Visualizza Versione Completa : Micio che va tanto in lettiera Genova castelletto cercasi veterinario!
Maggie-chan
24-02-2015, 11:57
ciao a tutti,
Mi presento sono Maggie e sono la mamma di due pelosi di 3 anni e mezzo circa.
Chiedo scusa se per sbaglio sto violando qualche regola del forum.. nel caso provvedero subito a sistemare la cosa.
Ho bisogno di qualche consiglio da voi che sicuramente siete piu esperti sui nostri amici felini.
Il mio micio nero è un paio di giorni che usa molto la lettiera.. fa un po di pipi ogni volta che ci va.. ma ci va anche 4 volte al giorno.
Ci siamo insospettiti qualche giorno fa quando abbiamo sentito rumore di micio in lettiera per svariate volte.. ma quando si andava a pulire cerano solo dei piccoli mucchietti di lettiera raggrumata come se riuscisse a fare solo qualche goccia.
Avendo due micio che condividono la stessa lettiera abbiamo dovuto capire quale dei due avesse il problema.. è ovviamente è il micio che fra i due non riusciamo a portare in alcun modo dal veterianario.
Per il resto sta bene, mangia, è allegro, gioca e salta, si lava normalmente.. ieri è andato 4 volte in lettiera e ha prodotto piu o meno quello che l'altro micio fa in una sola volta (l'altro va in bagno una volta in 24 ore circa ma sta in lettiera mezz'ora praticamente per farla tutta), quando urina non sembra fare sforzi particolari e nell'urina non ci sono tracce di sangue.
Ora pero il problema è che leggendo in giro potrebbe essere qualcosa di veramente serio e che andrebbe subito fatto vedere... ma il suddetto micio è tanto dolce con noi quanto belva quando lo si mette alle strette.
Le volte che l'abbiamo infilato a forza nella portantina ha iniziato ad ansimare come se avesse un attacco di panico.
Non so cosa fare... esistesse qualcosa per clamare il micio.. un calmante anche molto blando cosi che non sia troppo un trauma per noi ma neppure per lui, ma il mio veterinario ha detto che non esiste nulla di simile e il feliway lo lascia indifferente...
Ho lo stesso problema con ciuffo....tanto per cambiare...penso devi contattare il veterinario e magari come prima cosa gli dovresti portare anche solo la pipi per analisi....poi vedi di portare il gatto, anche ciuffo e aggressivo, ma allora non andrebbe mai portato?
Direi che il micio potrebbe avere una cistite o un'infiammazione alle vie urinarie. Riusciresti almeno a raccogliere le urine e portarle al più presto dal vet per analizzarle? Se già da quelle si capisce di cosa si tratta non sarebbe necessario portare il micio dal vet....
Anch'io ne ho una così e la vet quando aveva delle escoriazioni alle orecchie (se le era provocata grattandosi) è venuta a vederla a casa, sono riuscita a fargliela visitare in fretta tenendola avvolta in un asciugamano, poi ha iniziato a iperventilare.... Forse anche il tuo vet potrebbe fare una visita domiciare. Comunque prova a raccogliere le urine, magari basta quello per capire!!!
Per spostare il micio se proprio è necessario, cioè se ha qualcosa di grave, potresti somministragli qualche goccia di killitam ma devi parlarne prima con il vet anche perché occorre una ricetta medica per acquistarlo.
Direi che il micio potrebbe avere una cistite o un'infiammazione alle vie urinarie. Riusciresti almeno a raccogliere le urine e portarle al più presto dal vet per analizzarle? Se già da quelle si capisce di cosa si tratta non sarebbe necessario portare il micio dal vet....
Anch'io ne ho una così e la vet quando aveva delle escoriazioni alle orecchie (se le era provocata grattandosi) è venuta a vederla a casa, sono riuscita a fargliela visitare in fretta tenendola avvolta in un asciugamano, poi ha iniziato a iperventilare.... Forse anche il tuo vet potrebbe fare una visita domiciare. Comunque prova a raccogliere le urine, magari basta quello per capire!!!
Per spostare il micio se proprio è necessario, cioè se ha qualcosa di grave, potresti somministragli qualche goccia di killitam ma devi parlarne prima con il vet anche perché occorre una ricetta medica per acquistarlo.
