Visualizza Versione Completa : Presenze inquietanti nelle scatolette coop.
Amelie57
09-02-2015, 22:41
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10206068778704711&set=pcb.10206068779064720&type=1&theater
Guardate che strano dentone hanno trovato in una scatoletta coop per mici.:(
violapensiero
09-02-2015, 23:14
Capperi....:shy:
E' la nuova linea al pesce... squalo e denti-c'è :micimiao48:
TheQueenC
10-02-2015, 08:22
Spero che ci fosse dentro solo il dente e non lo squalo intero! Comunque in questi casi converrebbe scrivere alla casa produttrice per chiedere spiegazioni in merito, anche se probabilmente, il dente si trovava nello stomaco di un pesce qualsiasi che lo aveva sgranocchiato ed ingerito trovandolo sul fondo dell'oceano, macellando quel pesce, ecco spuntare il contenuto della sua pancia..
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10206068778704711&set=pcb.10206068779064720&type=1&theater
Guardate che strano dentone hanno trovato in una scatoletta coop per mici.:(
L'ho appena vista anche io la foto su fb...è un dente????
Amelie57
10-02-2015, 11:09
Sì direi proprio che si tratti di un bel canino. Ma non certo di manzo nè di coniglio, come recita l'etichetta.
Dolc2001
10-02-2015, 12:07
Wow! Io manderei subito una mail al servizio clienti!!!
Starmaia
10-02-2015, 13:59
Sì direi proprio che si tratti di un bel canino. Ma non certo di manzo nè di coniglio, come recita l'etichetta.
In realtà credo che il prodotto sia o "con manzo e coniglio" o " a base di". Il che vuol dire che c'è della percentuale di quelle carni ma non la totalità.
Comunque sarebbe interessante capire di che dente si tratta...
Mamma mia, la mousse coop ogni tanto la prendo per Miele... Comunque prima di dare qualsiasi cosa io con la forchetta "esploro" la carne...
Il dente avrà circa le dimensioni di quello di un gatto o è più grosso secondo voi?
gattinonero
10-02-2015, 16:01
Potrebbe essere di mucca.... Di cane... Non di gatto no, naturalmente questo vuol dire che ci sono scarti di.....
Non potrebbe essere un dente di coniglio spezzato?
foto di denti di coniglio incisivi (http://lacollina.altervista.org/imm/denti1.jpg)
Cercando su google immagini "incisivi coniglio" vengono fuori diverse immagini, anche schifosette, ma secondo me abbastanza simili al residuo della scatoletta...
Dolc2001
10-02-2015, 16:28
Non mi sembra...anche secondo me è un canino...
Amelie57
10-02-2015, 16:30
A me, a dirla tutta, visto anche il raffronto con la scatoletta, sembra piu' di cane che di gatto o di coniglio. Poi magari sara di qualche altro animale di cui hanno utilizzato gli scarti. Speriamo. Il fatto e' non puo' essere, per dire, di tonno, perche' i denti dei pesci sono triangolari e seghettati, un po' come quelli dello squalo.
E i ruminanti non hanno denti aguzzi come quello. Potrebbe essere di maiale pero'.
violapensiero
10-02-2015, 16:54
I denti di coniglio sono piatti, questo piatto non è. Il maiale ha denti più grossi. Oddio a me sembrerebbe di cane o di gatto...che impressione...
Sicuro che è cane o gatto....che caxxo di schifo!
men onale la coop fa la paladina delle cose fatte x bene
Amelie57
10-02-2015, 18:13
https://www.facebook.com/susanna.allegrezza/posts/10206068779064720
Per chi riesce a vederla, questa è l'intera discussione. Mi sembra che la maggioranza non abbia dubbi...
Iddio santissimo
Ma sei tu l'autrice del post su fb? Non ho capito...
in ogni caso teniamoci informati!
Chiedevo se potesse essere di gatto perché, nel caso l'avesse trovato nella ciotola, mi domandavo se potesse essere proprio del suo, di gatto. Non so se mi sono spiegata. Lei dice di averlo trovato nella scatoletta, boh
Starmaia
10-02-2015, 19:49
I canini del gatto sembrano più sottili e appuntiti. No?
violapensiero
10-02-2015, 20:10
Mi sa che devo chiedere al mio veterinario...gli faccio vedere la foto...
