Visualizza Versione Completa : Febbre che va e che viene
Ciao a tutti. Scrivo perchè ho un problema con la mia gattina. Il 23 dicembre ho preso una gattina che a quella data non era stata ne vaccinata ne sverminata. Doveva fare il vaccino ma poi circa una settimana più tardi è sorta la febbre (40°/41°). Ho contattato il veterinario. Antibiotico (RILEXINE) per 5 giorni. Poi puntura di vitamine e antidolorifico negli ultimi giorni. Si era ripresa. Per 3/4 giorni correva, mangiava e giocava. Non aveva la febbre. Giovedì passato la vedo moscia, strana. Misuro la temperatura e arriva a 40°. Di corsa di nuovo dal veterinario. Nel frattempo contatto chi mi ha dato la gattina. Mi dice che gli altri 3 fratellini, stanno benone. Sono sani e uno di loro ha fatto anche delle analisi del sangue. Tutto ok. Nessun problema.
La gattina ha circa 3 mesi. Durante la prima visita inoltre il veterinario tramite dei vetrini ha guardato anche le feci. Assenza di parassiti. Nel frattempo ha preso una dose di Nemex (svermifugo). Negli ultimi due giorni la temperatura si è stabilizzata a 38.5. Per quanto riguarda i bisogni fa regolarmente tutto. Non presenta diarrea. Non ha vomito. Niente scolo nasale o sintomi respiratori. Il veterinario ha detto che ha i polmoni liberi. Quando è sveglia è vigile e ogni tanto si lecca il pelo. Inoltre mangia da solo belle porzioni di pappa. Diciamo che è visibilmente debole. Si alza dal letto giusto per mangiare e fare i bisogni. Rispetto alla prima volta la ripresa è stata molto più lenta. Mi chiedo:
1) Cosa può aver provocato una febbre che dapprima sembrava vinta ma che poi è ritornata?
2) Il veterinario vuole fare gli esami del sangue ma con l'anestesia? Ma non è troppo pericolosa in una situazione di tale debolezza?
Grazie
Dimenticato di dire che l'anestesia è locale.
violapensiero
12-01-2015, 14:29
Io farei un'emocoltura. Intanto un'altra bella settimana di antibiotico, se la febbre si dovesse ripresentare. Poi vai di pasta vitaminica vmp e di cibo ad, specifico per mici deboli.
L'anestesia, se il micio è buono, non serve.
Allora io a settembre ho trovato un cucciolo in strada e me lo sono portata a casa... All'inizio tutto ok, tranne che aveva una forte infezione alle vie urinarie ed è stato trattato con antibiotico. Ha quindi iniziato a diventare apatico e non mangiare, faceva cacca molle. Portato d'urgenza dalla vet non aveva febbre, ma il merito era solo dell'antibiotico, gli ha fatto una flebo di Metabolase + vitamine e dato delle vitamine da somministrare per bocca.... Il micino piano piano si è ripreso..... Ha iniziato a prendere peso e a strutturarsi bene.
All'inizio di gennaio è stato castrato e gli è stato fatto un emocromo, tutto bene... Ora pesa 4 kg ed ha sui 6 mesi e 1/2...
Confermo che il prelievo si può fare anche senza sedazione ad un micio così piccolo, basta una semplice borsa di contenimento o qualcuno che riesca a tenerlo stretto il tempo di trovare la venina ed effettuare il prelievo. A Mew da sveglio è stato fatto il prelievo per il test FIV - FeLV e un'ecografia alla vescica.
babaferu
12-01-2015, 16:36
ma perchè mai l'anestesia?! locale, poi....
quoto ovviamente violapensiero, se la febbre torna, emocromo e poi antibiotico, pappa energetica (o la vmp pasta o recovery della royal, o a/d della hills; come vitamine io mi sono anche trovata bene con le canina canivita, che funzionano anche da tonico, stimolando la bestiolina). non va bene che sia così debole pur senza febbre, i gattini in genere hanno una ripresa rapidissima.
ma perchè il vet gli ha fatto l'antidolorifico? è una cosa che si fa solo in particolari situazioni..... e non mi pare che la gattina presentasse dolore....
forse volevi dire antinfiammatorio?
baci, ba
ps: leggendo mayaetc, in effetti, un esame delle urine? con la pipì tutto ok?
Come sta oggi la cucciola??
Tutto incrociatissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Ciao a tutti. Cerco di farvi un riassunto della situazione:
Situazione al 15 Gennaio:
Sono 2/3 giorni che la temperatura si è stabilizzata a 38.5. Lunedì sera il veterinario ha fatto il prelievo del sangue per filv, felv e fip (senza anestesia). Antibiotico prolungato fino a sabato. Il Dott.re (dopo averla nuovamente visitata) non ha trovato nulla di strano. Comunque mangia tutto, fa i bisogni regolarmente e gioca anche. Niente sintomi quali diarrea, vomito, scolo nasale, problemi respiratori. Niente di niente.
Situazione al 18 Gennaio:
Ho ritirato le analisi del sangue. Sono negative. Niente FIV, FeLV e FIP. Il gatto mangia, corre e gioca ma purtroppo gli ho appena misurato la temperatura. Dopo giorni che la temperatura si era stabilizzata ora le è tornata la febbre (39,3). Sotto antibiotico da oramai 10 giorni con oggi. Esami del sangue negativi, assenza di sintomi a parte la febbre. Brancolo nel buio. Non so proprio cosa pensare...
