PDA

Visualizza Versione Completa : possibile pancreatite


Donatella1969
12-02-2015, 08:17
Ciao amici del forum, scrivo a distanza di un anno perché ho bisogno di consigli ;
la mia Minnie ultimamente non sta bene: a novembre l ho portata da vet per sangue nelle feci, episodi di cui soffre ogni tanto e mi ha diagnosticato gastroenterite emorragica ( fatta flebo e cura antibiotica , zantadine fermenti e i/d ; aveva anche episodi di vomito rosato . A distanza di un paio di mesi ha ripreso a vomitare più spesso ed ogni tanto tracce di sangue feci (rosso vivo sempre ) quando vomita poi sta un giorno senza mangiare . Riportata in clinica l ho tenuta ben 4 giorni han fatto flebo idratante e cura antibiotica ho chiesto di fare esami sangue ed han riscontrato enzimi pancreatici ed epatici alti; diagnosi pancreatite ; cura gastroprot antibiotico e id pappa . Abbiamo fatto esami coronavirus perché sua sorella non ce più x maledetta fip presa anno scorso ma non ho esiti ancora ;inutile dirvi la mia preoccupazione ... Minnie ha 9 anni ; qualcuno ha avuto esperienze simili ? Grazie mille

michys80
12-02-2015, 09:18
ciao :)
io ho una micia con epatopatia degenerativa severa e quando ha fatto l'eco le hanno trovato anche il pancreas infiammato ma lei non ha mai vomitato.
Io ti consiglierei di farle fare un'eco addome per vedere un pò la situazione, pensa che la mia Giovanna aveva tutti i valori del sangue a posto ma il problema è saltato fuori solo con l'eco .
Magari potrebbe avere una forte gastrite, attendiamo anche i pareri delle più esperte, intanto tanti bacini alla piccola

Starmaia
12-02-2015, 09:41
Merlino ha avuto una pancreatite acuta a luglio dello scorso anno. Lui era estremamente apatico, non mangiava, vomitava e aveva diarrea ma con solo muco.
Portato in clinica gli hanno fatto una cura d'urto con antibiotico, gastroprotettore e non so che altro per circa una settimana (lo portavo per circa 5 ore e poi lo andavo a prendere).
Anche lui mi hanno fatto dare Hill's I/D ma data l'età (lui aveva all'epoca 12 anni) questa dieta ha peggiorato i valori renali.
Quindi niente più I/D ma cibo senior normale e Creon da mescolare all'umido due volte al giorno.

Lui ha le amilasi sempre alte ma stabili, lipasi nella norma, valori epatici nella norma. BUN e crea un po' alte ma stabili e per questo prende anche il Nefrokrill.

Da allora non ha più avuto problemi, mangia, caca normalmente, sembra un gatto normalissimo, il peso è rimasto stabile.

Ah sì, scusa... anche lui ha fatto un'ecografia da cui è risultato il problema al pancreas e tutto il resto nella norma.

7M
12-02-2015, 10:57
Non ho esperienze personali di pancretatite, ma in questi gg dalla mia vet c'è una micia di 14 anni affetta da questa patologia che fa le terapie, flebo e quant'altro, poi la sera rientra a casa (un po' come nel caso di Merlino di Starmaia credo...) e ci sono già miglioramenti. Quindi sii fiduciosa!!

Per la FIP penso tu sappia meglio di me che di per sé la positività al FCoV non significa granché, molti gatti sono positivi e il virus non muta mai in FIP. Neppure i vets sanno SE, QUANDO e PERCHE' il virus potrebbe mutare. Quindi per questo non fasciarti la testa neppure se fosse positiva...

Tantissimi incrocini per Minnie :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Donatella1969
12-02-2015, 11:35
Grazie intanto a tutti per le risposte rassicuranti; x Eco non ha ritenuto necessario farla perché in base agli esami e visita ha ritenuto la diagnosi confermata. È una clinica di cui per ora almeno ho fiducia, dopo aver cambiato il vet maledetto che mi ha massacrato la tigrina l anno scorso di esami dicendomi che aveva problemi epatici ed invece era fip . Cmq a parte questo speriamo che con questa cura si rimetta ; ho grossi problemi con zantadine a darglielo nel giusto modo ovvero x bocca in sciroppo , sapete se esiste qualcosa in pastiglie ? Con lei riesco con l unico modo trovato dopo molti ovvero inserendolo in una pasta tipo easy pill x intenderci così mi manda giù la pastiglietta . Grazie a tutti x ora e se avete altri consigli od esperienze sono qui

