Entra

Visualizza Versione Completa : Gatta adulta adottata soffia


silviaquaglia
29-11-2014, 12:58
Ciao a tutti sono nuova! Mi sono imbattuta in questo fantastico forum nel cercare di risolvere il mio problema che ora vi sottopongo: ho sempre avuto gatti da quando sono piccola. Da poco mi sono trasferita e ho dovuto lasciare il mio micione Leo ai miei genitori perchè ormai era abituato da anni a vivere in una casa grossa, mentre ora abito in un monolocale. Ho deciso quindi di adottare una micia di un anno e mezzo da un gattile. Il nostro primo incontro in gattile è stato fantastico, Olivia è subito venuta a strusciarsi e a farsi coccolare e per questo ho deciso di portarla a casa con me. Da quando è entrata in casa si è subito nascosta (normalissimo), ma ormai sono passati dieci giorni e la situazione non cambia. Olivia soffia e mi attacca ogni volta che cerco di avvicinarmi anche solo per cercare di farle qualche coccola; esce solo quando non sono in casa o di notte per mangiare e fare i suoi bisogni. Ho cercato di stimolarla in ogni modo, col gioco, avvicinandomi dolcemente con un po di cibo e cercando di parlarle con tono dolce, ma niente sembra ancora super spaventata. Ho messo in casa il diffusore feliway e la mia veterinaria mia ha dato anche degli ansiolitici a base naturale (Zylkene 75 mg)che le sto dando da quattro giorni due volte al giorno, ma la situazione non si smuove. Ovviamente tutto ciò mi fa piangere il cuore, sembra quasi che stesse meglio in gattile che a casa mia, non so più cosa fare per aiutare la mia micina, l'ultima cosa che vorrei è riportarla in gattile! Qualcuno ha avuto un'esperienza simile o sa darmi qualche consiglio?

7M
29-11-2014, 13:29
Per prima cosa bravissima per aver adottato una micia adulta al gattile!!

Io a settembre 2012 ho preso dalla strada una micia randagia di circa 2 anni e 1/2 che mi era stata segnalata da alcuni conoscenti. La micia sembrava a disagio in quella zona dove invece ci sono altri gatti che vivono "in comunità". Prenderla è stato facile, le abbiamo messo il cibo nel trasportino e lei è entrata, sembrava tutto sommato tranquilla. Portata subito dalla mia vet per un controllo e pianificare la sterilizzazione invece è diventata una tigre, reagendo male alla manipolazione sia con me che con lei. La vet ha deciso che ormai comunque sarebbe stata sterilizzata, mentre io ho pensato che avrei provato a socializzarla. E' rimasta dalla vet 15gg in gabbia di degenza ed era inavvicinabile, io andavo a trovarla ogni giorno, ma stabilire un rapporto sembrava quasi impossibile. Poi grazie ad un'ex collega ho trovato una stanza dove metterla per tentare la socializzazione. I primi tempi neppure la vedevo e se cercavo di avvicinarmi al suo nascondiglio ringhiava e soffiava, allora ho deciso di lasciarla stare e di rispettare i suoi tempi!! Anche lei usciva a mangiare, bere e fare i bisogni solo quando io non c'ero.

Andavo da lei, mi sedevo in terra, le parlavo a voce bassa, le leggevo libri, cantavo canzoni, il tutto per 2-3h ogni giorno. Come prodotti lei prendeva Anxitane (stesso scopo dello Zylkène, anche lei con dosi raddoppiate cioè 1 pastiglia la mattina e 1 la sera) e Korrector Seda (qualcosa di simile ma in "sciroppo" che le mettevo nell'umido). Piano piano ho notato che si faceva vedere e non soffiava più, anche lo sguardo era cambiato. Il nostro primo rapporto è stato chiudere e aprire gli occhi lentamente e varie volte guardandoci, che per loro è un segno di non belligeranza. Ancora però non si lasciava toccare, ma iniziava a mangiare in mia presenza, anzi attendeva il mio arrivo la mattina e quando io ero lì sonnecchiava tranquilla sdraiata vicino a me. Dopo 2 mesi di stanza l'ho portata a casa, ma c'è voluto ancora un altro mese perché accettasse le mie carezze, all'inizio veloci (e sempre da dietro) e poi più prolungate. Adesso è una micia molto tranquilla, anche se non si lascia assolutamente manipolare (dal vet va sedata per intenderci) e non si fa prendere in braccio, ma va bene anche così!!! Forse con il tempo cambierà (anche se è con me ormai da 2 anni), ma anche se non dovesse succedere la amo tantissimo!!

