Entra

Visualizza Versione Completa : ricaduta di struvite o calcolo


carlina
13-02-2015, 10:38
Ciao,il mio Sairùn,(6 anni ,castrato)ha avuto una ricaduta di ostruzione esattamente dopo un anno e tre mesi.
Il post della malattia precedente è qua : http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111733
Praticamente ieri mi sono accorta che andava in lettiera...ci soggiornava in posizione pipì per almeno 5 minuti e non produceva..il veterinario interpellato mi ha detto che se aveva appetito e non sentivo la vescica piena,probabilmente era una ricaduta da struvite o calcoli. Nella notte il pupo si è sbloccato...la prima pozzettina di pipì l'ha prodotta nel sonno....e nel mio lettone(perdonatissimo naturalmente!! ;-) ) stamattina il veterinario ha confermato la diagnosi ,gli ha fatto una puntura di cortisone e mi ha prescritto 2 pastiglie di Baytrin o Baytril 150 per sei giorni.
Mi ha poi consigliato dieta C/D o A/D per sempre perchè ,secondo lui è a rischio di ulteriori ricadute che,se non curate tempestivamente,potrebbero essere anche fatali.
Cosa ne pensate?? Secondo voi,questi problemi,potrebbero essere un campanello di allarme di possibili ,future malattie renali?? Grazie mille e ciao,miao!!

violapensiero
13-02-2015, 11:16
Cosa mangia abitudinariamente il micio?
La diagnosi è stata fatta dopo analisi del sedimento? Hai fatto un'ecografia per escludere la presenza di calcoli?
Il ph e il peso specifico delle urine come sono?

Starmaia
13-02-2015, 11:32
Probabilmente ti ha prescritto S/D e non A/D.
Comunque in genere i problemi alla vescica non indicano che un domani ci saranno problemi renali, basta tenere tutto sotto controllo.
Potrebbe invece essere predisposto a bloccarsi e questa è una cosa estremamente pericolosa. Bisogna capire se ci sono calcoli, che tipo di sedimento, eccetera, per questo quoto le domande di Viola.

carlina
13-02-2015, 12:02
carissime amiche ,il veterinario non ha fatto alcuna analisi ma lo ha solo visitato,lo scorso anno aveva agito nello stesso modo,anzi.quando stamattina(è venuto a casa) gli ho chiesto se era opportuno fare le analisi delle urine,mi ha detto che non servivano a niente...il fatto che abbia urinato nel sonno ,secondo lui.è conferma che il piccolo calcolo che ostruiva l'uretra era uscito...che fare?? Mi rivolgo anche ad un altro veterinario?? i campioncini di crocchi che mi ha portato,sono gliC/D ma ha detto che possono andar bene anche gli S/D...se non erro...comunque ora vado a compare i C/D ;-)

carlina
13-02-2015, 12:06
ho ancora una domanda...inserisco i croccantini medicati in due o tre giorni,mischiandoli ai fit 32 che somministro di solito o do subito solo i C/D??

carlina
13-02-2015, 12:08
P.S. il micio magia croccantini Fit 32 uno vota al giorno e due volte umido...prevalentemente petto di pollo o tacchino cotto da me con alcune verdure...a volte alterno con umido Cosma

Starmaia
13-02-2015, 13:24
Mah... io farei comunque fare analisi delle urine. Espellere un calcolo non è semplice e (mi risulta) parecchio doloroso. Probabilmente è più possibile che ci sia stato del muco o della sabbia. O ancora che la vescica fosse infiammata e il buchino da cui esce la pipì non riuscisse ad aprirsi, poi si è rilassato e la pipì è uscita.
Non so quanta fiducia tu abbia in questo veterinario ma hai bisogno di qualcuno che non sottovaluti i sintomi. Non voglio certo fare terrorismo ma va detto che di ostruzione urinaria si può anche morire.

Detto ciò, i crocchini puoi anche cambiarli repentinamente. Sono medicati quindi più tollerati di quelli normali.

