Entra

Visualizza Versione Completa : sindrome eosinofilica


katy
25-02-2015, 08:55
Ciao a tutti
Avete esperienza con sindrome eosinofilica? diete e cure che avete provato?

violapensiero
25-02-2015, 16:22
Che sintomi ha il tuo micio?
Io ho provato dieta ipoallergenica e cortisone...oltre a redonyl...

katy
26-02-2015, 08:20
La storia della mia gatta è molto complicata :cry: lei ha 13 anni, soffre da tempo di presunte intolleranze alimentari che credevo di essere riuscita a controllare e di bronchite cronica definita da alcuni vet asma felina..anche quella credevo di tenerla sotto controllo con aerosol e gocce fitoterapiche..oltre a sangue nelle urine(che ultimamente ho risolto con ausilio di in diverso vet e relativo ecografo). Alcuni anni fa le era stata riscontrata una lieve insufficienza renale...in questi ultimi mesi è peggiorata con tosse...dai controlli ecografici è risultata avere delle formazioni al polmone e l'intestino molto ingrossato. Diagnosi infausta: tumore, eosinofilia o polmonite. Con indicazione di un vet, ho deciso di provare cura a base di cortisone e un antibiotico per apparente polmonite/bronchite...comunque da alcuni giorni si è formata un'ulcera sopra il musetto che si apre e chiude...lei non è più la stessa :cry:

Mordicchia
26-02-2015, 08:38
Se parli di ispessimento degli strati che costituiscono l'intestino può tranquillamente essere ricondotto all'intolleranza alimentare. Stitch soffre di intolleranza (dobbiamo ancora ben capire da cosa sia causata) e l'abbiamo sottoposto a due ecografie. La prima aveva evidenziato un ispessimento dello strato muscolare dell'intestino, la seconda, dopo circa 3settimane di dieta idrolizzata,non ha evidenziato nulla di anomalo a livello intestinale (ci siamo recati in un'altra clinica e la veterinaria che ha svolto l'esame è specializzata in ecografia). Con Stitch abbiamo provato il cortisone (migliora durantea terapia per poi ripeggiorare immediatamente), dieta idrolizzata (purtroppo gli causava diarrea ma era molto migliorato), dieta ipoallergenica (cibi monoproteici, purtroppo si gratta e si "depila" lo stesso) e ribes pet 80 o perle. Non ti abbattere, se non ti convince cerca una seconda opinione.

violapensiero
26-02-2015, 09:13
Dagli il redonyl efagel. Cosa mangia ora la micia?

katy
26-02-2015, 10:06
Avendo qualche problema al rene son tornata alla kd (ma ne mangia poche) e le do cibo naturale alterno fra pollo sbollentato, pesce o quaglia cibi che apparentemente non le han mai dato problemi. Secondo me il problema sta nel secco industriale perchè le manifestazioni allergiche del passato eran legate alle prove fatte..ho sempre sospettato che il problema sia qualche conservante...ma anche nel nostro caso è difficile capire. Anche l'ultima ecografa che ha visto micia è specializzata e ha notato cose che altri non han visto...intestino per esempio...come medici ne ho sentito tre..sto seguendo terapia dell'ultimo..ora sto scalando cortisone, il problema è tenere a bada anche i suoi problemi al polmone. Mordicchia si credo sia simile la situazione dei nostri mici

katy
26-02-2015, 10:12
Dagli il redonyl efagel. Cosa mangia ora la micia?

grazie per indicazione, infatti sto valutando di introdurre integratori. per ulceretta devo disinfettarla con gel gengivale alla clorexidina

7M
26-02-2015, 12:05
Non avendo esperienza mi limito a mandare tantissimi incrocini e preghiere per la tua micia
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

katy
26-02-2015, 20:08
Non avendo esperienza mi limito a mandare tantissimi incrocini e preghiere per la tua micia
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Se parli di ispessimento degli strati che costituiscono l'intestino può tranquillamente essere ricondotto all'intolleranza alimentare. Stitch soffre di intolleranza (dobbiamo ancora ben capire da cosa sia causata) e l'abbiamo sottoposto a due ecografie. La prima aveva evidenziato un ispessimento dello strato muscolare dell'intestino, la seconda, dopo circa 3settimane di dieta idrolizzata,non ha evidenziato nulla di anomalo a livello intestinale (ci siamo recati in un'altra clinica e la veterinaria che ha svolto l'esame è specializzata in ecografia). Con Stitch abbiamo provato il cortisone (migliora durantea terapia per poi ripeggiorare immediatamente), dieta idrolizzata (purtroppo gli causava diarrea ma era molto migliorato), dieta ipoallergenica (cibi monoproteici, purtroppo si gratta e si "depila" lo stesso) e ribes pet 80 o perle. Non ti abbattere, se non ti convince cerca una seconda opinione.

grazie per incrocini e preghiere......Mordicchia per ora vorrei provare il ribes pet quale hai trovato più comodo da somministrare?

Mordicchia
26-02-2015, 21:11
grazie per incrocini e preghiere......Mordicchia per ora vorrei provare il ribes pet quale hai trovato più comodo da somministrare?

