PDA

Visualizza Versione Completa : problema di eliminazione inappropriata gattina-cercasi comportamentalista a Firenze


gligli7
27-12-2014, 17:37
Salve a tutti,
questa è la prima volta che scrivo per esporre il mio problema.
Ho adottato, circa 10 giorni fa, dal gattile poco distante casa mia una gattina di circa 6/7 mesi. Quando ho parlato con le volontarie mi era stata fatta una determinata descrizione dei problemi di cui soffriva la gattina. In pratica mi è stato detto che la piccina ha subito un'operazione a causa di un'infezione per cui non ha più l'occhio destro e, dall'occhio sinistro ci vedeva poco, insomma è stata descritta come ipovedente. Mi era stato detto che la gattina era sana e ogni tanto faceva i bisogni fuori dalla lettiera.
Non mi sono persa d'animo ed ho adottato la gattina, che a differenza di altri gatti più "semplici" si era dimostrata super affettuosa. Così decido di portarla a casa.
Contatto la veterinaria del gattile per chiederle un riassunto sulla situazione clinica della gatta, scopro che l'unica operazione subita è quella all'occhio, La gatta non è stata sterilizzata e non ha fatto altri controlli e nessun vaccino.
La porto così dal mio veterinario e dopo una breve visita mi dice che la gattina è completamente cieca secondo la sua diagnosi perchè la pupilla dell'occhio sinistro rimane sempre dilatata anche puntandoci contro una luce, ed inoltre la pupilla quando un oggetto viene spostato non segue il movimento dell'oggetto.
I primi due giorni in casa la gattina era molto agitata, non ha praticamente mai dormito. Mangiava e girava per casa, senza mai fermarsi. Sicuramente le è servito del tempo per cercare di capire dove si trovava.
Ogni tanto la mettevo sul terrazzo, ne ho due e per questo ho sistemato una lettiera per ogni terrazzo, per farle fare i suoi bisogni. Risultato: appena mettevamo la gattina nella lettiera schizzava via. Alla fine i suoi bisogni li ha fatti in terrazzo, su alcuni pezzi di stoffa che avevamo messo a giro per casa. Questo per un paio di giorni poi ha iniziato a fare il tutto prima in salotto, sul divano e poi anche sui letti molto probabilmente La gatta essendo cieca una delle volte che si è trovata da sola sul terrazzo ha provato a saltare sul cornicione ed è finita in giardino non avendo una percezione del luogo che la circondava, per fortuna abito al pianterreno, così da quel giorno non vuole stare nemmeno in terrazza, almeno non ci vuole stare da sola.
Abbiamo così deciso di fare i seguenti tentativi: mettere le lettiere in casa, abbiamo provato a raccogliere i suoi bisogni e metterli nella lettiera, abbiamo messo dei pezzi di stoffa nella lettiera, abbiamo provato con le traversine che si usano per i cani, abbiamo comprato un prodotto disabituante, abbiamo cambiato lettiera (prima utilizzavo i classici sassolini, adesso sto provando con la segatura); tutti senza nessun risultato. Presi un pò dalla disperazione in casa abbiamo deciso di mettere dell'incerato sul divano e letti, nella speranza che il contatto con la plastica la facesse smettere. Niente.
Torno dal mio veterinario per far sterilizzare la gattina e scopro che, dal risultato delle feci, ha due tipi di vermi uno dei quai anche potenzialmente pericoloso.
Abbiamo pensato che la sterilizzazione e la sverminazione potesse portare dei miglioramenti, ma niente. O meglio, dopo la sterilizzazione ha iniziato a fare i suoi bisogni sempre sul divano, che abbiamo ricoperto con dell'incerato a sua volta coperto da alcune traversine, soprattutto la notte.
Mi hanno consigliato di mettere dell'ammoniaca nella lettiera, cosa che proverò a fare.
Qualcuno di voi si è mai trovato in una situazione simile? Come avete agito?
Ho pensato di rivolgermi ad un comportamentista perchè la gattina, a mio parere, non è mai stata abituata a fare i bisogni nella lettiera.
Il problema si riversa anche in casa, con i miei familiari che mi fanno pesare la scelta di essermi accollata una gattina un pò problematica. Nessuno di noi ha intenzione di riportarla indietro perchè sarebbe veramente crudele nei confronti di una creatura che avrà vissuto chissà quali esperienze nel suo passato, ma la situazione è diventa insostenibile.
Non possiamo lasciare la gattina in terrazza perchè, se per caso cade dal balcone e non ce ne rendiamo conto c'è il rischio che si perda, inoltre non possiamo lasciare le porte delle camere aperte se prima non ci mettiamo sopra un telo a protezione di coperte, materassi e quant'altro.
Vorrei trovare una soluzione il prima possibile.
Ringrazio chiunque leggerà questo post e coloro che sapranno darmi un consiglio.
Saluti a tutti.

