Entra

Visualizza Versione Completa : Alimentazione per gatto allergico


Lilith
29-01-2015, 15:05
Parliamo di secco..

voglio provare a cambiare dieta per Amy, la micia allergica e devo farlo per tutti perchè non mi è possibile dividerli.

Hill's e RC li scarto a priori, non offrono pacchi sui 10 kg e quelli di peso inferiore costano troppo..

Stavo vedendo su Zp, quelli più abbordabili sono:

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/crocchette_porta21/407044

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/crocchette_porta21/356841

Che ne pensate?

Avete altre marche da propormi? O consigli alternativi?

Mordicchia
30-01-2015, 11:02
Anche io ho un micio allergico e con altri due che girano per casa è difficile, non oso immaginare con 8 :dead: hai più o meno un'idea di che proteina/sostanza le scateni la reazione allergica? In entrambe le referenze c'è il pollo e spesso può essere la causa. C'è da dire che le ceneri mi sembrano molto molto alte soprattutto se intendi utilizzarlo come alimento unico (solitamente si utilizza un unico alimento per valutare gli effetti). A me è stato consigliato di iniziare per un periodo di 6-8 settimane con un secco idrolizzato (le proteine vengono trattate in modo da non essere riconosciute dal sistema immunitario evitando la reazione allergica) in modo da lasciare il tempo all'organismo di "riprendersi" e poi, una volta scomparsi i sintomi di ipersensibilità, reintroddurre una fonte proteica alla volta partendo dalle meno comuni (renna, cavallo, agnello, quaglia, cervo, cinghiale ecc..), monitorando costantemente. Si può essere intolleranti solamente a ciò che è venuto a contatto con l'organismo suscitanto una risposta immunitaria. Questo solitamente è l'iter ma purtroppo quando si parla di intolleranze ci sono diversi fattori che la possono scatenare: proteine, cereali, additivi, conservanti, appetizzanti, coloranti oltre che ai fattori ambientali. Purtroppo i secchi idrolizzati costano parecchio e non molti marchi li offrono: Hill's Z/D (sia secco che umido), RC hypoallergenic, Famina Vet Life Ultrahypo, Purina Veterinay Diets HA, Petbalance Medica hypoallergen. Potresti provare con un secco monoproteico che utilizza fonti proteiche e di carboidrati alternative come ad esempio Trainer Fitness (cavallo, coniglio o anatra, non sono il top ma esiste anche l'umido), Trovet Hypoallergenic (agnello, coniglio e struzzo), Forza 10 regular Diet (è un ipoallergenico ma non monoproteico: non contiene carne bensì farina di pesce), non mi viene in mente altro per ora. Se invece volessi passare all'umido per quanto riguarda i monoproteici c'è molta più scelta (idrolizzato che io sappia solo Z/D). Purtroppo i cibi ipoallergenici sono tutti più cari e avendone 9 mi rendo conto che si tratterebbe di una spesa non indifferente... Non riusciresti proprio a separare Amy al momento della pappa? Immagino che si tratterebbe di un'opzione da sclero, lo è per me che ne ho solo tre....

TheQueenC
30-01-2015, 11:05
Non hai proprio nessuna idea su quale potrebbe essere la fonte proteica che causa problemi alla piccola Amy? La cosa migliore sarebbe tentare di isolare l'ingrediente "colpevole" dell'allergia e poi acquistare qualsiasi secco (anche di buon mercato e non medicato) che non lo contenga affatto. Non hai proprio possibilità di separare solo Amy da tutta la brigata al momento del pasto?

violapensiero
30-01-2015, 11:09
Non cambierei la dieta a tutti i mici, non riesci proprio a far mangiare la micia in una camera a parte? Lo so che è difficile, Minou, la mia micia allergica, cerca sempre di piluccare il cibo altrui...

Lilith
30-01-2015, 12:28
Il problema è che io le ciotole di secco le ho moderatamente piene e sempre a disposizione in modo che ognuno quando ha voglia di fare pappa ci vada.. l'umido lo do due volte al giorno, in quel caso sarebbe fattibile dividerli.

Loro adesso mangiano Schesir al pollo come crocche, di umido vario..

Credo che l'unica soluzione sia ruotare la fonte proteica, tipo comincio con il pollo, e comprare secco e umido privi di essa. Peccato solo che il pacco da 10 kg al pollo l'avevo appena comprato :(

Mordicchia
30-01-2015, 13:52
Avresti la possibilità di dare da mangiare ad orari senza lasciare a disposzione i crocchi? Sarebbe un delitto sprecare i crocchi che hai appena acquistato. Anche io non lascio nulla a disposizione, ovvio che organizzarsi con tre e tutt'altra cosa... Forse me lo sono persa, che sintomi manifesta Amy? da quanto? magari può essere utile per riuscire a restringere il campo...

Lilith
30-01-2015, 15:10
Ecco il topic su Amy

http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=115767

I sintomi li manifesta da agosto, ha avuto una micosi sulle orecchie e, guarita questa, si sono sviluppate le crosticine sul capo..

Mordicchia
30-01-2015, 15:46
Amore lei!!!:micimiao12: Anche Stitch soffriva di acne, aveva perennemente il nasino sporco, croste intorno alla bocca e sul mento. Ora gli è rimasto "solo" il vizio di depilarsi le zampe :cry: A me i veterinari non hanno mai consigliato un immunosoppressore, il dermatologo è addirittura contrario all'uso di cortisonici senza aver prima battuto altre strade. Io sto cercando di organizzarmi per portarlo da un veterinario omeopata. Cosa mangiava prima la piccola??

TheQueenC
30-01-2015, 16:56
La sparo lì, dico una cavolata: separare Amy dagli altri e tentare di scovare la sua allergia dandole umido monoproteici? Solo a lei, separatamente intendo. Ad esempio le prendi un pò di umidi completi monoproteici di vari gusti, somministri un gusto solo per volta alla settimana e vedi quale da problemi, iniziando dal pollo e togliendo a lei anche le crocche, dandole solo umido completo, e lasciare a tutti gli altri l'alimentazione abituale, per non stressarli troppo e non privarli di una rotazione importante di fonti proteiche!

Lilith
30-01-2015, 17:09
Lei ha fatto una settimana di antibiotico e cortisone e le cose vanno moooolto meglio, le crosticine sono sparite del tutto e l'acne si è ridotta tantissimo..

Ora è da vedere dopo la sospensione della terapia..tremo :cry:

Sull'immuno soppressore non sono d'accordo manco io infatti non glielo darò..certo è che devo trovare comunque un rimedio alternativo.

Lei e gli altri sono ormai un paio di anni che mangiano Schesir crocche, prima prendevo Porta 21 il sacco giallo. Di umido ho sempre variato le solite marche di zooplus, bozita, miamor, shmusy, yarrah..loro mangiano di tutto, su questo non ho mai avuto problemi.

Magari il prossimo secco Schesir lo prendo al pesce ed elimino tutti gli umidi contenenti pollo, che dite?

7M
30-01-2015, 17:37
Magari il prossimo secco Schesir lo prendo al pesce ed elimino tutti gli umidi contenenti pollo, che dite?

Puoi provare, a detta della mia vet il pollo è una delle carni che dà più spesso intolleranza, il problema è che lo mettono quasi ovunque. Come umidi ti resteranno solo i monoproteici o volendo lo z/d o il d/d.....

Per Amy tanti incrocini :micimiao10::micimiao11::micimiao10: