Visualizza Versione Completa : pipì in giro
francef80
20-02-2015, 23:09
allora: da qualche giorno la micia (4 anni a luglio...cavolo, di già....scusate) mi snobba la lettiera e va a fare pipì sul pavimento, in due punti un po' defilati della casa (studio e lavanderia).
nello studio, ho messo una seconda lettiera nel punto in cui faceva pipì, ed ho lavato prima con lisoform e poi con sanibox. la lettiera è stata usata un paio di volte.
ieri sera, di nuovo pipì in lavanderia (dove non posso mettere un'altra lettiera perchè è poco più che un sottoscala, non ci passeremmo più). lavato con sanibox il pavimento.
oggi decido di cambiare la sabbia: uso la biokats micro active, pensavo di aver fatto passare troppo tempo dall'ultimo cambio. lavo la lettiera principale, la seconda è al suo posto e lei....di nuovo pipì in lavanderia......rimpiango i tempi in cui me la faceva nel lavandino, facevo prima a pulire.
detto questo: avete qualche altro suggerimento? qualcosa a cui non ho pensato?
babaferu
21-02-2015, 09:42
....analisi delle urine, innanzitutto.
poi, lettiere sempre pulite....
c'è qualcosa che può disturbarla nell'accesso alla lettiera? qualche novità spaventevole?
baci, ba
francef80
21-02-2015, 13:22
la visita veterinaria sarà il passo successivo, stavo aspettando per vedere se era solo un problema di lettiera da cambiare, ma ormai non credo più che sia così, visto che stamani l'ha fatta nel piatto doccia.
ieri sera cercava di entrare in lavanderia, ma la porta è chiusa per cui l'ho messa di peso in lettiera e ce l'ha fatta, ma stamani no.
non ho cambiato niente: la lettiera ufficiale è sempre al solito posto da un paio di anni, l'altra è in un angolo della stanza, non di passaggio e comunque dove aveva già scelto lei di far pipì.....
mi sa che nel pomeriggio mi conviene chiamare la clinica, prima di portarla volevo solo capire se c'era qualche altra cosa da provare per farla desistere, qualcosa a cui non avevo pensato.
francef80
21-02-2015, 13:40
ops.....ho postato per sbaglio due volte!
ciao ho eliminato il post doppio e piccola correzione ortografica del titolo.sai e' difficile dirti cosa sia successo,puo' essere un motivo di salute speriamo di no,oppure qualcosa non va perche' non va in lettiera,come stai facendo va gia' bene l'unica cosa che ti consiglio e' fargli fare un controllo veterinario.
francef80
21-02-2015, 14:42
grazie rosa, tra una mezz'ora la clinica apre, proverò a chiamare e sento cosa mi dicono.
liftasail
21-02-2015, 20:03
Non è che magari hai cambiato tipo di sabbia nella lettiera, magari è profumata? a volte capita che non gli piaccia l'odore e si rifiutino di usarla.
violapensiero
21-02-2015, 21:43
Facci sapere cosa dice il veterinario. Incrocio!
Ci sono novità? Cosa ha detto il vet? Io sono per fare l'esame delle urine, quando si comportano in maniera strana vogliono segnalarci un disagio ed è bene escludere prima qualsiasi problema fisico per poi passare all'analisi comportamentale
francef80
22-02-2015, 22:54
scusate se rispondo solo ora, ma è il primo momento in cui posso rimettermi alla tastiera!
allora, per chi chiedeva della sabbia, l'ho cambiata verso ottobre/novembre (non ricordo di preciso), quindi ormai dovrebbe essere abituata.
la clinica veterinaria......mi ha lasciata basita!
ho spiegato la situazione, ipotizzando forse una cistite, visto che cerca il pavimento o i sanitari.
mi è stato risposto che cistite non è perchè:
- la gatta fa normalmente pipì 2-3 volte al giorno; con la cistite ne farebbe poche gocce per volta.