Donatella1969
12-02-2015, 11:42
Un altra cosa... spero di non dover darle x sempre id xkè non le piace molto . A volte non so quanto ci sia dietro a questi consigli sugli alimenti da dare ai nostri amori .... ho visto cmq che esistono anche altri cibi gastrointestinal e credo che sia questo che conta , anzi se avete qualche marca da consigliare che non costi così tanto ( ho visto kattovit per esempio cosa ne pensate)? O meglio ancora se esistono cibi adatti x tutta la famiglia dato che sono in cinque amorini tutti sui 9 / 10 anni . Un altro mio miciotto ha avuto un occlusione uretrale da sabbiolina che è stata disostruita con catetere e curata e x un Po ha preso cibo apposito urinare . Grazie mille

Starmaia
12-02-2015, 11:50
Guarda, I/D è specifico anche per problemi al pancreas. Non credo tu debba darglielo per sempre ma, in caso, possono mangiarlo anche gli altri gatti.
Certo il costo è uno sproposito purtroppo ma - personalmente - mi fido solo delle linee veterinarie quando si tratta di dover curare.

Ti ha detto di rifare le analisi? Perché a noi le fece rifare dopo tre settimane circa per vedere se il problema rientrava/ si stabilizzava. Ora che le cose vanno bene (incrociando), le facciamo ogni tre mesi.
Potresti chiedere se puoi dare cibo per gatti senior. Comunque orientati su qualcosa che abbia proteine come primo ingrediente e grassi bassi. Qui, ad esempio, sto dando Sanabelle senior.

7M
12-02-2015, 11:51
Certo il costo è uno sproposito purtroppo ma - personalmente - mi fido solo delle linee veterinarie quando si tratta di dover curare..

Straquoto!!

Donatella1969
12-02-2015, 12:38
al di la del costo mi preme che sia cibo che faccia bene ai miei tesori ; solo che la Minnie non lo mangia volentieri .... agli altri do almo umido e secco e stuzzy , sentirò vet più avanti x cibo alternativo x tutti . Gli altri nemmeno amano id x cui ... vedremo . No x ora altri esami non me ne ha fissati perché vediamo come va , ci sentiamo sempre quando ho dubbi o problemi con i miciotti e lei mi consiglia sul da farsi di volta in volta . Grazie grazie dei consigli

violapensiero
12-02-2015, 13:39
Per ora continua col cibo che ti hanno dato, fino a quando la situazione non migliora, se lo prendi online, risparmi molto, se lo mangiano anche gli altri, non fa male.
Incrocio tutto!

milka
12-02-2015, 13:42
Noi qui stiamo facendo accertamenti, non ho ancora una diagnosi precisa, per Brillo che ha da ormai due mesi vomiti frequenti. Tutta la storia la puoi leggere nella sezione "richieste di aiuto generiche" e il titolo del post è "due incrocini per brillo" . E' una storia lunga e l'ultimo aggiornamento visto che con le terapie che stiamo facendo non ci sono risultati, è che dovreemo procedere con una gastroscopia. Nel frattempo da oggi cominceremo una dieta di tipo casalingo, quindi bando ai prodotti industriali, crocche hypo di RC comprese (le manterrò solo per i primi giorni in parallelo alla carne fresca).

Ho letto che hai problemi con lo zantadine...anche io l'ho dato a Brillo all'inzio, perchè essendo in scirppo pensavo fosse più facile da prendere, invece è amarissimo e spesso melo sputacchiava o gli provocava nausea. Quindi adesso gli sto dando il Ranidil 75 che è òa stessa cosa solo in pastigliette, molto piccole per di più. La nostra dose è 1/4 di pastiglia 2 volte al giorno. Se non sbaglio è un farmaco ad uso umano...e magari in farmacia te lo passano anche senza ricetta se spieghi che è per il micio. Cmq chiedi sempre prima al vet, anche per la giusta dose da dare.

La nostra non sembra essere pancreatite, ma i sintomi sono simili...speriamo di venirne a capo presto. Intanto XXX a te e alla micia.

Starmaia
12-02-2015, 18:17
Sì, me ne ero scordata. Confermo il quarto di pasticca di Ranidil75 come antiacido.
Pure quella è amara ma essendo minuscola, gliela ficchi in gola e buonanotte.

Donatella1969
13-02-2015, 07:48
Si la storia di Brillo l avevo letta , tienici informati povero tesoro. Speriamo vada tutto bene ed incrociamo tutto il possibile. Questi miciotti ci Rubano il cuore e quando soffrono noi soffriamo con loro forse di più

Donatella1969
13-02-2015, 09:26
Minnie è positiva al Corona... mi è venuto un colpo ho sperato così tanto non lo fosse ... cercherò di capire se posso far qualcosa x tenere alto sistema immunitario ma temo che i problemi che ha ogni tanto siano dovuti a quello

meelina
13-02-2015, 09:28
Ciao Donatella :)

Avete fatto l'esame del sangue specifico per la pancreatite felina?
Perchè quello tradizionale dicono che spesso non dice niente di che.

Ti dico anche che la mia Cindy che ha l'ibd aveva valore alto di questo esame specifico e anche quello del fegato, ma alla fine questi due organi non c'entravano nulla.

Servirebbe anche un'eco per capire meglio.


Comunque io la questione zantadine l'ho risolta con la famotidina. Me l'ha consigliata una vet che lavora a Londra, figlia del mio capo. Fa la stessa cosa del ranidil, ma si da una volta al giorno, 5 mg.

Il problema è che in Italia ci sono solo le pastiglie da 40 mg, per cui vanno divise prima in 4 pezzi e poi macinando col tritacarne si fa una striscetta, si divide in 2 e si da al micio.

Però sempre meglio di quel mostro di ranidil che si deve dare 2 volte al giorno :)

milka
13-02-2015, 09:37
Ciao Donatella :)


Però sempre meglio di quel mostro di ranidil che si deve dare 2 volte al giorno :)

No dai però io non mi trovo così male col ranidil, anche se lo devo dare 2 volte al giorno. Avvolgo bene Brillo nell'asciugamano, gli apro la bocca e gli metto il quarto di pastiglietta direttamente in gola, senza paura che gli vada di traverso, perché è cmq davvero una cosa piccolissima. Già la pastiglietta intera è minuscola, figurati 1/4, a volte mi si sbriciola quando la taglio...Riesco così a non fargli sentire il saporaccio che cmq anche il ranidil ha. Ormai sono diventata esperta in questo (dare pastiglie) e anche Brillo si è rassegnato...per lui non è più uno stress come le prima volte quando ero poco esperta io e facevo guai.

meelina
13-02-2015, 09:52
No dai però io non mi trovo così male col ranidil, anche se lo devo dare 2 volte al giorno. Avvolgo bene Brillo nell'asciugamano, gli apro la bocca e gli metto il quarto di pastiglietta direttamente in gola, senza paura che gli vada di traverso, perché è cmq davvero una cosa piccolissima. Già la pastiglietta intera è minuscola, figurati 1/4, a volte mi si sbriciola quando la taglio...Riesco così a non fargli sentire il saporaccio che cmq anche il ranidil ha. Ormai sono diventata esperta in questo (dare pastiglie) e anche Brillo si è rassegnato...per lui non è più uno stress come le prima volte quando ero poco esperta io e facevo guai.

Ah la mia Cindy se le ficco due pastiglie in gola al giorno è la fine, si stressa più che con le iniezioni.
La famotidina gliela mischio con la pappa e manco se ne accorge :D

milka
13-02-2015, 10:14
La famotidina gliela mischio con la pappa e manco se ne accorge :D

Ma quindi non è per niente amara come la ranitidina....

meelina
13-02-2015, 11:24
Ma quindi non è per niente amara come la ranitidina....

Un po' amara lo è, l'ho assaggiata XD
Ma evidentemente nella pappa prende il sapore di pappa. io avevo provato a mettere lo zantadine nella pappa, ma annusata e rifiutata subito.

Donatella1969
13-02-2015, 11:26
ciao meelina,
So che le ha fatto tutta una serie di esami del sangue e questa è stata la diagnosi. Certo è che la positività al fcov non aiuta e x la vet è la causa dei problemi di gastroenterite e pancreatite che ha. Spero solo che non si trasformi mai in fip perché l ho vista sulla mia tigre ed è orribile

Donatella1969
13-02-2015, 11:28
Un po' amara lo è, l'ho assaggiata XD
Ma evidentemente nella pappa prende il sapore di pappa. io avevo provato a mettere lo zantadine nella pappa, ma annusata e rifiutata subito.

