Visualizza Versione Completa : Cerco consigli, il miglior Kitten!
TheQueenC
25-01-2015, 10:48
Ciao allora, ho bisogno di leggere i vostri pareri ed i vostri consigli, a fine aprile/inizio maggio arriverà in casa la nostra principessa, la Maine Coon Ariel! Ovviamente per quella data avrà 3 mesi/3 mesi e 1 settimana (è nata il 23 gennaio la mia piccola topolina!!) e voglio darle fin da dubito il MIGLIOR secco Kitten possibile. Non importa il prezzo, ho la possibilità di comprare sia nel reale nelle grosse città (abito nelle vicinanze di Milano) sia online su qualsiasi sito italiano ed estero (uso la carta di credito ovunque) quindi voglio solo sapere secondo voi quale sia il miglior secco Kitten in assoluto con cui crescere la mia piccola fino ai 12 mesi. Grazie!
ciao per me la tua affermazione e' troppo generica,devi leggere i tenori analitici di ogni singolo prodotto e confrontare e poi decidere e aggiungo su zooplus ce una ottima scelta di kitten e viene anche postata la tabella con gli ingredienti.
A me l'allevatore consigliò RC kitten per la piccola misura delle crocche poi Orijen cat and kitten
TheQueenC
25-01-2015, 11:01
ciao per me la tua affermazione e' troppo generica,devi leggere i tenori analitici di ogni singolo prodotto e confrontare e poi decidere e aggiungo su zooplus ce una ottima scelta di kitten e viene anche postata la tabella con gli ingredienti.
Si, ovviamente un paio di idee Kitten le avrei, che sarebbero quelle che ho dato a Rage quando era piccolo (bei tempi) :D Cercavo però consigli e suggerimenti su quale fosse per voi il miglior secco Kitten da dare!
io quando la gatta persiana ha avuto i cuccioli ho sempre dato la royal e se non sbaglio ci sono in 2 formati ,mai avuti problemi e sempre pelo bello.
BlackLion
25-01-2015, 11:20
Io ho cresciuto la mia gatta cn Royal Canin Kitten e mi sn trovato benissimo!!per questa fase delicata e importante del gatto cercherei di andare sul sicuro, senza fare troppi esperimenti!!quando sarà adulta si può iniziare a sperimentare!!;)
MicioGatta
25-01-2015, 11:30
Per la mia Enya avevo preso Royal Canin Kitten sia umido che secco, ma dopo un paio di mesi non le piaceva più. Anche ora, che ho ancora qualche bustina di umido, non lo mangia più tanto volentieri. Per l'umido, come ci dicevamo in altri post, è un dramma, lei mangerebbe solo cibo-schifezza, però per i crocchini adora gli Smilla Kitten, quelli li mangerebbe a valanghe. L'umido Smilla kitten glielo devo mischiare alternando.... un po' di Miamor, un po' di Mao, un po' di Monge, un po' di schifezza del discount, così almeno lo mangia, se no nisba.
Io uso le Shesir Kitten e mi sono trovato benissimo ;)
liftasail
25-01-2015, 11:46
Noi li abbiamo cresciuti con Hill's nature's best kitten (tranne una piccola parentesi di HappyCat Junior) e continuano a mangiare Hill's anche ora nella versione adult, hanno un pelo lucidissimo e mai avuto problemi!
La mia gattina per i primi 12 mesi di vita ha mangiato prima royal kitten e poi per una questione di cruelty free è passata a Natural trainer kitten.. Con entrambi comunque Sempre pelo lucidissimo e morbidissimo e zero problemi!! Dopo i 12 mesi siamo passati all'adult sempre trainer e poi abbiamo provato anche la marca toto, davvero ottima.. Più avanti proveremo anche schesir e oasy! :)
Io ho 3 europei e dall'eta' di circa 2 mesi fino alla sterilizzazione hanno mangiato Hill's kitten, Hill's Nature Best Kitten, Schesir kitten e Monge Superpremium kitten (non Le Chat). Verso i 5 mesi, ho introdotto un po' di Trainer e Farmina. Remover da subito e... coccole! :)
BlackLion
25-01-2015, 13:06
Io ho nominato solo Royal Canin, ma cm t hanno detto gli altri vanno benissimo anche Hill's, Hill's Nature's Best, Natural Trainer, Schesir, insomma tutte crocchette che puoi tranquillamente trovare anche nei petshops!
TheQueenC
25-01-2015, 13:27
Grazie a tutti, sicuramente alternerò diversi Kitten prendendo Natural Trainer Kitten, Royal Canin Kitten, Forza 10 Kitten e Schesir Kitten, cercherò di ruotare prendendo sacchi piccoli da 400gr per vedere quale preferisce la micia! Peccato solo che come fonte proteica Kitten ci sia pochissima scelta, sono quasi tutte a base di pollo e pollame vario! Per gli umidi userò come complementari Almo, Schesir Kitten e Trainer completo Kitten (se me lo mangia il completo!) anche qui però i gusti sono sempre pollo o tonno, insomma poveri Kitten!
il migliore in assoluto non penso esista, ma ci può essere uno migliore da un gatto all'altro.....