- non ho trovato tracce di sangue nella pipì. ora, io ho avuto la cistite due volte in vita mia, la prima senza nessuna traccia di sangue, per cui non credo sia un obbligo.
conclusione: è un problema comportamentale, se voglio domani all'ora di pranzo posso riprovare a telefonare che c'è la comportamentalista in ambulatorio.
a me mi sembra 'na c@zz@t@..........secondo voi?
ciao puo' essre un problema comportamentale se sono esclusi problemi di salute,anche se andrebbero fatti degli esami piu' accurati e non sstabilirlo cosi a voce,e quindi sta a te provare la strada consultando un veterinario comportamentalista che venendo a casa ti puo' suggerire qualche idea che puo' sperimentare,sai non e' infrequente che il gatto o la gatta fanno pipi fuori dalla lettiera e se posso aggiungo puo' essere anche un problema di solitudine,la micia e' da sola vero?Forse vuol farti capire che si annoia e cerca da parte tua le attenzioni che non ha con amico a quattrozampe facendo pipi' fuori.
Beh se la vet comportamentalista è brava può aiutarti veramente (SE è un problema legato al comportamento): io ne ho chiamata una per l'inserimento di Milou e sono rimasta soddisfatta, anche se poi ho dovuto lavorare sodo anche io sul MIO comportamento in presenza dei mici....
Comunque mi sembrano abbastanza superficiali, vero che quando hanno la cistite SOLITAMENTE vanno varie volte in lettiera senza fare nulla o facendo poche gocce, ma nel caso di Mew quando ha avuto un problema alle vie urinarie per esempio non era così... Lui faceva delle pipì "normali" e neppure tanto frequenti, ma spesso con sangue e la vet che le ha analizzate ha visto una seria infezione; è stato trattato con antibiotici, quasi 20ggl, per uscirne...
Ma perché non ritengono necessario fare un esame delle urine??
Per Luna (è lei vero??) :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
francef80
23-02-2015, 16:02
Alla fine ho provato a chiamare anche la comportamentista, e la prima cosa che mi ha chiesto è stata proprio "Ma l'esame delle urine lo ha fatto?".
Alla mia risposta negativa, mi ha detto che lei non conviene intervenga se prima non si è esclusa la causa organica, quindi mercoledì mattina eco+prelievo dell'urina dalla vescica :approve:
Vi farò sapere appena avrò i risultati dell'esame, secondo lei potrebbe anche essere una cistite idiopatica.
Starmaia
23-02-2015, 16:22
la clinica veterinaria[...]
mi è stato risposto che cistite non è
la comportamentista [...] secondo lei potrebbe anche essere una cistite idiopatica.
Geniale! :263:
francef80
23-02-2015, 16:41
Geniale! :263:
quale delle due?
Alla fine ho provato a chiamare anche la comportamentista, e la prima cosa che mi ha chiesto è stata proprio "Ma l'esame delle urine lo ha fatto?".
Alla mia risposta negativa, mi ha detto che lei non conviene intervenga se prima non si è esclusa la causa organica, quindi mercoledì mattina eco+prelievo dell'urina dalla vescica.
Secondo me è partita proprio con il piede giusto, il comportamentalista interviene SOLO se vengono escluse le cause fisiche; la cistite idiopatica comunque ci può stare!!
Facci sapere quando avete fatto gli accertamenti!!!
Starmaia
23-02-2015, 17:02
quale delle due?
Il fatto che fossero della stessa clinica (se non ho capito male io...)
francef80
23-02-2015, 18:16
Il fatto che fossero della stessa clinica (se non ho capito male io...)
in effetti, la comportamentista collabora con quella clinica. all'inizio la cosa non mi piaceva, poi ho cambiato idea quando mi ha detto che prima dobbiamo fare le analisi per escludere cause fisiche.
bene e' il passo giusto attendiamo notizie
francef80
25-02-2015, 15:15
eccoci qua, è stata dura ma ce l'abbiam fatta!
farle questo esame è stato un lavorone, stamani in macchina mentre andavamo verso la clinica ha fatto pipì nel trasportino, quindi ho dovuto lasciarla lì in attesa che si riformasse pipì in vescica :(
poi, mi ha detto il vet, le hanno dovuto fare un diuretico perchè aveva di nuovo fatto pipì nella gabbietta......insomma.....
si, confermano la cistite, e un sacco di sedimento nelle urine, ora aspetto venerdì per sapere l'esito dell'analisi del sedimento e capire se sono ossalati o struvite :(
in tutto ciò, stasera si prospetta anche il bagno, perchè ovviamente si è inzaccherata tutta di pipì.......consigli in merito? intanto preparo al maschera da saldatore per proteggere gli occhi........
