Entra

Visualizza Versione Completa : Giardino privato e condominio


Darkoverland
30-01-2015, 12:47
Ciao a tutti

non sono certa di aver individuato la corretta sezione del forum in cui esporre il mio problema, nel caso avessi sbagliato chiedo scusa fin da ora.

La situazione:
abbiamo tre gatti ed abitiamo da poco in un appartamento in condominio. L'appartamento è al piano terra ed ha due giardini privati. Da ambedue i giardini i gatti riescono facilmente a raggiungere le aree comuni del condominio, cosa che ci sta creando parecchi problemi con gli altri condomini, che non li vogliono liberi nelle aree comuni.

La nostra soluzione sarebbe di modificare l'attuale recinzione di uno dei due giardini (quello più grande nonchè in posizione più discreta) facendola diventare conteniniva. Ma se il condominio dice che non si può?

Domanda: per la vostra esperienza, se ne avete una in merito, il condominio può sia obbligarci a non lasciare liberi i gatti nelle parti comuni (legittimo) sia negarci il diritto di rendere possibile ai nostri gatti la permanenza in uno dei nostri giardini?

Grazie a chi vorrà rispondere, anche da parte di Merlino, Agata e Teodoro.

Gheida
30-01-2015, 13:14
Se la parte che si vuole modificare non ha parti comuni ed è quindi unicamente proprietà privata, io ritengo che non possano impedirvi eventuali lavori in quanto non avrebbero nessun diritto su quella porzione di giardino!

Jamis
30-01-2015, 13:26
Non sono assolutamente esperta in materia, ma se è un giardino privato e se la recinzione è fatta bene e non è deturpante per il decoro del condominio, non vedo come possano impedirti di fare i lavori...

Ciuffo
30-01-2015, 13:29
Penso, dipende ovviamente dalle modifiche, si deve avere il consenso dei condomini all assemblea

Darkoverland
30-01-2015, 13:34
La vita in condominio è più difficile del previsto...

Il giardino che vorremmo recintare è sul retro del palazzo, confina su un lato con un condomino che al 99% non farà problemi, e anzi sarà contento visto che è un allergico; il lato più lungo confina con la proprietà accanto che, essendo un deposito di acque minerali, conto non farà problemi ma è pur sempre da verificare; il terzo lato affaccia su uno dei due corselli box e in parte potrebbe essere già considerato a prova di evasione, mentre in parte è comunque da "trattare" (diciamo due terzi/un terzo).

Mi viene in mente che non so, ad esempio, di chi sia la proprietà della rete fra noi e il vicino. Del condominio o al 50% nosra e del vicino?

Starmaia
30-01-2015, 13:57
Io prima di tutto proverei a chiedere a condomini e amministratore.
Magari tutti vi dicono che non ci sono problemi e fine della fiera :)

rosa
30-01-2015, 14:02
io dico dipende ora le leggi in materia sono cambiate si e' detto si agli animali in condominio ma poi bisogna vedere le modalita' nel tuo prima di tutto devi sentire l'amministratore prorgli la cosa che verra' discussa nell'assemblea se tutti sono daccordo allora potrai realizzarla.

7M
30-01-2015, 14:16
Non sono assolutamente esperta in materia, ma se è un giardino privato e se la recinzione è fatta bene e non è deturpante per il decoro del condominio, non vedo come possano impedirti di fare i lavori...

Se la parte che si vuole modificare non ha parti comuni ed è quindi unicamente proprietà privata, io ritengo che non possano impedirvi eventuali lavori in quanto non avrebbero nessun diritto su quella porzione di giardino!

Io penso la stessa cosa di Jamis e Gheida...

Starmaia
30-01-2015, 14:19
Io, ad esempio, la mia recinzione l'ho fatta senza chiedere niente a nessuno. Tanto qui è un far west...

7M
30-01-2015, 14:27
Io, ad esempio, la mia recinzione l'ho fatta senza chiedere niente a nessuno. Tanto qui è un far west...

Anche dove vivo io, vivi e lascia vivere....

violapensiero
30-01-2015, 14:34
Chiedi ad un geometra o ad un avvocato, per sapere bene le cose, munito di tutte le piantine catastali che hai, quindi chiedi il permesso all'assemblea condominiale.
Ora chiudi il giardino per i gatti, ma potresti anche farlo per questioni di sicurezza.
E nessuno potrebbe impedirtelo.

Gheida
31-01-2015, 08:55
Il parere favorevole dell'assemblea serve se la proprietà è comune!!! Altrimenti è come chiedere il permesso per alzare un muro dentro casa tua.... Comunque sia per correttezza è giusto informare gli altri condomini, ma non farti infinocchiare da chi ti dice che non puoi farlo.. La proprietà è tua, l'importante è rispettare il decoro del posto ( ad es. non potrai fare un muro di cemento armato lasciato così) e sopratutto rispettare i confini.. Per il resto se la recinzione viene apposta proprio sul confine la proprietà sarà 50 e 50...

Darkoverland
01-02-2015, 18:11
Eccomi.
Ho letto tutti i vostri contributi e vi ringrazio.

Ieri sera abbiamo scoperto un ulteriore "dettaglio". Il giardino non è di proprietà bensì condominiale assegnato in uso esclusivo perpetuo...