Se ti devo consigliare in base alla mia mia esperienza personale ti dico granatapet kitten.
TheQueenC
25-01-2015, 13:31
il migliore in assoluto non penso esista, ma ci può essere uno migliore da un gatto all'altro.....
Se ti devo consigliare in base alla mia mia esperienza personale ti dico granatapet kitten.
Si i Granatapet sono ottimi ma essendo grain free risulta difficile ruotarli insieme agli altri perchè devono essere introdotti con gradualità estrema, altrimenti sono diarree e problemi, penso li userò verso la fine della fase Kitten così da introdurre poi alimentazione Grain Free da adulto
Io ho cresciuto la mia gatta cn Royal Canin Kitten e mi sn trovato benissimo!!per questa fase delicata e importante del gatto cercherei di andare sul sicuro, senza fare troppi esperimenti!!quando sarà adulta si può iniziare a sperimentare!!
Straquoto, per me per i cuccioli RC è il top. In seconda battuta mi piace anche Hill's.
violapensiero
25-01-2015, 14:54
Ma non sarebbe meglio continuare per un poco con la marca che sta dando l'allevatore?
Non alternare troppe marche con i cuccioli, danne al massimo due da alternare ogni due mesi. Per non stressare il sistema immunitario intestinale.
Io ho usato royal, poi l'ho abbandonato di botto a favore di Hill's.
Ma non sarebbe meglio continuare per un poco con la marca che sta dando l'allevatore?
Non alternare troppe marche con i cuccioli.
In effetti sarebbe meglio anzi bene, cambio di ambiente, nuovi rumori ed abitudini della casa, nuove persone e voci, almeno il cibo lo stesso di prima, accompagna l'inserimento, io diedi RC kitten perché già lo mangiava
TheQueenC
25-01-2015, 20:04
Allora inizierò usando lo stesso secco che le darà l'allevatrice, poi gradualmente inserirò il Royal Kitten fino ai 12 mesi, e terrò quello.
C'è un Royal specifico? Si chiama Royal Babycat 36? Sono confusa, se qualcuno mi linka il top Kitten Royal Canin su Zooplus lo prendo direttamente lì usando il bannerino del forum, grazie!
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/royal_canin_feline_breed/maine_coon/220982 eccolo!
TheQueenC
25-01-2015, 20:27
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/royal_canin_feline_breed/maine_coon/220982 eccolo!
Ti facciano santa tipo subito! Allora metto questo nel carrello, di Royal Canin ho trovato migliaia di Kitten! Oltre a quello specifico per ogni razza (versione kitten!) ho trovato pure kitten confezione rosa e babymothercat kitten, non sapevo più come venirne fuori!! :D:D:D
Ti facciano santa tipo subito! Allora metto questo nel carrello, di Royal Canin ho trovato migliaia di Kitten! Oltre a quello specifico per ogni razza (versione kitten!) ho trovato pure kitten confezione rosa e babymothercat kitten, non sapevo più come venirne fuori!! :D:D:D
ahahahaha, santa subito!!! Se lo dico ai miei amici si accappottano dalle risate!!!! :micimiao65::micimiao65::micimiao65:
Pensa che Royal Canin è l'unica marca che fa il kitten per gatti sterilizzati. Da Royal c'è tutto... anche troppo! ;)
Anch'io ho usato RC Kitten per la mia micia, era apprezzatissimo! Ma come mai solo umido complementare?
I miei mangiano RC sia umido che secco, i crocchi kitten per maine coon però Joy ha iniziato a mangiarlo verso i cinque mesi, prima mangiava il kitten con la confezione rosa, infatti Minou che ora ha 4mesi ancora preferisce i rosa perché sono più piccoli e riesce a mangiarli meglio. Comunque con RC non ho mai avuto nessun problema e continuerò così anche perché Joy non mangia nient'altro...
Dark_One
26-01-2015, 09:55
Secondo me Royal Canin non è il migliore che ci sia in giro, sopratutto visto l'elevatissimo prezzo. A leggere gli ingrendienti sono tutti estratti di ed integratori.
Sinceramente preferisco crocchette che hanno almeno della carne vera all'interno. Al momento sto provando le Porta 21 Kitten e la mia miciona le divora, al contrario di tutti i kitten provati fino ad ora (comprese le Royal Canin) che venivano quasi ignorate.
Sinceramente sono un pò dubbioso sul cibo specifico per razza...mi sembrano delle prese per i fondelli.
TheQueenC
26-01-2015, 10:08
Anch'io ho usato RC Kitten per la mia micia, era apprezzatissimo! Ma come mai solo umido complementare?