Amelie57
10-02-2015, 23:00
Iddio santissimo
Ma sei tu l'autrice del post su fb? Non ho capito...
No non sono io. Io l'ho soltanto visto e ho pensato di diffondere perchè la cosa mi aveva sconcertato.
I canini del gatto sembrano più sottili e appuntiti. No?
Anche a me quelli di gatto sembrano più piccoli in generale. Io propenderei per il cane.:disapprove:
TheQueenC
11-02-2015, 02:42
No non sono io. Io l'ho soltanto visto e ho pensato di diffondere perchè la cosa mi aveva sconcertato.
Anche a me quelli di gatto sembrano più piccoli in generale. Io propenderei per il cane.:disapprove:
Ho mandato una mail a Coop linkando questa foto e ho chiesto spiegazioni, vediamo se (e cosa) rispondono, sono curiosa.
Comunque se fossero denti di cane, che orrore immondo. L'unico modo per esserne certi sarebbe quello di portare a far analizzare in laboratorio la scatoletta.. Non ci voglio neanche pensare..
Sicuro che è cane o gatto....che caxxo di schifo!
men onale la coop fa la paladina delle cose fatte x bene
Magari è di uno squalo o di un pescecane ????
Amelie57
11-02-2015, 08:10
Magari è di uno squalo o di un pescecane ????
Assolutamente no. I denti di pesce sono tutt'altra cosa. Ho anche un ciondolo con un dentino di squalo.
Fammi capire hai creato questo post basandoti su un post di facebook non verificando se poteva essere una fake?
In base a quali criteri consideri quel post di facebook veritiero? Potrebbe essere stato fatto apposta per danneggiare la coop.
Amelie57
11-02-2015, 11:34
Fammi capire hai creato questo post basandoti su un post di facebook non verificando se poteva essere una fake?
In base a quali criteri consideri quel post di facebook veritiero? Potrebbe essere stato fatto apposta per danneggiare la coop.
Va beh, allora anche tu potresti essere un troll...
Io parto dal presupposto che una che mette una foto come questa in un gruppo di gattari non abbia secondi fini. Se poi vogliamo fare i complottisti ad ogni costo, lo si può fare per qualsiasi cosa e quindi spegniamo il pc e tanti saluti.
Credo che chi vuole danneggiare la coop semmai potrebbe servirsi di altri mezzi.
Comunque un post che compare su fb ha già di per sè grande visibilità, senza aspettare che io pensi di linkarlo qui, giusto per la cronaca.
Va beh, allora anche tu potresti essere un troll...
Io parto dal presupposto che una che mette una foto come questa in un gruppo di gattari non abbia secondi fini. Se poi vogliamo fare i complottisti ad ogni costo, lo si può fare per qualsiasi cosa e quindi spegniamo il pc e tanti saluti.
Credo che chi vuole danneggiare la coop semmai potrebbe servirsi di altri mezzi.
Comunque un post che compare su fb ha già di per sè grande visibilità, senza aspettare che io pensi di linkarlo qui, giusto per la cronaca.
Giusto. Hai fatto bene Amelie.
Spero con ansia i risultati di questa indagine :(
TheQueenC
11-02-2015, 11:40
Va beh, allora anche tu potresti essere un troll...
Io parto dal presupposto che una che mette una foto come questa in un gruppo di gattari non abbia secondi fini. Se poi vogliamo fare i complottisti ad ogni costo, lo si può fare per qualsiasi cosa e quindi spegniamo il pc e tanti saluti.
Credo che chi vuole danneggiare la coop semmai potrebbe servirsi di altri mezzi.
Comunque un post che compare su fb ha già di per sè grande visibilità, senza aspettare che io pensi di linkarlo qui, giusto per la cronaca.
E dillo Amelie che lavori per la concorrenza! Eddai! :D:D
Bboni ragazzi state bboni'!
rimango basito dall'autorevolezza che date ai post di facebook, qui mi sembra si analizza la faccenda in maniera più oggettiva
http://www.pallequadre.com/2015/02/dente-canegatto-in-scatoletta-cibo-gatti.html
Effettivamente se fosse passato per un processo di lavorazione avrebbe subìto almeno qualche colpo, sarebbe spezzato, scardato ecc.. invece è perfetto. Il dubbio sull'autenticità sorge anche a me...