Io zantadine lo metto nella pappa e bene o male qcsa manda giù

milka
13-02-2015, 13:10
Io zantadine lo metto nella pappa e bene o male qcsa manda giù

Io dovendo dargli solo secco non potevo mischiarlo alla pappa e glielo sparavo direttamente in bocca, cercando di andare più in fondo possibile, ma cavolo, brillo faceva la schiumetta perché cmq ne sentiva il sapore e a volte poi sbagliavo io. Quindi dopo un po capitava anche che vomitasse per la nausea data dallo zantadine. per questo alla fine ho preferito ripassare al ranidil, ero io che pensavo che essendo in sciroppo fosse più semplice da dare, invece col cavolo.
Povero brilù e poveri tutti i mici che devono prendere qs medicinali così amari...:(

7M
13-02-2015, 13:55
Minnie è positiva al Corona... mi è venuto un colpo ho sperato così tanto non lo fosse ... cercherò di capire se posso far qualcosa x tenere alto sistema immunitario ma temo che i problemi che ha ogni tanto siano dovuti a quello

Stai tranquilla il FCoV è un virus come quello del raffreddore, non è assolutamente detto che il virus muti e diventi FIP. Tantissimi gatti risultano positivi se sono testati e fanno una vita più che normale... Prova a sentire un vet specializzato in malattie infettive feline (tipo il Dr Stefano Bo), vedrai che ti dice le stesse cose che ti sto dicendo io...
Non sono convinta che questa positività sia responsabile dei suoi problemi.

titty
13-02-2015, 14:34
Apro una piccola parentesi in merito alla ranitidina se puo' essere utile....ho letto su un altro forum e me lo ha confermato anche la mia veterinaria che la versione iniettabile puo' essere somministrata sottocute. Se sei capace di fare le iniezioni si puo' bypassare il problema della pastiglia amara.

Donatella1969
13-02-2015, 14:39
Stai tranquilla il FCoV è un virus come quello del raffreddore, non è assolutamente detto che il virus muti e diventi FIP. Tantissimi gatti risultano positivi se sono testati e fanno una vita più che normale... Prova a sentire un vet specializzato in malattie infettive feline (tipo il Dr Stefano Bo), vedrai che ti dice le stesse cose che ti sto dicendo io...
Non sono convinta che questa positività sia responsabile dei suoi problemi.

Spero non si tramuti mai .... grazie x ke mi rincuorano queste parole

meelina
13-02-2015, 14:45
Apro una piccola parentesi in merito alla ranitidina se puo' essere utile....ho letto su un altro forum e me lo ha confermato anche la mia veterinaria che la versione iniettabile puo' essere somministrata sottocute. Se sei capace di fare le iniezioni si puo' bypassare il problema della pastiglia amara.

Si si, il liquido per endovena, perchè il ranidil in fiala esiste solo per quello, si può anche fare sottocute. :)

è che bisogna saper fare iniezioni e il ranidil è mostro anche sottocute, brucia! :dead::dead::dead:

7M
13-02-2015, 14:57
Spero non si tramuti mai .... grazie x ke mi rincuorano queste parole

Recentemente una mia amica ha riscontrato una positività, seppur lieve, al FCoV di uno dei suoi mici (i miei non sono testati per questo, solo FIV e FeLV...) ed era spaventatissima, quindi ne abbiamo parlato molto con la nostra vet e anche con il Dr Bo e letto varie informazioni, per questo sono piuttosto sicura di quello che ti dico!!

Pensa che 2 gatti che conosco sono stati dichiarati POSITIVI FIP (in realtà era una positività al FCoV altrimenti non ci sarebbero già più) nel 2003 e a tutt'ora il virus non è mutato, né ci sono segnali che possa farlo e i gatti stanno benone, cioè non hanno patologie riconducibili a questo virus...

Logico che quando si ha avuto a che fare con un episodio di FIP si abbia davvero paura, ma non è assolutamente detto che il virus muti e SE, COME, QUANDO e PERCHE' non lo sanno neppure i vets...

