Entra

Visualizza Versione Completa : Dopo il trasloco non dorme e non mangia


The Micinist
19-02-2015, 11:59
Salve a tutti, sono un lettore di questo forum da ormai un anno, esattamente da quando è entrato nella mia vita un meraviglioso gatto, mi sono iscritto perché ho bisogno di consigli e pareri da parte vostra su quello che gli sta succedendo da quando abbiamo "cambiato vita".

Prima (da gennaio a dicembre 2014)
Io e il mio gatto abbiamo vissuto un anno in un monolocale di 24 metri quadrati, lui è arrivato come cucciolino di 4 mesi e ha avuto modo di crescere ed abituarsi a questi spazi non proprio ampi, non credo sia mai stato un problema, ha colonizzato ogni posto raggiungibile e non ha mai dato segni di disagio.
Le giornate erano molto routinarie, di settimana lavoravo con orari d'ufficio quindi lui restava solo dalle 7 alle 18, inseme fino alle 24 più o meno e poi a nanna, nei weekend non facevo granché a parte le commissioni del caso perciò stavamo più tempo insieme.
I due aspetti su cui voglio focalizzarmi sono il comportamento notturno e l'alimentazione.
Quando arrivava l'ora di dormire lui l'accettava di buon grado, magari per qualche minuto provava ad attirare la mia attenzione ma poi se ne faceva una ragione e si quietava (indifferentemente nel letto con me o sul divano) fino al suono della sveglia, di tanto in tanto lo sentivo fare delle capatine notturne verso le ciotole o la lettiera.
Come molti gatti ama alla follia i croccantini, mangerebbe solo quelli, ma dopo mesi ero riuscito a fargli assumere una giusta dose di umido alla quale aggiungevo dopo dei croccantini come "premio".
Durante l'anno l'ho sterilizzato e ho fatto l'ovvia transizione da cibo kitten ad adult senza alcun tipo di problema.
In generale è sempre stato un gatto tranquillo, miagolava molto poco e non ha mai avuto comportamenti strani.

Dopo (dall'inizio dell'anno ad oggi)
Abbiamo traslocato, sono tornato a vivere con i miei genitori, ora lo spazio a disposizione è praticamente triplicato, ci sono un balcone ed una finestra per guardare fuori ed è molto raro che resti da solo, tra me e i miei genitori c'è sempre qualcuno in casa.
I primi giorni sono stati tranquilli, ha mantenuto più o meno il comportamento descritto in precedenza, poi lentamente ha iniziato a cambiare atteggiamento.
Di notte non vuole saperne di dormire, solitamente quando mi metto a letto lo porto in camera con me, luci spente, silenzio generale, ma lui è lì che inizia a miagolare e a grattare la porta, ho provato a lasciarlo sfogare, niente da fare, può andare avanti senza sosta. Ho provato a farlo giocare, a farlo mangiare, ho provato con le buone, anche con le "cattive" (spruzzino o botte sul sedere con un giornale), niente da fare. Gli apro la porta, fa un giro per le stanze a disposizione poi la scena si ripete con le altre porte chiuse, quella della camera dei miei genitori e quella di casa, miagola e gratta e così devo passare queste ore a tenerlo a bada per non svegliare i miei e l'intero condominio. Magari ad un certo punto si arrende e decide di quietarsi (in un lasso di tempo che varia tra le 2 e le 4 di notte) per poi riattivarsi alle 6 quando mio padre si sveglia per andare a lavorare, a quel punto è finita, inizia a gironzolarmi intorno e a miagolare nella mia stanza. L'ho tenuto sotto controllo per alcuni giorni e per non fargli fare lunghe dormite diurne (al massimo un sonnellino), niente da fare, sembra proprio che non voglia dormire.
Per quanto riguarda il cibo ha praticamente smesso di mangiare l'umido, ne ho provati diversi, sia quelli che già aveva mangiato con gusto in passato che di nuovi, niente da fare, assaggia e lascia perdere, sono costretto a mischiarglielo con i croccantini per non buttarlo (ma spesso neanche così lo accetta).
Sono preoccupato, sia per lui, perché non riesco a capire cosa c'è che non va, sia per me, perché la privazione del sonno mi sta causando altri problemi sui quali non posso soprassedere, per non parlare del disagio che provo nell'aver "imposto" la sua presenza ai miei genitori (che comunque lo trattano benissimo, come vero membro della famiglia e gli si sono affezionati) contando sull'esperienza passata quindi sul suo non essere un gatto problematico.