Sono certa che anche il tuo percorso con Olivia si concluderà bene. Non avere fretta, lasciale i suoi tempi. Sono anche certa che da te stia meglio che in gattile (così come, modestamente, Mimi sta meglio da me che in strada!!), ma è comunque un cambiamento importante per lei. I gatti sono abitudinari, deve metabolizzare la nuova situazione e imparare a fidarsi di te anche in un ambiente diverso da quello in cui stava prima. Ma sono certa che la cosa avverrà...

Puoi fare come facevo io con Mimi, cioè mi sedevo in terra, le parlavo a voce bassa, le leggevo libri, cantavo canzoni. Non mollare, fallo, anche se ti sembra che non serva a nulla! Anche io ho avuto momenti di sconforto, ma quando la prima volta è rimasta "fuori" dal nascondiglio in mia presenza mi sono venute le lacrime... Non cercare di accarezzarla (non è ancora il momento) lascia che sia lei ad avvicinarsi a te, ad annusarti, non fare movimenti bruschi. Quando vedrai (lo capirai anche dal suo sguardo e dalla posizione delle orecchie) che si fida un pochino puoi provare a stimolarla al gioco con una cannetta o lanciandole una pallina... NON AVERE FRETTA!! Anche io ho usato da subito anche il Feliway diffusore nella presa di corrente, con certi gatti aiuta con altri non fa nulla; a casa mia dato che ho una famigliola di 5 mici lo usiamo sempre.

Lo Zylkène è come l'Anxitane a base naturale quindi ci vuole un po' perché faccia effetto, nel mio caso con Mimi un mesetto (con Milou l'altro mio caso "difficile" una ventina di giorni per vedere i primi risultati..), continua a darlo 2 capsule al giorno come ti ha detto la vet.

Se avrai pazienza e fiducia nella riuscita della socializzazione vedrai che non dovrai riportarla al gattile. Io con Mimi, nonostante tutti mi dicessero che era una battaglia persa (tranne la mia vet che mi ha dato fiducia), avevo già deciso che avrei stabilito un rapporto con lei, mettendoci il tempo che occorreva... Olivia merita di meglio del gattile e casa tua lo è! Pensa che lo stai facendo per il suo bene e SII SERENA!!

Ti chiedo la micina mangia? Si lava? Fa i bisogni regolari?

silviaquaglia
29-11-2014, 13:40
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta, mi conforta tantissimo sapere che tu sia riuscita a stabilire una relazione con la tua micia nonostante le premesse non fossero delle migliori.
Olivia mangia tutti giorni, se esco la sera mangia appena esco e poi quando torno le riempio la ciotola di nuovo e al mattino è vuota! Beve tantissimo e fa i bisogni regolarissimi. Sul lavarsi non so dirti, perchè stando sempre nascosta non la vedo! Speriamo che la situazione si risolva con tanta pazienza! :)

7M
29-11-2014, 13:44
Ce la farai ne sono certa!! La pazienza e l'amore fanno tantissimo!!! :micimiao06:

Se ti capita guarda se si lava, secondo la mia vet (e anche la comportamentalista di Milou) se si lavano stanno reagendo bene alla situazione (non parlo di "iperleccamento" che denota stress, ma del normale lavarsi).

Aggiorna sempre e se hai bisogno anche solo di un supporto morale sono qui!! Ricorda: MAI MOLLARE!!!