Visualizza Versione Completa : formaggi
corallina
19-11-2014, 07:34
La mia gattina adora alcuni tipi di formaggi, soprattutto il parmigiano (stagionato trenta mesi). Quando sente dal profumo che porto in tavola un latticino qualsiasi si avvicina con grande interesse e lo chiede, poi però ne mangia solo alcuni: formaggini, formaggi (soprattutto il parmigiano), più raramente la ricotta e lo yogurth che le piacciono di più se addizionati con miele; sembra amare anche il profumo del miele.
Queste cose sono per lei una grande fonte di gioia; adora venire sulle mie ginocchia, quando sto sul divano, e prendere dalle mie mani questi cibi. Forse anche perché è stata allattata a mano, e spesso sul divano.
La mia gattina ha molto bisogno del mio affetto e non ho il coraggio di negarle ciò che le dà gioia, anche perché vive in casa e quindi non ha molti stimoli.
Temo che i formaggi che lei ama le facciano male, anche perché in questi ultimi tempi vomita un po' più spesso.
Ha anche la strana abitudine di leccare gli oggetti di plastica, in particolare le buste. Forse le manca qualche sostanza?
Scrivo a questo forum perché forse qualcuno mi sa dare qualche consiglio, magari di qualche tipo di formaggio che non le faccia male, o qualche alimento sostitutivo.
Saluti a tutti del forum
Corallina
La mia gattina adora alcuni tipi di formaggi, soprattutto il parmigiano (stagionato trenta mesi). [...]le piacciono di più se addizionati con miele
mmh, degustazione di formaggi con miele, io consiglierei anche confetture rosse con formaggi a pasta dura, in particolare se di malga. ottima anche la scelta della stagionat...
ah ma siamo su micimiao? ops
:D
anche i miei amano i formaggi. Pepe ama l'asiago e lo yogurt al naturale, Artù grana, parmigiano e yogurt.
hanno il latte... penso sia per quello.
io cercherei di limitare la somministrazione di formaggi, un po' ogni tanto non fa male, ma non la farei diventare un'abitudine. più un premio, forse, o una coccola.
per le leccate alla plastica non saprei, non c'è qualche sapore sopra? tipo che ne so, hai portato il prosciutto nella busta... oppure il rumore potrebbe essere invitante. non saprei. non credo comunque che la plastica rilasci sostanze.
babaferu
19-11-2014, 09:08
i formaggi non le fanno bene, perchè hanno sale, e anche il miele.
puoi dare un po' di di ricotta o joghurt (o formaggi freschi e con poco sale, lo joghurt senza zucchero o miele), una piccolissima scaglietta di parmigiano, ma con gli altri formaggi farei pezzettini piccolissimi non dev'essere più di un assaggino (e farei non più di 1 al giorno!).
comunque, che buongustaia questa gattina! la plastica proprio non saprei...
baci, ba
Mordicchia
19-11-2014, 09:38
Anche Mordicchio e Stitch amano il formaggio grana, mai lasciare incustodito un piatto dove c'è stata la pasta al burro col grana!! Danno di quelle leccate alla tavola quando trovano qualche pezzetto di grana grattuggiato.. Qualche assaggino sporadico non credo possa far male però, oltre ad essere molto calorici, i formaggi sono ricchi di sale che non fa bene ai mici. Una leccatina di dito intinto nello yogurt bianco senza zucchero, se non dà problemi di pancia, credo sia preferibile rispetto ai formaggi stagionati. Se non sbaglio succede spesso che i gatti siano intolleranti ai prodotti caseari, hai notato se il vomito è direttamente conseguente all'aver mangiato il formaggio? Il vomito può avere molte cause, hai provato a vedere se migliora evitando i formaggi? Il gatto del mio ragazzo ha una venerazione per la plastica, soprattutto i sacchetti più rigidi, ama "obliterarli". Credo che sia attratto dal rumore perché appena ne tiriamo fuori uno corre e comincia a rosicchiare.
A me hanno detto che ogni tanto, pezzettini di grana fanno bene
Anche secondo me i formaggi non fanno granché bene ai mici per i motivi indicati da Babaferu. Comunque il grana o parmigiano piacerebbe anche ai miei, a volte a Mimi per farle mangiare l'umido ne metto qualche briciolina sul cibo (pochissimo)...
