PDA

Visualizza Versione Completa : Veterinario e alimentazione secca


Brioche:)
23-02-2015, 09:29
Scusate......stamattina mi sono trovata a parlare con alcune colleghe che hanno gatti......una di loro sostiene che il suo veterinario consiglia unalimentazione unicamente secca......io ho l'impressione che di alimentazione felina ci capisca poco.....secondo voi?

TheQueenC
23-02-2015, 09:43
Sicuramente molti veterinari consigliano solo secco per diversi motivi, economici (la maggioranza dei veterinari sono sponsorizzati da grandi marche, come Royal e Hill's che organizzano corsi e congressi in tutta Europa, pagati, per gli studenti di medicina veterinaria), sostengono che le crocchette puliscano meglio i denti per via della frizione, costringono l'animale a masticare, sono idonee per chi soffre di feci molle ed esistono in grandi varietà dove ciascuno trova qualcosa adatto al proprio animale.
Personalmente, visto le scoperte ed i passi avanti fatti negli ultimi anni nel mondo dell'alimentazione animale, non considero le crocchette il "demonio" ma neanche la base dell'alimentazione, io preferisco dare alternanza tra umido e secco, con preferenza al primo.
Magari questo veterinario non è incompetente, è semplicemente di vecchia scuola e non si aggiorna..

Brioche:)
23-02-2015, 09:49
Sono d'accordo con te.....anch'io ho scelto un'alimentazione mista....ma con prevalenza di umido. 200 gr di umido al giorno, suddiviso in 4 pasti e solo 10 gr di crocchi.......dopo tutto il tempo speso per documentarmi al meglio.....mi sono sentita un'aliena a dare un'alimentazione così......meno male che non sto sbagliando tutto!!!

TheQueenC
23-02-2015, 09:56
Sono d'accordo con te.....anch'io ho scelto un'alimentazione mista....ma con prevalenza di umido. 200 gr di umido al giorno, suddiviso in 4 pasti e solo 10 gr di crocchi.......dopo tutto il tempo speso per documentarmi al meglio.....mi sono sentita un'aliena a dare un'alimentazione così......meno male che non sto sbagliando tutto!!!

Facciamo la stessa cosa, io do circa 180 gr di umido completo al giorno e 20gr di crocchette, ma il mio tende a diventare un cinghiale da 300 kg se non peso e non doso, altrimenti darei anche più umido :D:D

Ciuffo
23-02-2015, 10:20
Anche il mio consiglia solo secco e umido da dare 2 volte a settimana

milka
23-02-2015, 10:27
Sono d'accordo con te.....anch'io ho scelto un'alimentazione mista....ma con prevalenza di umido. 200 gr di umido al giorno, suddiviso in 4 pasti e solo 10 gr di crocchi.......dopo tutto il tempo speso per documentarmi al meglio.....mi sono sentita un'aliena a dare un'alimentazione così......meno male che non sto sbagliando tutto!!!

Anche qui facciamo uguale. L'unica che mangia solo secco è la Trici, un'ex randagina che abbiamo adottato e che proprio di umido non ne vuol sapere. Ricordo che i primi tempi che stava da noi le proponevo diversi tipi di umido, marche, gusti, consistenze ma lei ne leccava pochissimo e lasciava lì. E ovviamente io dovevo buttare tutto dopo u po. Ho provato con i crocchi e quelli invece ho visto che li spazzolava. Quindi ho cominciato a darle solo il secco, ma non lo faccio volentieri...se lei cominciasse a mangiare umido preferirei, ma per ora non se ne parla. Ovviamente avendola adottata già cresciuta (circa un anno e mezzo) non è così facile cambiarle le abitudini. Del resto mi sa che prima di arrivar da noi andava a mangiare nelle ciotole dei vicini che mettevano la pappa per i gatti "di nessuno" che gironzolano nei dintorni.

Invece Molly e brillo li ho abituati da subito con l'umido. Circa 150 grammi di umido al giorno diviso in tre pasti e una manciatina di crocchette la mattina e la sera, come regalino pre nanna. Ora brillo però ha un'intolleranza (o almeno così si pensa, stiamo ancora facendo la diagnosi esatta) è per questo motivo ho dovuto eliminare l'umido dalla sua dieta e passare al cibo ipoallergenico...che non ha la variante umida. Quindi a Molly continuo come d'abitudine, a Brillo invece do i suoi crocchi, anche se il vet mi ha detto che l'ideale per lui sarebbe passare ad un'alimentazione casalinga, con carne e pesce freschi, cotti o crudi. Ma purtroppo i miei tentativi in questo senso sono stati inutili perché brillo non ci pensa nemmeno di magiare quel tipo di carne o pesce. Ufff, quindi per adesso lui continua solo col secco.