Probabilmente sono stato troppo prolisso, spero che qualcuno abbia la pazienza di leggere e darmi qualche consiglio perché non so cosa fare e alla sera mi viene l'ansia al pensiero di quello che mi attende.

Sintesi per chi non vuole leggere tutta la pappardella: prima del trasloco gatto mangione e tranquillo di notte, dopo il trasloco gatto non più mangione e che di notte fa il diavolo a quattro.

Ciuffo
19-02-2015, 12:14
Puoi provare il feliway magari si sente più appagato. Anche se ormai è da quasi due mesi che sei a casa....
Comunque se posso dirti la mia, l'unica tua perplessità può essere data dall equilibrio che c'era in precedenza rispetto al suo atteggiamento di ora.
Per il resto il suo attuale comportamento non mi sembra nulla di particolare, anzi mi sembra normale.
Ora ha più spazi e vorrebbe essere libero di andarci come e quando vuole a qualsiasi ora.
Io purtroppo ho il problema simile al tuo.
L'unico vero problema sta nel terrore di disturbare gli altri, i tuoi familiari e gli altri condomini.
Se questo atteggiamento l'avesse avuto in un contesto diverso, cioè stessa casa ma libera e solo vostra, tu non ci avresti fatto caso, lui gironzolava liberamente e tu continuavi a dormire. Ma non puoi imporgli però di dormire quando dormi tu.
Al limite puoi provare ad ignorarlo, ma se è troppo presto so che è quasi impossibile, perché prima ancora che lui la smetta avrà già svegliato mezzo mondo

7M
19-02-2015, 13:00
Anche secondo me il fatto di avere più spazio a disposizione lo spinge ad essere più attivo e a curiosare di più. Inoltre i gatti non amano le porte chiuse... Tieni poi conto che i felini sono solitamente notturni e può essere che i cambiamenti abbiano risvegliato in lui questo comportamento atavico. Non aver paura di disturbare i tuoi genitori, se amano te amano anche il micino e sopportano se crea qualche problema!!

Il fatto che tu ti alzi per aprirgli la porta gli fa capire che quello è l'atteggiamento giusto per attirare la tua attenzione e continuerà a grattare e miagolare (io ho Milou che dorme per sua scelta in stanza con i miei e che ogni tanto la notte si mette a grattare alla porta per chiamarmi. So che non dovrei assecondarla, ma è anziana ed ha problemi di salute ed io ho sempre paura che possa stare male e i miei non se ne accorgano, quindi quando batte io arrivo e lei logicamente ogni volta che vuole vedermi per due crocchi premio o anche solo per una coccola fa così!!)

Per il cibo i gatti cambiano di frequente gusti, lo sto sperimentando in questi gg con una dei miei...

Puoi provare con il Feliway (io uso il diffusore nella presa di corrente) o anche con integratori (non sono farmaci) antistress come Anxitane o Zylkène o ancora con i Fiori di Bach preparati appositamente per lui e per il suo problema... Però siccome i gatti quando hanno comportamenti strani o comunque non consueti spesso lo fanno per segnalare un problema, io lo porterei per prima cosa dal vet per un check up completo ed escludere così qualsiasi problema fisico e lavorare in questo caso sul disagio comportamentale.

Come si chiama il micio? Quanto ha?

mallimigi
19-02-2015, 13:07
In qualche modo credo che il tuo micio non si sia ancora del tutto impadronito del nuovo territorio che ha a disposizione e non ha ancora imparato a gestirlo. Anch'io ho traslocato da poco e ti posso garantire che non è stata affatto una cosa semplice per il mio gatto. I due appartamenti sono praticamente identici e la cosa ha contribuito a destabilizzare meno il micio, ma comunque il disagio lo ha accusato eccome.Per una settimana ha ridotto del 75% l'ingestione del cibo e girava come un pazzo miagolando per la casa. Sono ormai quasi tre mesi che viviamo nel nuovo appuntamento e ancora non si è stabilizzato come prima. Durante la notte si alza almeno due o tre volte, peregrina tra le stanze per un po' e poi ritorna a dormire. Molto meglio rispetto ai primi giorni in cui aveva scambiato la notte per il giorno, ma non ancora come era prima del trasloco. Fallo girare per le stanze senza però accondiscendere a richieste e miagolii. Vedrai che passo dopo passo le cose torneranno come prima