Avete mai visto "com'è fatto?" io avevo visto una puntata in cui mostrava come vengono fatti i paté di carne, ci sono presse anche da 200 atmosfere...
Amelie57
11-02-2015, 13:01
E dillo Amelie che lavori per la concorrenza! Eddai!
Sgamata!:D
Comunque mi pare che anche nel link che ha messo Bozzo, per quanto contenente un'analisi molto dettagliata, non si arrivi a conclusioni definitive.
Magari saranno fiancheggiatori delle coop.;)
Dark_One
11-02-2015, 13:09
Mah, sinceramente a me sembra una cazzata...le solite notizie bufala per farsi pubblicità.
Che poi, in effetti, nelle scatolette ci possa finire robaccia penso che oramai lo sappiamo tutti e non c'è bisogno della foto di un dente per farci pensare che, forse, denti tritati ci sono già dentro, almeno in quelle economiche.
E comunque i denti tritati non sono "robaccia", in natura i gatti mangiano per intero alcune prede perché anche negli ossi ci sono delle sostanze nutritive essenziali
Amelie57
11-02-2015, 13:16
Certo che non avrei mai immaginato che un thread fra i tanti apparsi su facebook, avesse dato vita ad analisi così approfondite. Adesso magari si passerà ad analizzare la foto, che potrebbe essere truccata con photoshop...:rolleyes:
Comunque stiano le cose, mi limito a rilevare che, il fatto che si obietti - nel link di bozzo - che il dente è troppo pulito non ha molto senso, in quanto è lecito supporre che chi lo ha trovato l'abbia sciacquato per capire bene di cosa si trattava e magari per fotografarlo in modi che si capisse di cosa si trattava.
Per quanto concerne il fatto che non avrebbe potuto non frantumarsi con la lavorazione, non credo sia proprio così pacifico, visto che a volte le persone hanno trovato grosse lische nel patè, anche se si erano allarmate inutilmente perchè, essendo cotte e stracotte, si spappolavano con grande facilità.
Ad ogni modo, dovesse essere un falso, tanto meglio.
(Ma che pubblicità dovrebbe volersi fare una persona qualunque?).
Amelie non hai idea delle bufale che girano online e della gente che ci crede, stamattina ho letto su una pagina di un tg regionale (dunque uno pensa che sia affidabile) che il governo Renzi avrebbe legalizzato l'incesto. Immagina il flusso di commenti... Se lo fa un TG figuriamoci il privato che in qualche modo vuole mettersi in mostra.
Comunque una conto è una lisca che essendo già di suo piatta può più facilmente passare mezza incolume sotto svariate presse meccaniche, un conto è un osso di quelle dimensioni. fosse stato un dentino più piccolo, tipo i denti da latte dei cuccioli non avrei avuto molti dubbi. Qui però si mostra un dente di grosse dimensioni perfettamente intero.
Fosse stato spezzato, rotto, ammaccato in qualche punto ci avrei pure fatto un pensierino sull'autenticità ma che un dente sanissimo passi incolume sotto delle presse fatte apposta per frantumare anche le ossa dei vari animali mi sembra alquanto improbabile, non in quelle dimensioni ecco
Amelie57
11-02-2015, 13:47
Dopo le torri gemelle, la scatoletta della coop.
Va ben. Alzo bandiera bianca:414:
Per me si può chiudere questa discussione.
Dopo le torri gemelle, la scatoletta della coop.
:389::389::389:
Piccolo OT, su fb USA hanno aggiunto l'opzione "segnala bufala" praticamente tu segnali, lo staff controlla e in caso toglie la notizia o segnala nel post che si tratta di una notizia falsa (non ho capito bene come funziona).
Comunque le mie erano solo osservazioni personali eh!
violapensiero
11-02-2015, 15:13
Ho letto e rimango comunque abbastanza dubbiosa.
Secondo il mio veterinario, è un dente di gatto o mustelide, solo il microscopio potrebbe dirimere la faccenda, così come solo un'analisi attenta potrebbe stabilire se il dente è rovinato da qualche macchinario o no.