Ti quoto abbestia.
violapensiero
24-02-2015, 13:37
E' molto probabilmente una cistite, si fa dare le pillole?
Chiedi al veterinario se viene in casa per la visita, sennò fatti prescrivere un antibiotico apposito, e quando migliora fai un'analisi delle urine con sedimento. Ora con la pipì a gocce non credo sia agevole usare il piattino per raccoglierla.
Maggie-chan
24-02-2015, 13:45
Grazie per le risposte, sono i primi mici che ho in tutta la mia vita e non so molte cose. Per la sterilizzazione e i primi vaccini ho fatto venire a casa il veterinario... ed è stato una dura lotta con sangue e feriti.
Ora non si fida piu e si mette al riparo al solo suono del campanello.. e se qualcuno entra in casa di nascosto cosi che lui non se ne accorga appena vede l'estraneo soffia come una tigre e fugge a nascondersi... non si fa prendere in braccio neppure da noi.. non li piace essere manipolato.. stavo pensando anche io alla soluzione di portare per il momento le urine in modo che almeno di possana analizzare quelle..
Ho chiamato il veterinario ieri ma l'unica cosa che mi ha detto e che devo portarglielo e non ha aggiunto altro e sinceramente come comportamento non mi è molto piaciuto.. mi ha liquidato in fretta senza farmi domande.
Gia non nutrivo molta fiducia in lui dopo che ho aperto la pancina del mio micio credendo fosse femmina per scoprire invece che era un maschio... e con questo conferma la mia idea di rivolgermi a qualcun'altro.
Gia non nutrivo molta fiducia in lui dopo che ho aperto la pancina del mio micio credendo fosse femmina per scoprire invece che era un maschio... e con questo conferma la mia idea di rivolgermi a qualcun'altro.
:eek:
Si direi di cambiare, decisamente.
Ma si lamenta quando va in lettiera?
Maggie-chan
24-02-2015, 14:04
No è tranquillo come sempre.. non ha nessun sintomo sospetto che faccia pensare che stia male, a parte l'andare in lettiera tante volte... se non fosse che siamo rimaste a casa per influenza e abbiamo sentito il gatto scavare nella lettiera un paio di volte a distanza di poco, non so quando ce ne saremmo accorti :(... avendo due mici che usano la stessa lettiera e lavorando tutto il giorno..
Gia non nutrivo molta fiducia in lui dopo che ho aperto la pancina del mio micio credendo fosse femmina per scoprire invece che era un maschio... e con questo conferma la mia idea di rivolgermi a qualcun'altro.
Alla faccia..... :micimiao52:
Sembra una di quelle storie di malasanità umana quando per dire una cosa banale ingessano il braccio sbagliato..
Cambia al più presto, mi raccomando!!
Per la raccolta delle urine so che ne basta veramente poca, la farebbe nella lettiera vuota? Oppure prendi le apposite palline da raccolta che si trovano nei petshops, lava la lettiera e disnfettala (magari con ammoniaca che attira i mici) e sostituisci la sabbia solita con le palline da raccolta. Siccome hai due mici lascia comunque una lettiera con sabbia a disposizione per l'altro gatto e verifica che non sia quello che non ne ha bisogno a farla nelle palline da raccolta. Poi quando l'ha fatta la aspiri con l'apposita pipetta e la metti nella provettina che vendono assieme alle palline; metti il tutto in frigo avvolto in stagnola e al più presto la porti ad analizzare....
Come si chiamano i tuoi mici???
violapensiero
24-02-2015, 14:13
Direi che dovresti proprio cambiare veterinario, se dici di dove sei possiamo aiutarti a cercarne uno bravo tramite il forum...
Maggie-chan
24-02-2015, 14:20
Sono Tata e Kuro
Tata è il povero micio creduto femmina fino all'operazione che ha svelato il suo lato piu maschile.. e ormai il nome è quello.. e in casa ci rivolgiamo a lui/lei come se fosse una femmina... daltronde per 7 mesi abbiamo creduto di avere una cucciola e un cucciolo e qnd ormai è cosi..