Ciuffo
19-02-2015, 13:40
Si infatti, anche secondo me una visita per scongiurare eventuali problemi.per il resto secondo me è normale, ciuffo cambia abitudini anche senza aver traslocato.
L'unica cosa purtroppo rimane il disturbo e il fatto che non puoi dormire tranquillo, anche io ogni sera ho l'ansia per chissà cosa mi spetta

The Micinist
19-02-2015, 16:15
Grazie a tutti per le risposte.

Andando in ordine sparso rispetto agli input che mi avete dato:

- Il mio adorato felino si chiama Cthulhu e ha 1 anno e 5 mesi;

- Il feliway ce l'ho ma non mi è sembrato molto efficace, l'avevo comprato per il trasloco (10 ore di macchina nel trasportino) ma non è servito a molto, l'ho spruzzato in giro per la casa i primi giorni ma in quel periodo era relativamente tranquillo, sicuramente riproverò a spruzzarlo nella nostra camera da letto, vediamo se cambia qualcosa;

- Ci tengo a chiarire che io non voglio imporgli qualcosa, men che meno dormire, è che il mio rapporto con lui da questo punto di vista è sempre stato regolare e, se vogliamo, di implicito accordo, quando l'umano dormiva le attività insieme o quelle rumorose cessavano, con piena libertà di gironzolare e provvedere alle proprie necessità (anche adesso ha ciotole e lettiera nella mia stanza quindi da questo punto di vista è a posto). Ora come ora l'unica stanza off-limits è quella dei miei perché mia madre almeno lì vorrebbe tenere le cose come desidera visto che il resto della casa è stato smobilitato per permettere al gatto di fare quel che gli pare, non credo che il suo obiettivo sia quello di entrare necessariamente in quella stanza visto che si mette a miagolare e grattare anche sulla porta di casa;

- Ho già in programma la visita per inizio marzo per il richiamo del vaccino, la vet di famiglia l'ha comunque già conosciuto un mesetto fa e l'ha visitato trovandolo in ottimo stato.

mineskaja
19-02-2015, 16:53
Visita a parte a mio parere devi un po rassegnarti e dare tempo al micio di abituarsi alla nuova casa e ritrovare i suoi ritmi e l'appetito. Caponata dopo il trasloco aveva iniziato a tormentersi i peli del sederino, l'abbiamo testata per tutto, vermi, pulci, acari... niente di niente era solo stress, ma dopo mesi ha imparato ad apprezzare gli spazi a sua disposizione. Per quanto riguarda il girovagare notturno concordo sul fatto che i nuovi spazi possano aver risvegliato gli istinti da predatore notturno. Io mi sveglio ormai quotidianamente intorno alle 5/6 per permettere a Panceri di farsi il suo giro di perlustrazione in giardino :sleepy: chess'ha da fà :(

violapensiero
19-02-2015, 21:03
Rimetti il Feliway per tutta casa e dai due compresse di zylchene al giorno, vedrai che andrà meglio...

The Micinist
20-02-2015, 11:48
Visita a parte a mio parere devi un po rassegnarti e dare tempo al micio di abituarsi alla nuova casa e ritrovare i suoi ritmi e l'appetito. Caponata dopo il trasloco aveva iniziato a tormentersi i peli del sederino, l'abbiamo testata per tutto, vermi, pulci, acari... niente di niente era solo stress, ma dopo mesi ha imparato ad apprezzare gli spazi a sua disposizione. Per quanto riguarda il girovagare notturno concordo sul fatto che i nuovi spazi possano aver risvegliato gli istinti da predatore notturno. Io mi sveglio ormai quotidianamente intorno alle 5/6 per permettere a Panceri di farsi il suo giro di perlustrazione in giardino :sleepy: chess'ha da fà :(

Il tuo spirito di sacrifico è ammirevole, non che io non ne abbia ma sto fisicamente iniziando a pagare queste difficoltà notturne.