Puoi anche dare un protettore della mucosa vescicale, per aiutare: Urys, Cystocure o Cosequin. Sono tutti integratori e non serve ricetta.

7M
13-02-2015, 13:37
Mah... io farei comunque fare analisi delle urine. Espellere un calcolo non è semplice e (mi risulta) parecchio doloroso. Probabilmente è più possibile che ci sia stato del muco o della sabbia. O ancora che la vescica fosse infiammata e il buchino da cui esce la pipì non riuscisse ad aprirsi, poi si è rilassato e la pipì è uscita.
Non so quanta fiducia tu abbia in questo veterinario ma hai bisogno di qualcuno che non sottovaluti i sintomi. Non voglio certo fare terrorismo ma va detto che di ostruzione urinaria si può anche morire.
Detto ciò, i crocchini puoi anche cambiarli repentinamente. Sono medicati quindi più tollerati di quelli normali.
Puoi anche dare un protettore della mucosa vescicale, per aiutare: Urys, Cystocure o Cosequin. Sono tutti integratori e non serve ricetta.

Quoto tutto e io le analisi le farei immediatamente!!!

violapensiero
13-02-2015, 15:48
Quindi diagnosi e cura di cistite senza alcuna analisi, senza nemmeno escludere una possibile infezione?
Io chiederei un altro parere, e ascoltami bene, ci sono passata svariate e diverse volte, purtroppo con esito infausto per patologie concomitanti, le analisi delle urine con sedimento, complete, ph, peso specifico, e se ci sono batteri, anche urinocoltura, sono imprescindibili per risolvere. La sabbietta potrebbe essere struvite od ossalato, oppure batteri...gli stessi crocchi sono diversi se si tratta di ossalato o struvite.

carlina
13-02-2015, 18:55
raccolgo le urine e le porto in un centro veterinario,senza consultare di nuovo il mio.... grazie a tutti

Starmaia
13-02-2015, 19:58
Ok, poi facci sapere l'esito.

violapensiero
13-02-2015, 22:18
raccolgo le urine e le porto in un centro veterinario,senza consultare di nuovo il mio.... grazie a tutti

Bravissima, se vuoi ancora info, sono a disposizione...

carlina
14-02-2015, 09:50
@violadelpensiero...attendo di terminare gli antibiotici o procedo subito con le analisi delle urine??? (se subito le preleverei lunedì)la terapia antibiotica la inizio oggi perchè le pastiglie me le hanno procurate solo ora e durerà sette giorni. Il pupo urina con regolarità ma invece della solita pipì copiosa ne fa quattro quattro o cinque di entità minore e si capisce che è ancora un pò irritato ma è il solito,vivace rompicogl***i e mangione. Grazieeeeee :kisses:

violapensiero
14-02-2015, 14:52
fai lo stesso le analisi delle urine, specificando che antibiotico stai dando, i laboratori hanno dei protocolli da seguire in questi casi. I valori del sedimento non sono intaccati dall'antibiotico.

carlina
15-02-2015, 14:13
anche oggi ho dato le due compressine di antibiotico seguendo il metodo 'avvolte ne burro così scivolano giù'....è stata dura ma alla fine,esausta e dissanguata,ho avuto la meglio ;) solo che una l'ha sputata più volte e,nel dubbio che non l'avesse inghiottita,gliene ho data una terza....ho sbagliato???

violapensiero
15-02-2015, 22:29
anche oggi ho dato le due compressine di antibiotico seguendo il metodo 'avvolte ne burro così scivolano giù'....è stata dura ma alla fine,esausta e dissanguata,ho avuto la meglio ;) solo che una l'ha sputata più volte e,nel dubbio che non l'avesse inghiottita,gliene ho data una terza....ho sbagliato???

Sono cose che capitano, anche io con Chicca ieri, mi ha ridotto l'arnica così a crema che ho dovuto ridargliene un'altra. Così capiscono che è meglio prenderle subito le compresse...
Hai fatto bene. Per le mani hai tutta la mia solidarietà...

