PDA

Visualizza Versione Completa : Tanti cambiamenti, forse troppi!


Stellabrilla
18-12-2014, 08:35
Buongiorno a tutti,

non scrivo sul forum da secoli, ma sono un'utente di vecchia data, diciamo. Mi sono iscritta ormai 4 anni fa quando ho preso con me Melkor, un soriano incrocio di main-coon, proveniente dalla cucciolata di amici.
Da allora tutto bene (salvo piccoli inconvenienti con i vicini, forse qualcuno potrebbe ricordare), Melkor è un gatto fantastico, tranquillo, docile e affettuoso.
Ormai ha, appunto, 4 anni ed è stato puntualmente sterilizzato a 6 mesi. Non è mai stato ammalato e non ha mai avuto problemi comportamentali.

Ma, da settembre, nella sua vita sono cambiate tantissime cose, per prima l'arrivo di Houdini, un trovatello che mi è "letteralmente" saltato in braccio quando mi sono avvicinata a lui, per strada e, trovatomi questo scricciolo pelle e ossa tra le mani non ho potuto far altro che portarmelo a casa.

Houdini adesso ha circa 4 mesi (aveva 5 settimane quando l'ho trovato, ai primi di settembre) e scoppia di salute. E' un gattone tutto nero come l'onice e con due occhioni gialli e vispi, ed è di tutt'altra pasta rispetto a Melkor. E' iperattivo, giocherellone, impulsivo, curioso, irruento... insomma, un'adorabile peste.
Dopo le prime comprensibili difficoltà Melkor ha accettato il nuovo fratellino, anche se un po' di baruffe giocose (ma anche no) continuano ad esserci.

Comunque questo non è stato l'unico cambiamento, perché da un mese a questa parte mi sono trasferita a vivere con il mio ragazzo. E, ovviamente, i gatti sono venuti con me, perché i miei genitori non ne volevano sapere di tenerseli.
Io sono felicissima di avere ancora con me i miei tesori, ma sono preoccupata, perché mentre nella vecchia casa erano liberi di uscire in un cortile piuttosto ampio, senza comunque pericolo di automobili, la nuova casa è un appartamento, anche se molto grande e con due balconi che affacciano sui lati opposti della casa.

Insomma, per non tirarla troppo per le lunghe, la mia paura è che, soprattutto Melkor, si annoino in questo nuovo ambiente, anche perché noi lavoriamo spesso tutto il giorno e non sempre possiamo farli giocare.

Un sintomo di questa temuta noia è, credo, il fatto che Melkor ha preso a miagolare come un pazzo alle ore più impensabili della notte. E temo che prima o poi gli altri condomini se ne lamentino, oltre al fatto che non ci fa dormire e il mio ragazzo non è entusiasta della cosa, nonostante adori anche lui questi mici.
Purtroppo, tra l'altro, non sono nemmeno troppo sicura nel farlo dormire in camera, perché abbiamo scoperto che Lui è lievemente allergico e ha già avuto un attacco d'asma nei primi giorni, quando entrambi i gatti dormivano sul letto...

Insomma, una situazione un po' intricata e scrivo qui sopra, oltre che per ricevere qualche consiglio, anche per sfogarmi un poco.
Pensate che basti aspettare e che il problema si risolverà da solo?

Io ho pensato di provare almeno stanotte a farlo dormire con noi e, eventualmente la situazione migliorasse, provare a far vaccinare il fidanzato contro l'allergia al pelo del gatto.
Nella peggiore delle ipotesi pensavo di provare questo famoso feliway, che a me non ha mai sconfinferato molto... mi sembrerebbe di drogare il gatto per tenerlo tranquillo.
Non so, voi che dite?

Un saluto a tutti quelli che avranno il coraggio di leggere il mio poema! XD

Pumadi
18-12-2014, 11:30
Ciao!

Io ho avuto ottimi risultati con i fiori di Bach per il mio gatto urlatore di notte! Prova a chiedere all'utente violapensiero. Ma lui dormiva in camera con te prima che tu andassi dal tuo ragazzo? Forse il problema è semplicemente che non capisce, per il momento, perché non può dormire con te. In ogni caso, so che molti anche qui nel forum tengono i gatti fuori di notte e dopo le prime rimostranze si dovrebbero abituare.