Perchè purtroppo la mia adorata allevatrice mi ha anticipato che i suoi Maine Coon sono sempre stati estremamente schizzinosi e non hanno mai voluto mangiare l'umido completo, cosa che mi addolora perchè il mio gatto mangia praticamente il 90% umido completo e il resto complementare e secco. So per certo che il complementare risulta più appetibile per i gatti esigenti, quindi piuttosto che non dare mai umido (nel caso in cui non volesse il completo) preferisco dare complementare 2 o 3 volte alla settimana, sempre affiancandolo ad un ottimo kitten secco che resterebbe la base.
TheQueenC
26-01-2015, 10:28
Secondo me Royal Canin non è il migliore che ci sia in giro, sopratutto visto l'elevatissimo prezzo. A leggere gli ingrendienti sono tutti estratti di ed integratori.
Sinceramente preferisco crocchette che hanno almeno della carne vera all'interno. Al momento sto provando le Porta 21 Kitten e la mia miciona le divora, al contrario di tutti i kitten provati fino ad ora (comprese le Royal Canin) che venivano quasi ignorate.
Sinceramente sono un pò dubbioso sul cibo specifico per razza...mi sembrano delle prese per i fondelli.
Royal Canin resterà sempre un mistero e un buco nero ignoto per me.
Alcuni la adorano, nutrono i propri animali solo a Royal, sembrano seguaci del dogma, altri la boicottano e la schifano, potessero le darebbero fuoco.
Io prima di Rage ero novella di cibo per gatti, inesperta, chiesi al Veterinario e mi consigliò Royal Canin, poi al PetShop e sui vari siti internet me la sconsigliarono dicendomi che testa sugli animali, che costa troppo rispetto a quello che contiene, che in passato avevano ritirato alcune linee dal mercato che avevano causato problemi di salute ai cani/gatti, che erano poco trasparenti.
Naturalmente ho voluto informarmi di persona, ho girato e ho sentito parecchie fonti diverse, pro e contro Royal, ho parlato anche con 2 ex dipendenti dello stabilimento Francese di Royal, ho potuto leggere alcune lettere "commerciali" riservate ai direttori delle catene di PetShops Italiani grazie ad una carissima amica che è direttrice di un PetShop molto grosso in zona Milano. Mi sono fatta la mia idea che è grossomodo questa: marca valida, altamente specializzata nelle linee mediche e veterinarie, troppo costosa nelle referenze base/generiche, molto pubblicizzata dai veterinari/cliniche veterinarie, molti "informatori scientifici" che organizzano corsi gratis nelle università in tutta Europa e "indottrinano" futuri medici veterinari che crescono con il mito Royal Canin.
Non sto ovviamente dicendo che la marca sia pessima o che produca schifezze, penso che sia una buona marca, che lucra molto sul suo (famosissimo) nome e che propone prodotti buoni a prezzi da boutique dell'alta moda in centro Milano.
Devo comunque ammettere che una delle gatte dei miei zii è campata 20 anni senza problemi mangiando solo Royal (secco e umido), e che il cane di famiglia del mio compagno mangia da anni solo Royal Hypoallergenic per via dei suoi gravi problemi di intolleranze e salute e queste crocchette le hanno risolto alla base il problema e ora sta benissimo.
Che dire, le proverò, gli darò una possibilità, il grande giudice resta poi il palato della mia nuova gatta.
BlackLion
26-01-2015, 10:55
Royal Canin resterà sempre un mistero e un buco nero ignoto per me.
Alcuni la adorano, nutrono i propri animali solo a Royal, sembrano seguaci del dogma, altri la boicottano e la schifano, potessero le darebbero fuoco.
Io prima di Rage ero novella di cibo per gatti, inesperta, chiesi al Veterinario e mi consigliò Royal Canin, poi al PetShop e sui vari siti internet me la sconsigliarono dicendomi che testa sugli animali, che costa troppo rispetto a quello che contiene, che in passato avevano ritirato alcune linee dal mercato che avevano causato problemi di salute ai cani/gatti, che erano poco trasparenti.
Naturalmente ho voluto informarmi di persona, ho girato e ho sentito parecchie fonti diverse, pro e contro Royal, ho parlato anche con 2 ex dipendenti dello stabilimento Francese di Royal, ho potuto leggere alcune lettere "commerciali" riservate ai direttori delle catene di PetShops Italiani grazie ad una carissima amica che è direttrice di un PetShop molto grosso in zona Milano. Mi sono fatta la mia idea che è grossomodo questa: marca valida, altamente specializzata nelle linee mediche e veterinarie, troppo costosa nelle referenze base/generiche, molto pubblicizzata dai veterinari/cliniche veterinarie, molti "informatori scientifici" che organizzano corsi gratis nelle università in tutta Europa e "indottrinano" futuri medici veterinari che crescono con il mito Royal Canin.