Non sono pro o contro nessuno, tante volte abbiamo trovato cose strane nelle scatolette, ricordo pezzi che sembravano plastica nel petreet.
Penso che una persona in buona fede debba e possa fare delle denunce, senza sentirsi chiamata in causa, non voglio pensare ad una bufala.
resto in attesa di notizie, se volete che chiuda il thread, lo faccio, ma a condizione che poi si rimanga informati su come andrà a finire questa faccenda...
perchè non vuoi pensare a una bufala? Sarebbe una cosa grave? Non capisco!
violapensiero
11-02-2015, 16:05
Per me è importante la salute dei mici in primis. Se poi si scopre che è una bufala, sarò la prima ad essere contenta.
Il fatto che di legge sia proibito fare certe cose non vuol dire che alcune aziende non le facciano...la storia dell'industria alimentare è piena di scandali...
mi sembra stiamo andando OT
violapensiero
11-02-2015, 16:46
Non credo. Attendo sviluppi.
ok, per me la discussione finisce qui, la mia opinione l'ho data tanto mi basta
DonPepeDeVega
13-02-2015, 08:27
ottimo articolo di approfondimento : http://www.butac.it/dente-di-gatto/
Bell'articolo!!!
C'è chi aveva già scritto alla Coop per chiedere chiarimenti :shy:
TheQueenC
13-02-2015, 09:06
Bell'articolo!!!
C'è chi aveva già scritto alla Coop per chiedere chiarimenti :shy:
Domandare è lecito, rispondere è cortesia. E per la cronaca non mi hanno risposto.
violapensiero
13-02-2015, 11:21
Domandare è lecito, rispondere è cortesia. E per la cronaca non mi hanno risposto.
Non rispondono nemmeno al numero verde...
Toporagno
13-02-2015, 13:57
A me la foto di sta lattina col dente ricorda Steven Spielberg....
ottimo articolo di approfondimento : http://www.butac.it/dente-di-gatto/
Quindi era un fake??
violapensiero
13-02-2015, 15:49
Non ho ancora trovato nulla, il web si divide.
TheQueenC
14-02-2015, 12:48
Oggi al call center della Coop mi hanno detto di non credere alle bufale diffamatorie che circolano in rete, e che daranno mandato al loro ufficio legale per denunciare i diffamatori. Certo, resta comunque la parola di Coop contro quella di chi ha postato su FB la foto mettendoci la faccia.
violapensiero
14-02-2015, 14:51
Sono curiosa di vedere come andrà a finire. Ma se poniamo accadesse a qualcuno di noi, come è accaduto, di trovare dei pezzi strani nei mangimi, come si fa a sostenere le proprie ragioni? Il consumatore come si può difendere, se è in buona fede?
TheQueenC
14-02-2015, 15:45
Sono curiosa di vedere come andrà a finire. Ma se poniamo accadesse a qualcuno di noi, come è accaduto, di trovare dei pezzi strani nei mangimi, come si fa a sostenere le proprie ragioni? Il consumatore come si può difendere, se è in buona fede?
Penso facendo foto con data e ora, magari girando anche un video, contattando PRIMA l'azienda privatamente, che sicuramente chiederà di periziare e verificare la confezione "incriminata". Diciamo che non ho ragioni per sostenere che la ragazza di FB si sia inventata tutto, però (forse) prima di sputtanare ovunque Coop poteva trovare l'accordo con l'azienda, poi eventualmente, diffondere dopo la storia.
Dark_One
16-02-2015, 11:17
Oggi al call center della Coop mi hanno detto di non credere alle bufale diffamatorie che circolano in rete, e che daranno mandato al loro ufficio legale per denunciare i diffamatori. Certo, resta comunque la parola di Coop contro quella di chi ha postato su FB la foto mettendoci la faccia.
Fake o non fake chi ha postato quella cosa è poco saggia, perchè anche se fosse vero costituisce atto diffamatorio, punito dal codice PENALE.
Se daranno mandato ai legali (e credo lo faranno) quella ragazza passerà guai serissimi, anche se dimostrasse che il dente c'era veramente nella scatola (e sinceramente non ci credo).