Più comodo sicuramente il ribes pet 80, è una boccetta con dosatore a goccia (mi ha dato anche l'impressione che sia più camuffabile nella pappa) però forse è un pelino più efficace il ribes perle. Il problema è che io rompo la perla (Stitch è ingestibile con le pillole, non riesco a fargliela ingoiare intere) e verso il contenuto nella pappa ma un po' se ne perde.

katy
26-02-2015, 21:25
Più comodo sicuramente il ribes pet 80, è una boccetta con dosatore a goccia (mi ha dato anche l'impressione che sia più camuffabile nella pappa) però forse è un pelino più efficace il ribes perle. Il problema è che io rompo la perla (Stitch è ingestibile con le pillole, non riesco a fargliela ingoiare intere) e verso il contenuto nella pappa ma un po' se ne perde.

ma hai preso recovery o quello normale? le perle sono grandi? perchè io riesco in genere a farle ingoiare compresse (se piccole)...nel cibo non è pensabile con lei :cry: si accorge e non mangia.il tuo micio ha avuto ulcera sul muso?...le si apre e chiude da una settimana sono preoccupata

Lalaith
26-02-2015, 21:57
Io ho avuto un micio fiv+ con problemi di granuloma eosinofilico che si ripresentava ciclicamente ed interessava vaste porzione del retro delle zampe posteriori e la testa. Lui era un gatto di colonia che alla fine presi in casa per seguirlo meglio, quindi la sindrome era stata trascurata per tanto tempo, però la mia vet mi faceva fare antibiotico e cortisone quando aveva una riacutizzazione ed è sempre stato efficace. Parlo al passato perchè il micio non c'è più, ma ha passato una serena vecchiaia in casa.

katy
27-02-2015, 11:03
Ciao
Che ansia con micia, ieri notte ulcera sul muso sanguinava e stamattina ne ha una pure sulla zampa anteriore in corrispondenza di un'unghia. Sentito il vet dice che è strano che le stia capitando così perchè è sotto terapia con cortisone stamattina ho iniziato a darle ribes perle, fortunatamente le mangia... voi cosa stavate mettendo sulle ferite?

violapensiero
27-02-2015, 21:32
Chiedi al veterinario se puoi mettere del cicatrene. Mi raccomando trattala contro le pulci, a volte i morsi delle pulci peggiorano la situazione eosinofilica.

rossodani
27-02-2015, 22:54
Ciao
voi cosa stavate mettendo sulle ferite?


esiste il ribes pet emulsione spray, si compra in farmacia ed è favoloso per le ferite

Mordicchia
28-02-2015, 10:32
ma hai preso recovery o quello normale? le perle sono grandi? perchè io riesco in genere a farle ingoiare compresse (se piccole)...nel cibo non è pensabile con lei :cry: si accorge e non mangia.il tuo micio ha avuto ulcera sul muso?...le si apre e chiude da una settimana sono preoccupata

Scusa, non ho specificato che intendessi il recovery. Sono delle perle abbastanza grandi, io nemmeno ci ho provato a cacciargliele in gola! Non me lo permetterebbe. No a Stitch il problema si presenta sulle zampe, gli viene il cordone dietro alle zampine posteriori. Avendo molto prurito poi si gratta con maggiore insistenza un po' ovunque...ora ad esempio non ha il cordoncino (anzi dove solitamente si forma ha il pelo) però continua a "depilarsi" cosce e zampette anteriori.

Lilith
28-02-2015, 10:47
Scusa, non ho specificato che intendessi il recovery. Sono delle perle abbastanza grandi, io nemmeno ci ho provato a cacciargliele in gola! Non me lo permetterebbe. No a Stitch il problema si presenta sulle zampe, gli viene il cordone dietro alle zampine posteriori. Avendo molto prurito poi si gratta con maggiore insistenza un po' ovunque...ora ad esempio non ha il cordoncino (anzi dove solitamente si forma ha il pelo) però continua a "depilarsi" cosce e zampette anteriori.

Per le perle, prelevate il contenuto con una siringa, togliete l'ago e poi sparateglielo in bocca, io faccio così e mi trovo bene.

Mordicchia
28-02-2015, 11:08
Per le perle, prelevate il contenuto con una siringa, togliete l'ago e poi sparateglielo in bocca, io faccio così e mi trovo bene.

Purtroppo Stitch non se lo farebbe fare, è un angelo di micio ma quando si sente oppresso diventa una furia!! Ha una forza incredibile e capisce benissimo quando ci avviciniamo per fargli qualche "cattiveria"... Gli parte l'adrenalina a mille e diventa incontenibile. Ha scioccato perfino i veterinari....

Lilith
28-02-2015, 11:18
Purtroppo Stitch non se lo farebbe fare, è un angelo di micio ma quando si sente oppresso diventa una furia!! Ha una forza incredibile e capisce benissimo quando ci avviciniamo per fargli qualche "cattiveria"... Gli parte l'adrenalina a mille e diventa incontenibile. Ha scioccato perfino i veterinari....

Credimi anche io ho delle piccole furie :D Ma solo così riesco a dargliele ste benedette perle, considera che il liquido all'interno odora (anzi puzza) di pesce e mi accorgo che a loro piace :cool: