PDA

Visualizza Versione Completa : Gatta randagia curata con argento colloidale


energy
25-01-2015, 10:19
Adi inizio ottobre ho notato che la gatta randagia che viene a mangiare nel nostro terrazzino iniziava a presentare dei rigonfiamenti rossastri con spellamento all'attaccatura posteriore della zampa anteriore sinistra, che sono aumentati di volume con il passare dei giorni, fino a raggiungere, verso i primi di novembre, le dimensioni come da foto in allegato.

foto novembre 2014 1 (http://i.imgur.com/UStScdr.jpg)
foto novembre 2014 2 (http://i.imgur.com/Bi2D7SL.jpg)

La veterinaria, dopo aver visto le foto, ha ipotizzato una forma di dermatosi con elevata probabilità di origine infettiva oppure un'altra malattia di cui non ricordo il nome (mi sembra granuloma eosiqualcosa infettivo, ma non sono sicuro), e mi ha prescritto una cura antibiotica.

Ora, poichè la gatta non viene tutti i i giorni, ma ci sono delle volte in cui sparisce per 1-2 giorni per poi ricomparire, mi ha consigliato di darle l'antibiotico facendole delle siringhe a cadenza settimanale (non ricordo il nome dell'antibiotico), ma dato che si tratta di una gatta randagia molto diffidente, la cosa si è rivelata impossibile.

Allora ho fatto di mio, mettendo vicino alla ciotola con il cibo una piccola ciotoletta con argento coloidale, in quanto la gatta, dopo mangiato, alcune volte va anche a bere.

Con il passare dei giorni, ho cercato di essere sempre presente ogni volta che la vedevo mangiare, dapprima con il balcone chiuso, poi socchiuso, e man mano che i giorni passavano, ho cercato di farla abitura alla mia presenza con il balcone aperto (anche se a volte c'era un freddo esagerato!), cosa che è avvenuta con successo.

Ho quindi usato lo stratagemma di riempire un contagocce con l'argento coloidale e spalmare la punta dello stesso con una succulenta pasta multivitaminica, in modo che ogni volta che la vedevo gli facevo leccare il contagocce e contemporaneamente le facevo assumere l'argento colloidale.

Dopo circa due mesi il risultato è quello che vedete in foto, ossia il problema è quasi completamente sparito!
(il primo mese ha bevuto dalla ciotola, ma l'assunzione non era costante, dal secondo mese ha assunto il prodotto con il contagocce quasi tutti i giorni per una-due, a volte tre volte al giorno)

foto gennaio 2015 1 (http://i.imgur.com/LcNFMTj.jpg)

7M
25-01-2015, 13:54
Benissimo, che bella notizia!!!
Sono contenta per la miciola, hai fatto una bellissima cosa :micimiao49::micimiao45:

PS Forse parli del "granuloma eosinofilico"

energy
25-01-2015, 21:06
PS Forse parli del "granuloma eosinofilico"

Si, brava! E' quello.

rossodani
25-01-2015, 21:37
avevo sentito parlare dell'argento coloidale ma non pensavo facesse miracoli. Si acquista in farmacia? Di che marca è? Dosaggio? Ha controindicazioni' E per cosa si usa?

energy
25-01-2015, 22:03
avevo sentito parlare dell'argento coloidale ma non pensavo facesse miracoli. Si acquista in farmacia? Di che marca è? Dosaggio? Ha controindicazioni' E per cosa si usa?

Io me lo autoproduco attraverso un procedimento di elettrolisi, difficilmente lo si può trovare in farmacia, è un prodotto con il quale si guadagna poco (non è brevettabile), quindi le case farmaceutiche non sono interessate.
Il dosaggio che ho utilizzato è stato di 2,5 ml (la quantità che entrava nel tubicino del contagocce) per volta.
Controindicazioni non ce ne sono, a patto che il prodotto venga preparato a dovere, ossia utilizzando acqua pura con valore di conduttività elettrica il più vicino possibile a 0,055 microSiemens/cm ed elettrodi di argento puro al 99,99%. Logicamente il processo di elettrolisi deve avvenire nella massima pulizia ed a valori di corrente costante (che si ottengono diminuendo la ddp tra gli elettrodi all'aumentare della resistenza dell'acqua), inoltre l'intensità di corrente non deve superare un determinato valore per centimetro quadrato di elettrodo ed il liquido deve essere agitato per evitare la formazione di scie ionizzate tra gli elettrodi.
Il prodotto viene usato per il suo effetto antimicrobico su virus, batteri e funghi, ma ha anche altre proprietà, essendo antiinfiammatorio e velocizzando la rigenerazione tissutale dei tessuti danneggiati.

