Visualizza Versione Completa : Struvite....
E' tanto che nn scrivo...di tanto tanto leggo il forum..così per vedere se c'è ancora qualche vecchia compagna.....ma stavo troppo male e pur essendo un sito bellissimo mi angosciava...ho un carattere facilmente impressionabile..lo so la colpa è mia......Ora riscrivo per un consiglio....A Kiki hanno diagnosticato la struvite..l'aveva già avuto e al solito io sono in panico.....Lui è un paziente insopportabile perchè si rifiuta di collaborare e io un medico troppo indulgente...quindi sono sicura che ffaremo pasticci.....chiedo il vostro aiuto...Kiki nn mangia la pappa medicata se nn i crocchi, ma la sua vet nn vuole che mangi i crocchi....io allora glieli metto un pochino sulla pappa medicata a mò di parmigiano e riesco a fargliene mangiare un pò....La sua vet mi ha detto che se proprio nn riesco di dargli il solito, ma tute le volte devo somministrargli lo stien....e dovrebbe mangiare 2 3 volte al giorno...Kiki è abituato a cibarsi in modo capriccioso e per me è un tormrnto vederlo chiedermi cibo e nn poterglielo dare e...cedo....lui mangia un pochino..fa un giretto fa quello che deve fare....e poi torna quindi io lo stien nn so bene quando somministrarglielo e soprattutto a che distanza da quando ha mangiato il cibo medicato.....Stamattina è andato due volte in lettiera e a mio parere a fatto pochissima pipì..quindi ho paura del blocco urinario....Lui è vivace come al solito...se fosse bloccato che atteggiamento avrebbe? Scusate la lunghezza dell'intervento e anche forse la stupidità di questo intervento, ma ogni consiglio mi sarebbe prezioso...Ah Kiki ha 7 anni ed è stato sterilizzato a sei mesi.....Un saluto e un ringraziamento a tutti da parte mia e da parte sua...e anche da Chuchi, il vero angelo di casa....
Starmaia
24-01-2015, 15:15
Ciao :)
La prima cosa da fare è cercare di far vivere Kiki in modo rilassato. Se vuole solo crocche, dagliele. Non insistere a fargli mangiare qualcosa che non vuole o quando non vuole.
Hai mai provato a lasciare cibo a disposizione? Pare che uno dei (tanti) problemi delle malattie urinarie siano i picchi di acidificazione delle urine dopo i pasti, per quello si consiglia di lasciare cibo a disposizione in modo che l'acidità urinaria rimanga più o meno stabile.
Lo Stien ne puoi dare metà dose al mattino e metà la sera. Io ho fatto così per anni e non ho mai avuto un problema.
Avete fatto analisi delle urine? I valori come sono?
Ciao e innanzitutto grazie....Kiki nn è mai stato rilassato da quando è nato....e lui adora avere il ciboa disposizione, ma la sua veterinaria è stata tassativa....Al massimo tre volte al giorno...ciotola in giro per mezz'ora epoi basta...se nn mangia la si leva...mangerà alla prossima puntata...Ora capisci..cibo che nn gli piace, orari rigidi per lui ( e per me) sono grossi problemi...La vet (di cui mi fido molto) dice che lo stien acidifica il cibo e per questo deve essere somministrato solo prima o dopo i pasti....ma lui mangia un pochino e poi si distrae...e poi vorrebbe tornare a rimangiare..Le analisi delle urini sono sballate...ph 7.5 lleucociti e cristralli di struvite..per questo siamo ricorsi allo stien e all'antibiotico per 15 gg....Oggi a mio parere ha fatto pochissima pipì, m aè tranquillo gioca e dorme e nn va in lettiera..per cercare di farla...quindi forse la paura del blocco è uan paranoia tutta mia..
Starmaia
24-01-2015, 16:15
Lo Stien non mi pare agisca sul cibo ma sulle urine. A me hanno sempre detto di darlo come ti ho scritto.
Nessuno (due distinti studi veterinari) ne ha mai fatto una questione di somministrazione assieme al cibo, questa cosa mi giunge davvero nuova.
Mangiare tre volte al giorno, per un gatto ansioso, è poco.
NOn so che dirti....anche io sono molto confusa...
Starmaia
24-01-2015, 16:51
Puoi provare per un paio di settimane e poi rifare le analisi. Riesci a raccoglierle in casa?
Non conosco benissimo questa patologia ma per quel che ne so sono d'accordo con quello che ti suggerisce Starmaia....
Per Kiki (anche il mio più piccolo che si chiama Mickey lo chiamo affettuosamente Kiki...) tanti incrocini
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Si certo..Kiki vive in casa e nn esce....la vet vuole le analisi fra un mese.....grazie 6m..
Starmaia
24-01-2015, 17:25
Ti dirò, a me i vet hanno sempre lasciato molto margine di "arrangiarmi". Siccome è una patologia che si basa moltissimo sullo stato psicologico, mi hanno sempre consigliato di seguire un po' la volontà del gatto assieme alle cure mediche o al cibo apposito. Ma siccome ciascun gatto ha un suo modo di rispondere alle cure, deve essere una collaborazione gatto/umano. Non è una patologia acuta per cui lo costringi a prendere le medicine per qualche giorno per farlo stare meglio anche se lui non ne vuole sapere.
Poi è logico che queste sono mie esperienze. Se ti fidi della tua vet, segui le sue indicazioni :)
violapensiero
24-01-2015, 17:31
Quoto Starmaia, lo stien è un acidificante delle urine, non del cibo, e anche nelle sue istruzioni, non è specificato di darlo vicino ai pasti, anche perchè non è un antiacido, non agisce sulla gastrite, ma sulle urine.
Fallo mangiare quando vuole lui, i gatti hanno una fisiologia che permette loro di fare fino a 20 piccoli pasti al giorno, questo mantiene il ph delle urine stabile.
tranquillizzalo e tranquillizzati, purtroppo, anche se bravi, molti veterinari sanno poco di fludt.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.