Visualizza Versione Completa : Sto facendo giusto? [Dosi e tempi di somministrazione]
Buondì!
Allora, visto che con il cibo nuovo le ciotoline sono sempre linde, ma soprattute VUOTE per la maggior parte del giorno, mi è venuto il dubbio che le tre pesti stiano mangiando troppo poco.
Premesso che sono tutti belli "in carne", anzi Priko è molto più che in carne, vi illustro la situazione:
Tutti e tre maschi castrati, Renna e Peestryl di 4 anni e mezzo, Priko quasi due anni, pesi: Priko 4,8 kg (molto ciccio essendo un gatto piccolo), Renna 5,1 kg (longilineo con un pò di panzetta, ma il giusto), Peestryl 5,1 kg (rotondetto e massiccio)
Io suddivido il cibo in questo modo (le dosi sono complessive, poi chi vuole mangiare, mangia!):
- Colazione: 28 gr crocche Natural Trainer + 100 gr. umido (Miamor, Schmusy o Animonda Rafinè)
- Pranzo: 28 gr. di crocche Natural Trainer
- Cena: 28 gr. di crocche Natural Trainer + 200 gr. umido (come sopra)
- Pre-nanna: 28 gr. di crocche.
Per un totale di 112 gr di crocche + 300 gr. di umido. (eh si, peso tutto!)
Che dite? Troppo poco, giusto o troppo tanto?
Ribadisco: magri a casa mia non ce ne sono :rolleyes: ma santocielo, hanno sempre le ciotole vuote e mi guardano con occhioni imploranti!
liftasail
26-11-2014, 09:13
Complessivo nel senso che mangiano in tre 300 grammi di cibo + 100 e passa di crocche vero?
Affermativo! 300 gr umido + 112 gr crocchi in tre, non a testa!
C'è chi mangia piu crocche e meno umido, chi viceversa, quello se lo gestiscono loro. :)
liftasail
26-11-2014, 09:59
Ah ok, all'inizio credevo fossero 300 + 100 a testa e mi sono spaventata haha
comunque secondo me potresti aumentare l'umido e diminuire le crocche se proprio, perchè l'umido riempie di più e ha meno calorie... i miei mangiano in tre una latta da 400 grammi e circa 60 grammi di crocche, e a parte Maija che è magrolina di corporatura proprio (4.3kg) gli altri due sono uno ciccione (6.5kg) e uno atletico e ben piazzato (5.4kg)...
Purtroppo per ora, causa problemi economici, non posso permettermi di aumentare l'umido a 400 gr. Ho fatto piu volte i calcoli e mi ero già portata su inizialmente (due anni fà) con le crocche migliori rispetto a quelle economiche che davo prima, poi ora con l'umido un pò piu costoso di quello di prima sono proprio al limite. Ho alzato livello e costo del cibo dei miei amori, ma purtroppo lo stipendio è rimasto quello che era prima :cry:
Quindi, tralasciando le panzette pendule in giro per casa, secondo te come quantitativi ci siamo? Non li stò affamando?
liftasail
26-11-2014, 10:32
Non so, secondo me no, però attendiamo che qualcuno di più esperto risponda.
Ma ora dove compri il cibo? e quanto spendi mediamente al mese?
Su zooplus tedesco.
Mediamente spendo, tra umido, crocche, sabbietta, feliway etc etc sui 70/80 euro/mese. Il fatto è che inizialmente avevo solo due miciotti, che nutrivo con Kitekat, crocchette sottomarca da supermercato (2 kg/2 €), non sapevo cosa fosse il feliway etc etc. Poi i gatti sono diventati tre, le crocchette sono diventate trainer, l'umido è diventato di marche migliori e il feliway si è reso indispensabile (insieme allo zylkene causa trasloco!), poi appunto ora col trasloco è aumentato anche l'affitto (+ 200 €/mese), perchè la casa è piu bella e ci stiamo tutti meglio. Diciamo che sia umani che gatti hanno migliorato le condizioni di vita con tante piccole cose, che però hanno aumentato i costi, giustamente ed ingiustamente non hanno aumentato lo stipendio.
La sostanza è che, ovviamente se fosse NECESSARIO nutrirli maggiormente, ovviamente lo farei, ma vedendoli belli in carne, forse vanno bene le dosi che dò, volevo solo conferma di questo :)
liftasail
26-11-2014, 11:28
Capisco, ti dico io comprando su zp italiano spendo 27 euro per l'umido che mi dura 30 giorni esatti (Smilla) e 19 per il secco (Hill's nature's best da 2kg) che anche quello dura anche più di un mese in genere... magari così risparmieresti un pochino e mangerebbero un pochino di più se proprio :D
Prima anche io compravo su quello italiano, da qualche mese sono passata a quello tedesco perchè il risparmio è veramente notevole (tranne per le Trainer che, essendo italiane, purtroppo non ci sono!). Purtroppo per le marche, mangiano solo bocconcini per cui sono legata a quelle due/tre, costose o no.