Anche secondo me quindi non stai sbagliando nulla nell'alimentazione. Continua così.

Brioche:)
23-02-2015, 10:28
Facciamo la stessa cosa, io do circa 180 gr di umido completo al giorno e 20gr di crocchette, ma il mio tende a diventare un cinghiale da 300 kg se non peso e non doso, altrimenti darei anche più umido :D:D

Anche Brioche, se potesse mangerebbe anche me.....ma finora con questa alimentazione è rimasta nei ranghi.....3,5Kg.......direi che va benino, è una gattina europea di circa 8/9 mesi....

TheQueenC
23-02-2015, 10:34
Anche Brioche, se potesse mangerebbe anche me.....ma finora con questa alimentazione è rimasta nei ranghi.....3,5Kg.......direi che va benino, è una gattina europea di circa 8/9 mesi....

Il mio Europeo, maschio, castrato, 1 anno: 5Kg sfondati :D La tua è sicuramente più snella e leggiadra di Rage il cinghiale, goffo anche nei salti e decisamente poco silenzioso (quando atterra si sente proprio: TONF!) :D:D:D

Brioche:)
23-02-2015, 11:35
Veramente.....il TONF lo sento anch'io quando atterra.........speriamo che continui a rimanere così....ma secondo te, deve crescere ancora un pochino?

7M
23-02-2015, 11:41
Anche i miei mangiano sia secco che umido, alcuni più secco (Mimi e Miele), gli altri più umido (Mickey praticamente solo umido, meglio se mousse o paté, lui non ama masticare), dipende dai loro gusti... La mia vet è per l'alimentazione mista (secco e umido) che dà anche ai suoi gatti.

Nel dettaglio Mimi preferisce di gran lunga il secco (è un'ex randagina adottata da adulta un po' come Trici di Milka...), Miele mangia più facilmente il secco per la conformazione del suo musetto, Maya ha sempre preferito l'umido ma ultimamente mi sta facendo impazzire e mi boccia tutti i completi che prima mangiava volentieri, Milou preferisce di gran lunga l'umido (mangia medicato), a Mew va bene tutto basta sia commestibile e, come dicevo più in alto, Mickey non mastica o quasi (anche i crocchi devo darglieli ammollati nell'acqua)

Lalaith
23-02-2015, 11:45
Si il TONF è familiare pure qui, mi hanno smurato una mensola che è venuta giù con un pezzo di intonaco attaccato.:dead: Va be il muro mi sa che non era un granchè, però...
Comunque anche la mia vet è più propensa per il secco, soprattutto royal e hill's (ovviamente), mi ha argomentato questa scelta dicendo che con il secco si ha maggior controllo batteriologico e che su alimenti che hanno conservazione molto lunga questo è un fattore importante, soprattutto perchè la maggior parte dei suoi clienti si orienta sul commerciale e quindi sull'umido non si sente sicura di consigliarlo. Comunque quello dell'alimentazione è un campo vastissimo e vedo che è difficile trovare due veterinari che abbiano due opinioni uguali. Poi bisogna anche considerare il numero di gatti che si deve sfamare. I miei mangiano prevalentemente secco di buona qualità, perchè visto il numero non potrei sostenerli con l'umido, cerco di darglielo più spesso possibile, ma non lo mangiano tutti i giorni, però devo dire che problemi non ne abbiamo mai avuti.

Brioche:)
23-02-2015, 11:53
......effettivamente 15 bocche da sfamare sono parecchie da sostenere con l'umido.
La mia micina.....è una sola, anche se mangerebbe per 3.......proprio ieri sera ha fatto una scorpacciata di crocchi non prevista......l'ho lasciata per 10 minuti e qundo sono ritornata ho trovato il sacchetto dei crocchi, che era nuovo (sigillato) devastato, con un gran buco in mezzo.....e ne mancavano all'appello 35 gr.
.....comunque mi sento sollevata dal fatto che i tuoi gatti che mangiano quasi solo secco non abbiamo problemi......io mi faccio fisime anche per scegliere le crocche per Brioche che ne mangia solo 10 gr al giorno!!!:shy:

7M
23-02-2015, 11:58
Due gatti a cui faccio da catsitter l'estate mangiano esclusivamente secco, ma stanno comunque benissimo (a detta della loro mamma umana e anche vedendo il bel pelo e la forma fisica che hanno)....