Riassumento:
1) Il gattino sta male a intervalli dal 30 Dicembre
2) Ha fatto una settimana di febbre poi è passata
3) Dopo un periodo è tornata
4) Secondo cilclo di antibiotici e sembra andare tutto bene
5) Esami del sangue per le 3 malattie sopra citate
6) Ad oggi il gatto ha di nuovo la febbre
7) Assenza di sintomi di altro genere. Presente solo la febbre.
Immensa tristezza per la situazione......possibile un falso negativo degli esami?
Allora se il test è stato fatto con ELISA teoricamente su un gatto cucciolo è possibile un falso negativo per FIV e FeLV, ma io penserei a qualcos'altro, non subito a queste malattie infettive...
Per esempio avete eliminato tutti i parassiti interni? Cioè è stata sverminata completamente? Avete fatto anche l'esame specifico per la giardia??
Che antibiotico sta prendendo?
Ciao. Grazie per la risposta allora non so dirti se il test è stato fatto con Elisa. Domani chiederò al medico. Avevo però contattato un altro veterinario. Parlandoci mi ha detto che se i 3 fratellini stavano bene e uno addirittura aveva fatto gli esami ed erano ok, difficile pensare che la mamma l'abbia trasmessa solo alla mia. Cmq domani ti dico cosa mi dice il veterinaio sul test.
Non è stata sverginata completamente. Ha preso la prima dose (ma già stava male). A seguito di una visita tramite vetrini, il veterinaio aveva detto che nelle feci non vi erano presenti parassiti.
Il nome dell'antibiotico non me lo ricordo. Il principio attivo però è la cefalessina. Ho letto su internet i sintomi della Giardia. Da come ho capito c'è diarrea e vomito. Sintomi che però lei non ha. Secondo te che passi devo fare adesso? Altri esami?
Se il test l'hai fatto in ambulatorio ed hai avuto subito i risultati sarà sicuramente ELISA, se avete spedito il sangue in un laboratorio e i risultati li hai avuti dopo alcuni gg dovrebbe essere PCR (attendibile anche sui cuccioli da quello che ne so...). Comunque io non penserei subito a FIV o FeLV anche perché dici che i fratellini stanno bene...
Se la micina è debole si deve procedere con delle vitamine, al mio Mew la vet fece due flebo di Metabolase + Vitamine varie e mi diede delle vitamine per bocca per 20gg (Ormevit di Orme Naturali), al piccoletto arrivato questa settimana di flebo ne ha fatte 4-5 prima che venisse da me e anche per lui ha prescritto le stesse vitamine + pasta multivitaminica (Mew non la voleva).
Però se il vet attuale non ti risolve il problema della febbre io la porterei da un altro....
Prelievo fatto lunedì sera. Arrivato giovedì mattina. Quindi dovrebbe essere PCR?
Prelievo fatto lunedì sera e arrivato giovedì mattina. Quindi dovrebbe essere PCR?
Prelievo fatto lunedì sera. Arrivato giovedì mattina. Quindi dovrebbe essere PCR?
Sì dovrebbe essere PCR, allora da quel che so è assolutamente ATTENDIBILE!!
Come va oggi??
Ciao a tutti. Ho aspettato qualche giorno per raccogliere un pò di informazioni aggiuntive. Allora questo mercoledi abbiamo portato la gattina in una clinica consigliata dal nostro veterinario. L'hanno visitata quattro medici. Come sempre hanno chiesto i sintomi e gli ho spiegato che di fatto ha solo questa febbre che va e che viene. Ho anche specificato però che nei due giorni precedenti (lunedi e martedi) la gatta era super attiva. Mai vista prima così. Correva da una parte all'altra, mangiava. Insomma vispa e vivace.
Detto questo le hanno fatto un altro prelievo. Da come ho capito serviva per una sorta di screening totale del sangue. Nel frattempo mi hanno dato un nuovo antibiotico. Il principio attivo è la Doxiciclina iclato da prendere per 5 giorni. Stasera è l'ultimo giorno. Nel frattempo venerdi mattina sono arrivati i risultati e sono tutti negativi. In pratica da questo screening non risultano malattie in corso. L'unica cosa da segnalare è il ferro un pò basso ma i dottori hanno detto di non preoccuparsi.
Ora la situazione è questa. Da lunedi fino a venerdi continuava a giocare ed essere attiva. Sabato (cioè ieri) la vedo nuovamente moscia. Anche oggi non è attiva. Ogni tanto mangia vorace, altre volte lecca qua e la. La maggior parte del tempo se ne sta nel lettino mogia. Non ha quella vitalità che avevo visto nei giorni precedenti. Nei giorni scorsi come le dicevo correva qua e la per la casa.
Possibile debolezza da antibiotici? Debolezza da ferro basso? Davvero sta diventando un enigma sta questione. Non si capisce più nulla!
L'antibiotico per i cuccioli può risultare pesante e ne ho avuto una prova con il mio Mew, quello a cui sono state fatte le flebo di metabolase e vitamine perché era divenuto apatico e inappetente.... Se la micina resta apatica tutto oggi, domani richiama il vet, i cuccioli sono molto delicati
Tutto incrociato e facci sapere :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.