Senza farle il bagno che se la micia non è abituata è fonte di ulteriore stress potresti pulirla con le salviettine umidificate per animali e poi asciugarla bene naturalmente...
Hai fatto bene a fare le analisi, così potrete iniziare la terapia e darle il cibo adatto!!
ciao sono stracontenta finalmente si ha la diagnosi,povera soffriva per il bruciore ecco perche' la faceva in giro,per il bagnetto ha 2 opzioni riempi una bacinella con un sapone netro delicato e gli passi una spugnetta dove si e' bagnata di pipi' oppure salviettine per l'igene intima uso umani se posso evita il bagnetto eviti uno stress inutile alla piccola si puo' pulire benissimo anche cosi.
francef80
25-02-2015, 15:35
mi sa che dovrò andare di bacinella e spugna, perchè si è bagnata tutta la pancia, le zampe e la coda.
le salviettine non le amo, le uso pochissimo anche per me, e ora non saprei dove trovarle, dove sto io oggi è tutto chiuso e il pet shop più vicino è a 15 km.
e in ogni caso, dopo, non dovrei sciacquarla per evitare che si lecchi il detergente delle salviette?
ho un detergente non sapone per pelli iper reattive (comprato in farmacia, soffro di dermatite), potrei usare quello.
Starmaia
25-02-2015, 16:04
Puoi anche usare un asciugamano e una soluzione di acqua e aceto.
Per le salviette, se uso quelle destinate all'uso animale, poi non sciacquo.
violapensiero
25-02-2015, 17:16
Acqua tiepida e aceto di mele, non inzuppare ma fai un lavoro leggero, poi avvolgi in un asciugamano e in carta per cucina.
francef80
25-02-2015, 21:34
alla fine, abbiamo proprio dovuto lavarla, perchè fino a sera non è potuta tornare a casa, e nel trasportino aveva rifatto pipì e popò :(
avevo messo un asciugamano a scaldare sul termosifone, poi ho messo il tappetino di gomma della doccia sul fondo della tinozza del bucato, ci ho messo un po' di detergente e ho aggiunto la gatta, che ovviamente non ha gradito molto. poi, con il mio compagno che la teneva ferma, l'ho lavata con un asciugamano bagnato e l'ho sciacquata bene con la doccia.
quindi, l'ho avvolta nel telo caldo ed ora è sullo sgabello di fronte alla stufa a pellet a finire di asciugarsi.
da domani, antibiotico (baytril) e deltacortene per 5 giorni, poi venerdì dopo l'analisi del sedimento parleremo della dieta.
Beh è stata davvero brava a farsi fare il bagnetto se non è abituata!! Facci sapere come va con la terapia!!
francef80
26-02-2015, 13:04
Beh è stata davvero brava a farsi fare il bagnetto se non è abituata!!
già, ma stamani mi tiene il muso! sembra incavolatissima e anche un po' strana, di certo ieri non è stata una bella giornata.
oggi ha mangiucchiato qualche crocchetta quando le ho messo la ciotola sotto al muso, da sola alla ciotola non ci va! però ha fatto pipì (ovviamente nella doccia.....perchè cambiare abitudini?!?!).
Ci vuole un po' di tempo perché il problema alle vie urinarie passi e torni a farla in lettiera...
Riesci a darle antibiotico e quant'altro??
francef80
26-02-2015, 14:10
me lo hanno appena portato, sto in un paese piccolo e la farmacia non ha medicinali veterinari.
ormai lo darò stasera, così da regolare bene gli orari: alla sera l'antibiotico e al mattino l'altro farmaco.
sull'altro farmaco, ho un dubbio: è un cortisonico ad uso umano e non sembra sia indicato per patologie del tratto urinario. non mi torna granchè, ormai aspetto domani per darlo, devo tornare dai vet (che oggi sono di riposo, quindi non posso chiamare la clinica) per l'esito degli esami.
Starmaia
26-02-2015, 14:12
Il deltacortene serve come antinfiammatorio per le pareti della vescica che, in caso di cristalli e cistite, si irrita.
Di solito lo danno, appunto, in combinazione con l'antibiotico.