A me però piace che mangino un po' e un po', ancora con 6 ce la faccio (più o meno...), ma capisco perfettamente quello che dice Lalaith e la ammiro per averne tanti: in fin dei conti è molto meglio mangiare solo un buon secco, ma avere comunque una famiglia ed essere amati e seguiti

violapensiero
23-02-2015, 12:20
Ho avuto gatti che mangiavano secco e umido per anni e sono stati benone.
Anche il mio veterinario in linea di principio sostiene che sono l'unica tra i suoi clienti a dare l'umido ai gatti.
Ma visto che ci conosciamo bene, che sa cosa studio e come argomento, non si è mai lanciato a fare commenti.
E comunque a discolpa dei veterinari, l'alimentazione felina consta di un esame insieme ad altri animali di affezione, ed è molto striminzita come libri.
Alla fine tutto è lasciato alla preparazione individuale del medico, e qui purtroppo, cominciano i guai.

Ciuffo
23-02-2015, 12:24
Ho avuto gatti che mangiavano secco e umido per anni e sono stati benone.
Anche il mio veterinario in linea di principio sostiene che sono l'unica tra i suoi clienti a dare l'umido ai gatti.
Ma visto che ci conosciamo bene, che sa cosa studio e come argomento, non si è mai lanciato a fare commenti.
E comunque a discolpa dei veterinari, l'alimentazione felina consta di un esame insieme ad altri animali di affezione, ed è molto striminzita come libri.
Alla fine tutto è lasciato alla preparazione individuale del medico, e qui purtroppo, cominciano i guai.

Ma è quello che ti dicevo in un post tempo fa....cioé il vet lo fa come mestiere! come noi stessi padroni ci documentiamo per avere un'idea di come farli mangiare perché non potrebbero perdere un po di tempo della loro vita e farlo anche loro?
Il vet attuale ad esempio mi consiglia un grai free per la precisione i farmina N&D.... ad una mia amica che il gatto non ha problemi di intolleranze ha dato i classici whiskas!
addirittura una veterinaria, che però ora non ci vado più, mi diceva di alimentarlo solo con carne tritata cruda, latte, uova e di provare a fargli mangiare formaggio!
Cibo per gatti diceva di lasciare stare perché non sono fatti con criterio.

Lalaith
23-02-2015, 12:27
.....comunque mi sento sollevata dal fatto che i tuoi gatti che mangiano quasi solo secco non abbiamo problemi......io mi faccio fisime anche per scegliere le crocche per Brioche che ne mangia solo 10 gr al giorno!!!:shy:

Questo lo capisco perchè pure io mi guardo e riguardo i valori dei crocchi per cercare di prendere sempre i migliori che posso, però in tanti anni con i gatti e tanti gatti che seguo, anche di colonia oltre a quelli di casa, ho visto che l'alimentazione influisce fino ad un certo punto, aiuta sicuramente, specie laddove ci sono patologie particolari per cui si deve optare per una dieta specifica, ma alla fine quella che la fa da padrone è la genetica. Ci sono gatti campati a friskies che sono arrivati a 15 anni e altri che ho visto mangiare molto umido e crocchi con minerali bassissimi che a 6 anni si sono ritrovati con un'insufficienza renale grave.:( Alla fine noi possiamo offrirgli il meglio che possiamo permetterci, ma ci vuole anche un po di fortuna.

violapensiero
23-02-2015, 12:29
ma ci vuole anche un po di fortuna.

Un vagone di fortuna ci vuole...:(
Se penso a Celestina mi viene da piangere ancora oggi...

Lalaith
23-02-2015, 12:30
Alla fine tutto è lasciato alla preparazione individuale del medico, e qui purtroppo, cominciano i guai.

