Entra

Visualizza Versione Completa : Felv a 13 anni!


AlyMiao
10-02-2015, 15:32
Ciao amici gattari!
Vi scrivo per un consiglio micioso.
La mia gatta alla veneranda età di 13 anni è risultata positiva alla leucemia...:cry:
ponendo il fatto che non ho idea di come sia possibile, visto che se l'avesse dalla nascita non sarebbe vissuta così a lungo, e non so come l'abbia presa dopo dato che è vaccinata da sempre, e anche se ogni tanto esce è molto schizzinosa e non mangia mai dai piatti estranei...
L'abbiamo scoperto per caso perchè aveva smesso di mangiare e il vet le ha fatto diversi esami...dalle lastre sembra non avere tumori in corso, e gli esami del sangue sono un pò sballati forse anche per l'età (ferro basso, creatinina un pò alta)...ma secondo il vet la leucemia può creare un sacco di danni anche occulti (come versamenti nell'intestino) e quindi non è facile essere sicuri di cosa ci sia o meno.
Il vet non vorrebbe darle l'inteferone perchè quello veterinario costa un pacco di soldi e alla sua età secondo lui non darebbe risultati, mentre quello umano secondo lui è del tutto inutile... per farla ricominciare a mangiare le ha dato il cortisone e in effetti sta funzionando perchè dopo 4 giorni sta ricominciando a nutrirsi da sola e ad essere più vispa...
secondo voi però cos'altro potrei darle per aiutarla?
A titolo preventivo dato che faceva strani movimenti con la lingua le sto dando il Restomyl per la stomatite e il Cerenia contro la nausea... però per contrastare l'azione del cortisone, che abbassa le difese immunitarie, vorrei darle degli integratori... cosa mi consigliate? Ho provato con l'Engystol veterinario ma mi è preso un colpo, 30 euro per 5 giorni di cura!
Avete valide alternative da consigliarmi?
Per ora non vorrei smettere il cortisone perchè è grazie a quello se mangia qualcosa....
Grazie a tutti!!!

violapensiero
10-02-2015, 15:34
esiste l'engystol per uso umano, che qui sul forum diamo ai nostri mici da tanto tempo. 50 compresse 10 euro, puoi darne anche due al giorno se è necessario.
La micia è sterilizzata? Poteva uscire? Ci sono altri gatti liberi nel circondario?

AlyMiao
10-02-2015, 15:37
Pensavo che essendo a uso umano non andasse bene, grazie del consiglio...
comunque sì è sterilizzata e ogni tanto esce perchè abitiamo in una piccola borgata, ma in genere non va più in là del giardino o del parcheggio e mangia solo a casa....di sicuro girano tanti gatti qui, ma il vaccino non dovrebbe servire a qualcosa?

nameless
10-02-2015, 16:25
Pensavo che essendo a uso umano non andasse bene, grazie del consiglio...
comunque sì è sterilizzata e ogni tanto esce perchè abitiamo in una piccola borgata, ma in genere non va più in là del giardino o del parcheggio e mangia solo a casa....di sicuro girano tanti gatti qui, ma il vaccino non dovrebbe servire a qualcosa?

il vaccino contro la felv è un vaccino a parte specifico per quella malattia, le facevi fare anche quello o soltanto il classico trivalente?

Comunque potrebbe averla presa in qualsiasi momento mentre era fuori, credo basti un morso di un gatto infetto.

clakis
10-02-2015, 16:46
il vaccino contro la felv è un vaccino a parte specifico per quella malattia, le facevi fare anche quello o soltanto il classico trivalente?

Comunque potrebbe averla presa in qualsiasi momento mentre era fuori, credo basti un morso di un gatto infetto.

La felv si trasmette anche per saliva o altri fluidi, quindi anche tramite ciotole, cassette dei bisogni etc, per questo è più facile da contagiare rispetto alla fiv.
Personalmente non ho esperienza in merito ma mi auguro che ti aiuteranno a trovare qualcosa per farla stare bene e smettere col cortisone!

mr_ders
10-02-2015, 17:46
Come ti hanno detto engystol x umana funziona bene.
Ti consiglio ovviamente di evitare di toccarlo e non usare materiale metallico ma di plastica quando lo maneggi. Pur essendo meno delicato dei granuli è pur sempre omeopatico.

7M
10-02-2015, 18:52
Conosco poco la FeLV (ho una micia FIV) ma 13 anni e FeLV+ mi sembrano davvero tanti.
Io ripeterei comunque il test.... Soprattutto se l'hai vaccinata con la vaccinazione specifica FeLV.

La mia vet sostiene che l'interferone ricombinante (quello vet) può dare risultati sui mici FeLV+ e FIV+ se hanno già sintomi della malattia, è vero che costa moltissimo, ma se può aiutarla a stare meglio perché no???

Tutto incrociato per la miciona, come si chiama?? :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
Mi raccomando ora NON farla più uscire oltre al fatto che potrebbe infettare altri mici, è più debole e va tenuta sotto controllo....

violapensiero
10-02-2015, 20:21
Potrebbe averla presa da poco...altrimenti non mi spiegherei l'età avanzata...

7M
11-02-2015, 09:37
Ma se è vaccinata FeLV le possibilità di prenderla dalle ciotole è veramente molto bassa, conosco mici FeLV+ che convivono con negativi vaccinati e questi ultimi non vengono contagiati... (frequento un forum francese di persone che hanno gatti FIV+ o FeLV+ o entrambi e gatti negativi che vivono assieme....).
Io rifarei comunque il test, magari una PCR questa volta dato che solitamente si fa l'ELISA in ambulatorio.

Lalaith
11-02-2015, 12:01
Sulla felv ci sono ancora tanti dubbi e tante cose che purtroppo non si sanno e non è infrequente che capitino gatti che, anche testati più volte nel corso della vita, ad un certo punto poi risultano positivi, senza apparente motivo. C'è chi attribuisce questo fatto ad eventuali mutazioni del virus che rendono non del tutto efficace il vaccino. Comunque che io sappia il vaccino protegge dalla conclamazione della malattia, ma non dal contagio, perciò il virus rimane in latenza e la malattia non va in viremia. Quindi è possibile, anche se non so nella pratica se e quanto spesso succeda, che la malattia possa comunque conclamarsi ad un certo punto, magari in concomitanza con altri fattori. Visto che la micia è anziana potrebbe avere il sistema immunitario un po meno efficiente e questo aver spianato la strada al virus, che si è slatentizzato. Io ho avuto un gatto che era fiv e felv positivo che è vissuto fino a quindici anni, era con me da cinque, ma proveniva dalla strada quindi non so da quanto avesse la malattia, però anche lui ci ha convissuto per diversi anni senza mai avere sintomi. E' morto poi per altri motivi.

7M
11-02-2015, 13:43
Comunque che io sappia il vaccino protegge dalla conclamazione della malattia, ma non dal contagio, perciò il virus rimane in latenza e la malattia non va in viremia.

A me invece risulta che il vaccino copra dal contagio anche se non al 100%....
Comunque io lo ritesterei, sperando che, come accade a volte con la FeLV, se effettivamente è positivo vada a negativizzarsi....

mr_ders
11-02-2015, 20:05
A me invece risulta che il vaccino copra dal contagio anche se non al 100%....
Comunque io lo ritesterei, sperando che, come accade a volte con la FeLV, se effettivamente è positivo vada a negativizzarsi....

Anche io sapevo.questo