TheQueenC
16-02-2015, 11:53
Fake o non fake chi ha postato quella cosa è poco saggia, perchè anche se fosse vero costituisce atto diffamatorio, punito dal codice PENALE.
Se daranno mandato ai legali (e credo lo faranno) quella ragazza passerà guai serissimi, anche se dimostrasse che il dente c'era veramente nella scatola (e sinceramente non ci credo).
La diffamazione ha luogo quando affermi cose diffamatorie senza fornirne riscontro. La ragazza ha postato una foto di un dente (presumibilmente) trovato nella lattina di magime Coop, se ha le prove per sostenere quanto affermato e diffuso, può tranquillamente affrontare la causa legale con serenità, in quanto non ha insultato o calunniato nessuno (sempre se hai le prove per sostenere quello che tu affermi essere verità).
Diversa cosa sarebbe stata postare materiale diffamatorio e volgare (esempio: "Nella caz.. di scatoletta COOP ho trovato un dente di bambino ucciso da COOP") allora in questo caso, si, anche in presenza di prove avresti diffamato e accusato pubblicamente la marca in questione.
In Italia esiste ancora (per fortuna) la libertà di espressione, di stampa, di parola e di pensiero.
Certo, finchè non andrà la questione nelle opportune sedi legali, non sapremo mai come la vicenda andrà a finire. Da persona del settore penso che se COOP sia colpevole, tenterà una mediazione privata con la ragazza, che resterà in segretezza.
Se invece la vicenda avrà molto clamore per nulla, è probabile che sia un fake organizzato ad arte per avere visibilità o magari "sputtanare" la concorrenza.
Però mi chiedo una cosa, che scopo diffamare qualcuno dal proprio profilo fb?? Quando la rete consente (purtroppo) di dire qualsiasi cosa restando assolutamente anonimi? Lavorando nel turismo vedo ogni sorta di recinsione/accusa assurda e priva di fondamento, coperta dall'anonimato di un nickname che non consente di risalire alla persona reale. Secondo me questa ragazza se ha usato il suo profilo fb era comunque in buona fede. IMHO naturalmente dato che non sono come funziona esattamente fb, mai iscritta e nessuna intenzione di farlo!!
Dark_One
16-02-2015, 13:30
La diffamazione ha luogo quando affermi cose diffamatorie senza fornirne riscontro. La ragazza ha postato una foto di un dente (presumibilmente) trovato nella lattina di magime Coop, se ha le prove per sostenere quanto affermato e diffuso, può tranquillamente affrontare la causa legale con serenità, in quanto non ha insultato o calunniato nessuno (sempre se hai le prove per sostenere quello che tu affermi essere verità).
Diversa cosa sarebbe stata postare materiale diffamatorio e volgare (esempio: "Nella caz.. di scatoletta COOP ho trovato un dente di bambino ucciso da COOP") allora in questo caso, si, anche in presenza di prove avresti diffamato e accusato pubblicamente la marca in questione.
In Italia esiste ancora (per fortuna) la libertà di espressione, di stampa, di parola e di pensiero.
Certo, finchè non andrà la questione nelle opportune sedi legali, non sapremo mai come la vicenda andrà a finire. Da persona del settore penso che se COOP sia colpevole, tenterà una mediazione privata con la ragazza, che resterà in segretezza.
Se invece la vicenda avrà molto clamore per nulla, è probabile che sia un fake organizzato ad arte per avere visibilità o magari "sputtanare" la concorrenza.
Non vorrei insistere anche perchè non sono del ramo, ma ho un ricordo abbastanza chiaro che la diffamazione si realizza anche in presenza di prove. E' sufficiente l'atto in se, non che sia vero o falso.
Però, ripeto, non essendo avvocato o giurista posso sbagliare chiaramente.
Giusto per, ho cercato l'articolo del codice penale e lo riporto:
"Art. 595 Codice Penale. Diffamazione.
595. Diffamazione.
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente (ingiuria ndr), comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito [c.p. 598] con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032 (1) (2).
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065 (3) (4)."
Scritto così non c'è bisogno di avere prove o non prove, basta l'atto in se.
TheQueenC
16-02-2015, 13:36
Non vorrei insistere anche perchè non sono del ramo, ma ho un ricordo abbastanza chiaro che la diffamazione si realizza anche in presenza di prove. E' sufficiente l'atto in se, non che sia vero o falso.
