Entra

Visualizza Versione Completa : Problema micio e gatto...testardi!


mascian
12-02-2015, 13:36
http://s13.postimg.org/l69rq0vs7/image.jpg (http://postimage.org/)

Il mio primo post riguarda una richiesta di aiuto, se possibile (capisco che non sia il massimo della presentazione, ma ho bisogno di un consiglio da esperti).
Dunque, attualmente ho un cane ed un gatto; il cane, bastardino di piccola taglia, è con me da più di 11 anni mentre il gattino è arrivato da 6 mesi (dovrebbe, non ne sono certo, essere nato nel periodo di marzo del 2014).
Come premessa, debbo dire che il cane è straviziato e molto autoriotario (lo era già di indole, ed il mio "insegnamento" inadeguato non ha fatto altro che peggiorare questo lato del suo carattere).
Cmq, con il tempo la sua "spigolosità" s'è ammorbidita ed è diventato un buon compagno (anche se, i soliti vizi, non gli hanno permesso di capire che abbaiare in continuazione non sia un comportamento corretto, specialmente per un cane della sua età).

Il problema, ora, riguarda proprio la loro convivenza; il gattino l'ho portato a casa "forzatamente" perchè tolto dalle mani di gente che lo trattava male (non so in che termini, ma non viveva certo una buona condizione).
Fin dall'inizio ho cercato di avvvicinare le due "pesti" con le dovute cautele, ma credo di non aver fatto un gran lavoro nemmeno in questo caso (il mio problema è che, essendo esageratamente amante degli animali in generale, non riesco ad essere autoritario come sarebbe giusto esserlo in determinati frangenti).

Diciamo che la loro convivenza è ancora accettabile (considerando anche il carattere del cane e la sua "privacy" violata): per cui, il cane sopporta abbastanza bene (al gatto non gliene può fregar di meno, anche se cerca di avvicinarsi con il gioco).
Il gatto però ha un comportamento quantomeno strano (ne ho avuti 6 negli anni passati, e mai visto nulla del genere).
In pratica non fa le fuse, per niente; e morde incondizionatamente. Nello specifico:
-si struscia ed accarezza delicatamente quando sa che è ora di mangiare
-dorme nel letto con me
-quando, alla sera, guardo un film in tv, si avvicina per addormentarsi attaccato a me o mia moglie (starebbe anche vicino anche al cane, ma viene sistemanticamente respinto se non è il cane stesso ad allontanarsi!)

Fine della parte "sdolcinata"...:)

-se cerco di accarezzarlo, morde
-se lo prendo in braccio ci sta volentieri e senza limiti di tempo, ma morde sempre (a volte "delicatamente", molte volte con violenza)
-se cerco di "stopparlo" su questioni sbagliate per lui, mi azzanna una gamba o quello che può (è capitato senza pantaloni e non è piacevole). Il brutto è che morde squotendo la testa, come se volesse strappare via la carne!
-ha l'abitudine di ricevere il primo pasto alle 8 di mattina: alle 7 comincia a scorrazzare nel letto e buttare giù tutto quello che trova dai comodini: ovviamente, cerca di far dispetto.
Per cui, se fuori orario, lo chiudo fuori dalla camera ma continua a disturbare grattando la porta e tirando testate (in tutto questo, il cane lo faccio dormire in una camera separata e chiusa, dove ha la sua cuccia e dove era già abituato a dormire di notte).

Ora che avete un quadro più completo, posso dire che i "NO" esclamati quando morde non sembrano sortire alcun effetto (...piuttosto il contrario).
Il problema rimane al mattino perchè non so proprio come comportarmi; una volta, probabilmente più nervoso io, ho dato qualche schiaffo nel sedere prima di chiuderlo fuori dalla camera, senza ottenere nulla (anzi, ha cominciato a grattare sulla porta per continuare l'azione di disturbo).

Secondo voi, come potrei risolvere? Tenete presente che non ho altre camere da dedicare al gatto (pensando che una soluzione fosse quella di farlo dormire solo).