Ciuffo
27-12-2014, 17:48
Non so aiutarti, ma ti posso dire di non perderti d'animo, una volta volta risolti gli altri problemi quello della cecità è il minore

gligli7
27-12-2014, 18:19
Grazie Ciuffo.
La cecità non è un problema. Il problema è farla abituare alla lettiera.

mr_ders
27-12-2014, 18:30
Ciao, ma ad esempio non potete mettere intanto i balconi in sicurezza? Almeno potrà andar fuori senza essere in pericolo!

gligli7
27-12-2014, 18:39
la gattina non esce perchè è molto impaurita. I rumori delle auto e delle moto soprattutto la spaventano a tal punto da non voler uscire. E comunque quando è fuori, la gattina non fa i suoi bisogni, aspetta di rientrare in casa. Puoi stare fuori con lei 5, 10 minuti oppure un'ora, lei non fa i suoi bisogni fuori.

Per la messa in sicurezza è un problema che va affrontato con gli altri condomini :(

pepe
27-12-2014, 20:06
credo stare in terrazza le serva a poco se vede niente
per il resto ti faccio un grosso abbraccio e tieni duro

violapensiero
27-12-2014, 21:04
Ma in gattile come faceva questa micina? Il problema vermi è comune, specialmente vivendo in comunità, ti consiglio di contattare un comportamentalista al più presto, per ora metti una lettiera in ogni camera, e chiudi la micia in una camera, mettendo del feliway per tranquillizzarla, hai fatto le analisi delle urine, non vorrei che la miciola avesse anche una cistite. Spesso le cistiti si rivelano con le eliminazioni inappropriate...
Di dove sei? Possiamo chiedere agli utenti della tua zona per uno specialista in comportamento felino...

gligli7
27-12-2014, 21:53
Quando la gattina era presso il gattile stava chiusa in una gabbia. Aveva all'interno cibo e lettiera. Il mio pensiero è che la gattina non sia stata abituata a fare i bisogni nella lettiera pur avendola a portata di zampa, ma dove capitava.
Proverò anche con il feliway, per adesso ho provato con un prodotto disabituante,senza nessun risultato.
Quando ho portato la micia a far sterilizzare ho chiesto al veterinario di fare le analisi per controllare che non ci fosse una cistite: esito negativo.
Presumo Che queste eliminazioni siano dovute ad un forte stress o trauma subito dalla gattina. Da quello che so, è stata soccorsa tramite Sos dopo un incidente. Passare da una gabbia ad una casa piena di persone non deve essere facile per la gattina.

Io sono di Firenze. Ho trovato il nominativo di un comportamentista tramite una ricerca online, viene da un'altra città Lucca per la precisione, però se qualcuno ha delle diritte da darmi per potermi rivolgere a qualcuno ben venga :)

violapensiero
27-12-2014, 22:33
Certo che la micia è sotto stress. Per questo ti consigliavo di non farla girare per casa, fino a quando non si tranquillizza. E' il sistema che ho sempre adottato per i nuovi inserimenti, prima almeno un mesetto in una camera tutta per loro, poi inserimento graduale con gli altri mici, qui poi la situazione è complicata dal fatto che essendo gravemente ipovedente, la micia è fortemente all'erta, e non sa dove si trovi.
ora ti cambio il titolo del post per facilitare eventuali aiuti da parte degli utenti.
Mi conplimento con te per la pazienza e l'amore che dimostri per questa micina...coraggio, vedrai che ce la farai, ci sono stati casi ancora più brutti sul forum, e si sono risolti...

gligli7
27-12-2014, 22:43
Grazie per l'aiuto.
La gatta per adesso sta in salotto, ma soprattutto cucina e camera mia. Infatti quando sono a casa tendo a tenere la gatta in camera con me, notte compresa.
Sul letto stendo un incerato, lasciando un piccolo spazio scoperto per lei così che si possa addormentare sentendo una coperta sotto le zampette.
Se non avrò riscontro su comportamentisti a Firenze o limitrofi mi rivolgerò a quello trovato online, nella speranza che possa migliorare la situazione.
Non pretendo miracoli ma tramite piccoli passi vorrei sistemare la situazione con la mia famiglia e soprattutto vedere la gattina vivere tranquillamente nella sua nuova casa.

