Visualizza Versione Completa : La mia gatta ultimamente mi attacca
Da due o tre giorni la mia gatta di 8 mesi ha cambiato comportamento. Passa il tempo, soprattutto alla sera a graffiare mobili lisci, tipo il vetro o delle pareti metalliche. Se mi avvicino mi attacca. Mi attacca sempre e mi morde, usa anche le unghie, completamente, cercando di graffiarmi in faccia. Non so cosa le ho fatto perché è accaduto tutto all'improvviso. Non so come fare, non posso negarvi come tutto ciò mi renda estremamente triste
Amelie57
23-01-2015, 08:11
E' sterilizzata?
Ma è successo qualcosa ultimamente? è sterilizzata o l'hai fatta sterilizzare da pochi giorni? hai odori diversi dal solito tipo di altri animali? Ci deve essere qualcosa che ha scatenato questo disagio, cerchiamo di venirne a capo lei ti sta esprimendo il suo disappunto, perché?
Dark_One
23-01-2015, 09:12
Molto strano questo comportamento...sei sicuro che non sia successo qualcosa in particolare in questi giorni?
Qualche sgridata particolare, qualche schiaffo...
Non è ancora sterilizzata, abbiamo fatalità appuntamento settimana prossima, non esce e quindi non incontra altri gatti. Per quanto riguarda le sgridate sono le solite per quando fa qualche danno, come ribaltare oggetti ecc, nulla di particolare. Però questo atteggiamento lo ha solo di giorno, di notte viene con me a dormire come sempre, facendo anche "l'impasto" sulla mia pancia (finge di bere il latte credo)
Ha dei buchi di pelo sul corpo, perché si è grattata troppo per l'irritazione e le sto mettendo questa pomata sul corpo da due giorni, potrebbe essere collegata la cosa?
Allora aspettiamo che sia sterilizzata per avere un quadro abbastanza definitivo del comportamento, il fatto che di notte sia tranquilla tranquillizza anche noi, per i buchi di pelo si conferma il suo nervosismo, avete messo un antipulce?
Dimenticavo: noi li sgridiamo semplicemente dicendo un "no non si fa" a bassa voce e solo se beccati al momento
Allora aspettiamo che sia sterilizzata per avere un quadro abbastanza definitivo del comportamento, il fatto che di notte sia tranquilla tranquillizza anche noi, per i buchi di pelo si conferma il suo nervosismo, avete messo un antipulce?
Dimenticavo: noi li sgridiamo semplicemente dicendo un "no non si fa" a bassa voce e solo se beccati al momento
Un antipulce l'abbiamo usato ma ancora quando aveva due mesi, quindi non penso possa essere quello; i buchi di pelo il veterinario ci ha detto che è un'irritazione e che leccandosi per il prurito l'ha aumentata (temevamo fosse micosi all'inizio). Io a dir la verità quando fa qualcosa che non va le dico no però ad alta voce, e mi sa che sbaglio allora, però sa che fa qualcosa che non va perché appena fa un danno e mi vede avvicinarmi corre subito via
Metti l'antipulce perché anche le pulci possono dare dermatiti così eliminiamo una possibile causa dell'accanimento nel grattarsi,le pulci non sempre si vedono!
E' inutile sgridare ad alta voce, lo vedi? lei sa benissimo quando fa qualcosa che non deve! Secondo me non percepiscono la voce alta come un rincaro alla dose del rimprovero, li stressa solo, pensa quando stanno facendo qualcosa di sbagliato, ed è solo sbagliato per noi e non per loro, io a volte ringhio come loro :o ma deve essere proprio una cosa grave!
Metti l'antipulce perché anche le pulci possono dare dermatiti così eliminiamo una possibile causa dell'accanimento nel grattarsi,le pulci non sempre si vedono!
E' inutile sgridare ad alta voce, lo vedi? lei sa benissimo quando fa qualcosa che non deve! Secondo me non percepiscono la voce alta come un rincaro alla dose del rimprovero, li stressa solo, pensa quando stanno facendo qualcosa di sbagliato, ed è solo sbagliato per noi e non per loro, io a volte ringhio come loro :o ma deve essere proprio una cosa grave!
Non credo siano pulci perché non si gratta, si lecca e leccandosi si strappa il pelo
Amelie57
23-01-2015, 12:00
E' comunque segnale di un disagio. Sarà sicuramente in calore, inoltre potrebbe avere qualche fastidio o dolore. Magari in occasione della sterilizzazione il vet potrà farle una visita accurata per escludere che si sia fatta male o altro.
Ad ogni modo l'antipulci io lo metterei con cadenza regolare. Anche se sta in casa, non è assolutamente al sicuro dalle pulci.