Non sto ovviamente dicendo che la marca sia pessima o che produca schifezze, penso che sia una buona marca, che lucra molto sul suo (famosissimo) nome e che propone prodotti buoni a prezzi da boutique dell'alta moda in centro Milano.
Devo comunque ammettere che una delle gatte dei miei zii è campata 20 anni senza problemi mangiando solo Royal (secco e umido), e che il cane di famiglia del mio compagno mangia da anni solo Royal Hypoallergenic per via dei suoi gravi problemi di intolleranze e salute e queste crocchette le hanno risolto alla base il problema e ora sta benissimo.
Che dire, le proverò, gli darò una possibilità, il grande giudice resta poi il palato della mia nuova gatta.
Concordo in pieno su tutto!!;)
Capito! Ma pensi di non provare nemmeno col completo o parlavi di complementare nell'evenienza che non ti mangiassero nessun completo?
Sulla RC sono abbastanza d'accordo, per me sui medicati è imbattibile insieme alla Hill's: sono dei colossi e dei pionieri in questo campo e possono vantare un'esperienza decennale.
Sulle linee normali per me c'è di meglio, sono costosissime e spesso a leggere gli ingredienti mi viene male. E' pur vero che rispetto al Friskies non c'è paragone, ma preferisco decisamente altre marche, magari meno pubblicizzate ma con più carne vera dentro.
violapensiero
26-01-2015, 16:19
Perchè purtroppo la mia adorata allevatrice mi ha anticipato che i suoi Maine Coon sono sempre stati estremamente schizzinosi e non hanno mai voluto mangiare l'umido completo, cosa che mi addolora perchè il mio gatto mangia praticamente il 90% umido completo e il resto complementare e secco. So per certo che il complementare risulta più appetibile per i gatti esigenti, quindi piuttosto che non dare mai umido (nel caso in cui non volesse il completo) preferisco dare complementare 2 o 3 volte alla settimana, sempre affiancandolo ad un ottimo kitten secco che resterebbe la base.
Io avevo dei mici schizzinosissimi, eppure piano piano sono riuscita a convertirli all'umido completo. Ho regalato ad amici decine di scatolette di grau..poi ho cominciato a giocare con complementare e completo, a miscelarli, ad incuriosire i mici. E all'improvviso il completo è piaciuto.
E' stato un duro lavoro, ma ne è valsa la pena. Con il Maine ad esempio, l'appetito fortissimo che hanno a causa della crescita, è la molla che puo far tentare. Poi un micio al di fuori della sua casa natale cambia anche gusti, io proverei.
Per il discorso Royal...ho smesso di dare i crocchi kitten quando un mio micio ha cominciato ad avere un problema. Mi sono consigliata con allevatori qui sul forum, che ora non ci sono purtroppo più, e anche loro avevano avuto la stessa problematica.
Sospeso il crocco, il problema è scomparso.
Potrebbe essere una coincidenza? Non lo so. Ma non desidero sperimentare nuovamente. In fatti i due cuccioli di ora, Royal non lo hanno nemmeno mai visto nella ciotola.
TheQueenC
26-01-2015, 16:22
Capito! Ma pensi di non provare nemmeno col completo o parlavi di complementare nell'evenienza che non ti mangiassero nessun completo?
Sulla RC sono abbastanza d'accordo, per me sui medicati è imbattibile insieme alla Hill's: sono dei colossi e dei pionieri in questo campo e possono vantare un'esperienza decennale.
Sulle linee normali per me c'è di meglio, sono costosissime e spesso a leggere gli ingredienti mi viene male. E' pur vero che rispetto al Friskies non c'è paragone, ma preferisco decisamente altre marche, magari meno pubblicizzate ma con più carne vera dentro.
Ovviamente proverò tutti gli umidi completi che ho in casa e che mangia Rage molto felicemente, sperando che la nuova arrivata sia di bocca buona come il fratellone, ma nel disgraziato caso in cui mi sia capitato un membro della famiglia Reale come nuovo arrivo, piuttosto che non darle affatto umido, preferisco dare 3 complementari a settimana usando un buon secco di base, o alla peggio seguire per qualche mese lo schema Almo Nature del complementare dato ogni giorno solo abbinato al loro secco (il che lo rende completo).
Ma sinceramente mi auguro che sia di bocca buona come il mio micione!
TheQueenC
26-01-2015, 16:24
Io avevo dei mici schizzinosissimi, eppure piano piano sono riuscita a convertirli all'umido completo. Ho regalato ad amici decine di scatolette di grau..poi ho cominciato a giocare con complementare e completo, a miscelarli, ad incuriosire i mici. E all'improvviso il completo è piaciuto.
E' stato un duro lavoro, ma ne è valsa la pena. Con il Maine ad esempio, l'appetito fortissimo che hanno a causa della crescita, è la molla che puo far tentare. Poi un micio al di fuori della sua casa natale cambia anche gusti, io proverei.