Grazie per l'eventuale partecipazione e scusate la prolissità.
Mario.

7M
12-02-2015, 13:45
Il comportamento del gattino credo sia dovuto al fatto che è stato troppo poco con la sua mamma che avrebbe provveduto ad insegnargli come dosare l'aggressività. Io ne ho uno così, ormai adulto e che non ho saputo educare bene al momento tant'è che ancora adesso gioca in maniera molto pesante, soprattutto con le gattine e uno di quasi 4 mesi che ha un po' la stessa storia...

Con questo piccolo cerco di essere più "severa" (anche se lui è un micino con problemi di salute ed è difficile essere severi in questi casi), comunque quando esagera lo metto in un'altra stanza per 5mn, dopo avergli detto qualche no secco. Altra cosa che faccio è quella di soffiargli sul muso e dargli dei colpetti sul nasino con l'indice....
Devo dire però che avendo altri 4 gatti adulti (il 5° è un cucciolone di 8 mesi...) sono loro stessi a dargli qualche zampata quando esagera e credo che questo gli insegni di più dei miei NO!!

PS comunque quando il tuo micino butta giù gli oggetti non lo fa per fare dispetto, ma semplicemente per attirare la tua attenzione ed ottenere così ciò che vuole (la pappa nella fattispecie). Lo fa anche il mio Miele (l'adulto di cui parlavo più in alto....)

mascian
12-02-2015, 16:40
Il comportamento del gattino credo sia dovuto ...)

Intanto grazie infinite per il supporto, 6M :)
Non conoscevo la "tecnica" del soffio come quella dei colpetti sul naso...provvedo subito (mi sa che dovrò comperare un compressore da 1000 atomosfere, considerati i caratteri in gioco...:D
E già che ci sono, provo ad integrare la punizione con lo sgabuzzino...(anche se sarà dura, più per me che per lei!).

Per ora grazie...;)

mascian
16-02-2015, 14:56
Mmm, altro problemino...:(
Il gatto continua a far disperare; negli ultimi giorni, a seguito del castigo (chiuso nello sgabuzzino per una decina di minuti) ha pensato bene di "scarnificare" la porta (continuando a grattarne un angolo, è riuscito a togliere il rivestimento...credo siano lamine di formica).
Cercavo qualche idea per evitare questo inconveniente e non dover cambiare le porte di casa (per la verità, le porte "scarnificate", sono già 3!).

Grazie ancora...:)

Starmaia
16-02-2015, 15:28
Prova con il nastro biadesivo :)

Comunque la tecnica per farsi capire dal gatto è ignorarlo. Qualsiasi (e dico qualsiasi) input tu gli dia anche solo per zittirlo o per scaricare i (tuoi) nervi, per lui è un successo perché vuol dire che ha ottenuto la tua attenzione. Quindi lo scopo è non dare alcuna attenzione.

Il gattino è sterilizzato?

mascian
16-02-2015, 15:38
Prova con il nastro biadesivo :)

Comunque la tecnica per farsi capire dal gatto è ignorarlo. Qualsiasi (e dico qualsiasi) input tu gli dia anche solo per zittirlo o per scaricare i (tuoi) nervi, per lui è un successo perché vuol dire che ha ottenuto la tua attenzione. Quindi lo scopo è non dare alcuna attenzione.

Il gattino è sterilizzato?

Grazie Starmaia...:)
Ignorarlo...è una parola, specie al mattino, quando scorrazza avanti e indietro sul letto, sulla faccia, sul cuscino, butta giù tutto quello che trova...per avere la pappa...:( (in anticipo di almeno un'ora, un'ora e mezza).
Se lo chiudo fuori dalla camera, mi scarnifica la porta...se lo sgrido, mi sbrana... (credo sia un parente stretto della tigre della Malesia!!).
Non posso lasciarlo assieme al cane perchè me lo..."altera"....lasciarlo in soggiorno vuol dire trovare il computer senza fili (...li spella tutti!!).