Rimetti il Feliway per tutta casa e dai due compresse di zylchene al giorno, vedrai che andrà meglio...

Cos'è questo zylchene? Lo vendono nelle normali farmacie o devo cercarne di specifiche?


Stanotte è andata meglio, per il semplice motivo che l'ho tenuto sveglio e attivo tutto il giorno (quindi dalle 5 alle 23), gli ho dato da mangiare e mi sono messo a letto, a quel punto anche lui è evidentemente crollato... Poi stamattina alle 7 (ma lui era già in giro da un'oretta) è arrivato con il suo bel concertino della sveglia.

Ciuffo
20-02-2015, 11:56
Cosa hai fatto per tenerlo sveglio?
Soprattutto se vedete che dorme andate e lo svegliate???
Ieri ciuffo ha dormito quasi tutto il giorno, sia perché è rimasto solo sia perché quando ero a casa non potevo dargli conto.
Per di più quando sono tornato a casa di sera ero stanchissimo e mi sono buttato sul letto a guardare la tv, lui nonostante avesse dormito tutto il giorno è venuto a dormire tutta la sera su di me....risultato che stamattina alle 5 era più attivo che mai

Ciuffo
20-02-2015, 12:01
Aggiungo.....non so i vostri ma ciuffo ha grande preferenza per il gioco partecipato. Cioè raramente gioca da solo, nonostante abbia di tutto, ma vuole che lo faccio giocare con cannette e piumette o che gli lanci la pallina e lui la va a prendere a mo di cane. Tra l'altro ha una resistenza assurda, non stanca mai quindi il più delle volte crollo io, considerato che è sempre sera tardi

The Micinist
20-02-2015, 16:07
Caro Ciuffo, siamo decisamente sulla stessa barca, ieri mi sono limitato a tenerlo sott'occhio e quando Chtulhu si è posizionato nei suoi posti da sonnellino (nel tardo pomeriggio in particolare gli piace mettersi sul tiragraffi che tengo a fianco del calorifero, ovviamente acceso ed emanante calore) l'ho preso e l'ho portato in un'altra stanza facendolo correre per qualche minuto con i vari giochini a disposizione, questo per diverse volte, ovviamente non è una condotta che posso tenere tutti i giorni (prima o poi dovrò lavorare di nuovo). Qualcuno mi deve spiegare la famosa statistica per cui i gatti passano 3/4 della giornata dormendo, davvero inverosimile nel nostro caso.

babaferu
20-02-2015, 16:20
mah mi raccomando: non credo che sia una buona idea non lasciarlo riposare.... un conto è stimolarlo e farlo giocare ogni giorno (e questo va benissimo), altro conto è andarlo a disturbare proprio quando si va a fare un pisolino....
insomma, non esagerare, distuirbatore di sonno altrui!:rolleyes:
e tieni conto che se non siamo in casa..... ronfano, eccome, alla grande! quindi quando riprenderai il lavoro non è detto che l'abitudine resti, purtroppo.

baci, ba

ps: capisco anche che il tuo sonno è importante.... io mi concentrerei più sul farlo sfogare la sera, prima di andare a dormire, a seguire pappa bella sostanziosa, e poi nanna. i miei hanno imparato ad essere attivi ma senza disturbarci, è un lavoro lungo, basta non reagire assolutamente se ti vogliono svegliare, per un po'. sui 3/4 del giorno a dormire.... 2 mie lo fanno, ma il terzo è una trottola!

Ciuffo
20-02-2015, 17:12
Se dorme io lo lascio stare, perché ho paura che gli faccia male interrompergli il sonno..... solitamente cerco di farlo stancare prima di andare a dormire, quando lui è pure più attivo. Purtroppo raggiunge il picco di attività tra mezzanotte e mezza e l`1..... e tra l'altro non stanca mai.

babaferu
20-02-2015, 17:38
Se dorme io lo lascio stare, perché ho paura che gli faccia male interrompergli il sonno..... solitamente cerco di farlo stancare prima di andare a dormire, quando lui è pure più attivo. Purtroppo raggiunge il picco di attività tra mezzanotte e mezza e l`1..... e tra l'altro non stanca mai.