Comunque tanti incrocini, che male non fanno, per la tua micia :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Donatella1969
14-02-2015, 12:11
Pensa che 2 gatti che conosco sono stati dichiarati POSITIVI FIP (in realtà era una positività al FCoV altrimenti non ci sarebbero già più) nel 2003 e a tutt'ora il virus non è mutato, né ci sono segnali che possa farlo e i gatti stanno benone, cioè non hanno patologie riconducibili a questo virus...

Logico che quando si ha avuto a che fare con un episodio di FIP si abbia davvero paura, ma non è assolutamente detto che il virus muti e SE, COME, QUANDO e PERCHE' non lo sanno neppure i vets...

Comunque tanti incrocini, che male non fanno, per la tua micia :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Eh si , si ha paura perché ho visto agire questa malattia atroce .... cmq io ho altri 4 mici oltre Minnie han vissuto e vivono assieme da quando son nati quindi esiste la possibilità che altri siano positivi .... la differenza forse sta nel saperlo e visto che nulla si può fare non capisco l utilità della cosa ...
Cmq spero che i miei tesori stiano con me il più a lungo possibile e mi informerò se qcsa si può fare x il sistema immunitario magari

7M
14-02-2015, 14:15
la differenza forse sta nel saperlo e visto che nulla si può fare non capisco l utilità della cosa...

Infatti io non li ho testati per il FCoV per questo motivo, dei miei 5 vengono dalla strada quindi potrebbero essere positivi anche loro (la 6a è FIV+, direi che per lei basta e avanza!!); neppure la mia vet testa i suoi a prescindere, lo farebbe solo in caso di qualche problema di salute che le faccia pensare ad una positività importante...

Speriamo vada comunque sempre tutto bene per i tuoi micioni! Non so se serva stimolare il sistema immunitario nel tuo caso, vediamo se qualcuno può risponderti!!!

violapensiero
14-02-2015, 15:30
Qualche ciclo di engystol durante l'anno, male non fa. Ma anche aloe ferox e colostro.

Donatella1969
09-03-2015, 15:16
amici del forum scrivo per un consiglio ... sempre x la mia Minnie... da un mese circa sta mangiando id e sembrava andasse abb bene ; ha avuto qualche episodio di vomito circa una volta a settimana ma conteneva bolo quindi ci sta .. venerdì ha avuto un pochino di diarrea con traccia di sangue ( che non aveva più avuto ) e mi sono allarmata ; stamane però sembrava ok ma poco dopo aver mangiato un pò di pappa ha vomitato tutto ; dopo due tre ore mi ha cercato cibo e le ho dato ancora qualcosa e sembrava ok ; dopo diverse ore ha vomitato ancora il cibo (quasi integro) . Ho sentito vet che ce l ha in cura e mi ha detto di darle plasil ; Minnie ha pancreatite e cmq problemi gastrointestinali dovuti secondo vet al coronavirus al quale purtroppo è positiva ; questo peggioramento di oggi mi spaventa sto malissimo x favore chi ha qualche esperienza o consiglio da darmi... attendo fiduciosa so che capite le mie ansie .. grazie

violapensiero
09-03-2015, 15:19
Sinceramente le farei rifare le analisi per sicurezza.

Donatella1969
09-03-2015, 15:35
Sinceramente le farei rifare le analisi per sicurezza.

Le ha fatte nemmeno un mese fa ; il problema grosso è anche che devo evitare il più possibile stress di ogni tipo a minni compreso trasportino e vet xkè ogni tipo di stress può far indebolire il sistema immunitario e dar spazio alla mutazione del fcov

violapensiero
09-03-2015, 15:36
E il ranidil non potrebbe prenderlo? Chiedi al veterinario.

Starmaia
09-03-2015, 15:58
Se non si capisce perché vomita e ha diarrea, vanno rifatte le analisi.
Merlino le ha rifatte un paio di volte ogni mese ed ora le fa ogni tre mesi (ma prende il Creon).
La pancreatite va tenuta sotto stretto controllo perché può peggiorare in pochissimo tempo.

Onestamente mi sfugge questa correlazione pancreatite/ coronavirus. Tantissimi gatti sono positivi al FCoV ma non è che a ogni minimo stress diventa FIP.

7M
09-03-2015, 16:12
Onestamente mi sfugge questa correlazione pancreatite/ coronavirus. Tantissimi gatti sono positivi al FCoV ma non è che a ogni minimo stress diventa FIP.

Infatti!! E per fortuna che non è così!!!