Però io credo che le ciotoline siano sempre vuote più per un fatto di golosità/appetibilità, più che per fame, perchè se mi azzardo a mettere giù del Bozita (ne ho quantitaivi industriali), dura da mattina fino a notte inoltrata (spesso lo buttavo), mentre con le nuove marche, zac, 5 minuti ed è tutto vuoto, con conseguenti sguardi da "dai daccene ancoraaaaaa!"
liftasail
26-11-2014, 13:15
E ma quello anche i miei, se fosse per loro mangerebbero sempre, però non cedere, io quando erano cuccioli ho ceduto e ora mi trovo con un gatto semi-obeso :D
Volendo fare un pò di calcoli di paragone tra miei e tuoi, a testa, direi:
Miei:
100 umido + (37 crocche x 4 perchè valgono 4 volte l'umido) = totale 248
Tuoi:
133 ca. umido + (30 crocche x 4) = totale 253
Dai, siamo lì come quantitativi, infatti sono tutti grassi :rolleyes:
:D
Ho una domanda per voi che avete più gatti... io gestisco il loro umido (Amilcare ne mangia 100 grammi, un po' meno, Liquirizia 150 + quello che ruba da Amilcare) e controllo che ognuno mangi il suo, ma con le crocchette sono molto più fatalista, ovvero ne metto una quantità indefinita nelle ciotole, che poi rabbocco, lasciandolo sempre a disposizione, le ciotole sono raramente vuote, quasi mai.
Ora però vedo che i gatti si stanno notevolmente allargando.
Se lasciassi giù mettiamo 30 grammi la mattina a testa e poi altri 30 la sera, non rischierei che uno dei due mangi tutto lasciando l'altro affamato? I miei orari sono 7.30 - 19 più o meno, sono tanto da soli... che faccio? Consigli?
Per l'umido ne dò metà la mattina metà la sera.
Io personalmente farei come hai detto tu: metà umido la mattina + 30di crocche e metà umido la sera con altri 30 di crocche.
Per il problema di chi mangia cosa e quanto, bè, ce l'ho pure io, ma alla fine li lascio fare da soli, prima o poi quello che non mangia e vuole mangiare, si farà piu furbo no?!?
Perchè comunque le crocche non me le mangiano tutte subito ed ognuno le sue, per cui io metto la ciotolina a terra e poi vado a lavoro, chi le vuole, sà dove sono! :)
Quindi non a disposizione? Mi piaceva l'idea...
Anche a me piaceva l'idea eheh
Poi però ho visto che tutti e tre stavano diventando delle palle a quattro zampe e da quando non gliene lascio più a disposizione, non sono dimagriti, ma per lo meno sono stabili e non in aumento.
Poi se i tuoi due, pur avendone a disposizione si regolano, puoi anche lasciarglielo.
Io direi di pesarli ogni tanto e vedere come vanno, in caso aggiusti il tiro.
liftasail
26-11-2014, 17:58
Io li guardo mangiare e mi assicuro che tutti mangino la stessa quantità, sia di umido che di crocchi... perchè senò Pilli si mangia tutto e non va bene. Le crocche poi io non le potrei MAI lasciare a disposizione perchè ne finirebbero 2 kg in 2 giorni...
No io non posso lasciare i crocchi a disposizione per i seguenti motivi:
- Miele (ed ora anche Mew) mangerebbero tutto e le gattine nulla (un po' come da Sisu, insomma)
- Milou deve mangiare solo medicato, ma se trovasse altri crocchi non se lo farebbe dire due volte
babaferu
27-11-2014, 13:12
Pumadi, io ne ho 3, lascio ciotola di crocchi a disposizione, fanno i turni e si gestiscono bene (ho calcolato che comunque si magnano circa 60 gr di crocche ciascuno, 2 sono snelli, una è un po' ciccia ma è soprattutto pigrissima).
i miei purtroppo mangiano poco umido, solo mezza bustina ciascuno la sera.
io proverei innanzitutto a pesare quanto ne dai, poi proverei a fare la doppia somministrazione mattino-sera, magari non diminuendo tutto di botto, che non si crei troppa ansia per il cibo.
poi puoi sempre usare un crocco non troppo appetibile, in modo che non si ingozzino per noia. o fare la bottiglietta coi crocchi etc.
baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.