Amelie57
28-12-2014, 07:43
Prova a mandare un mp all'utente Starmaia. Lei vive a Firenze e non molto tempo fa si era avvalsa di una comportamentalista.

7M
28-12-2014, 08:25
Prova a mandare un mp all'utente Starmaia. Lei vive a Firenze e non molto tempo fa si era avvalsa di una comportamentalista.

Quoto!!

7M
28-12-2014, 08:29
Assolutamente NON sul terrazzo, è troppo pericoloso e potrebbe finire in giardino, spaventarsi, scappare e perdersi.... Le lettiere nel bagno vanno bene, va bene lavarle con ammoniaca che attira i gatti (mentre tutto il resto dovete lavarlo con altro, tipo agrumi, aceto ecc...), va bene mettere dentro i suoi bisogni fatti fuori... Provate anche a lasciarla per un po' in una sola stanza con lettiera, cibo, acqua e cucce...
Poi naturalmente la comportamentalista è una soluzione...

Facci sapere e bravissima per l'adozione, vedrai che le cose si sistemano!!

gligli7
28-12-2014, 12:55
La gattina sul terrazzo ci sta solo se qualcuno è con lei, altrimenti la teniamo in casa.

Come suggerito mi sono rivolta a Starmaia.

Voglio essere fiduciosa perchè la gattina, Nutella è il suo nome, è davvero dolcissima ha solo questo grosso problema di eliminazione inappropriata ed una volta risolto questo starà meglio anche lei.

7M
28-12-2014, 14:33
Voglio essere fiduciosa perchè la gattina, Nutella è il suo nome, è davvero dolcissima ha solo questo grosso problema di eliminazione inappropriata ed una volta risolto questo starà meglio anche lei.

Certo che sì, vedrai che con (tanta probabilmente) pazienza e tanto amore (oltre all'aiuto di uno specialista) le cose si aggiusteranno. Chiedi anche alla tua famiglia di portare pazienza, avete fatto un bellissimi gesto e sicuramente l'amore di Nutella vi ripagherà con gli interessi!!

Starmaia
28-12-2014, 14:39
Ti ho mandato pm :)

7M
28-12-2014, 16:53
credo stare in terrazza le serva a poco se vede niente

Straquoto!! Io eviterei proprio che ci siate voi oppure no... I mici vivono benissimo anche senza andare sul terrazzo!!
Fra l'altro ora fa freddo e magari in gattile la piccola ha patito freddo, è normale che non voglia starci e non voglia farci i suoi bisogni....

Io farei intanto come dice Violapensiero, la terrei in una sola stanza con lettiera a portata di zampetta e tutte le sue cosine. Da una gabbia ad una casa cambia tanto per una gattina ancor più se non vedente!!!

Tutto incrociatissimo, poi aspettiamo le fotine di Nutella :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

baudelaire
28-12-2014, 20:22
Gligli, come dice 5M, hai fatto un bellissimo gesto, e ti faccio tantissimi auguri affinché la situazione vada migliorando... hai dimostrato di avere un grande cuore, la piccola micia non so come se la sarebbe cavata in gattile... con te può ricominciare una nuova vita!

Aletto
29-12-2014, 13:21
ciao Gigli7, se fossi cieca e fossi stata in gabbia probabilmente anche io la farei dove capita, gli animali ciechi, come le persone, hanno punti di riferimento ottenuti a fatica e con altre sensibilità, la piccola ora è libera ma questa libertà la stressa, non è abituata né alla libertà né al nuovo territorio, ed ha perso i punti di riferimento e gli odori che aveva in quei pochi centimetri quadrati che erano la sua gabbia, hai fatto un gesto meraviglioso adottandola, dalle ora il tempo di orientarsi e capire che il suo nuovo e grande territorio è sicuro e non le sarà mai ostile, l'hai presa da soli 10 giorni, nemmeno un bambino adottato in 10 giorni riesce a valutare bene la nuova situazione, comunque a Firenze (o Pisa non ricordo) c'è la migliore comportamentista italiana, ma ripeto, dalle tempo e una carezza da parte nostra. ciao

Starmaia
29-12-2014, 14:30
comunque a Firenze (o Pisa non ricordo) c'è la migliore comportamentista italiana,
Se è quella che conosco io, Pisa :)
Quella che le ho consigliato io (e che venne anche da me) invece è di Firenze.