Dolc2001
16-02-2015, 07:17
stamattina il veterinario ha confermato la diagnosi ,gli ha fatto una puntura di cortisone e mi ha prescritto 2 pastiglie di Baytrin o Baytril 150 per sei giorni.

Baytril 15 mg spero e non 150 che é la dose per un cane da 30 kg, comunque per il resto quoto sulle analisi delle urine che sono necessarie per capire la situazione non solo dal punto di vista dei possibili calcoli/ sabbia, ma anche per usare l'antibiotico giusto in caso di cistite batterica.

carlina
16-02-2015, 12:20
Siiiiii Baytril 15 sorry ;-)
Stamane ho raccolto le urine col metodo piattino messo sotto ;-) ...lui,non ha fatto una piega!!!
Saranno pronte stasera ma mi hanno anticipato che ,avendole prelevate da gitto spontaneo,non saranno indicative per i calcoli ,in quanto passibili di inquinamento da sabbia della lettiera(ma io penso proprio di non averle inquinate) . Hanno detto che per essere certi bisognerebbe approfondire quindi con una radiografia ed altro che ora mi sfugge..... vi aggiornerò agli esiti. Ciao!

carlina
16-02-2015, 12:36
la veterinaria che sta analizzando le urine ha azzardato anche l'ipotesi che possa essere cistite da stress...lui è un gatto particolare e tormenta spesso la mia gattina Srira(13 anni)e così ,la settimana scorsa,durante quattro giorni di mia assenza,ho detto alla cat-sitter di separarli almeno di notte mettendo una seconda lettiera provvisoria...quindi potrebbe anche essere...... mah....

7M
16-02-2015, 13:04
Potrebbe essere cistite da stress, per vedere se ha calcoli si può fare un'ecografia. Al mio Mew quando aveva una brutta infezione alle vie urinarie è stata fatta proprio l'eco per accertare che non ci fossero calcoli.... Facci sapere il responso delle analisi, comunque io ai miei gatti le urine le ho sempre raccolte così. La cistocentesi è stata fatta solo a Milou e i campioni sono sempre risultati attendibili.

carlina
16-02-2015, 13:11
Buone notizie!!! Mi hanno chiamato dal laboratorio(le analisi dettagliate le ritirerò in settimana). Risultano pochi cristalli di struvite che si stanno già sciogliendo(i crocchi c/d stanno facendo già effetto...) niente tracce di sangue e PH delle urine normale(e quindi esclusi i calcoli) qualche sedimento epiteliale,riconducibile,secondo loro,all'irritazione da sforzo per espellere l'urina . Io sono tranquilla ora...che ne dite???

7M
16-02-2015, 13:18
Direi proprio che i risultati sono buoni!!

carlina
16-02-2015, 13:26
:257: siiiii. Per la proposta di dieta con crocchi c/d a vita,per evitare altre ricadute ,mi ha consigliato di riconsultare fra due mesi il mio veterinario(lui mi aveva detto di usarli per sempre o di mischiarli ,in seguito, alla sua alimentazione precedente....)
come sono contenta...ciao e grazie!!!!!

violapensiero
16-02-2015, 17:00
ottime notizie direi!
meno male che è struvite...sono strafelice!

Starmaia
16-02-2015, 17:02
Ottimo, direi!
Secondo me ora potrai rifare le analisi fra un paio di mesi, tanto per sicurezza.

carlina
21-03-2015, 13:01
rieccomi...Sairùn continua la sua dieta con crocchi c/d comunque,a volte,si mette ul letto e gira vorticosamente cercando di mordersi la pancia....come se gli desse fastidio qualcosa lì....secondo voi,è giusto che gli dia i crocchi c/d ??? Non avrei dovuto invece iniziare una terapia d'urto s/d ?? in lettiera va normalmente....ma mentre prima produceva una grandissima pipì al giorno,ora ne fa tre o quattro di varia entità...che faccio??? grazieeee