Visualizza Versione Completa : Ancora struvite: ormai siamo inseparabili!
Ciao a tutti miciofili!! vi leggo sempre ma non ho mai tempo per postare nulla :( Ora però ho bisogno di un po' dei vostri preziosissimi consigli.
La mia micia Malefica ha avuto a giugno il primo episodio di cistite e struvite con ph 8. Curata con Baytrill e con 4 mesi di medicato: prima rc urinary s/o e poi di kattovt sempre urinary. I cristalli erano spariti del tutto all'inizio di novembre e il vet mi ha fatto tornare a un'alimentazione normale prevalentemente umida.
Davo 200g circa di animoda carny e 10-15 g massimo di crocchi kattovit urinary mischiati a quelli coop sacco azzurro, dato che gli urinary stavano finendo.
Finiti gli urinary, aspettando di fare l'ordine zp del mese successivo, ho dato solo crocchi coop busta azzurra (meno di 10g al giorno) e 200g di umido carny per circa tre settimane/ un mese.
Risultato: ph 7 e pochi cristalli.
Quindi via di medicato kattovit e ciclo di spaccapietra.
Domani porto le nuove analisi...
Dato che so che l'alimentazione umida difficilmente fa tornare i calcoli, possono essere state quelle poche crocchette che gli davo a far sviluppare una recidiva?
C'è da dire che la micia è stata abbastanza stressata ultimamente. Siamo reduci da quasi due mesi di inserimento/prova disastroso di un'altra gatta adulta. (In molti me l'hanno sconsigliato, ci ho voluto provare comunque ma purtroppo non sono riuscita a farle andare d'accordo nonostante gli sforzi e i consigli fantastici dati da alcuni di voi del forum)
potrebbe aver influito anche lo stress?
Dopo questo ciclo di medicato potrei secondo voi dare sempre e solo crocchette kattovit urinary o rc s/o affiancate da un buon umido tipo carny? Oppure l'assunzione prolungata di urinary potrebbe dare problemi? Io comunque non ne darei mai più di 15 g al giorno.
So che ci sono gatti che prendono medicato tutta la vita, sulla confezione c'è scritto di non superare i sei mesi però...
Scusate il papiro, so che ci sono tante discussioni a riguardo, ma non ho trovato nulla sull'assunzione di cibi "misti" uno medicato e l'altro no per prevenire le recidive.
Grazie in anticipo a tutti!
Premettendo che non sono un veterinario e quindi non posso basare le mie osservazioni su dati scientifici, ti posso dire quale è stata la mia esperienza, che va avanti tutt'ora, con la struvite. Da diversi anni ci combatto e le ho provate tutte, dalla sola dieta medicata, all'associazione tra cibo medicato e terapia, dal passaggio a solo cibo umido fino ad arrivare a dare per periodi quasi esclusivamente il crudo. Eppure con intervalli più o meno lunghi la struvite è sempre tornata. Alla fine ho trovato l'equilibrio somministrando cibo normale e periodicamente facendo controllo urine e un ciclo mensile di farmaco per abbassare il ph. In questo modo, fin'ora circa un anno, non si sono presentate recidive.
La gatta di una mia amica viceversa non si stabilizzava neanche con il farmaco ed aveva un'alimentazione esclusivamente umida ha dovuto subire l'uretrostomia, quindi alla fine ogni caso va valutato a se, però a mio parere la componente soggettiva, genetica, è quella preponderante e non tanto il tipo di alimentazione, anche se è chiaro che in un gatto predisposto porre attenzione al tipo e alla qualità degli alimenti è d'obbligo, però secondo me difficilmente si risolve con la sola alimentazione, a meno che sia un caso isolato. Ovviamente questo è solo il mio parere da profana, basato sull'osservazione di un certo numero di gatti con problemi analoghi.
Dark_One
29-01-2015, 13:20
In linea generale sconsigliate di utilizzare prevalentemente cibo medicato, anche dopo la cura?
Un mio amico sta usando sempre le RC Urinary S/O High Dilution unite alle bustine Hill's C/D urinary stress...sta sbagliando?
Io vado controcorrente, come spesso accade, ma la gatta di mia zia che soffriva di struvite, mangia ora SOLO CIBO MEDICATO (RC Urinary) e non ha più avuto alcun episodio problematico.. Fa esami regolari avendo ormai 12 anni, ma è tutto sotto controllo. Nella fase più acuta oltre al medicato ha seguito una terapia, ma non saprei dire quale con esattezza perché mia zia è anziana e non ricorda i nomi. Per il cibo invece sono certa perché è capitato anche a me di andarglielo a comprare..
