mascian
12-02-2015, 13:36
http://s13.postimg.org/l69rq0vs7/image.jpg (http://postimage.org/)
Il mio primo post riguarda una richiesta di aiuto, se possibile (capisco che non sia il massimo della presentazione, ma ho bisogno di un consiglio da esperti).
Dunque, attualmente ho un cane ed un gatto; il cane, bastardino di piccola taglia, è con me da più di 11 anni mentre il gattino è arrivato da 6 mesi (dovrebbe, non ne sono certo, essere nato nel periodo di marzo del 2014).
Come premessa, debbo dire che il cane è straviziato e molto autoriotario (lo era già di indole, ed il mio "insegnamento" inadeguato non ha fatto altro che peggiorare questo lato del suo carattere).
Cmq, con il tempo la sua "spigolosità" s'è ammorbidita ed è diventato un buon compagno (anche se, i soliti vizi, non gli hanno permesso di capire che abbaiare in continuazione non sia un comportamento corretto, specialmente per un cane della sua età).
Il problema, ora, riguarda proprio la loro convivenza; il gattino l'ho portato a casa "forzatamente" perchè tolto dalle mani di gente che lo trattava male (non so in che termini, ma non viveva certo una buona condizione).
Fin dall'inizio ho cercato di avvvicinare le due "pesti" con le dovute cautele, ma credo di non aver fatto un gran lavoro nemmeno in questo caso (il mio problema è che, essendo esageratamente amante degli animali in generale, non riesco ad essere autoritario come sarebbe giusto esserlo in determinati frangenti).
Diciamo che la loro convivenza è ancora accettabile (considerando anche il carattere del cane e la sua "privacy" violata): per cui, il cane sopporta abbastanza bene (al gatto non gliene può fregar di meno, anche se cerca di avvicinarsi con il gioco).
Il gatto però ha un comportamento quantomeno strano (ne ho avuti 6 negli anni passati, e mai visto nulla del genere).
In pratica non fa le fuse, per niente; e morde incondizionatamente. Nello specifico:
-si struscia ed accarezza delicatamente quando sa che è ora di mangiare
-dorme nel letto con me
-quando, alla sera, guardo un film in tv, si avvicina per addormentarsi attaccato a me o mia moglie (starebbe anche vicino anche al cane, ma viene sistemanticamente respinto se non è il cane stesso ad allontanarsi!)
Fine della parte "sdolcinata"...:)
-se cerco di accarezzarlo, morde
-se lo prendo in braccio ci sta volentieri e senza limiti di tempo, ma morde sempre (a volte "delicatamente", molte volte con violenza)
-se cerco di "stopparlo" su questioni sbagliate per lui, mi azzanna una gamba o quello che può (è capitato senza pantaloni e non è piacevole). Il brutto è che morde squotendo la testa, come se volesse strappare via la carne!
-ha l'abitudine di ricevere il primo pasto alle 8 di mattina: alle 7 comincia a scorrazzare nel letto e buttare giù tutto quello che trova dai comodini: ovviamente, cerca di far dispetto.
Per cui, se fuori orario, lo chiudo fuori dalla camera ma continua a disturbare grattando la porta e tirando testate (in tutto questo, il cane lo faccio dormire in una camera separata e chiusa, dove ha la sua cuccia e dove era già abituato a dormire di notte).
Ora che avete un quadro più completo, posso dire che i "NO" esclamati quando morde non sembrano sortire alcun effetto (...piuttosto il contrario).
Il problema rimane al mattino perchè non so proprio come comportarmi; una volta, probabilmente più nervoso io, ho dato qualche schiaffo nel sedere prima di chiuderlo fuori dalla camera, senza ottenere nulla (anzi, ha cominciato a grattare sulla porta per continuare l'azione di disturbo).
Secondo voi, come potrei risolvere? Tenete presente che non ho altre camere da dedicare al gatto (pensando che una soluzione fosse quella di farlo dormire solo).