Il nastro bi-adesivo è un'idea, spero regga alle sue terribili unghiette...

Starmaia
16-02-2015, 16:29
G
Ignorarlo...è una parola, specie al mattino
Eh, lo so. Ma non c'è altro sistema. Fingervi morti finché non capisce che non c'è storia.
Potrà volerci del tempo ma cosa sarà una settimana o due di patimento in confronto a 15 anni di sveglia alle 5? :D

mascian
16-02-2015, 16:46
Eh, lo so. Ma non c'è altro sistema. Fingervi morti finché non capisce che non c'è storia.
Potrà volerci del tempo ma cosa sarà una settimana o due di patimento in confronto a 15 anni di sveglia alle 5? :D

In verità, sono già più di 6 mesi...:)
Cmq, proverò...più che altro a convincere la moglie (è lei che non vuol capire che, accontentandolo, peggiora la situazione).
Grazie...;)

Starmaia
16-02-2015, 16:59
No, sono sei mesi che gli state dando bada, non sei mesi che lo ignorate ;)
Ora sarà anche più difficile estirpare il diritto che lui è certo di avere ottenuto.

Merlino (quello nero, lì nell'avatar) ci ha messo una settimana a capire che le sei di mattino non sono orari umani :)

violapensiero
16-02-2015, 17:03
Merlino (quello nero, lì nell'avatar) ci ha messo una settimana a capire che le sei di mattino non sono orari umani :)

I miei lo hanno capito subito...quando sono liberi di uscire dalla loro camera, specie le piccine, cominciano a giocare, al limite mi vengono vicino a dare i bacini, ma nessun miao...solo fusa...è passato il messaggio che io mi alzo e do da mangiare quando lo dico io, alle 5 o alle 10 che siano...certo sono molto pazienti al mattino, lo sono molto meno durante la giornata...

Starmaia
16-02-2015, 17:12
Forse perché Merlino era il primo ed era da solo.
Di fatto, gli altri non hanno mai causato alcun problema e si sono immediatamente adeguati alla policy della casa.

mascian
16-02-2015, 18:25
No, sono sei mesi che gli state dando bada, non sei mesi che lo ignorate ;)
Ora sarà anche più difficile estirpare il diritto che lui è certo di avere ottenuto.

Merlino (quello nero, lì nell'avatar) ci ha messo una settimana a capire che le sei di mattino non sono orari umani :)

Kk, si.,..immagino di essere io il problema...:(

I miei lo hanno capito subito...quando sono liberi di uscire dalla loro camera, specie le piccine, cominciano a giocare, al limite mi vengono vicino a dare i bacini, ma nessun miao...solo fusa...è passato il messaggio che io mi alzo e do da mangiare quando lo dico io, alle 5 o alle 10 che siano...certo sono molto pazienti al mattino, lo sono molto meno durante la giornata...

Scusate...un dubbio dell'ultimo minuto riguardo alle crocchette; io ne do due razioni al giorno (alle 08.00 ed alle 18.00) da 25 grammi l'una (come scritto sulla confezione). Sono le Natural Trainer (Adult).
Pensate vada bene o dovrei aumentare?
Grazie ancora...:)

Starmaia
17-02-2015, 08:45
Aumenta pure, a sei mesi ne dovrebbe mangiare a volontà. Se lasci a disposizione, che succede?
I gatti sono portati per natura a fare tanti micropasti e non restare mai digiuni a lungo. Di solito si lasciano crocche a disposizione e si danno due pasti di umido al giorno.
Umido non ne dai?

mascian
17-02-2015, 12:00
Aumenta pure, a sei mesi ne dovrebbe mangiare a volontà. Se lasci a disposizione, che succede?
I gatti sono portati per natura a fare tanti micropasti e non restare mai digiuni a lungo. Di solito si lasciano crocche a disposizione e si danno due pasti di umido al giorno.
Umido non ne dai?