violapensiero
25-01-2015, 22:56
Io avevo chiesto al mio veterinario il permesso di darlo a Minou per la sua dermatite, ma me lo ha sconsigliato, uff..:(

marina1963
26-01-2015, 09:11
Io l'argento colloidale ho iniziato a darlo a Grey quando il veterinario me la dava per "quasi spacciata" ................... con questo non voglio assolutamente dire che sia una cura per ogni male, ma un cucchiaino al giorno lo prendo anche io, visto che non ci sono controindicazioni !

in giro si trova MA HA DEI PREZZI ASSURDI ! e la cosa peggiore è che non sai cosa ti vendono.....Io lo faccio prendere in Francia da un mio collega in una parafarmacia dove vendono anche prodotti omeopatici (che in Francia costano molto meno) ma lo pago comunque 30 € al botticino !
Energy: ma non me ne venderesti un po di quello che produci ?

energy
26-01-2015, 12:30
Io l'argento colloidale ho iniziato a darlo a Grey quando il veterinario me la dava per "quasi spacciata" ................... con questo non voglio assolutamente dire che sia una cura per ogni male, ma un cucchiaino al giorno lo prendo anche io, visto che non ci sono controindicazioni !

in giro si trova MA HA DEI PREZZI ASSURDI ! e la cosa peggiore è che non sai cosa ti vendono.....Io lo faccio prendere in Francia da un mio collega in una parafarmacia dove vendono anche prodotti omeopatici (che in Francia costano molto meno) ma lo pago comunque 30 € al botticino !
Energy: ma non me ne venderesti un po di quello che produci ?

Il prezzo dell'argento colloidale è proporzionale alla qualità, che dipende dai seguenti fattori:
-materie prime utilizzate (acqua ed elettrodi)
-manodopera (pulizia e produzione)
-impianto per la produzione (generatore a corrente continua)

Ipotizzando di produrre un litro, i costi sono più o meno i seguenti:
-1 litro di acqua pura circa 3,00 euro
-elettrodi di argento di dimensioni idonee circa 300,00 euro (da ammortizzare su 100 produzioni, quindi circa 3,00 euro)
-manodopera (pulizia, montaggio circuito, monitoraggio parametri, travaso con filtrazione, smontaggio e pulizia) per un totale di circa quattro ore, lo possiamo quantificare in 20,00 euro (calcolando 5,00 euro all'ora)
-materiale di consumo (corrente elettrica, materiale per la pulizia -acqua distillata, spugnette, carta, filtri-) circa 4,00 euro
-impianto per la produzione, varia da poche decine a svariate centinaia di euro (ipotizziamo un prodotto di buona qualità sui 500,00 euro, da ammortizzare anch'esso su 100 produzioni, quindi altri 5,00 euro)
-non consideriamo tutti i prodotti accessori per il monitoraggio ed il controllo dei valori (tester, conduttivimetro, termometro et simili)
-margine di guadagno che ipotizziamo del 20% sulle spese totali

per cui possiamo dire che, alla luce dell'analisi semplicistica ma realistica di cui sopra, un prezzo onesto si aggira sui 40,00-45,00 euro al litro più le spese di spedizione.


x marina1963: se per botticino intendi un flacone da un litro, il prezzo di 30,00 euro è più che ottimo (sempre che il prodotto sia di qualità), se invece stiamo parlando di 100 ml è un prezzo assurdo.
Se eventualmente ne hai bisogno, posso fornirtelo, basta che mi mandi un mp e ne parliamo.

violapensiero
26-01-2015, 17:12
In farmacia mi avevano parlato di 15 euro per 100 ml...

boby
26-01-2015, 19:26
il silver blu 50 ml, della bio grup in farmacia 9 euro ora pare siano sprovvisti perche neanche online dove lo pagavo un po 'meno , è presente.

ho ordinato on line il silver santè naturels mi hanno detto che è migliore. 200 ml. 36 euro. euro piu o meno i prezzi sono quelli.-

marina1963
27-01-2015, 06:37
Macchè un litro!!!!! Io ho pagato 30 € un botticino da 250 !!!!:(