Si infatti ho visto che sono pochissimi quelli che approfondiscono la materia e che si tengono aggiornati, anche se si può pure capire perchè esce un cibo nuovo a settimana almeno e per un vet che deve già aggionarsi su tutta la parte clinica non è facile stare dietro a tutto e la maggior parte rimane su quello che già conosce bene per evitare di dare consigli azzardati.

violapensiero
23-02-2015, 12:33
L'aggiornamento sui cibi commerciali è facile. Il problema è andare oltre, come ad esempio ha fatto Prota.
Chi si documenta su Barf e simili? Su grain free e umido di marche estere?

Ciuffo
23-02-2015, 12:35
L'aggiornamento sui cibi commerciali è facile. Il problema è andare oltre, come ad esempio ha fatto Prota.
Chi si documenta su Barf e simili? Su grain free e umido di marche estere?

lo so...ma se il mestiere è fatto con passione dovrebbe essere un piacere!
comunque il mio vet, per chi come me vede che si informa, consiglia i grain free, alle persone normali che non ne capiscono di andare a comprare cose diverse allora consiglia i whiskas.
Il mio vet comunque come detto consiglia i farmina N&D, però gli Acana li conosce.

Brioche:)
23-02-2015, 13:13
la mia veterinaria......non conosceva l'esistenza di cibo completo e complementare.....secondo lei, dato che il gatto è un carnivoro obbligato, non fa differenza......spero che in altri aspetti veterinari sia più preparata....altrimenti mi tocca cercarne un'altra.....

Dark_One
23-02-2015, 13:34
Secondo me i veterinari sono piuttosto "ignoranti" in fatto di cibo, si occupano prettamente dell'aspetto "fisico" del gatto, cosa che personalmente ritengo inaccettabile.

BlackLion
23-02-2015, 13:35
Il mio veterinario tanto per cambiare consiglia a tutti RC e Hill's, sia secco che umido!! Secondo me ognuno deve fare la sua parte: il veterinario cn le varie patologie o problemi di qualsiasi tipo e noi cn l'alimentazione!!
Poi sn completamente d'accordo sul fatto che è la genetica a determinare tutto!!
La fortuna? è una componente fondamentale della vita ;)

Starmaia
23-02-2015, 14:28
Dopo 12 anni di veterinari (vari e di varie città) che mi hanno menzionato solo Royal Canin e Hill's, ho deciso di non ascoltarli nemmeno più e di fare di testa mia.

Ma se l'ultima veterinaria, per Dexter, mi ha suggerito i kitten gastrointestinal, che nemmeno esistono!!

Starmaia
23-02-2015, 14:47
Comunque, ridi ridi, Dexter ci ha messo due giorni per finire una bustina da 85 gr di RC kitten instinctive :shy:

TheQueenC
23-02-2015, 14:49
Veramente.....il TONF lo sento anch'io quando atterra.........speriamo che continui a rimanere così....ma secondo te, deve crescere ancora un pochino?

Beh tu hai una femmina, che normalmente resta più piccola di un maschio, penso che sui 3,5/4 Kg vada bene, poi dipende anche dalla struttura fisica e dalla corporatura, come nelle persone, c'è quello magrissimo e quello che tende a mettere su peso :p
E ovviamente in questa casa siamo un pò tutti nella seconda categoria!

Brioche:)
23-02-2015, 14:55
lasciamo perdere..............Brioche con l'appetito che ha.......sembra che l'abbia fatta su misura a nostra immagine e somiglianza!!!

7M
23-02-2015, 17:53
Comunque, ridi ridi, Dexter ci ha messo due giorni per finire una bustina da 85 gr di RC kitten instinctive

Mew quando non stava bene faceva esattamente uguale... Adesso mangerebbe in continuazione e cerca di fregare le pappe kitten a suo fratellino....

Starmaia
23-02-2015, 17:54
No, ma le crocche (sempre RC, ho ceduto) invece le divora.
C'ha un problema con l'umido, spilluzzica e poi si scoccia.

7M
23-02-2015, 17:59
No, ma le crocche (sempre RC, ho ceduto) invece le divora.
C'ha un problema con l'umido, spilluzzica e poi si scoccia.

E Mickey che non mastica allora??? Vuole paté, mousse, bocconcini solo schiacciati a fare un paté e crocchi "ammollati" nell'acqua... No comment, ma siccome deve mangiare il più possibile perché è sottopeso, lo accontento. Quando sarà cresciuto vedremo il da farsi!!

Starmaia
23-02-2015, 18:07
Ha! Gatto... cresci il più tardi possibile ;) :p