Mmm, mi sa che pure nelle questioni basilari ho delle lacune...:(
Come avevo già scritto, prima d'ora, ho avuto 6 gatti (2 dei quali, siamesi, vissuti entrambi fino all'età di 22 anni; erano inseparabili...morto uno, pochi giorni dopo è morto l'altro!). Ho sempre dato solo crocchette di qualità, mai umido. E non ho mai lasciato le crocchette a portata di...bocca.
Forse questo mi ha convinto di essere nel giusto...
Quindi, pensi sia meglio lasciare le crocchette sempre a disposizione? Però questo creerebbe dei "problemi" anche a me, nel senso che, se dovessi alternare pasti umidi, come potrei regolarmi non conoscendo l'ultima volta in cui, il gatto, si è rifocillato?
E le crocchette, lasaciandole esposte all'aria...non diventerebbero "molliccie"?
Altro problema...il cane: dovendo lasciare crocchette a portata di "zampa", probabilmente creerei qualche perplessità al cane visto che è cresciuto mangiando ad...orari (i miei).
Cosa mi consigli?

P.S.: ancora grazie infinite...mi state aiutando molto...:)

Starmaia
17-02-2015, 13:03
Per regolarti, vai a occhio. Di solito ci si basa su una quantità di 60 gr di crocche al giorno, per un gatto adulto di casa, sterilizzato.
L'umido vale circa 1/4 del secco quindi se dai (diciamo) 80 gr di umido al giorno, togli 20 gr di secco e ne dai 40.
Le crocchette lasciate all'aria non diventano mollicce, non in giornata comunque. Ovvio che ne darai la dose giornaliera. Puoi anche mettere nella ciotola in due volte.
Poi ti regoli in base al gatto... dimagrisce? Ingrassa?

Quanto al cane, beh sì, potrebbe avere dei problemi magari vorrebbe mangiare pure lui. Per ovviare, basta mettere le crocchette del micio in alto... lui salta, il cane no.

Poi è logico che se gli dai solo secco e di ottima qualità, non lo ammazzi ma una dieta varia mi pare più giusta, ecco.

E complimenti alla longevità dei siamesi :)

mascian
17-02-2015, 13:37
Per regolarti, vai a occhio. Di solito ci si basa su una quantità di 60 gr di crocche al giorno, per un gatto adulto di casa, sterilizzato.
L'umido vale circa 1/4 del secco quindi se dai (diciamo) 80 gr di umido al giorno, togli 20 gr di secco e ne dai 40.
Le crocchette lasciate all'aria non diventano mollicce, non in giornata comunque. Ovvio che ne darai la dose giornaliera. Puoi anche mettere nella ciotola in due volte.
Poi ti regoli in base al gatto... dimagrisce? Ingrassa?

Quanto al cane, beh sì, potrebbe avere dei problemi magari vorrebbe mangiare pure lui. Per ovviare, basta mettere le crocchette del micio in alto... lui salta, il cane no.

Poi è logico che se gli dai solo secco e di ottima qualità, non lo ammazzi ma una dieta varia mi pare più giusta, ecco.

E complimenti alla longevità dei siamesi :)

GRAZIE GRAZIE GRAZIE...:D
Intanto inizio a cambiare dieta al gatto sperando di vedere miglioramenti...;)
Vi farò sapere, grazie di cuore...:)

Starmaia
17-02-2015, 13:51
Poi a volte l'iperattività mattutina è dovuta alla fame. Io spesso li sento andare a mangiare verso le 6 (ho la ciotola in ingresso, accanto alla camera da letto), magari se gliene lasci a disposizione andrà a mangiare e scoccerà di meno?

mascian
17-02-2015, 20:44
Poi a volte l'iperattività mattutina è dovuta alla fame. Io spesso li sento andare a mangiare verso le 6 (ho la ciotola in ingresso, accanto alla camera da letto), magari se gliene lasci a disposizione andrà a mangiare e scoccerà di meno?

Si, molto probabile...;)