In linea generale sconsigliate di utilizzare prevalentemente cibo medicato, anche dopo la cura?
Un mio amico sta usando sempre le RC Urinary S/O High Dilution unite alle bustine Hill's C/D urinary stress...sta sbagliando?
No non sta sbagliando, soprattutto se segue le indicazioni del veterinario. Se per il suo gatto va bene così vuol dire che è la strada giusta. Come dicevo prima ogni caso va valutato a se e bisogna trovare il giusto compromesso. Ci sono anche gatti a cui il cibo medicato proprio non piace, in quel caso bisogna trovare un'altra strada. Se per quel gatto invece il medicato lo mantiene stabile allora va bene continuare così. Anche tra i vet non ci sono pareri univoci, c'è chi propende per il medicato a vita, chi preferisce darlo solo per un certo tempo. Probabilmente sono giusti entrambi gli approcci in funzione del gatto a cui si riferiscono. Secondo me è un po come con i croccantini, c'è quello che sulla carta sembra perfetto, ma poi un gatto non lo tollera e lo vomita in continuazione e allora bisogna cambiare.
Starmaia
29-01-2015, 16:00
potrebbe aver influito anche lo stress?
Potrebbe avere influito moltissimo lo stress.
Scusate il papiro, so che ci sono tante discussioni a riguardo, ma non ho trovato nulla sull'assunzione di cibi "misti" uno medicato e l'altro no per prevenire le recidive.
Grazie in anticipo a tutti!
Di solito non si mescola cibo medicato a cibo normale perché i vantaggi del medicato verrebbero annullati da quello normale, soprattutto se si parla di urinary.
Quindi o fai un ciclo di urinary esclusivo (secco e umido) e rifai analisi regolari per vedere cosa succede. Ma parlo di almeno sei mesi.
Oppure fai come dice Lalith e dai lo Stien (credo fosse quello il farmaco), dando cibo normale sia secco che umido. Lo Stien, ovviamente, essendo farmaco va assolutamente valutato con il veterinario.
La gatta di una mia amica viceversa non si stabilizzava neanche con il farmaco ed aveva un'alimentazione esclusivamente umida ha dovuto subire l'uretrostomia
Ma una gatta uretrostomizzata?!? E' la prima volta che la sento, di solito è un intervento che si fa sui maschi per rendere appunto la loro uretra più simile in lunghezza e larghezza a quella delle femmine.
Un mio amico sta usando sempre le RC Urinary S/O High Dilution
Le High Dilution vanno usate con molta cautela e solo per il minimo indispensabile perché diluendo le urine aprono la strada a possibili infezioni (urine più concentrate sono meno attaccabili dai batteri).
Il tuo amico dovrebbe fare analisi costanti per valutare pH e peso specifico delle urine. Semmai lasciare l'HD per un normale s/o o Hill's c/d.
Comunque è vero che ogni gatto è un caso a sé e la strada giusta si trova solo andando per tentativi e facendo (almeno il primo anno) analisi molto spesso.
Le High Dilution vanno usate con molta cautela e solo per il minimo indispensabile perché diluendo le urine aprono la strada a possibili infezioni (urine più concentrate sono meno attaccabili dai batteri). Il tuo amico dovrebbe fare analisi costanti per valutare pH e peso specifico delle urine. Semmai lasciare l'HD per un normale s/o o Hill's c/d.
Infatti, sicuro che non siano le S/O "normali", come la micia di cui parlavo io??
Starmaia
29-01-2015, 16:21
Comunque Merlino, nella sua vita di micio urinary, ha assunto cibo medicato per più di due anni.
violapensiero
29-01-2015, 16:26
Devi valutare col veterinario. Mescolare crocchi normali ai medicati non ha senso.
Se il ph delle urine è solo lievemente innalzato, prova a dare umido normale e crocchi medicati, poi con gli stick della farmacia misura il ph delle urine appena puoi, se il ph è buono, stai andando bene.
Se nonostante il medicato il ph dovesse aumentare, devi dare lo Stien.
Io darei pure un rinforzante della mucosa vescicale.
Starmaia
29-01-2015, 16:41
Io darei pure un rinforzante della mucosa vescicale.
Brava. Io mi scordo sempre di citarlo... Urys o Cystocure oppure anche Cosequin (se non erro, 6M mi saprà correggere)
Brava. Io mi scordo sempre di citarlo... Urys o Cystocure oppure anche Cosequin (se non erro, 6M mi saprà correggere)
Infatti anche Cosequin può andare bene!!
Ma una gatta uretrostomizzata?!? E' la prima volta che la sento, di solito è un intervento che si fa sui maschi per rendere appunto la loro uretra più simile in lunghezza e larghezza a quella delle femmine.
Si lo so che è insolito, infatti pure io non avevo mai sentito di femmine con un problema tale, però conosco la micia e posso confermare che hanno tentato di tutto prima di decidere per l'intervento. Non so se la sua uretra era particolarmente stretta oppure le formazioni di struvite erano troppo grosse, con l'intervento però hanno finalmente risolto.
violapensiero
29-01-2015, 22:20
Il Cosequin agisce anche come protettore delle articolazioni, ed è ottimo per i mici non più giovani. Non ha controindicazioni di sorta.
Grazie a tutti per le rapidissime risposte!
Per ora continuo col medicato finchè non arrivano i risultati. Se sono buoni pensavo di fare come consiglia violapensiero, facendo analisi regolari (il mio vet mi ha consigliato una ogni 2 settimane)
Se il ph delle urine è solo lievemente innalzato, prova a dare umido normale e crocchi medicati, poi con gli stick della farmacia misura il ph delle urine appena puoi, se il ph è buono, stai andando bene.
Se nonostante il medicato il ph dovesse aumentare, devi dare lo Stien.
Io darei pure un rinforzante della mucosa vescicale.
Urys o Cystocure oppure anche Cosequin
Ma questi rinforzanti della mucosa vescicale vanno prescritti da un vet o sono come integratori? Ho visto che vanno sciolti nella pappa o sono in pasta, ma non ho capito se vanno dati in presenza di sintomi o a titolo preventivo con dei cicli ogni tot tempo.
Ah, piccolo OT: per un'analisi completa delle urine quando spendete voi? Il mio vet ogni campione chiede 30 euro, mi sembra un po' tanto dato che ogni mese gliene porto almeno due o tre :shy:
Grazie ancora a tutti :)
Starmaia
30-01-2015, 17:21
Io dai veterinari basic, 20 euro; da quello fiko, 30 euro.
I rinforzanti sono integratori, non serve ricetta. Puoi anche darli a cicli, se te li mangia. Se invece li rifiuta e devi fare la lotta per darli, lascia perdere. In caso di Flutd meno si stressa il gatto e meglio è. Imho :)
Il Cosequin che ho usato per Mew per le vie urinarie e per Milou per le articolazioni è appetibile, è una polverina che a lei mettevo nell'umido, a lui davo con la siringhina.. Urys e Cystocure non li conosco, ma pare che Urys non sia molto appetibile a sentire i ragazzi del petshop.
Analisi delle urine qui va sui 20 €....
Io dai veterinari basic, 20 euro; da quello fiko, 30 euro.
I rinforzanti sono integratori, non serve ricetta. Puoi anche darli a cicli, se te li mangia. Se invece li rifiuta e devi fare la lotta per darli, lascia perdere. In caso di Flutd meno si stressa il gatto e meglio è. Imho :)
Il Cosequin che ho usato per Mew per le vie urinarie e per Milou per le articolazioni è appetibile, è una polverina che a lei mettevo nell'umido, a lui davo con la siringhina.. Urys e Cystocure non li conosco, ma pare che Urys non sia molto appetibile a sentire i ragazzi del petshop.
Analisi delle urine qui va sui 20 €....
Allora come prezzi siamo nella norma, anche se credo che il mio vet creda di essere molto fiko, mentre è più basic di quello che pensa XD
Proverò sicuramente con gli integratori, la mia gatta di solito non è schizzinosa quindi spero che non farà storie.
Il cosequin l'ho visto oggi nella farmacia interna della coop, direi che domani ci rifaccio un salto.
Ps: 6M! I mici crescono come funghi a casa tua :D Un grattino alla new entry!
Ps: 6M! I mici crescono come funghi a casa tua Un grattino alla new entry!
Eh eh eh.... Grazie!!! E voi come state andando con le ragazze???
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.