Però, ripeto, non essendo avvocato o giurista posso sbagliare chiaramente.
Giusto per, ho cercato l'articolo del codice penale e lo riporto:
"Art. 595 Codice Penale. Diffamazione.
595. Diffamazione.
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente (ingiuria ndr), comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito [c.p. 598] con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032 (1) (2).
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065 (3) (4)."
Scritto così non c'è bisogno di avere prove o non prove, basta l'atto in se.
Esporre materiale fotografico non lesivo della moralità NON costituisce diffamazione.
Se io apro una scatola di cereali e ci trovo dentro un topo morto ho il DIRITTO di affermarlo, semmai le autorità competenti, predispongano la visita nello stabilimento dei cereali in questione.
Se mi denunciasse l'azienda, imbastirei una causa penale molto arrabbiata, e punterei a risarcimenti che per pagarmeli tutti dovrebbero chiudere.
Se la ragazza della foto ha detto la verità, non ha diffamato, il reato di diffamazione non è tout court, è stabilito caso per caso.
Se io passo con la mia auto davanti a delle prostitute e dico: "Ci sono le prostitute" non sto diffamando nessuno, se io passo davanti a te e ti dico: "Sei una prostituta" ti sto diffamando. Spero si capisca la "sottile" differenza..
TheQueenC
16-02-2015, 13:39
Però mi chiedo una cosa, che scopo diffamare qualcuno dal proprio profilo fb?? Quando la rete consente (purtroppo) di dire qualsiasi cosa restando assolutamente anonimi? Lavorando nel turismo vedo ogni sorta di recinsione/accusa assurda e priva di fondamento, coperta dall'anonimato di un nickname che non consente di risalire alla persona reale. Secondo me questa ragazza se ha usato il suo profilo fb era comunque in buona fede. IMHO naturalmente dato che non sono come funziona esattamente fb, mai iscritta e nessuna intenzione di farlo!!
Non sono in grado di dire se la ragazza sia o meno sincera, non ho motivazioni per pensare che sia una mitomane, non ho neppure motivazioni per pensare che non lo sia.
Sarà interessante vedere come i rispettivi Avvocati sistemeranno la questione (anche privatamente) che sarà poi la vera chiave di lettura per capire chi ha la coda di paglia (le aziende difficilmente patteggiano e propongono accordi economici privati se non sanno di essere in torto..)
Dark_One
16-02-2015, 13:50
Non vorrei insistere anche perchè non sono del ramo, ma ho un ricordo abbastanza chiaro che la diffamazione si realizza anche in presenza di prove. E' sufficiente l'atto in se, non che sia vero o falso.
Però, ripeto, non essendo avvocato o giurista posso sbagliare chiaramente.
Giusto per, ho cercato l'articolo del codice penale e lo riporto:
"Art. 595 Codice Penale. Diffamazione.
595. Diffamazione.
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente (ingiuria ndr), comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito [c.p. 598] con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 1.032 (1) (2).
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a euro 2.065 (3) (4)."
Scritto così non c'è bisogno di avere prove o non prove, basta l'atto in se.
P.S. non avevo letto che sei del settore, chiedo scusa in anticipo ma mi interessa chiarire la questione, può tornare sempre utile :P
Dark_One
16-02-2015, 13:55
Esporre materiale fotografico non lesivo della moralità NON costituisce diffamazione.
Se io apro una scatola di cereali e ci trovo dentro un topo morto ho il DIRITTO di affermarlo, semmai le autorità competenti, predispongano la visita nello stabilimento dei cereali in questione.
Se mi denunciasse l'azienda, imbastirei una causa penale molto arrabbiata, e punterei a risarcimenti che per pagarmeli tutti dovrebbero chiudere.
Se la ragazza della foto ha detto la verità, non ha diffamato, il reato di diffamazione non è tout court, è stabilito caso per caso.
Se io passo con la mia auto davanti a delle prostitute e dico: "Ci sono le prostitute" non sto diffamando nessuno, se io passo davanti a te e ti dico: "Sei una prostituta" ti sto diffamando. Spero si capisca la "sottile" differenza..