Per il discorso Royal...ho smesso di dare i crocchi kitten quando un mio micio ha cominciato ad avere un problema. Mi sono consigliata con allevatori qui sul forum, che ora non ci sono purtroppo più, e anche loro avevano avuto la stessa problematica.
Sospeso il crocco, il problema è scomparso.
Potrebbe essere una coincidenza? Non lo so. Ma non desidero sperimentare nuovamente. In fatti i due cuccioli di ora, Royal non lo hanno nemmeno mai visto nella ciotola.
Effettivamente mischiare completo e complementare potrebbe essere un'ottima idea, nell'eventualità che mi schifi il completo, prima di cedere le armi provo anche questo.
Non sono molto esperta di lotte con i gusti difficili, visto che il mio attuale gatto mangia qualsiasi cosa si trovi nella ciotola (o a portata di tiro) senza fare una piega!! Grazie del consiglio :)
violapensiero
26-01-2015, 16:32
Non sono molto esperta di lotte con i gusti difficili, visto che il mio attuale gatto mangia qualsiasi cosa si trovi nella ciotola (o a portata di tiro) senza fare una piega!! Grazie del consiglio :)
Ahhh, allora il cucciolo imiterà il grande! Succede sempre così, non avrai problemi! Non avevo capito che stavi passando da 1 a 2...:o
TheQueenC
26-01-2015, 16:34
Ahhh, allora il cucciolo imiterà il grande! Succede sempre così, non avrai problemi! Non avevo capito che stavi passando da 1 a 2...:o
Davvero? Sei seria? Cioè non mi prendi in giro? Quindi quando arriverà la piccola (che è nata il 23 gennaio e mi verrà consegnata per fine aprile/inizio maggio) sarà lei a imitare il fratellone che ormai ha 1 anno (ed è una pianta idrovora fogna!)?! Dio che meraviglia, temevo già scene da panico tipo Rage che diventa schizzinoso e di alta borghesia!! :D:D:D:D
violapensiero
26-01-2015, 16:42
Davvero? Sei seria? Cioè non mi prendi in giro? Quindi quando arriverà la piccola (che è nata il 23 gennaio e mi verrà consegnata per fine aprile/inizio maggio) sarà lei a imitare il fratellone che ormai ha 1 anno (ed è una pianta idrovora fogna!)?! Dio che meraviglia, temevo già scene da panico tipo Rage che diventa schizzinoso e di alta borghesia!!
Prenderti in giro? Perchè mai? Ho fatto due inserimenti in tre mesi, la prima micia aveva 3 mesi e mezzo, la seconda uno e mezzo. Ora entrambe mangiano le stesse cose e si scambiano le ciotole. Cambia solo la quantità, nel senso che non tutte e due mangiano la stessa grammatura...
E sul forum ci sono decine di utenti che hanno avuto esperienze simili...e anche di scambio, è normalissimo ad esempio che il cucciolo voglia la pappa del grande, e viceversa...
TheQueenC
26-01-2015, 16:52
Prenderti in giro? Perchè mai? Ho fatto due inserimenti in tre mesi, la prima micia aveva 3 mesi e mezzo, la seconda uno e mezzo. Ora entrambe mangiano le stesse cose e si scambiano le ciotole. Cambia solo la quantità, nel senso che non tutte e due mangiano la stessa grammatura...
E sul forum ci sono decine di utenti che hanno avuto esperienze simili...e anche di scambio, è normalissimo ad esempio che il cucciolo voglia la pappa del grande, e viceversa...
Era un "mi prendi in giro" di felicità, del tipo AMMAZZA mi facevo un casino di paranoie e problemi e poi arrivi tu con la notizia del secolo e le mie paranoie svaniscono nel nulla? Insomma, era un complimento a te.
violapensiero
26-01-2015, 17:02
Era un "mi prendi in giro" di felicità, del tipo AMMAZZA mi facevo un casino di paranoie e problemi e poi arrivi tu con la notizia del secolo e le mie paranoie svaniscono nel nulla? Insomma, era un complimento a te.
Si, ho capito...incrocio tutto, mi raccomando le foto del nuovo arrivo...di che colore è?
TheQueenC
26-01-2015, 18:29
Si, ho capito...incrocio tutto, mi raccomando le foto del nuovo arrivo...di che colore è?
E' una femminuccia tortie come la mamma! E' la figlia di Rainbow, (di Morghi) non so se ce l'hai presente! E si, inonderò di foto ovunque!!
Non ho letto tutta la discussione per cui magari mi ripeto, però come crocco classico sono molto buone anche le visan optimanova.
TheQueenC
28-01-2015, 12:31
Non ho letto tutta la discussione per cui magari mi ripeto, però come crocco classico sono molto buone anche le visan optimanova.
Vado a dargli un'occhiata proprio ora, grazie!
Non ho letto tutta la discussione per cui magari mi ripeto, però come crocco classico sono molto buone anche le visan optimanova.
Mi attirano le visan, tu le Hai provate? Esperienza con la cacca?
