migliorando. Sul momento esce un sacco di sangue ma poi. quando la zona è ripulita. si vede che rimane solo un piccolo graffio superficiale. Il pelo sta ricrescendo. Ora mi si pone il problema di come lasciarlo quando partirò. E' per il 23 dicembre, quindi ci sono circa 8 giorni per decidere in base anche ai progressi. Lasciarlo col collare è un problema perché per quanto lui si sia ormai abituato, riesca a mangiare e a bere e ormai addirittura anche a correre :p, ogni tanto bisogna comunque toglierlo per dargli la possibilità di pulirsi. Non so quanto sia possibile per la ragazza che lo accudirà toglierlgielo e rimetterlo, lui tende comunque a scappare, noi riusciamo ad acchiapparlo, ma una persona che ha meno confidenza potrebbe avere delle difficoltà. D'altronde se la guancia non è almeno a un quasi perfetto livello di risanamento rischiamo in 10 giorni di peggiorare parecchio se rimane libero di grattarsi. Che fare? Preciso anche che il collare gonfiabile si è rivelato un fallimento e siamo tornati al tradizionale- In primis nonostante sia protetto da una fodera in robusto tessuto lui l'ha già bucato due volte (riusciamo a ripararlo ma è, ovviamente, uno stress in più), e poi perché pur lasciandolo più libero nei movimenti è più scomodo per dormire, in quanto non può sdraiarsi su un fianco, cosa che con l'altro invece riesce a fare.

7M
15-12-2014, 12:25
Non saprei cosa consigliarti, ma io personalmente non riuscirei a partire se uno dei miei mici non stesse bene... Le cose che sembrano in via di miglioramento potrebbero di nuovo peggiorare, non me la sentirei proprio di andare, anche perché una volta via non starei affatto tranquilla!!

Starmaia
15-12-2014, 12:31
Chi viene potrebbe chiudersi con lui in cucina per levargli il collare e farlo mangiare, poi dovrebbe essere più facile rimetterglielo.
Il rischio è che il giochetto funzioni la prima volta e poi non voglia più nemmeno entrarci, in cucina :confused:

Comunque meglio che sia capitato a lui che alla Lilli ;)

folletto
15-12-2014, 18:05
Maya, hai ragione ma il mio non è del tutto un viaggio di piacere: ho una mamma anziana che vive sola a 1200 km da dove io abito e lavoro, lei non può venire da me e io posso andare da lei solo a natale e in estate, idem il mio compagno.

Star se dovesse capitare qualcosa a lilli non so davvero come potremo fare a curarla.... :confused:

7M
16-12-2014, 12:10
Maya, hai ragione ma il mio non è del tutto un viaggio di piacere: ho una mamma anziana che vive sola a 1200 km da dove io abito e lavoro, lei non può venire da me e io posso andare da lei solo a natale e in estate, idem il mio compagno.

Ah ok capisco, credevo fosse solo un viaggio di piacere che quindi si poteva anche annullare/rimandare...

La persona che viene a vedere i tuoi mici è un po' esperta di gatti?
Se non lo è non riesci a trovare qualcuno di più pratico e che magari resti un po' più di tempo con loro (eventualmente gli dai qualcosina in più...)?

Purtroppo però mettere un collare ad un gatto che non lo vuole quando si è da soli non è affatto semplice, perché si divincolano in maniera assurda... Io a Milou l'ho tolto solo 2 volte in 18gg quando è venuta la vet a visitarla a casa perché altrimenti temo che non sarei riuscita a rimetterlo da sola...

Milo mangiava solo dalle mani con il collare, ed ora questa abitudine le è rimasta, da me ama essere imboccata, anche se poi quando non ci sono mangia anche da sola (soprattutto l'umido che le piace di più!!)

folletto
20-12-2014, 16:33
Oggi è caduta anche l'ultima crosticina e la zona è quasi tutta ricoperta di pelo. Lui sembra avere molto meno prurito, mentre prima si grattava quasi subito appena tolto il collare ora riesce a stare un bel po' di tempo senza provarci. Non so che fare martedì quando partirò, glielo tolgo o glielo lascio? Consigli?

Starmaia
20-12-2014, 21:25
Io lo lascerei ora senza collare e in questi giorni vedi come si comporta. Se entro martedì si è di nuovo grattato a sangue, gli rimetti il collare.
Chi viene saprebbe eventualmente metterglielo?

folletto
21-12-2014, 08:31
sì , lo saprebbe mettere, sempre che lui collabori...