Esiste una patologia comportamentale del gatto detta ansia da luogo chiuso. Si verifica principalmente in gatti che vivono in appartamento, senza contatti con l'esterno e con loro simili. La causa è la carenza di stimoli, che impedisce al gatto di soddisfare le proprie esigenze etologiche. Si hanno episodi di iperattività, con aggressività verso le persone. Anche il problema dermatologico può essere sintomo di ansia, nel senso che si procura le lesioni da sola. Il rimedio è aumentare gli stimoli ambientali. Immagino che non sia possibile farla uscire, ma un'altra soluzione è prenderle un compagno.
Un saluto
violapensiero
23-01-2015, 20:33
Prendile dei giochini, o aumenta il tempo che passi con lei. Potrebbe essere aggressività rediretta. Quando il giorno ha questo comportamento fai finta di non notarla. Indossa stivali, metti l'antipulci, va messo tutti i mesi, ma la cosa essenziale è capire cosa le procura disagio. Sta da sola molte ore al giorno?
Intanto ringrazio tutti per le risposte, in casa comunque c'è sempre qualcuno, non sta mai sola; per un compagno purtroppo non posso perché essendo il mio primo gatto e il primo della famiglia, non abbiamo le conoscenze né le capacità o la responsabilità per tenerne già un altro, è comunque piena di giochini, le ho preso anche un tiragraffi grande (la Palma su zooplus). D'estate la portavo nel giardino sul retro di casa mia col guinzaglio ma ora con il lavoro (lavoro a casa, ma è pur sempre lavoro) e la scuola serale non l'ho più portata. Non abito in appartamento ma in una villetta a schiera, ma non mi fido a lasciarla andare in giro perché ho già trovato ben due gatti morti per avvelenamento dalle mie parti (probabilmente bocconcini avvelenati). Provo a trovare dell'altro tempo per portarla fuori sperando bene
liftasail
24-01-2015, 18:59
Intanto ringrazio tutti per le risposte, in casa comunque c'è sempre qualcuno, non sta mai sola; per un compagno purtroppo non posso perché essendo il mio primo gatto e il primo della famiglia, non abbiamo le conoscenze né le capacità o la responsabilità per tenerne già un altro, è comunque piena di giochini, le ho preso anche un tiragraffi grande (la Palma su zooplus). D'estate la portavo nel giardino sul retro di casa mia col guinzaglio ma ora con il lavoro (lavoro a casa, ma è pur sempre lavoro) e la scuola serale non l'ho più portata. Non abito in appartamento ma in una villetta a schiera, ma non mi fido a lasciarla andare in giro perché ho già trovato ben due gatti morti per avvelenamento dalle mie parti (probabilmente bocconcini avvelenati). Provo a trovare dell'altro tempo per portarla fuori sperando bene
Due gatti non richiedono più capacità che uno, non cambia assolutamente niente, se non che invece che giocare tu con la gatta ci farai giocare l'altro micio, poi ovviamente se vuoi giocarci ci giochi pure tu, però almeno sei sicuro che sia stimolata sempre abbastanza. Non servono nemmeno più conoscenze credimi! Io sono passata da 0 a 3 da un giorno all'altro senza avere alcuna conoscenza e i miei mici sono ancora tutti vivi e vegeti, contenti dell'esperienza ne abbiamo appena preso un quarto!! Avere un secondo micio farà bene alla gatta ma anche a te/voi!!
Non posso che quotare chi suggerisce di prenderle un compagno/a... Prova a rifletterci, l'impegno non è veramente maggiore, a parte la fase di inserimento, poi una volta inseriti passeranno molto tempo a giocare fra loro.... Fai benissimo a non farla uscire, troppo pericoloso da quello che racconti (e a mio parere pericoloso in generale lasciarli uscire...)
Io indagherei ancora su quel problema del grattamento, secondo me può influire anche quello sull'aggressività.... Non può essere intolleranza alimentare???
Io sinceramente un secondo gatto lo prenderei, purtroppo non decido io e i miei sono irremovibili. Portarla fuori col guinzaglio come quest'estate può risolvere il problema?
Se la gatta indossa volentieri il guinzaglio e mostra di gradire le uscite, può certamente essere utile. Un gatto al guinzaglio mi sembra sempre un po' limitato, ma se non si può fare diversamente.
Un saluto
Se la gatta indossa volentieri il guinzaglio e mostra di gradire le uscite, può certamente essere utile. Un gatto al guinzaglio mi sembra sempre un po' limitato, ma se non si può fare diversamente.
Un saluto
Sì, quando la portavo fuori si divertiva da matti, saltava, annusava ed esplorava tutto
Ho sempre avuto un solo gatto e stavolta, a causa del fatto che non siamo molto in casa, ho deciso di prendere il secondo per farsi compagnia. E' una dimensione diversa vivere con più gatti. Li vedi interagire, hanno il loro compagno, giocano, si fanno i fatti loro rincorrendosi, mangiando insieme e sono meno impegnativi proprio perché la loro vita diventa un micro mondo nel nostro. E' difficile se i tuoi non ne vogliono sapere ma se sapessero che due gatti fanno meno guai di uno solo, forse riusciresti a convincerli :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.