PDA

Visualizza Versione Completa : stitichezza


ab84
14-01-2015, 10:06
Ciao a tutti!volevo un consiglio per questo problema è meglio dare integratori di fibre o dei fermenti?il problema è specialmente del maschio meno della femmina credo sia dovuto alla loro alimentazione g.f.!ho provato a parlarne con il vet e mi ha detto di non preoccuparmi ma se volevo provare potevo dare dei fermenti voi che dite?

frankie79
14-01-2015, 11:23
A me ha aiutato l'olio d'oliva...

ab84
14-01-2015, 12:28
A me ha aiutato l'olio d'oliva...

Lo mettevi nell'umido?perché Vasco è moooooolto schizzinoso

eleonora 58
14-01-2015, 12:35
io a Luvi (:cry:) davo le pastigli di Actinorm per cani e gatti. Quando era piccina la veterinaria le fece una radiografia, e degli esami perché vomitava e non mangiava.... la radiografia mostrò tuuuutto il suo intestino con le feci dentro , povera, così ci consigliò actinorm pastiglie, se devo essere sincera Luvi se le sbafava in un nanosecondo, perché sono appetibili e sono dei fermenti lattici. Non ti aspettare solo che agiscano il giorno stesso, comunque non provocano dissenteria, disturbi, nulla, semplicemente ha iniziato a " evacuare" tutti i giorni regolarmente.
io che ho lo stesso problema sono stata tentata diverse volte di prenderne una anch'io....:p

7M
14-01-2015, 13:32
Beh anch'io sto vivendo questo problema, in forma piuttosto estrema, con Mickey il mio nuovo cucciolo... Lui non ce la fa proprio ad evacuare da solo.... Ogni gg o sondino dalla vet o microclisma fatto in casa (acqua + laevolac o acqua + vaselina). Per ammorbidire le feci che restano molto dure, fanno come da tappo e non riescono ad essere espulse usiamo anche pasta Remover, Fibrasol GG che è un integratore di fibre e vaselina alimentare... Però lo stesso da lunedì non aveva fatto cacca fino a che oggi la vet non gli ha fatto un sondino.. Allora si è liberato tantissimo povero piccolo!!

Mickey dovrebbe mangiare anche Fibre Response RC, ma non gli piacciono (per la stitichezza di Mimi mi aiutarono tanto, dopo qualche mese di questi crocchi mescolati ad altri, si è regolarizzata...), non mangia quasi per nulla il secco, con i crocchini lui ci gioca...

Ho letto bellissime cose, anche qui su MM, del PSYLLUM e se il Fibrasol non darà gli effetti sperati passeremo a quello; potresti provare anche quello, c'è un thread aperto da me in questa stessa sezione che si chiama "semi di psillio".

Nel caso dei tuoi mici può essere in effetti dovuto all'alimentazione GF, nel caso del mio gattino invece attendiamo che sia un po' più grande (oggi pesava, prima della cacca 1.160 kg ed ha sui 3 mesi...) per fare accertamenti perché potrebbe essere qualsiasi cosa
:micimiao16: Sono molto preoccupata

frankie79
14-01-2015, 13:32
Lo mettevi nell'umido?perché Vasco è moooooolto schizzinoso

Io glie lo mettevo nel cibo,un cucchiaino raso,un giorno glie l'ho fatto annusare da solo e lo ha assaggiato...ne andava matta!

eleonora 58
14-01-2015, 14:34
nessuna ha usato le pastiglie di actinorm?

frankie79
14-01-2015, 14:42
nessuna ha usato le pastiglie di actinorm?

Mai usate ne viste.

7M
14-01-2015, 15:18
nessuna ha usato le pastiglie di actinorm?

Io uso la pasta Actinorm che serve anche per i boli di pelo, ma le pastiglie mai usate..

frankie79
14-01-2015, 15:40
Io uso la pasta Actinorm che serve anche per i boli di pelo, ma le pastiglie mai usate..

Una sorta di pasta di malto?

7M
14-01-2015, 15:52
Una sorta di pasta di malto?

Esatto, molto efficace anche!

ab84
14-01-2015, 16:37
Povero cucciolo speriamo non sia niente di grave!da me la femmina la fa tutti i gg dura ma la fa,il maschio invece fa fatica a volte va dentro e fuori dalla lettiera volevo aiutarlo un po

Amelie57
14-01-2015, 17:12
Non avra' le ghiandole perianali tappate? In questo caso, oltre ad un'alimentazione ricca di fibre, e' necessario spremerle (lo fa il vet).

7M
14-01-2015, 18:15
Povero cucciolo speriamo non sia niente di grave!