:) bene.
diciamo che a me va bene che più o meno vado a letto tra mezzanotte e l'1.... alla fine siamo noi che ci siamo abituati a loro, e ne abbiamo 3 che ci scavalcano -quando va bene- ribaltano sedie etc.... non li sentiamo più! addirittura una volta ho visto il mio compagno accarezzarne una che si strusciava, completamente da addormentato!:eek:
comunque quasi tutti i gatti cercano il gioco partecipato.... a noi va bene che ne abbiamo 3, altrimenti l'ultimo, che è il più attivo, ci avrebbe fatto venir matti sul serio....

baci, ba

The Micinist
20-02-2015, 19:04
Oddio, ora mi fate sentire in colpa! A mia discolpa posso dire che non l'ho interrotto mentre dormiva ma mi sono attivato quando si è avvicinato ai suoi posti da sonnellino per distrarlo, normalmente è una cosa che non farei mai, sin dal primo giorno insieme ha avuto la quasi totale libertà d'azione e di gestione della sua giornata, forse mi è andata troppo bene durante il primo anno e ora faccio fatica, fortunatamente tra un momento di sconforto ed uno di stordimento dettati dalla situazione resta comunque capace di strapparmi grasse risate, la sanno proprio lunga i nostri cari felini.

Ciuffo
20-02-2015, 23:51
E siamo qui....a giocare. Vediamo stanotte come andrà

7M
22-02-2015, 13:32
Cos'è questo zylchene? Lo vendono nelle normali farmacie o devo cercarne di specifiche?.

E' un integratore anti stress o stati ansiosi, lo trovi in qualsiasi farmacia senza ricetta o in un petshop. Esiste anche Anxitane che ha lo stesso scopo e lo trovi negli stessi posti.

The Micinist
22-02-2015, 17:15
Nel frattempo la situazione è precipitata, più passano le ore e più sembra ipereccitato e iperattivo, oggi dopo 4 stentate ore di sonno ha raggiunto il colmo gettandosi dal balcone, fortunatamente è un primo piano basso quindi un breve volo, nulla che abbia potuto causargli problemi (almeno spero ma non ha dato alcun segno di malessere), a questo punto sono passato alle maniere drastiche, l'ho chiuso in camera e da lì non esce a tempo indefinito, il primo paio d'ore (due ore, 120 minuti) l'ha passato miagolando e grattando la porta, poi dev'essersi stancato, dopo pranzo sono stato con lui, gli ho dato uno snack e l'ho coccolato un po' e si è fatto un riposino al mio fianco come ai bei tempi, ora se ne sta un po' immusonito, probabilmente vorrebbe continuare a dormire, cercherò di farlo giocare un po'.

Spero di non passare per l'aguzzino insensibile di turno ma sto davvero iniziando a perdere lucidità per questa faccenda e vi assicuro che soffro nel dovermi comportare così nei suoi confronti.

Domani andrò in giro a cercare gli integratori di cui mi avete parlato.

Ho un'altra domanda da farvi anche se la mia è probabilmente una speculazione dettata dalla stanchezza mentale, secondo voi il fatto che mia madre, da buona casalinga standard passi la giornata a fare pulizie ovunque, può influire sul fatto che il gatto non riesca a sentire suo tutto il territorio, causandogli questo comportamento?

7M
22-02-2015, 17:37
Beh se si è buttato dal balcone è pericoloso per lui e io gli vieterei per sempre l'accesso, però chiuderlo in stanza a tempo indeterminato non mi pare una soluzione... Io gli permetterei invece di girare per tutta la casa, tranne naturalmente il terrazzo, in modo che si sfoghi il più possibile... E comunque la migliore soluzione sarebbe un fratellino della sua età in modo che possano giocare assieme, fare la lotta, stancarsi...