Kuro invece è il micio per cui ho chiesto consigli.. è un bellissimo micio nero dolce con noi 5 membri della famiglia e belva fifona con tutto il resto del mondo...
Sono di genova, zono castelletto, il mio attuale veterinario è tale solo perche dista 50 metri da casa mia, ma preferisco muovermi un po pur di avere un servizio e una competenza maggiore.
Sono di genova, zono castelletto, il mio attuale veterinario è tale solo perche dista 50 metri da casa mia, ma preferisco muovermi un po pur di avere un servizio e una competenza maggiore.
Hai ragione, io ho 3 vets raggiungibili a piedi da casa mia (e per me che non guido sarebbero comodissimi) ma preferisco fare un po' più di strada ed andare da una di cui mi fido veramente!!
Ci sono vari utenti di Genova, vedrai che qualcuno potrà consigliarti un valido medico per Tata e Kuro... Scusa se chiedo, sono europei??
Maggie-chan
24-02-2015, 14:37
Si due europei.. tata tigrata color caffelatte e kuro all black.
La mamma era una micia randagia che girava dalle mia parti e che mi ha regalato questi due splendidi mici.
Tata è la classica micia che quando la porti da veterinario si paralizza e si fa fare di tutto.. è bravissima.. Kuro esattamente l'opposto..
Riflettendo Kuro forse si troverebbe piu a suo agio con una veterinariA... siamo 4 donne in famiglia e mio padre è l'unico maschio.. è difatti con lui i rapporti, sopratutto all'inizio, sono stati difficile.. poi dopo il mio mitico veterinario a casa qualsiasi figura maschile ( oltre a mio padre ) per kuro è sinonimo di nemico...
Maggie-chan
24-02-2015, 15:37
piccolo aggiornamento:
Kuro e Tata si stavano inseguendo allegramente per casa come fanno quando vogliono giocare e ci sono pochi umani in mezzo ai piedi.
In base ai vostri preziosi consigli ho chiamato una clinica veterinaria che ho vicino all'ufficio e ho spiegato brevemente la faccendo e la ragazza mi ha detto di portare pure le urine per le analisi.
Cosi almeno ho sbloccato la situazione di stallo che si era creata a casa.
Vi chiedo un ultimo consiglio, quando abbiamo visto che Kuro andava tanto in bagno abbiamo letto su internet tante brutte cose.. fra cui anche insufficienza renale o blocco renale.. :159: fra le cose da fare subito c'era scritto di non darli cibo secco, qnd lo stiamo nutrendo solo a umido senza crocchini... ma lui ci chiede i crocchi e si mette dalle ciotole per riceverli con l'espressione speranzosa ( hanno ciotole per i crocchi e ciotole per l'umido in due posti diversi in casa).. secondo voi posso riprendere a darglieli? sono i light per gatti sterilizzati della trainer..
A volte leggere su internet è controproducente... :micimiao16: ci si spaventa troppo...
Comunque in caso di problemi renali meglio dare cibo umido, anche se nel caso di Kuru potrebbe (e lo spero vivamente) trattarsi solo di una cistite o di un'infiammazione alle vie urinarie...
mallimigi
24-02-2015, 18:50
Meggie chan... sun de zena anche mie
ti lascio il mio numero di telefono cosi ci parliamo via whatsapp o telefonicamente. io di veterinari ne ho due. Uno al ponte di s agata e l'altro a S martino vicino al pronto soccorso. Uno lo utilizzo per tutti gli aspetti clinico chirurgici e l altro invece per problematiche di tipo comportamentale.
Mi chiamo Matteo 3661341967.
Brioche:)
24-02-2015, 20:13
ma come.....non sa distinguere maschio e femmina? .....scusa, ma perchè non hai ancora cambiato??????
Maggie-chan
11-03-2015, 16:55
ciao a tutti,
volevo aggiornare la situazione.
Innanzitutto ringrazio per le risposte che mi sono state date e ringrazio Matteo per la disponibilità.