:292: speriamo davvero....

da me la femmina la fa tutti i gg dura ma la fa,il maschio invece fa fatica a volte va dentro e fuori dalla lettiera volevo aiutarlo un po

Da me Maya e Mimi sono come la tua micia, Miele e Mew invece la fanno anche due volte al giorno, di consistenza normale, Milou una volta al giorno (qualche volta due) di consistenza normale... Io a Mimi come ti dicevo ho dato Fibre Response per un periodo e ne gg più critici anche la vaselina nella pappa, che ha sempre funzionato

mr_ders
14-01-2015, 19:00
Actinorm funziona bene,altrimenti io mi trovo bene con la manna che però x quanto naturale è comunque un lassativo.
Oppure ho usato symbiopet che è un probiotico,tra l'altro ipoallergenico.

ab84
14-01-2015, 20:57
Non avra' le ghiandole perianali tappate? In questo caso, oltre ad un'alimentazione ricca di fibre, e' necessario spremerle (lo fa il vet).

Oddio non lo so il vet non me ne ha neanche parlato?lui dice che sono tutte turbe che ha;) perché da quando è arrivata sua sorella prima di entrare le ispeziona tutte e due se poco prima è entrata lei mi chiama per farsi scoperchiare la lettiera..è un micio un Po esigente!come faccio a sapere per queste ghiandole ci sono sintomi?

Amelie57
14-01-2015, 22:43
Oddio non lo so il vet non me ne ha neanche parlato?lui dice che sono tutte turbe che ha;) perché da quando è arrivata sua sorella prima di entrare le ispeziona tutte e due se poco prima è entrata lei mi chiama per farsi scoperchiare la lettiera..è un micio un Po esigente!come faccio a sapere per queste ghiandole ci sono sintomi?
Il primo è lo stitichezza, poi qualche segno di disagio tipo sedersi senza appoggiare il sederino a terra. Comunque lo capisce sicuramente il vet, il quale con una semplice e rapida manovra le spreme e desume dal comportamento del micio (che per un istante prova dolore, e quindi strilla e si divincola) se erano infiammate; oltre naturalmente dal fatto che ne esce della secrezione. Il mio lo fa con uno scottex.

Tribil
13-03-2015, 09:34
Mi accodo qua!

Nelle lettiere (usate da 3 gatti) trovo alcune cacche secche e dure, piccole, a volte a "palline". Ho da un po' ripreso con la pasta la malto ma mi è venuto un dubbio che non sia molto efficace per "idratare" la popò. Oltre che sul tubetto c'è scritto "...energetico" e ho già i mici a dieta, mangiano crocche light misto a umido (solo carne, senza cereali nè zuccheri), ogni tanto la crocca normale (ovvero con più grassi). Ma se poi gli dò la pasta super energetica...?:confused:

Avevo iniziato a mettere un po' di fagiolini cotti nell'umido per fare "volume", magari aiuta...

Che mi dite?

7M
13-03-2015, 12:01
Alcune paste al malto servono anche per ammorbidire le cacche quindi facilitare la loro espulsione, per esempio Remover, Actinorm e BoloVia pasta di Candioli.. ma forse anche altre che non uso attualmente.. (Sul tema "stipsi" purtroppo sono ferrata, ho un gattino di 5 mesi con costipazione oserei dire cornica sempre a rischio blocco intestinale).

Altrimenti puoi usare i crocchi Fibre Response di Royal, mescolati agli altri crocchini che mangiano, o ancora Fibrasol GG (specifico per cani e gatti) o ancora i semi di psillio. Io con il mio piccolino sto usando tutto questo... Tutti aiutano l'evacuazione ed inteneriscono un po' le feci...

Tribil
13-03-2015, 12:10
Alcune paste al malto servono anche per ammorbidire le cacche quindi facilitare la loro espulsione, per esempio Remover,
Ho preso quella Gimpet, mi pareva fosse la stessa cosa di Remover, in più la Gimpet contiene fibre mgfos (quella sigla strana...), però se poi mi vanifica la dieta....

Sto pensando al Fibrasol, che non contiene grassi... posso usarlo o meglio chiedere al vet? (i gatti non hanno problemi di salute)

7M
13-03-2015, 12:41
Sto pensando al Fibrasol, che non contiene grassi... posso usarlo o meglio chiedere al vet? (i gatti non hanno problemi di salute)

Direi che puoi usarlo perché non ha controindicazioni... Stessa cosa i semi di psillio...

Tribil
13-03-2015, 12:48
Ok grazie, appena passo al negozio vedo cos'hanno.