Dark_One
28-01-2015, 12:51
Wow interessanti queste optimanova...non le avevo proprio viste/considerate non conoscendo la marca, ma sembrano eccellenti.
Magari quando finisco le Porta 21 compro queste...mi ispirano davvero tanto con il 75% di carne :13:
Io non amo ne Royal nè Hill's... anche io non sono per il GF estremo, credo che la soluzione migilore sia proporre crocche GF insieme a buone crocche non GF, però... ecco... RC e Hill's non le faccio rientrare nella categoria delle buone...
Faccio un esempio così magari sembro anche meno antipatica...
Se confrontiamo i componenti analitici di RC con una buona crocca non GF vediamo che sono più o meno simili.... MA.... guardiamo gli ingredienti...
Su RC abbiamo: "proteine vegetali isolate*, grassi animali, mais, idrolizzato di proteine animali, glutine di mais, fibre vegetali, polpa di barbabietola, sali minerali, olio di pesce, lieviti, olio di soia"... che cavolo sono queste cose???? mais? idrolizzato di proteine animali??????? cioè? scarti delle ossa???? fibre vegetali.... quali???? olio di pesce.... lieviti.... cioè????
Mi vengono i brividi solo a leggere l'etichetta...
Guardiamo una crocca buona (normale): " Pollo, Pollo disidratato, Grassi di Pollo conservati con Tocoferoli naturali misti (una fonte di vitamina E), Farina di Aringhe, Patate dolci, Riso integrale, Orzo perlato, Glume di Avena, Uova disidratate, Aromi naturali di Pollo, Piselli, Sansa di Mela essiccata, Sansa di Pomodoro essiccata, Semi interi di Lino, Lecitina....."
guardiamo gli additivi... si parla di taurina, di calcio non di rame, manganese e zinco...
ecco... non aggiungo altro... solo pensateci!
Royal Canin kitten:
COMPOSIZIONE: proteine di pollame disidratate, riso, proteine vegetali isolate*, grassi animali, mais, idrolizzato di proteine animali, glutine di mais, fibre vegetali, polpa di barbabietola, sali minerali, olio di pesce, lieviti, olio di soia, tegumento e semi di psyllium (0,5%), frutto-oligosaccaridi, idrolizzato di lieviti (fonte di mannano-oligosaccaridi), estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina).
ADDITIVI (per kg): Additivi nutrizionali: Vitamina A: 20100 UI, Vitamina D3: 710 UI, E1 (Ferro): 41 mg, E2 (Iodio): 4,1 mg, E4 (Rame): 8 mg, E5 (Manganese): 53 mg, E6 (Zinco): 159 mg, E8 (Selenio): 0,07 mg - Conservanti - Antiossidanti.
COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza: 36% - Oli e grassi grezzi: 18% - Ceneri grezze: 7,2% - Fibra grezza: 2,2%.
Pronature kitten:
COMPOSIZIONE: Pollo, Pollo disidratato, Grassi di Pollo conservati con Tocoferoli naturali misti (una fonte di vitamina E), Farina di Aringhe, Patate dolci, Riso integrale, Orzo perlato, Glume di Avena, Uova disidratate, Aromi naturali di Pollo, Piselli, Sansa di Mela essiccata, Sansa di Pomodoro essiccata, Semi interi di Lino, Lecitina, Cloruro di Potassio, Cloruro di Colina, Fosfato Monocalcico, Sali minerali, DL-Metionina, Taurina, Estratti di Lievito, Farina di Granchio e Gambero, Solfato Ferroso, Radice di Cicoria essiccata (fonte di Inulina), Acido Ascorbico (Vitamina C), Ossido di Zinco, Selenito di Sodio, DL-Alfa-Tocoferolo acetato (una fonte di vitamina E), Mitili verdi della Nuova Zelanda, Cetrioli di mare, Acido Nicotinico, Estratto di Yucca Schidigera, Calcio Iodato, Ossido Manganoso, D Calcio Pantotenato, Mononitrato di Tiamina ,Riboflavina, Cloridrato di Piridossina, vitamina A, Colecalciferolo (vitamina D3), Biotina, Mirtilli biologici essiccati, Ananas biologico essiccato , Miele, Rosmarino biologico essiccato, Prezzemolo biologico essiccato, Menta biologica essiccata, Carrubo biologico, Alga biologica Kelp essiccata, Erba Medica Alfa-Alfa biologica disidratata, Estratto di tè verde biologico,Spinaci biologici essiccati, Broccoli biologici essiccati, Carote biologiche disidratate, Cavolfiore obiologico disidratato,Zinco proteinato, Integratore di Vitamina B12, Carbonato di Cobalto, Manganese proteinato, Acido Folico, Rame proteinato.