Poi semmai puoi anche dare un integratore come Urys o Cystocure o Cosequin, per proteggere la mucosa vescicale.
francef80
26-02-2015, 14:13
Il deltacortene serve come antinfiammatorio per le pareti della vescica che, in caso di cristalli e cistite, si irrita.
Di solito lo danno, appunto, in combinazione con l'antibiotico.
Poi semmai puoi anche dare un integratore come Urys o Cystocure o Cosequin, per proteggere la mucosa vescicale.
quindi glielo posso dare tranquillamente domani mattina, avevo paura che avessero sbagliato in farmacia, grazie!
Starmaia
26-02-2015, 14:50
Ricordo chiaramente, anche se sono passati anni, che a Merlino prescrissero due farmaci: antibiotico e un cortisonico. Non credo fosse il Deltacortene, mi pare fosse con la M. Il concetto però credo non si discosti molto.
Magari qualcuno confermerà di aver dato proprio Deltacortene.
francef80
26-02-2015, 18:02
appena data la prima pastiglia di antibiotico, ed è stato un trauma, gliel'ho dovuta ficcare in bocca a forza.
ora si è nascosta, è tutto il giorno che fa così di certo è ancora agitata da ieri.
5 giorni così non saranno facili, con due pastiglie al giorno da dare, e non so se il deltacortene faccia schifo o no. domani compro la pasta riomare e l'easy pill.
lo so che si tribola con le pastiglie porta pazienza io per un ascesso sono andata avanti 2 settimane un'incubo.
Dare le pastiglie ai gatti è quasi sempre difficile... Io a Milou (che ha fatto 18gg di antibiotico) ne ho date alcune con la pasta al malto, alcune con lo stracchino, alcune con l'EasyPill (quando mi aveva sgamato tutto il resto....). A Mew (anche lui una quindicina di gg di antibiotico) invece le infilavo in gola, ma lui aveva pochi mesi....
francef80
27-02-2015, 17:48
Oggi abbiamo avuto l'esito dell'analisi del sedimento delle urine: si tratta di struvite. Per ora i cristalli sono piccoli, ma mi hanno detto che c'era parecchio sedimento in vescica.
Deve continuare la terapia (antibiotico+cortisone), associando anche degli integratori che aiutino a sfiammare la vescica, questi per un mese. La vete mi ha dato un po' di campioni: Artikrill, Cystocure e Cosequin.
Ovviamente, va cambiata anche l'alimentazione, mi hanno dato dei campioni di crocchette specifiche e mi hanno detto che dovrà mangiare sempre e solo quelle.
ciao non farti intimorire dalla diagnosi oggi ci sono tanti prodotti e linee dedicate, bisogna solo dargli i il tempo di abituarsi alla nuova alimentazione e fare i controlli regolari.
francef80
27-02-2015, 18:32
si, infatti già guardavo su zooplus,magari metto un post anche in alimentazione.
non mi hanno parlato di controlli, ho chiesto se dovevo riportarla, ma mi hanno detto che essendo una situazione cronica, prima o poi la cistite si ripresenterà e in quel caso si, faremo di nuovo i controlli. mah. :confused:
mah lo dico anche io comunque tu tienila controllata certo che poteva dirti un nome di un cibo medicato,cosi da sapere quello piu' indicato,comunque ricordati sempre che se il vet non ti convince puoi sempre sentire un secondo parere .
Guarda conosco parecchi gatti e cani che hanno cristalli di struvite, vengono tenuti tranquillamente sotto controllo con cibi adeguati, integratori e controlli regolari. Io ti consiglierei di stare sulle linee medicate di Royal Canin o Hill's che sono veramente validi ed hanno prodotti specifici per questi problemi... Certo costano un pochino, ma la mia gattina più anziana con un anno di cibi medicati e integratori ora ha i valori tutti rientrati nella norma...
Non ti abbattere, vedrai che la micia potrà stare di nuovo bene e come dice Rosa se il vet non ti convince senti un altro parere!!!
Starmaia
28-02-2015, 15:20
Hai i risultati delle analisi?
Serve sapere pH, peso specifico e quanti cristalli.
violapensiero
28-02-2015, 15:38
Intanto dovevano prescriverti i croccantini...perchè ci sono quelli da dare in fase di cura, e quelli di mantenimento...