Non mi preoccuperei dello spazio limitato, da come descrivi mi pare più che sufficiente per due gatti. Hai preso tiragraffi alti e previsto di sfruttare lo spazio in verticale (mensole, eccetera?)? Io sono colpevole in questo perché non ho ancora gattificato casa mia ma so che è molto efficace contro la noia..

7M
18-12-2014, 12:47
Allora andiamo passo per passo.....
Sicuramente ci sono stati tanti cambiamenti, ma sicuramente quello della nuova casa e del nuovo coinquilino umano che ha fatto modificare le sue abitudini, sono stati quelli più pesanti per Melkor.
Molto più che l'inserimento del cucciolo.

Per prima cosa io riprenderei a fare dormire con me il micione... Conosco parecchie persone allergiche ai gatti che usano Allerpet o antistaminici con successo (invece non sapevo nulla della vaccinazione...), altrimenti tu e il tuo ragazzo potrete sempre fare come i Re di Francia che dormivano in stanze separate....

Tranquilla il Feliway non è una droga, anzi ad alcuni gatti neppure fa effetto... Io lo uso da sempre e qui da me serve a rendere l'atmosfera più rilassata, ma non li droga assolutamente....

I Fiori di Bach con gli animali danno grossi risultati, ma devono essere preparati ad hoc per quel determinato caso da una persona esperta; se non riesci a trovare qualcuno del genere punta piuttosto su Anxitane o Zylkène, non sono farmaci, solo integratori anti stress che danno ottimi risultati e non danno assuefazione, né hanno controindicazioni.

Quanto alla vita solo in appartamento, con me ci sono:
- una micia ex randagia adottata da adulta quando non aveva mai messo zampa in un interno
- una micia senior adottata un anno fa che prima viveva in un grande appartamento dove spesso era da sola (e l'estate durante le vacanze al mare usciva, PURTROPPO, perché in questo modo ha contratto la FIV)
oltre a 3 altri trovatelli adottati da cuccioli

Nessuno di loro esce, neppure sul balcone e posso dirti che stanno benone, anche le due di cui ho parlato sopra si sono adattate benissimo!! Quindi per questo vai tranquilla... Certo la mia casa è diventata a misura di gatto con tanti spazi dedicati al loro riposo, ai loro giochi ecc ecc. ma possono vivere tranquillamente e serenamente anche solo in casa...

Prova a mettere in pratica gli accorgimenti di cui sopra e facci sapere come vanno le cose!!

Stellabrilla
18-12-2014, 21:02
Grazie mille, Pumadi e MayaMieleMimiMilouMew, per i consigli!

Sì, anche io avevo pensato che, per prima cosa, devo provare a farlo dormire in camera con noi. Per le stanze separate non so... i Re di Francia per hanno fatto spesso una bruttiiiissima fine!! Quindi non mi sentirei di imitarli! :p
Tra l'altro sospetto che non sia il pelo di Melkor a dar fastidio a N., quanto piuttosto quello di Houdini, perché quest'estate siamo stati in vacanza tutti e tre insieme senza alcun problema. Non so se sia possibile che un gatto proti allergia e un altro no, boh!

Il vaccino, MayaMielecc. è un ritrovato degli ultimi anni e si può fare sia per iniezione che per via orale. Consiste nell'assumere gradualmente dosi sempre maggiori dell'allergene cui si è intolleranti e, in teoria, l'allergia dovrebbe sparire.
Pare che funzioni!

Per il Feliway mi sono quasi convinta, per un periodo almeno, in modo da farli assestare meglio nella nuova dimora. Se queste due cose non dovessero funzionare proverò anche Anxitane o Zylkène, ma solo in estrema necessità, perché immagino siano una specie di ansiolitici. Sbaglio?

Comunque nella suddetta dimora è previsto, appena ci saremo assestati anche noi, l'allestimento della "stanza dei gatti" (idea del fidanzato), in cui mettere una palestrina, delle mensole e vari accessori per farli divertire!