Proteina grezza 30 % minimo
Grasso grezzo 20 % minimo
Umidità 10 % massimo
Fibra grezza 4.5 % massimo
Cenere grezza 8.5 % massimo
Calcio 1.0 % minimo
Fosforo 0.8 % minimo
Magnesio 0.1 % massimo
Taurina 0.25 % minimo
Vitamina A 30 000IU/kg minimo
Vitamina D 2 000IU/kg minimo
Vitamina E 140IU/kg minimo
Mi attirano le visan, tu le Hai provate? Esperienza con la cacca?
Non le ho provate perchè uso il gf, però per chi usa crocchi classici è un prodotto sicuramente da tenere presente.
Non le ho provate perchè uso il gf, però per chi usa crocchi classici è un prodotto sicuramente da tenere presente.
Io purtroppo ormai ragiono in termini di cacca......e tra l'altro sto pure pensando di abbandonare il gf
Io alla mia gatta do Orijen, che a mio parere vanno bene sia per kitten che per adult. Non ritengo anche io le Royal Canin le migliori. L'etichetta non è chiara, non cita le quantità presenti, inoltre a me piace dare cibo grain free, il gatto ha bisogno di proteine, è un carnivoro. Le Orijen sono molto costose però, vai sui 30 euro per ogni pacco da due chili. Inoltre gli devi abbinare dell'umido completo (io do insieme agli Orijen una scatoletta di Thrive Complete, da 75 gr). Il fatto che sia presente nel Royal Canin il cibo specifico per ogni tipo di razza di gatto non ne comprendo il senso, non ho mai visto in natura gatti di razza differente fare pranzi differenti, mangiano tutti carne
TheQueenC
02-02-2015, 07:02
Io alla mia gatta do Orijen, che a mio parere vanno bene sia per kitten che per adult. Non ritengo anche io le Royal Canin le migliori. L'etichetta non è chiara, non cita le quantità presenti, inoltre a me piace dare cibo grain free, il gatto ha bisogno di proteine, è un carnivoro. Le Orijen sono molto costose però, vai sui 30 euro per ogni pacco da due chili. Inoltre gli devi abbinare dell'umido completo (io do insieme agli Orijen una scatoletta di Thrive Complete, da 75 gr). Il fatto che sia presente nel Royal Canin il cibo specifico per ogni tipo di razza di gatto non ne comprendo il senso, non ho mai visto in natura gatti di razza differente fare pranzi differenti, mangiano tutti carne
Il prezzo non è un problema, ho sempre comprato il meglio anche per il mio attuale gattone, tutto quello che risparmi in cibo lo spendi dal veterinario, quindi se mangio bene io, mangiano bene anche loro!
Il prezzo non è un problema, ho sempre comprato il meglio anche per il mio attuale gattone, tutto quello che risparmi in cibo lo spendi dal veterinario, quindi se mangio bene io, mangiano bene anche loro!
Quando compri del cibo per i gatti, compralo sempre di qualità, guarda gli ingredienti. I sottoprodotti non sono mai buoni, vengono usati perché costano poco. Per legge nei cibi per animali dev'esserci una quantità minima di proteine e queste vengono spesso raggiunte usando sottoprodotti che contengono proteine ma di peggiore qualità. Il grano o le patate vengono usate per compattare la crocchetta, ma spesso ne viene usata in abbondanza così da aumentare il peso della crocchetta, inoltre non credo che si debbano per forza usare per compattare le crocchette dato che esistono un sacco di crocchette senza grano e patate. Io ti consoglio di provare le Orijen. Se proprio hai paura delle sue tante proteine (ha l'80% di carne, uova, pesce ecc) puoi puntare alle Acana, che sono della stessa azienda ma hanno meno proteine (perché se il tuo gatto è un pigrone, non esce e dorme sempre non gli servono tante proteine).
Poi io ti consiglio di prendere anche una fontanella per il tuo micio, perché i gatti devono bere molto ma non sempre hanno lo stimolo per farlo. In natura mangerebbero le prede intere, bevendosi così anche il loro sangue ecc, ma in casa mangiando le crocchette vengono a mancare quelle fonti d'acqua, con una fontanella l'acqua rimane sempre fresca, e molte hanno il filtro per tenerla sempre pulita
Quando compri del cibo per i gatti, compralo sempre di qualità, guarda gli ingredienti. I sottoprodotti non sono mai buoni, vengono usati perché costano poco. Per legge nei cibi per animali dev'esserci una quantità minima di proteine e queste vengono spesso raggiunte usando sottoprodotti che contengono proteine ma di peggiore qualità. Il grano o le patate vengono usate per compattare la crocchetta, ma spesso ne viene usata in abbondanza così da aumentare il peso della crocchetta, inoltre non credo che si debbano per forza usare per compattare le crocchette dato che esistono un sacco di crocchette senza grano e patate. Io ti consoglio di provare le Orijen. Se proprio hai paura delle sue tante proteine (ha l'80% di carne, uova, pesce ecc) puoi puntare alle Acana, che sono della stessa azienda ma hanno meno proteine (perché se il tuo gatto è un pigrone, non esce e dorme sempre non gli servono tante proteine).