E poi non è detto che il problema si ripresenti...
meno male che c'è il forum a darti tutte le mani che ti servono...
Intanto dovevano prescriverti i croccantini...perchè ci sono quelli da dare in fase di cura, e quelli di mantenimento...
E poi non è detto che il problema si ripresenti...
meno male che c'è il forum a darti tutte le mani che ti servono...
si e' quello che ho detto anche io, certo che e' un vet un po superficiale accidenti!
francef80
03-03-2015, 17:22
Buonasera a tutti e scusate se non ho risposto prima, sono stata fuori.
Allora: come crocchette, mi hanno dato dei campioni di Trovet, Purina e Farmina vet line. Ho dato i Trovet, mischiati al vecchio cibo per evitare che li schifasse da subito, e ora ho aperto il campione di Purina.
Mi hanno dato anche dei campioni di integratori (Cystocure, Artikrill e Cosequin), da provare per vedere qual è più appetito. Per ora solo Cystocure, Artikrill lo schifa.
Mi hanno detto che hanno trovato solo due cristalli di struvite nel campione, ma che si vedeva parecchio sedimento all'ecografia, per la composizione se ho ben capito dovrebbe essere fosfato di ammonio magnesiaco.
Alla mia domanda se dovessi riportsrla per un controllo, mi è stato detto che comunque lei avrebbe continuato a produrre cristalli perchè è una questione metabolica, quindi l'unica cosa è tenerla sotto controllo con dei croccantini adeguati e specifici.
Non ho referti in mano, non me li hanno dati, dovessi chiedere un secondo parere dovrei riportare la micia e visto come è andata la giornata vorrei evitare di stressarla di nuovo a breve.
Quindi, vi chiedo, che fareste al posto mio?
Starmaia
03-03-2015, 17:35
Innanzi tutto io vorrei avere l'esito delle analisi che ho pagato. Al di là del secondo consulto, ma è una cosa tua non vedo perché se la debbano tenere loro. Quando tu vai a fare analisi o esami non è che l'ospedale si tiene tutto.
Secondo, non è vero che i cristalli vengono prodotti a vita. O meglio, non danno noia a vita per cui un domani potrebbe anche rientrare con i valori e smettere di mangiare cibo veterinario. A Merlino e Lamù è capitato, non credo siano casi unici.
francef80
03-03-2015, 17:43
Posso provare a passare e chiedere, magari mi invento qualcosa.
Per i cibi, tu che ne pensi?
Starmaia
03-03-2015, 17:49
Non li ho mai usati ma se sono vet line, ok.
(a parte... incredibile ma un vet che non cita Hill's e Royal Canin!!!!! :D)
Posso provare a passare e chiedere, magari mi invento qualcosa.
Per i cibi, tu che ne pensi?
Io a Milou che mangia medicato do l'umido Trovet (hepatic) che è l'unico umido per problemi epatici assieme a l/d Hill's (ma che è pochissimo appetibile): mi sono trovata molto bene. Trovet è una ditta olandese che fa solo medicati e monoproteici e sono cibi di qualità IMHO. Adesso sto usando i crocchi Trovet renal sempre per Milou alternati agli hepatic RC e ai senior +11 Hill's....
Anche qui da noi i rappresentanti della Trovet vanno dai vari veterinari, poi in molti petshop si trovano questi prodotti...
Anche Purina so che ha la linea medicata, a volte ho preso il paté renal tanto per cambiare un po', sempre per Milou e una volta anche i crocchi renal.
Farmina Vetline non la conosco invece.
Facci sapere se la micia te li mangia. Tieni conto che Trovet e anche Purina hanno anche umidi medicati che con problemi alle vie urinarie vanno molto bene.
Il Cosequin l'ho usato con Mew per le vie urinarie e con Milou per le articolazioni (per lei anche Artkrill) e dovrebbe essere abbastanza appetibile. Io aprivo la capsula e la mettevo nella pappa umida...