Tornanto ai mici....ovviamente appena abbiamo predisposto la lettiera apposta per le analisi Kuro ha iniziato a andare di nuovo in bagno come prima. Inoltre con l'arrivo della stagione piu mite i mici vanno piu spesso fuori e cio comporta che, nonostante tutti i vasi siano protetti da reti e affini, riescano a trovare quasi sempre un angolino per fare i loro bisognini..
se sommo a ciò il fatto che piu avendo due gatti la sera devo mettere la lettiera normale.. insomma... ancora non siamo riusciti a raccogliere l'urina di kuretto per fare la analisi. :(
In compenso da quando abbiamo iniziato a stare piu attenti alla quantita di crocchi ( ne stiamo dando 20 grammi a gatto di Trainer sterility in coppia con il complementare label della Almo ) i mici sono molto piu vitali e allegri oltre che piu in forma.
Da tutto questa vicenda ho imparato che avere un buon veterinario è fondamentale, per di piu i miei mici non hanno mai fatto analisi del sangue, che forse visto la loro origine sarebbe il caso di fare.
mallimigi
11-03-2015, 19:14
Ti ribadisco la completa disponibilità per ogni informazione
Bene!!!
Io sono comunque del parere che dovreste fare appena possibile analisi delle urine e magari esami del sangue se non li hanno mai fatti...
Ti scrivo la mia esperienza.
Gatto maschio castrato che si comportava così come il tuo, poi per caso (già anni fa quindi non ricordo bene) ho notato tracce di sangue, portato dal vet con campione di urine (fatto così: gatto in casa la sera, sento che scava in lettiera, mi avvicino lentamente con piattino di plastica e glielo metto sotto il sederone... presa tutta!).
Risultato: cristalli di struvite.
Cibo apposito più vari farmaci. Gatto sistemato. Poi mi sono informata...
Gatti maschi castrati più a rischio dei non castrati e delle femmine. Importante il cibo (scusate ma a pare che il secco Trainer sia "peggiorato" negli ultimi anni, troppi cereali), importante che assuma liquidi quindi l'umido è fondamentale, io a quelli compatti aggiungo un po' di acqua tiepida.
So che è una cosa da tenere sempre controllata, infatti quando lo vedo in lettiera lo tengo d'occhio (quanta pipì, se gira e rigira per farla).
La vet attuale mi ha detto che dare ogni tanto cibo apposito per struvite aiuta a prevenire (e se lo mangiano anche gli altri non è grave, non sono farmaci).
L'umido però secondo me va dato sempre (io lo dò a cena), in particolare ai maschi castrati.
Ho avuto una femmina con cistite batterica, curata con antibiotico, poi mai più problemi urinari.
Maggie-chan
16-03-2015, 11:08
Si le analisi vogliamo assolutamente farle.. ma mia sorella non riesce a stare dietro a due gatti da sola e nello stesso tempo a lavorare ( lavora da casa), ora per due settimane ce anche l'altra sorella, in due dovrebbero farcela.
Il problema del piattino e che quando l'ho visto andare in lettiera io Kuro aveva il sedere cosi basso che toccava quasi la sabbietta.... ora abbiamo preso un piattino molto piu basso... con quello dovremmo farcela.
L'alimentazione è basata principalmente sull'umido, mangiano il complementare della almo, 2 bustine a testa al giorno, al quale devo aggiungere un po di secco per renderlo completo.
Il secco della trainer me l'ho consiglio il mio veterinario per non farli ingrassare troppo essendo sterilizzati, adesso è uscita la nuova linea natural per adulti sterilizzati e gli sto dando quello, ho letto l'etichetta con gli ingredienti ma non essendo un esperta non capisco se abbiano cereali o meno.
Se fosse necessario potremmo passare a un umido completo ma non saprei proprio che marca darli, la almo li piace molto e ne ho sempre sentito parlare molto bene.
Beh io ne seguo 6 da sola (e alcuni di loro hanno problemi), oltre a due genitori anziani e con salute molto cagionevole... Capisco quindi che sia difficile, ma se si deve fare qualcosa per loro, bisogna trovare assolutamente il modo di farlo..
Almo è complementare ed ha i minerali sbilanciati quindi non va dato quotidianamente (2 bustine poi sono tantissime!!) soprattutto che non dai i crocchi della stessa marca che a dire della ditta lo renderebbero completo (ma a me questa cosa lascia comunque dei dubbi..). Di marche di completo valide ce ne sono parecchie soprattutto se compri on line; se leggi qualche discussione a riguardo qui su MM puoi trovare tanti suggerimenti....