Poi io ti consiglio di prendere anche una fontanella per il tuo micio, perché i gatti devono bere molto ma non sempre hanno lo stimolo per farlo. In natura mangerebbero le prede intere, bevendosi così anche il loro sangue ecc, ma in casa mangiando le crocchette vengono a mancare quelle fonti d'acqua, con una fontanella l'acqua rimane sempre fresca, e molte hanno il filtro per tenerla sempre pulita
Purtroppo ci sono gatti che con orijen e acana vanno in fortissima diarrea. Sono d'accordo che a livello di etichetta siano le migliori crocche che esistano in commercio, ma credo anche che l'alimentazione giusta per il nostro gatto la possiamo trovare solo noi... Le crocche Grain free, soprattutto quelle "spinte" sono ottimi prodotti per un gatto giovane e sano e per un gatto che beve molto. Per un gatto che ha qualche anno in più e che magari è molto sedentario sarebbe meglio optare per una soluzione diversa, magari qualcosa di più leggero. Ci sono gatti che hanno problemi ai reni, per loro il GF è veleno... insomma io credo che la situazione vada valutata con attenzione.
Per fortuna adesso in commercio c'è un'elevatissima scelta di crocche buone, sia grain free che non, umido completi e complementari... per cui, la cosa importante è imparare a leggere le etichette e soprattutto a leggere quello che i nostri amici pelosi ci dicono e capire di cosa hanno bisogno.
P.S. è vero che nella maggior parte di crocche mettono le patate o il grano per compattare la corcchetta, ma attenzione!!!!!! in tante crocche GF mettono la sepiolite per compattare la crocchetta e di conseguenza le feci... sappiamo cos'è la sepiolite????? è la lettiera dei nostri amici!
Purtroppo ci sono gatti che con orijen e acana vanno in fortissima diarrea. Sono d'accordo che a livello di etichetta siano le migliori crocche che esistano in commercio, ma credo anche che l'alimentazione giusta per il nostro gatto la possiamo trovare solo noi... Le crocche Grain free, soprattutto quelle "spinte" sono ottimi prodotti per un gatto giovane e sano e per un gatto che beve molto. Per un gatto che ha qualche anno in più e che magari è molto sedentario sarebbe meglio optare per una soluzione diversa, magari qualcosa di più leggero. Ci sono gatti che hanno problemi ai reni, per loro il GF è veleno... insomma io credo che la situazione vada valutata con attenzione.
Per fortuna adesso in commercio c'è un'elevatissima scelta di crocche buone, sia grain free che non, umido completi e complementari... per cui, la cosa importante è imparare a leggere le etichette e soprattutto a leggere quello che i nostri amici pelosi ci dicono e capire di cosa hanno bisogno.
P.S. è vero che nella maggior parte di crocche mettono le patate o il grano per compattare la corcchetta, ma attenzione!!!!!! in tante crocche GF mettono la sepiolite per compattare la crocchetta e di conseguenza le feci... sappiamo cos'è la sepiolite????? è la lettiera dei nostri amici!
Anche questo è vero. Purtroppo i nostri gatti non possono consigliarci cosa vorrebbero loro, bisogna provare, prendere quello che più ci sembra migliore e provare a vedere se piace. Io ad esempio ho la credenza piena di umidi che non mangia :p
Anche questo è vero. Purtroppo i nostri gatti non possono consigliarci cosa vorrebbero loro, bisogna provare, prendere quello che più ci sembra migliore e provare a vedere se piace. Io ad esempio ho la credenza piena di umidi che non mangia :p
Questo succede anche a me ultimamente. Fai come me allora, rallegra qualche randagino sarà ben felice di avere pappa Buona che dai nostri milord e milady vengono scartati
Questo succede anche a me ultimamente. Fai come me allora, rallegra qualche randagino sarà ben felice di avere pappa Buona che dai nostri milord e milady vengono scartati
Pensavo appunto di portarli o per i randagi o darli a qualche gattile :)
violapensiero
02-02-2015, 12:43
Basta anche avere qualche amico gattofilo...o attendere. Magari dopo qualche mese i gusti cambiano.
Io ho tanti randagini sotto casa, rifilo a loro quello che i miei non vogliono...
Non è nemmeno giusto a ben pensarci, diventano viziatelli i nostri baffuti...
Dark_One
02-02-2015, 12:50
...
Non è nemmeno giusto a ben pensarci, diventano viziatelli i nostri baffuti...
Infatti non sarebbe giusto, io all'inizio sinceramente la costringevo a mangiare quello che aveva in ciotola non dandole altro. Il problema è che dopo un pò si innervosisce e inizia a fare la pazza, a fare i dispetti...diventa ingestibile al punto che sono obbligato a chiuderla in camera "sua". Dopo tre volte ho desistito, ha vinto lei...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.