Ma sono curiosa di sapere di più di questo Allerpet, è uno shampoo specifico per allergici, mi rivela internet, ma ogni quanto "realmente" si deve usare? Perché fare il bagno a Houdini è relativamente facile, dato il pelo corto... ma per Melkor ci vogliono le ore! XD

Grazie ancora in anticipo!
Io intanto mi godo il salotto nuovo con stufa, plaid e gatti, mentre il mio lui è di la che suona e fa e prove con il gruppo ^^

Stellabrilla
19-12-2014, 19:43
Aggiornamento:
La notte è andata benino. Nel senso che il boy friend ha tossito parecchio, ma poi si è addormentato e non ha sofferto più di tanto, salvo svegliarsi tutto intasato. Povero.

Melkor ha dormito beatamente ai piedi del letto e si è svegliato puntualmente alle 5 per uscire dalla stanza e a quel punto ha cominciato a miagolare... Sob.

Comunque è già un miglioramento, visto che prima faceva come le campane dei monasteri e batteva le ore a suon di miagolii tutta la notte.

Vi farò sapere come va nei prossimi giorni e se la situazione non migliora prenderò il feliway!

Grazie a tutti :D

7M
20-12-2014, 12:08
Bene che la notte sia andata meglio...

Ecco cosa è esattamente ALLERPET, non proprio uno shampoo ma un prodotto da applicare comunque sul gatto (non metto il link perché ho trovato la descrizione in un sito che vende on line e non so se potevo metterlo...)

SOLUZIONE DEALLERGIZZANTE PER CANI, GATTI E PICCOLI ANIMALI
Allerpet® è un prodotto realizzato appositamente per aiutare chi soffre di allergia al gatto e allergia al cane, per consentire loro di poter convivere perfettamente con i propri piccoli amici. La formula unica di allerpet® è stata appositamente studiata per eliminare, o ridurre nei casi più gravi, gli agenti che provocano in molte persone allergia ai gatti, ai cani, ai furetti, e ad altri animali domestici. Allerpet® utilizza una combinazione di principi attivi che sono in grado di esplicare diverse azioni sulla cute e sul pelo dell’animale, rimuovendo le cause di allergia. Allerpet® migliora inoltre l’aspetto del mantello dell’animale grazie ad un’azione detergente ed emulsionante, rispetta il PH favorendo lo stato di salute della cute e del pelo del gatto e del cane. Allerpet® va usato con regolarità e costanza affinchè possa esplicare la sua azione. Oltre al trattamento settimanale dell’animale è importante associare una frequente pulizia dell’ambiente per eliminare i residui di pelo e forfora.

Modalità d'uso: Per le prime due volte vi consigliamo di far applicare Allerpet® da una persona non allergica, successivamente potrete farlo voi stessi. Prima di applicare Allerpet® pettinare o spazzolare accuratamente il cane o il gatto con un pettine a denti stretti o con una spazzola, cercando di eliminare più pelo morto possibile. Inumidire una spugna o un panno pulito con Allerpet® e frizionare il mantello sia nella direzione del pelo che contropelo, avendo cura di bagnare bene la pelle, senza inumidire troppo il pelo. Trattare con particolare attenzione quelle zone del corpo che il gatto e il cane si leccano più frequentemente. Infine, asciugate con cura il vostro animale. Ripetete questo trattamento una volta alla settimana. Gli animali a pelo lungo e che perdono molto pelo potrebbero richiedere applicazioni più frequenti.

Composizione: Acqua dist. UV, Quaternium 26, Quaternium 22, Glicerina, Allantoina, Pantenolo, Aloe Vera Gel, Stearil trimetil ammonio polipeptide da collagene, Copolimero Sodio Stirene/PEG-10 Maleato-Acrilato e Nonilfenolo-4 Solfato di Ammonio, Collagene idrolizzato, Acido Citrico, metilcloroisotiazolinone e Metilisotiazolinone.

Non tossico, non irritante, innocuo per le persone e gli animali

Invece ZYLKENE e ANXITANE li definirei integratori contro gli stati ansiosi e di stress; non sono farmaci, quindi li puoi usare tranquillamente....