Grazie per l'eventuale partecipazione e scusate la prolissità.
Mario.
Il mio primo post riguarda una richiesta di aiuto, se possibile (capisco che non sia il massimo della presentazione, ma ho bisogno di un consiglio da esperti).
Dunque, attualmente ho un cane ed un gatto; il cane, bastardino di piccola taglia, è con me da più di 11 anni mentre il gattino è arrivato da 6 mesi (dovrebbe, non ne sono certo, essere nato nel periodo di marzo del 2014).
Come premessa, debbo dire che il cane è straviziato e molto autoriotario (lo era già di indole, ed il mio "insegnamento" inadeguato non ha fatto altro che peggiorare questo lato del suo carattere).
Cmq, con il tempo la sua "spigolosità" s'è ammorbidita ed è diventato un buon compagno (anche se, i soliti vizi, non gli hanno permesso di capire che abbaiare in continuazione non sia un comportamento corretto, specialmente per un cane della sua età).
Il problema, ora, riguarda proprio la loro convivenza; il gattino l'ho portato a casa "forzatamente" perchè tolto dalle mani di gente che lo trattava male (non so in che termini, ma non viveva certo una buona condizione).
Fin dall'inizio ho cercato di avvvicinare le due "pesti" con le dovute cautele, ma credo di non aver fatto un gran lavoro nemmeno in questo caso (il mio problema è che, essendo esageratamente amante degli animali in generale, non riesco ad essere autoritario come sarebbe giusto esserlo in determinati frangenti).
Diciamo che la loro convivenza è ancora accettabile (considerando anche il carattere del cane e la sua "privacy" violata): per cui, il cane sopporta abbastanza bene (al gatto non gliene può fregar di meno, anche se cerca di avvicinarsi con il gioco).
Il gatto però ha un comportamento quantomeno strano (ne ho avuti 6 negli anni passati, e mai visto nulla del genere).
In pratica non fa le fuse, per niente; e morde incondizionatamente. Nello specifico:
-si struscia ed accarezza delicatamente quando sa che è ora di mangiare
-dorme nel letto con me
-quando, alla sera, guardo un film in tv, si avvicina per addormentarsi attaccato a me o mia moglie (starebbe anche vicino anche al cane, ma viene sistemanticamente respinto se non è il cane stesso ad allontanarsi!)
Fine della parte "sdolcinata"...:)
-se cerco di accarezzarlo, morde
-se lo prendo in braccio ci sta volentieri e senza limiti di tempo, ma morde sempre (a volte "delicatamente", molte volte con violenza)
-se cerco di "stopparlo" su questioni sbagliate per lui, mi azzanna una gamba o quello che può (è capitato senza pantaloni e non è piacevole). Il brutto è che morde squotendo la testa, come se volesse strappare via la carne!
-ha l'abitudine di ricevere il primo pasto alle 8 di mattina: alle 7 comincia a scorrazzare nel letto e buttare giù tutto quello che trova dai comodini: ovviamente, cerca di far dispetto.
Per cui, se fuori orario, lo chiudo fuori dalla camera ma continua a disturbare grattando la porta e tirando testate (in tutto questo, il cane lo faccio dormire in una camera separata e chiusa, dove ha la sua cuccia e dove era già abituato a dormire di notte).
Ora che avete un quadro più completo, posso dire che i "NO" esclamati quando morde non sembrano sortire alcun effetto (...piuttosto il contrario).
Il problema rimane al mattino perchè non so proprio come comportarmi; una volta, probabilmente più nervoso io, ho dato qualche schiaffo nel sedere prima di chiuderlo fuori dalla camera, senza ottenere nulla (anzi, ha cominciato a grattare sulla porta per continuare l'azione di disturbo).
Secondo voi, come potrei risolvere? Tenete presente che non ho altre camere da dedicare al gatto (pensando che una soluzione fosse quella di farlo dormire solo).
Grazie per l'eventuale partecipazione e scusate la prolissità.
Mario.