Non credo che il fatto che tua mamma pulisca tanto sia un problema, io ho un'amica che pulisce in continuazione ed ha molti gatti, ma non riscontra questo genere di problemi. Certo anche i suoi (così come i miei) soprattutto quelli giovani sono iperattivi, ma credo sia proprio una caratteristica dei felini, anzi per quello che è la mia esperienza personale oserei dire soprattutto dei maschietti

Ciuffo
22-02-2015, 17:49
Perché l'hai fatto uscire?
Fallo sfogare forse ha bisogno di questo, se lo vedi correre per casa non preoccuparti perché è normale. Fallo sfogare pure tu attivamentmente. Per gli orari hai poco da farci, anche se lo tieni attivo si sveglierà comunque presto la mattina. Purtroppo ti capisco, è una vitaccia, soprattutto in questo periodo che sono sotto con le ultime materie non ho più riposo e sono ssempre sull'orlo di una crisi di nervi.
Ma quando lui fa così tu che atteggiamento hai verso di lui? Perché se ti innervosisci è peggio,lui continuerà a fare così

The Micinist
22-02-2015, 17:58
Beh se si è buttato dal balcone è pericoloso per lui e io gli vieterei per sempre l'accesso, però chiuderlo in stanza a tempo indeterminato non mi pare una soluzione... Io gli permetterei invece di girare per tutta la casa, tranne naturalmente il terrazzo, in modo che si sfoghi il più possibile... E comunque la migliore soluzione sarebbe un fratellino della sua età in modo che possano giocare assieme, fare la lotta, stancarsi...

Non credo che il fatto che tua mamma pulisca tanto sia un problema, io ho un'amica che pulisce in continuazione ed ha molti gatti, ma non riscontra questo genere di problemi. Certo anche i suoi (così come i miei) soprattutto quelli giovani sono iperattivi, ma credo sia proprio una caratteristica dei felini, anzi per quello che è la mia esperienza personale oserei dire soprattutto dei maschietti

Ci tengo a precisare che la camera è grande, praticamente quanto il monolocale dove abbiamo vissuto in precedenza (ma senza soppalco) e ha tutte le sue cose a disposizione, ovviamente non ho intenzione di recluderlo per sempre ma ho bisogno che si calmi un po' e mi dia la possibilità di staccare un attimo la spina, per l'accesso esterno non è possibile impedirglielo, si tratta di un balcone, ora è inverno ed è chiuso quasi tutta la giornata ma con l'arrivo della bella stagione (e io vivo al sud) sarà aperto 24/7, vedrò un po' come si evolve la situazione visto che almeno questo aspetto non è prioritario.

So bene che un compagno di giochi sarebbe l'ideale ma potrò concretizzare questa idea solo quando sarò nuovamente indipendente, al momento non è fattibile date le circostanze.

Come ho scritto precedentemente, sono rimasto tramortito da questa sua nuova verve iperattiva e vi giuro che sto facendo di tutto per andargli incontro e garantire a tutti (umani e felino) la miglior vivibilità possibile.

Perché l'hai fatto uscire?
Fallo sfogare forse ha bisogno di questo, se lo vedi correre per casa non preoccuparti perché è normale. Fallo sfogare pure tu attivamentmente. Per gli orari hai poco da farci, anche se lo tieni attivo si sveglierà comunque presto la mattina. Purtroppo ti capisco, è una vitaccia, soprattutto in questo periodo che sono sotto con le ultime materie non ho più riposo e sono ssempre sull'orlo di una crisi di nervi.
Ma quando lui fa così tu che atteggiamento hai verso di lui? Perché se ti innervosisci è peggio,lui continuerà a fare così

Al mattino il balcone è quasi sempre aperto e non saprei come impedirglielo, finora si limitava a trovare un angolo dal quale guardare l'esterno, oggi ha fatto, letteralmente, il grande salto.

In generale cerco di non fare mai la parte del "cattivo", mi mostro indifferente in modo da fargli passare qualunque cattiva intenzione, ma non funziona granché.

Ciuffo
22-02-2015, 18:05
Secondo me, ripeto, dal balcone lo devi escludere, e trovare una soluzione per quando farà meno freddo; poi anche se la stanza dove è adesso è grande quanto il monolocale di prima non significa niente per lui, perché sa che oltre la porta ci sono altri ambienti

7M
23-02-2015, 12:09
Secondo me, ripeto, dal balcone lo devi escludere, e trovare una soluzione per quando farà meno freddo; poi anche se la stanza dove è adesso è grande quanto il monolocale di prima non significa niente per lui, perché sa che oltre la porta ci sono altri ambienti

Direi che Ciuffo ha ragione, anche se in realtà lo spazio che il micio ha ora nella stanza è sufficiente per farlo vivere bene... Ma il balcone terrorizza anche me, tantissimo!!!