Aletto
29-12-2014, 14:46
Non ricordo purtroppo, ma è eccezionale, forse è la stessa

gligli7
29-12-2014, 22:35
Mi rendo conto che la gattina ha bisogno di tempo, che vive una situazione nuova è stressante.
Sicuramente sbagliamo noi nell'approccio non avendo mai avuto a che fare con un gatto in evidente difficoltà, credo che rivolgermi a qualcuno più esperto sia un passo utile per aiutare la piccola Nutella.
La gattina sicuramente ha sofferto molto, non era giusto lasciarla a vita in un gattile. A me ha colpito da subito perché mi ripagherà con tanto affetto.

Aletto
30-12-2014, 08:39
Mi rendo conto che la gattina ha bisogno di tempo, che vive una situazione nuova è stressante.
Sicuramente sbagliamo noi nell'approccio non avendo mai avuto a che fare con un gatto in evidente difficoltà, credo che rivolgermi a qualcuno più esperto sia un passo utile per aiutare la piccola Nutella.
La gattina sicuramente ha sofferto molto, non era giusto lasciarla a vita in un gattile. A me ha colpito da subito perché mi ripagherà con tanto affetto.

Secondo me non avete sbagliato approccio, è stato un approccio "umano", qualche volta, sempre secondo me, dobbiamo immaginare di essere gatto per capirli e dal punto di vista di Nutella il suo comportamento è normale anzi mi sarei meravigliata se fosse stato diverso. Intendiamoci anche noi avremmo i capelli dritti se il micio facesse i suoi bisogni ovunque! e se mettessi i miei gatti in lettiera schizzerebbero fuori anche loro che la usano abitualmente! Noi siamo umani e loro felini e questa è un'amicizia eterospecifica, per questo così bella ed importante!!! Sicuramente l'aiuto di un esperto accelera i tempi e poi facci sapere :)

7M
30-12-2014, 10:30
Mi rendo conto che la gattina ha bisogno di tempo, che vive una situazione nuova è stressante. Sicuramente sbagliamo noi nell'approccio non avendo mai avuto a che fare con un gatto in evidente difficoltà, credo che rivolgermi a qualcuno più esperto sia un passo utile per aiutare la piccola Nutella. La gattina sicuramente ha sofferto molto, non era giusto lasciarla a vita in un gattile. A me ha colpito da subito perché mi ripagherà con tanto affetto.

Questo è il giusto spirito... Sono certa che ce la farete a risolvere il problema di Nutella e a vivere assieme in armonia. Facci sapere appena senti la comportamentalista!!
Tante coccole alla piccolina e coraggio a voi!!

gligli7
12-01-2015, 14:04
Ciao a tutti.
Aggiornamento da Nutella e me.
Ho parlato con un comportamentalista, che mi ha dato delle diritte rivelatesi poi utili.
Ho messo la lettiera in un punto ben preciso della casa, quando Nutella sentiva la necessità di fare i suoi bisogni, la portavamo nella lettiera. Così in pochi giorni ha capito che non deve salire sul letto, ma per i suoi bisogni c'è la lettiera a disposizione. Il problema è ancora il divano, che rimane la sua toilette preferita, così stiamo provando a tenerla la notte in camera con me, lasciandole una lucina accesa così da poter individuare la lettiera.
E' sempre molto spaventata, cerchiamo di coccolarla per farla calmare. Adesso proveremo anche la carta Feliway (abbiamo aspettato a comprarlo per sentire il parere del comportamentalista).
Stiamo imboccando la strada giusta, ci vorrà ancora pazienza ma ci stiamo impegnando.
Un saluto da Nutella e me:)

Starmaia
12-01-2015, 14:07
Ottime notizie :)

Ci vuole tanta pazienza ma alla fine i risultati arrivano.

violapensiero
12-01-2015, 14:27
Molto bene. Nutella si sente amata, questo è importantissimo, appena il suo livello di stress scenderà ulteriormente, sarà tutto ok.
Complimenti a voi per la pazienza e la dedizione che state dimostrando...

7M
12-01-2015, 15:48
Benissimo sono contenta... :micimiao45::micimiao49: Con pazienza e amore le cose si possono risolvere!!
Quindi lei le luci le distingue se la lucina la aiuta a trovare la lettiera....