Ogni tanto li premio con le caramelline Gimpet al formaggio che adorano (Milou ne mangia 1/2 ogni "morte di Papa" perché ha problemi epatici, a Mew per ora il formaggio non piace se non la pasta "Formaggio e Panna" sempre Gimpet (tubetto omaggio avuto con la lettiera...)
formaggio e panna :D
ogni tanto la gente che viene a casa mia e vede come trattiamo i gatti rimane stupita e va sempre via dicendo "ma chi sta meglio di loro?" oppure "questi due hanno vinto alla lotteria".
è vero. però anche noi.
ogni tanto la gente che viene a casa mia e vede come trattiamo i gatti rimane stupita e va sempre via dicendo "ma chi sta meglio di loro?" oppure "questi due hanno vinto alla lotteria". è vero. però anche noi.
Beh sono felice che la gente dica che i nostri mici stanno benone, ma in realtà sono loro a darci più di quanto noi possiamo dare loro!!!!
liftasail
19-11-2014, 13:45
I miei sono delle fogne quindi non fanno testo, ogni tanto io gli lascio leccare il fondo del barattolo di yogurt bianco magro e come snack quando fanno qualcosa di buono ho introdotto da poco le caramelline al formaggio della gimpet che apprezzano molto.
Anche qui il grana e il parmigiano, magari già grattugiati in un piatto, a volte spariscono misteriosamente nel nulla... XD
Così come i budini alla crema. Li nascondo se no ce la trovo con il naso dentro.
Se però il tuo micio vomita più spesso anch'io direi di limitare a premietti per occasioni "speciali" oppure di dare snack apposta per gatti. Ci sono anche lo yogurt e il latte per mici!
I sacchetti di plastica mi sono sempre chiesta che attrattiva abbiano, li leccherebbe per ore facendo fusa appassionate! :rolleyes:
Io so di gatti che masticano o mangiano la plastica per via di problemi comportamentali, solitamente dovuti ad un distacco precoce dalla mamma. Spesso si manifestano anche con il ciucciare indumenti di lana o pile... E' un disturbo detto picacismo, credo riguardi anche ad esempio il mangiare la terra perché ci sono carenze nutritive nell'alimentazione o perché ci sono patologie varie.
Non ho idea se leccare i sacchetti di plastica possa rientrare in questo tipo di comportamenti, però :confused:
Io so di gatti che masticano o mangiano la plastica per via di problemi comportamentali, solitamente dovuti ad un distacco precoce dalla mamma. Spesso si manifestano anche con il ciucciare indumenti di lana o pile... E' un disturbo detto picacismo, credo riguardi anche ad esempio il mangiare la terra perché ci sono carenze nutritive nell'alimentazione o perché ci sono patologie varie.
Vero! Credo che il picacismo sia proprio il mangiare cose non commestibili.. Da me per fortuna non succede che le mangino, però Maya, Mew e Miele strappano a morsi carta e cartone!! Invece non ciucciano niente, solo Mew le prime notti che dormiva da solo nel trasportone in sala, quando andavo a vederlo e lo prendevo in braccio tittava, ma da quando dorme con me e i fratelli in stanza non lo fa più!
Mordicchia
20-11-2014, 21:39
Anche Mordicchio fa a brandelli gli scatoloni ma non mangia nulla! Sputa tutti i pezzetti che poi vengono portati in giro per tutta casa e sono presi di mira per agguati di tutto rispetto. Sushi oblitera la plastica rigida ma non tenta di mangiarla, effettivamente è stato separato dalla mamma che era un cucciolinissimo. La mia Sissi invece si ciucciava la coda, era dolcissima! Non sapevo che potesse essere un problema comportamentale.. Osserverò Sushi perché lui proprio quando sente il rumore dei sacchetti più spessi arriva di corsa
corallina
22-11-2014, 22:16
Grazie a tutti per le risposte. Cercherò di dare alla mia gattina (si chiama Leo, anche se è una gatta) solo yogurt e formaggi freschi, sperando che si abitui.... e qualche grattatina di parmigiano.
Coccole a Leo-gattina, allora!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.