Per i referti delle analisi non capisco perché non te li abbiano dati, ma è tuo diritto averli... Io li tengo tutti, anzi per ogni gatto nel suo libretto sanitario tengo le ultime analisi fatte. Potresti passare e dire "Sono venuta a ritirare le mie analisi dato che l'ultima volta ho scordato di prenderle..."
francef80
03-03-2015, 18:46
Per i referti delle analisi non capisco perché non te li abbiano dati, ma è tuo diritto averli... Io li tengo tutti, anzi per ogni gatto nel suo libretto sanitario tengo le ultime analisi fatte. Potresti passare e dire "Sono venuta a ritirare le mie analisi dato che l'ultima volta ho scordato di prenderle..."
ottima idea.......faccio la finta tonta che quando mi ci metto mi vien tanto bene ;)
Su ZP ho visto dei crocchi urinary, della sanabelle. li avete mai usati? sono questi:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/compresse_paste/prevenzione_uroliti/sanabelle/98596
per gli umidi......in realtà lei è parecchio schifiltosa, ho provato diverse cose, e l'unica cosa certa è che i patè non li mangia. adora i complementari, mangia miamor e poco altro.
Starmaia
04-03-2015, 19:02
Gli urinary di Sanabelle non sono medicati, sono semplicemente delle crocchette con valori adeguati ma in una fase "acuta" non li userei.
francef80
04-03-2015, 22:26
Sono stata al pet shop stasera: mi hanno consigliato i Royal Canin high diluition per la fase acuta.
I sanabelle li potrei eventualmente usare di mantenimento?
Per gli integratori, il cystocure che avevo provato era in pastiglie, ma mi hanno detto che quello per gatti è solo in polvere e che le pastiglie sono per i cani, sebbene molti le usino anche per i gatti. Voi come lo avete dato?
Starmaia
04-03-2015, 23:07
Io ho cercato inutilmente di dare Urys ma la pasta qui non piace.
Sapevo anch'io che il Cystocure è in polvere, per i gatti.
Il RC High Dilution lo puoi dare per 6-8 settimane, non di più altrimenti diluisce troppo le urine e apre la porta a infezioni batteriche. Sarebbe utile in questo caso sapere il peso specifico perché se non è molto alto, l'high dilution alla fine serve poco ed è meglio un semplice Royal Canin S/o.
Gli urinary di Sanabelle non sono medicati, sono semplicemente delle crocchette con valori adeguati ma in una fase "acuta" non li userei.
Quoto!!
Prova il Cosequin, sebbene molti non lo sappiano è anche per le vie urinarie e dal successo che ha avuto qui direi che è appetibile (o almeno insapore...). Una confezione da 30 pastiglie mi pare vada sui 12-14 € quindi anche un prezzo accettabile.. (se non ricordo male, quando faccio la spesa per i mici prendo sempre taaaaaaaaaaaaaaaaante cose e alla fine guardo solo il totale....)
francef80
14-03-2015, 12:35
bene, arieccoci!
ho avuto il referto dell'esame delle urine, che in realtà è stato solo l'esame del sedimento urinario:
leucociti: presenti
eritrociti: assenti
cilindri: assenti
cristalli: struvite (rari)
batteri: assenti
cellule epiteliali: basse vie
mi hanno detto di finire tranquillamente il pacco di RC high diluition e poi di passare ad un crocco più leggero di mantenimento, infatti a 'sto punto pensavo di ordinare i sanabelle che vi avevo postato!
come integratore, alla fine sto facendo cosequin, perchè così sono sicura che lo mangia, lo mischio ad una bustina di umido e lo do alla sera (l'umido non è medicato, ho scelto quello che di solito mangia, visto che sugli umidi è schizzinosa).
l'altra novità, è che ho un nuovo ospite nella zona studio e bagnetto: un micione di nome Costanzo, che sta da me per un'incisione di un ascesso e, visto che ci s'era, castrazione. sarebbe un micio di strada a cui do da mangiare, a settembre avevo ospitato la sorellina Pia per una ferita alla zampa.
è bravissimo, anzi, è grande grosso e bischero (come si dice qui), pensate che non ha mai dico mai miagolato durante il viaggio in auto, non si è ribellato quando gli ho messo il collare, ieri sera ha divorato le compresse di antibiotico prima ancora delle crocchette.........peccato solo per la cacca mollissima e puzzolentissima :dead:
ok, scusate il papiro, era solo per aggiornarvi!
Sono contenta che Costanzo possa essere ospitato da te, seppure per poco tempo!! Spero che guarisca in fretta dall'ascesso
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.