Però la ragazza ha commentato la foto dicendo che sembra il dente del suo gatto, presupponendo un'azione illegale.
Non so a carico di chi è onere della prova in un caso simile, però non vedo proprio come la ragazza possa dimostrare che il dente è uscito dalla scatoletta, se non avendo un video "unboxing" per così dire.
Ora, comunque, al di là di tutto, se parte una denuncia penale sarebbero comunque belle rotture di scatole...ragione o non ragione!
violapensiero
16-02-2015, 15:35
Anni fa in un bar, mia madre trovò aprendo un cono gelato, un bel mozzicone di sigaretta dentro...il cono le fu subito cambiato dal barista...ma in quel caso non c'erano gli estremi per un'azione?
Dark_One
16-02-2015, 15:45
Anni fa in un bar, mia madre trovò aprendo un cono gelato, un bel mozzicone di sigaretta dentro...il cono le fu subito cambiato dal barista...ma in quel caso non c'erano gli estremi per un'azione?
Un mozzicone di sigaretta DENTRO un cono gelato preconfezionato?????? Allucinante!
Penso di si, ma in questi casi il problema mi sa che è sempre uno: come si dimostra che non ce l'hai messo tu dentro? Non sono esperto, ma penso si possa dire tranquillamente che li dovresti trascinare in tribunale, con spese che non immaginiamo nemmeno e chissà per quanti anni...questo è il vero schifo.
violapensiero
16-02-2015, 15:56
Un mozzicone di sigaretta DENTRO un cono gelato preconfezionato?????? Allucinante!
Penso di si, ma in questi casi il problema mi sa che è sempre uno: come si dimostra che non ce l'hai messo tu dentro? Non sono esperto, ma penso si possa dire tranquillamente che li dovresti trascinare in tribunale, con spese che non immaginiamo nemmeno e chissà per quanti anni...questo è il vero schifo.
Sì, esattamente sotto il coperchietto di cartone che si alza una volta strappato l'involucro esterno...:(
parliamo di tanti anni fa, più di 20...
TheQueenC
16-02-2015, 17:49
Però la ragazza ha commentato la foto dicendo che sembra il dente del suo gatto, presupponendo un'azione illegale.
Non so a carico di chi è onere della prova in un caso simile, però non vedo proprio come la ragazza possa dimostrare che il dente è uscito dalla scatoletta, se non avendo un video "unboxing" per così dire.
Ora, comunque, al di là di tutto, se parte una denuncia penale sarebbero comunque belle rotture di scatole...ragione o non ragione!
La ragazza dovrebbe assumere un perito di parte, far periziare a spese sue il dente e la lattina, per dimostrare scientificamente che il dente è stato materialmente dentro la lattina (condizione di usura, presenza di metallo, presenza di molecole che indicavano la presenza/non presenza nei pressi di un determinato alimento) poi dare mandato ad un avvocato di scrivere lettera alla Coop dove espone la questione, allegando perizia medico scientifica, a quel punto il legale della Coop dovrebbe mettersi in contatto con il legale della ragazza e sedersi ad un tavolo discutendo il da farsi. Diciamo che concordo sul luuuungo tempo e sui costi esosi della questione (che però saranno totalmente a carico di chi perde la causa) però non me la sento di dire su 2 piedi che la ragazza sia una bugiarda mitomane, ma non posso neanche dire che Coop triti gli animali domestici (cani e gatti) nelle proprie fabbriche di scatolette!
TheQueenC
16-02-2015, 17:50
Anni fa in un bar, mia madre trovò aprendo un cono gelato, un bel mozzicone di sigaretta dentro...il cono le fu subito cambiato dal barista...ma in quel caso non c'erano gli estremi per un'azione?
Assolutamente si, solo che dopo 20 anni l'eventuale reato è così prescritto che potremmo considerarlo resuscitato :D:D
Io ho trovato un pezzo di wurstel seccato nei cereali della colazione, ho scritto all'azienda e non ho mai ottenuto risposta, per dire.
DonPepeDeVega
17-02-2015, 14:05
A me la foto di sta lattina col dente ricorda Steven Spielberg....
si infatti, oltre al dente c'era una targa dell'Illinois :p
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.