@TheMicinist spero che tu possa al più presto tornare indipendente!!

Ciuffo
23-02-2015, 12:20
lo spero anche io per lui o lei....ciuffo mi sta portando a malora gli esami, ormai io sono totalmente sballato come orari, la mattinata è persa, perché mi sveglio alle 5 e mi rimetto a letto alle 7. Poi quando mi sveglio rimango intronato per tutto il giorno.
Per non parlare dei sacrifici che faccio per rimanere calmo.
Stamattina si è svegliato alle 5, l'ho portato un po in soggiorno dato che vuole andarci sempre...dopo 10 minuto che eravamo li inizia a fare fusa e a strofinarsi con me, siccome ero vicino al divano mi siedo per fargli un po di carezze, lui se le prende e sale sul divano a dormire sulle mie gambe....quindi io dico, ma se vuoi dormire torniamo a letto!!!!
Mi alzo, vado verso la mia stanza (dove dorme anche lui), lui viene, ma all'improvviso inizia ad agitarsi! e non solo, inizia ad avere paura di me! Scappa da me, se mi avvicino troppo mi aggredisce.
Allora lo lascio in libertà vigilata fino alle 7, passate quindi due ore che eravamo svegli provo a vedere se torno a letto ( solitamente torna a letto dopo meno di un'ora e torna sempre a dormire sopra di me), ma oggi invece continuava ad essere agitato, se chiudo la porta della mia stanza anziché dormire inizia a grattare. La situazione peggiora quando mi viene ad aggredire, mi prende la mano e la inizia a mordere e con le zampe posteriori inizia a graffiarmi sui polsi e l'avambraccio....allora lo prendo per la collottola, essendo l'unico modo per non farmi graffiare o mordere, perché in qualsiasi punto lo tocco mi morde, solo che mentre lo tengo lui si dimena come un pazzo e inizia a piangere, non so se piangeva perché non vuole essere preso li oppure perché si stava facendo male. Quindi lo rimetto giù e lui scappa via da me.
Fattostà che verso le 8 si è calmato però se n'è andato a dormire offeso per i fatti suoi e tutt'ora se mi avvicino mi aggredisce.

The Micinist
27-02-2015, 07:32
Torno dopo qualche giorno, ho sbollito il nervosismo cercando di vivere la situazione in maniera più serena, per il momento non lo facciamo più uscire al balcone, se vuole guardare fuori può appollaiarsi alla finestra del bagno, ho modificato gli orari delle pappe in modo da farlo cenare intorno alle 23 dopo aver ripassato la stanza col feliway, in questo modo la fase di approccio alla notte si è normalizzata, anche se magari non dorme subito si tranquillizza e accetta la porta chiusa, alle 6 del mattino appena sente mio padre alzarsi c'è poco da fare, bisogna aprirgli la porta e lasciarlo girare come preferisce, a questo punto la situazione può variare, nei giorni migliori si limita a gironzolare, spuntino, lettiera, miagola un po' e poi torna sul mio letto e se ne sta tranquillo fin quando non mi alzo, anche senza dormire, nei giorni come oggi non c'è verso, è iperattivo e miagolante come se lo stessero torturando (ovviamente adesso è tutto finito ed è arrivato per lui il momento di zittirsi e fermarsi fino a stasera), in realtà, come mi ha anche suggerito la veterinaria (le ho parlato al telefono, tra qualche giorno ci vedremo per la visita che avevamo già in programma) è probabile che questo stato di agitazione nasca dalle attività feline esterne, il mio Cthulhu è sterilizzato ma questo non esclude necessariamente che sia del tutto inerme a determinati richiami e vi assicuro, ora che ho iniziato a farci attenzione, che nel circondario i randagi si stanno dando da fare e inevitabilmente lui gli miagola dietro e vuole a tutti i costi uscire sul balcone.
Ecco, questa è una variabile che in centro a Milano non ho mai dovuto considerare, qui invece, alla periferia di un paesone meridionale, è pieno zeppo di randagi che giustamente fanno ciò che la natura li spinge a fare.