Maggie-chan
16-03-2015, 13:15
Almo è complementare ed ha i minerali sbilanciati quindi non va dato quotidianamente (2 bustine poi sono tantissime!!) soprattutto che non dai i crocchi della stessa marca che a dire della ditta lo renderebbero completo (ma a me questa cosa lascia comunque dei dubbi..)
Devo imparare tantissime cose ancora.. questa dei minerali non lo sapevo... le dosi riportare dietro alle bustine dicono che per un gatto di 4 chili devi darli 110g di umido e 35g di secco... i miei sono da 5 e 6 di chili e pensavo di dargliene addirittura poco per il loro peso.. però ovviamente questo è quello che consiglia la ditta il cui scopo è comunque vendere il prodotto.
Ora andro a leggermi bene qualche post sul cibo completo per vedere di cambiare alimentazione..
Anche io tante cose, soprattutto sull'alimentazione le ho imparate qui su MM e ancora non sono assolutamente un'esperta... Tranquilla ognuno pensa di fare il meglio per i suoi mici...
Maggie-chan
23-03-2015, 10:47
Breve aggiornamento.
Finalmente oggi siamo riusciti a prendere un campione di urina!!
Abbiamo usato le lenticchie secche,,, tutti gli altri modi con Kuro non funzionavano..
Ora di corso a farle analizzare...
Ho anche fatto un nuovo ordine di cibo completo da zooplus seguendo i consigli nel settore alimentazione del forum.
Un paio di set di prova per cercare di trovare qualcosa che gli piaccia, il completo della trainer ( l'unica marca di fascia alta che trovo nel negozio fisico) da Tata viene lasciato nella ciotola..
Bene! Facci sapere il risultato delle analisi!!
Maggie-chan
26-03-2015, 18:31
La veterinaria ha appena chiamato mia sorella.. ha detto che ci sono tanti ma piccoli cristalli di struvite e che il gatto dovrà mangiare cibo medicato per tutta la vita....
Ci ha dato un paio di marche e ci ha detto di ripetere le analisi fra 20 giorni per vedere come va...
Domani andiamo a prendere il referto...
Secondo voi sarebbe il caso di far fare la analisi anche a Tata?? hanno sempre avuto la stessa alimentazione, quindi forse sarebbe il caso di farle anche se lei per ora non ha dato segno di avere alcun problema.
Ora leggero sul forum bene cosa comporta la struvite.. perche sono impreparata sull'argomento.. accetto molto volentieri i vostri consigli e pareri!!
Beh dato che ci siete le analisi fatele anche alla micina!!
Conosco parecchi gatti e cani che convivono con i cristalli di struvite... Fatevi comunque spiegare bene il tutto dalla vet quando andate a prendere il referto
Maggie-chan
27-03-2015, 16:50
Questa mattina abbiamo ritirato il referto e siamo andate a prendere la pappa medicata per Kuro, abbiamo comprato l'umido della Hill's s/d e il secco reciproco ( non sapendo quale versione avrebbe mangiato il micio).
A quanto riferito ha gradito sia l'umido che il secco.. sul sito della Hill's ce scritto che per un gatto di 5 chili si puo dare una scatoletta intera e 20 grammi di secco, qnd pensavamo di fare cosi, per non togliere del tutto i crocchi al micio che li vede come uno snack gustoso.
Secondo voi se Tata mangia anche lei un po di questo umido è un problema?? ha i gusto difficili la micia quindi dubito che succeda ( mi snobba quasi tutti i completi provati fino ad adesso) pero non si sa mai..
Direi che non succede nulla se la micia mangia il cibo medicato, ma attenzione che poi ne rimanga a sufficienza per quello che ne ha bisogno!!
Maggie-chan
01-04-2015, 08:08
Rieccomi.. allora, é da venerdi che a Kuro do il cido Hill's s/d, sto cercando di farli mangiare piu l'umido che secco... ma fa tanta tanta fatica.. ed è un po giu..
secondo voi posso aggiungere all'umido medicato un po di salsa di qualche bustina completa per renderlo piu appetibile??
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.