Ovvero, non ho più nessun diritto su cui far leva per consentire ai nostri gatti l'accesso all'esterno. Posso solo affidarmi al senso della misura e al desiderio di buon vicinato degli altri condomini, cioè, detta volgarmente, al fatto che non abbiano una particolare vocazione a rompere le ba**e.

Quindi, con questo nuovo elemento, penso anche io che tutto sia in mano all'assemblea. :confused:

7M
01-02-2015, 18:26
E se tu dicessi all'assemblea che recinti per motivi di sicurezza? Non credo che potrebbero impedirtelo anche perché dici che il giardino è assegnato in uso esclusivo perpetuo...

violapensiero
01-02-2015, 21:20
La casa è di tua proprietà? Hai l'accesso solo tu? Ci sarebbe l'usucapione dopo 20 anni...
Le tasse sul giardino chi le paga?

Darkoverland
02-02-2015, 07:24
Questa cosa delle tasse non la so. Sul rogito c'è il disegno del giardino attaccato alla planimetria dell'appartamento ma c'è anche la frase che vi ho riportato a memoria, che penso vanifichi la questione dell'usocapione. Del resto noi siamo qui da 5 mesi e mezzo, e quindi comunque non ci verrebbe in aiuto.

Pure noi abbiamo pensato, alla brutta, di installare una cancellata di sicurezza da utilizzare anche come elemento anti evasione per i mici. Non ci siamo ancora informati perchè ci aspettiamo costi onerosi (diversamente dalla spesa necessaria a modificare la recinzione attuale, possibilità che è comunque da verificare all'atto pratico) e perchè ci aspettiamo anche problemi sulle distanze dal confine.

Ad ogni modo, come vi accennavo oggi alle 10 appuntamento con l'amministratore, poi stasera alle 19 passa l'architetto che rappresenta la società da cui abbiamo comprato, la quale detiene ancora la maggioranza millesimale. Spero di portare a casa un po' di chiarezza e, possibilmente, qualche speranza per una felice conclusione della crisi.

rosa
02-02-2015, 07:40
l'uso esclusivo perpetuo cambia le cose purtroppo,perche' il giardino non e' tuo ma bensi del condominio,e quello che so viene considerato un'abbellimento del condominio,quindi spetta al condominio ogni decisione anche quella di recintarlo,se hai buoni rapporti con il vicinato tu puoi proporre di tenerlo in ordine compreso eventualmente l'opera di un giardiniere e in cambio chiedere di mettere una recinzione,altra soluzione chiedere in assemblea di venderti la piena propieta',in questo caso ci vuole l'unaminita' dei millessimi e poi ti paghi il rogito,dove abitavo mi sembra di un caso analogo al tuo e loro hanno fatto cosi.

Ciuffo
02-02-2015, 09:05
La casa è di tua proprietà? Hai l'accesso solo tu? Ci sarebbe l'usucapione dopo 20 anni...
Le tasse sul giardino chi le paga?

Mi pare che c'era un avvocatessa qui, può essere miss kenton? Quindi mi può correggere, però mi sembra alquanto improbabile che si possa aacquistare per usucapione una parte comune di un condomino, anche perché è stato previsto proprio per quello scopo quindi non si può parlare di inerzia della controparte

Ciuffo
02-02-2015, 09:08
Il parere favorevole dell'assemblea serve se la proprietà è comune!!! Altrimenti è come chiedere il permesso per alzare un muro dentro casa tua.... Comunque sia per correttezza è giusto informare gli altri condomini, ma non farti infinocchiare da chi ti dice che non puoi farlo.. La proprietà è tua, l'importante è rispettare il decoro del posto ( ad es. non potrai fare un muro di cemento armato lasciato così) e sopratutto rispettare i confini.. Per il resto se la recinzione viene apposta proprio sul confine la proprietà sarà 50 e 50...

Dipende dal tipo di modifica, in.casa singola puoi fare Ciò che vuoi, in condominio no.
Quindi sono libero di fare un muro dentro casa, ma non sono libero di cambiare colore alla facciata del mio balcone.
Come per fare una veranda serve pure il consenso

Ciuffo
02-02-2015, 09:14
In ogni caso la soluzione migliore e diretta e parlarne con amministratore/ assemblea, perché dipende dal tipo di modifica e anche dai condomini.
Ad esempio, nel mio Palazzo gli appartamenti sono di circa 120mq, ma mentre noi abbiamo i balconi, i piano terra hanno una.terrazza enorme, più grande della casa, quindi circa 150mq.
Quello della palazzina di fronte è riuscito a farsi dare l'autorizzazione a fare veranda per quasi metà,fatta pulita, con le tegoline e le rifiniture; ma in pratica gli è venuto fuori un altro mezzo appartamento....

Gheida
02-02-2015, 15:16
Dipende dal tipo di modifica, in.casa singola puoi fare Ciò che vuoi, in condominio no.
Quindi sono libero di fare un muro dentro casa, ma non sono libero di cambiare colore alla facciata del mio balcone.
Come per fare una veranda serve pure il consenso

Si infatti nel mess specificavo la cura per il decoro, ma ti assicuro che se fosse stato di sua proprietà avrebbe potuto recintare senza problemi, l'unica cosa era appunto il decoro.. Visto che non è di sua proprietà ma di proprietà condominiale dovrà avere il parere favorevole dell'assemblea anche se l'uso è perpetuo... Ps: studio giurisprudenza :D